Salve a tutti volevo condividere la mia esperienza riguardo vibrazioni della assale posteriore a velocità prossime ai 140 km/h. Ho già spulciato il forum in lungo e largo per cercare aiuto ma alla fine ho risolto dopo tanti soldi spesi.... premetto che questa vibrazione è comparsa piano piano e all inizio ho iniziato a cambiare pneumatici, poi equilibratura, passato a cerchi 16 e gomme nuove.... niente.... comincio a valutare problemi di trasmissione.... albero di trasmissione nuovo fortunatamente pagato 500 euro proveniente da uno stock di ritiro... e niente. Ovvio dire che sono passato da bracci e ammortizzatori nuovi....a questo punto smontiamo i semiassi e li troviamo grippati.....cosa fare allora se non recuperarli su autodoc spidan costati 670 euro.... arrivano li monto e niente.... sono davvero arrivato.... dopo di che cominciamo a fare delle prove co⁸n auto sollevata.... faccio girare a 140 ed ecco che vibra a ruote montate.... a ruote smontate nulla..... ok allora sono i cerchi.... provo 4 cerchi di un amico e vibra uguale... non so più cosa fare se non che ci accorgiamo che l osccillazione è provocata dal ponte posteriore che vibra nei silent block.... ero arrivato al punto di considerare l ipotesi di tenere l auto così senza buttarci più soldi... poi abbiamo pensato ad un vecchio trucco... un tubo di colla di montaggio parabrezza da 10 euro e un ora di lavoro.... abbiamo levato uno alla volta bullone e borchia dei 4 silenti del ponte e abbiamo riempito gli interstizi vuoti con la colla poliuretanica... lasciato asciugare per 3 giorni.... da non crederci.... difetto sparito... in pratica con l usura i silent block si sono ammorbiditi a tal punto che ad alcune velocità il ponte andava in oscillazione risonante.... col senno di poi ho visto che la powerflex produce inserti in poliuretano proprio da montare sui silent originali... io ho fatto meglio.... adesso l auto non vibra più.... io l ho raccontato facile ma credetemi che ci sono impazzito e spesso quasi 2000 € con delusioni e rabbia quando vedi che spendi i soldi e non risolvi.... ho letto un sacco di discussioni ma nulla di simile... addirittura di gente che ha venduto l auto dalla disperazione. Spero che la mia esperienza possa essere utile a qualcuno di voi col mio stesso problema... ciao a tutti
Molto interessante... Son molto interessato perché pure io noto vibrazioni alle alte velocità, specie in frenata, e devo ancora capire da dove arrivano Se fai un reportage è cosa molto gradita!
Ciao, sarei molto interessato anche io visto che ho lo stesso problema, a basse andature la macchina pare saltellare, appena arrivo a 120 inizia a vibrare tanto e oltre i 150 diminuisce di intensità, credevo anche io fossero i cerchi ovalizzati o comunque senza equilibratura. Se è così invece di fare 1000 prove cambierei direttamente i silent block del ponte.
Esattamente.... il problema delle vibrazioni era lo stesso da me... o viaggiavo a 110 oppure sopra i 160.... nella intermedio la macchina oscillava al posteriore... giusto per capire questa è un immagine presa da web... i silent sono simili e nel verso di marcia cioè nel senso di spinta e di frenata sono vuoti... col passare del tempo si ammorbidisce la gomma... ed il ponte a quelle velocità inizia ad oscillare.... bisogna prendere una cartuccia di colla parabrezza e riempire tutti gli spazi vuoti del silent block. Si ottiene un risultato migliore a quello che si otterrebbe utilizzando gli inserti della powerflex che vi mostro di seguito...
La colla riempie ogni spazio e imperfezione... però la macchina deve stare ferma almeno 3 giorni dopo l intervento... va salita sul ponte e dopo fatto tutto va scesa e spinta e parcheggiata in posizione piana per almeno 3 gg
dei powerflex fanno 2 modelli, uno da usare con il silent block originale che costa di meno e un modello completo da sostituire all'intero silent block originale. Secondo voi quest'ultimo è comunque inferiore alla soluzione del mastice per parabrezza?
Ovviamente converrebbe cambiare i silent con gli originali ma si avrebbe comunque il problema che in alcuni punti sono vuoti ed il problema si ripresenterà... il lavoro per sostituire i silent block richiede lo stacco totale del ponte e l utilizzo di estrattori dedicati. Invece utilizzando il poliuretano della colla per parabrezza si evita di smontare il ponte e si ottiene il medesimo risultato che si otterrebbe con l installazione del modello powerflex completo. Poi c'è da dire che visto la semplicità della intervento è ovvio che conviene provare con la colla... se poi va bene allora si decide di optare per il nuovo originale oppure per i powerflex completi... di sicuro visto il risultato che ho ottenuto io non vado di sicuro a calar giù il ponte...
Solo una domanda, notavi un forte aumento delle vibrazioni in frenata o in piena accelerazione oppure rimanevano più o meno costanti?
No al contrario in frenata o in piena accelerazione non vibrava...quando camminavo costante a 140 vi era la stessa vibrazione che si avverrebbe con una ruota squilibrata ma era il ponte che vibrava a causa dei silent ammorbiditi. Se ero a 140 e davo gas la vibrazione si attenuava
si in effetti per evitare di smontare il ponte conviene fare così, oltretutto è molto più economica come soluzione xD