Vibrazione in frenata | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Vibrazione in frenata

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da toro9970, 7 Giugno 2008.

  1. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.701
    2.432
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.109.505
    Auto a pedali
    Sulle vibrazioni in frenata, sul web c'è una ricca letteratura, non sempre scritta da veri esperti in materia

    Qui allego un documento di qualità sull'argomento:
     

    Files Allegati:

    A Old Boy e wewwo piace questo messaggio.
  2. Andrea1995

    Andrea1995 Kartista

    72
    5
    27 Agosto 2018
    Pieve di Cadore
    Reputazione:
    50.196
    Peugeot 205 GTI, CBR600RR
    Scusami, ho un 325i con 170k km. I mozzi, che comprendono i cuscinetti, li ho verificati con il comparatore e sembrano ok da fermo, magari in movimento succede qualcosa:mumble
     
  3. Andrea1995

    Andrea1995 Kartista

    72
    5
    27 Agosto 2018
    Pieve di Cadore
    Reputazione:
    50.196
    Peugeot 205 GTI, CBR600RR
    Ho pensato anche io ai vari bracci, per questo appena posso la porterò da qualcuno con il banco prova giochi da revisione con cui si vede bene. Però mi puzza che il problema sia iniziato proprio dopo aver sostituito dischi e pastiglie
     
    A Bewiamocisu piace questo elemento.
  4. Old Boy

    Old Boy Collaudatore

    377
    83
    10 Agosto 2009
    Milazzo city
    Reputazione:
    944.790
    Bmw Z4MC + 320d e91 lci
    Documento veramente notevole che ha dato conferma a quello che ho vissuto dopo l'upgrade dell'impianto frenante della serie 3 e91 con i pad ferodo ds2500 pinze msport e dischi da 340mm. Nel mio caso, dopo tutti i controlli possibili con rettifica dei dischi, le vibrazioni erano causate dal deposito irregolare della ds2500 sul disco. Ho risolto questa problematica solo con la corretta procedura di rodaggio sia del pad che del disco; operazione ancor più fondamentale se si utilizzano pad prestazionali.
     
  5. Andrea1995

    Andrea1995 Kartista

    72
    5
    27 Agosto 2018
    Pieve di Cadore
    Reputazione:
    50.196
    Peugeot 205 GTI, CBR600RR
    Il documento è interessante, però credo non sia il mio caso. Nello specifico dico ciò perchè quando ho montato il secondo set di dischi, quindi nuovi, la vibrazione c'è stata sin dalla prima frenata molto dolce, quindi escluderei un problema di materiale/temperature... Mi viene quasi da pensare che l'abbinata power disk e pastiglie ate ceramic possa dare problemi
     
  6. Bewiamocisu

    Bewiamocisu Secondo Pilota

    530
    199
    1 Gennaio 2022
    Venezia
    Reputazione:
    51.494.521
    BMW 420xdrive Gran coupé m-sport
    non sia il mio caso. Nello specifico dico ciò perchè quando ho montato il secondo set di dischi, quindi nuovi, la vibrazione c'è stata sin dalla prima frenata molto dolce, quindi escluderei un problema di materiale/temperature... Mi viene quasi da pensare che l'abbinata power disk e pastiglie ate ceramic
    possa dare problemi

    Da Mio punto di vista non credo proprio,nel senso non trovo una incompatibilità,non vedo un nesso logico,seguo con molto interesse i risvolti e i riscontri
     
  7. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.910
    3.009
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.088.635.249
    BMW E60 525D
    Sei sicuro di aver usato bene il comparatore?
    Se i dischi avevano una tolleranza così bassa perché hai comprato gli altri?
     
  8. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.701
    2.432
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.109.505
    Auto a pedali
    A volte, raramente ma succede, una insufficiente pulizia (non paranoica) del piatto del mozzo comporta che il disco nuovo non rimanga correttamente accoppiato e si metta subito a vibrare
     
  9. Andrea1995

    Andrea1995 Kartista

    72
    5
    27 Agosto 2018
    Pieve di Cadore
    Reputazione:
    50.196
    Peugeot 205 GTI, CBR600RR
    si uso il comparatore per lavoro quindi sono certo delle misurazioni. Ho comprato i nuovi perchè non trovando una soluzione ho pensato che magari ci fosse un difetto in un disco e magari con la temperatura cambiasse la situazione, magari a freddo erano ok ma appena scaldati succedeva qualcosa
     
    A Bmw_pugliese piace questo elemento.
  10. Andrea1995

    Andrea1995 Kartista

    72
    5
    27 Agosto 2018
    Pieve di Cadore
    Reputazione:
    50.196
    Peugeot 205 GTI, CBR600RR
    Si lo so, per questo prima di sostituirli avevo rismontato il tutto proprio per verificare non mi fosse sfuggito qualcosa, ma i mozzi sono pulitissimi, e provati col comporatore risultano sempre entro 1 centesimo. Mi sono venuti dei dubbi sulle pinze, pero il pistoncino è pulito e lavora correttamente, mentre i perni li avevo puliti e lucidati prima del primo cambio freni, non riportano segni di usura o altro.
    E se un cuscinetto avesse dei problemi? Cioè da fermo risulta perfetto ma in movimento succede qualcosa (non sento rumori da cuscinetti mentre vado pero). Appena riesco proverò con le piastre che usano per revisione se si vedesse un qualche movimento strano sull'intera sospensione
     
  11. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.701
    2.432
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.109.505
    Auto a pedali
    Cosa c'entrano le pinze? Che siano fisse oppure flottanti, non possono indurre vibrazione

    La misura col comparatore deve essere fatta sul mozzo ed una seconda volta dopo il montaggio del disco, in questo modo si capisce subito se la vibrazione deriva dal mozzo oppure dal disco

    Il cuscinetto potrebbe essere la causa me farebbe anche rumore, quindi se non senti nulla penso siano a posto
     
  12. Andrea1995

    Andrea1995 Kartista

    72
    5
    27 Agosto 2018
    Pieve di Cadore
    Reputazione:
    50.196
    Peugeot 205 GTI, CBR600RR
    Perchè sto pensando a qualsiasi possibilità

    Certo la misura la faccio sul mozzo prima, poi disco montato e viti ruote strette e si ripete la misura, ma non sembra esserci nulla.

    Rimane il cuscinetto nel dubbio o possibili giochi (anche qui però strano che in frenata vibri cosi tanto e in tutte le altre condizioni sia perfetta), cmq appena riapre l'officina vedrò anche per i giochi
     
  13. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.910
    3.009
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.088.635.249
    BMW E60 525D
    Se hai usato bene il comparatore e non ho dubbi a riguardo puoi escludere un problema a cuscinetto,mozzo e fusello.

    Purtroppo io ho notato che sulle bmw bastano giochi piccolissimi per ritrovarsi un'auto che sembra un carrettone.
     
  14. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.404
    828
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    A Andrea1995 piace questo elemento.
  15. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.701
    2.432
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.109.505
    Auto a pedali
    Minkia..#-o](*,)
     
  16. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.404
    828
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    Svitato leggermente il telaietto anteriore, abbassato forse 1cm (altrimenti non si riusciva a rimuovere i supporti vecchi e mettere i nuovi), rimesso il telaietto in posizione, provato l'auto, non vibrava più... Ancora sinceramente non me lo spiego, in quanto i bracci sono attaccati al telaietto di alluminio, non al motore, se anche rimuovo il motore la parte "bracci e telaio" è indipendente, almeno ne sono alquanto sicuro... ed invece... :lol:
     
  17. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.701
    2.432
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.109.505
    Auto a pedali
    Bracci (quelli inferiori) e motore mi pare siano attaccati allo stesso telaietto, evidentemente le vibrazioni del motore influenzavano anche le sospensioni
     
  18. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.404
    828
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    Ma solo nelle frenate lievi e medie però (nelle frenate decise l'auto era perfetta)... L'auto procedeva a "salti", effetto tamburo ovalizzato, quindi si sentiva "col corpo" e nello sterzo. Ed il comparatore micrometrico indicava dischi perfettamente dritti, ovviamente vanno fissati da bulloni appositi senza ruota, in quanto sono i bulloni ruote che tengono il disco in posizione. Per l'occasione avevo acquistato bulloni uguali a quelli delle ruote, ma con la testa piatta (non conica), in modo da poter appoggiare "di piatto" sul dorso del disco e poterli stringere a coppia prevista.
    Quelli conici, senza il cerchio, sarebbero entrati di forza dentro i fori passanti del disco, ho preferito evitare di rovinare i bulloni conici.

    Quindi, qualcosa, causava a questo punto non una rotazione "storta" dei dischi, ma un movimento di tutto l'avantreno, ma non mi torna perchè i bracci ed il telaietto sono fissati al telaio del veicolo, non al motore, altrimenti quando accelero ed il motore "ruota su se stesso" si muoverebbe tutto l'avantreno.
    Quindi i bracci sono fissati in modo stabile al telaietto, e quest'ultimo è imbullonato al telaio del veicolo.
    Che c'entra il motore ed i suoi supporti, che a sua volta sono fissati al telaietto?

    Quindi, ancora non me lo spiego, ma questo è quello che è successo :lol:
     
  19. Andrea1995

    Andrea1995 Kartista

    72
    5
    27 Agosto 2018
    Pieve di Cadore
    Reputazione:
    50.196
    Peugeot 205 GTI, CBR600RR
    molto interessante quello che ti è successo, e molto strano :mumble:mumble leggo che avevi forti vibrazioni allo sterzo tu mentre nel mio caso lo sterzo è immobile, ma farò sicuramente delle verifiche sui supporti motore. Li avevi cambiati perchè avevi notato movimenti troppo eccessivi del motore o a forza di cambiare pezzi hai deciso anche per quelli?:confused2
     
  20. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.404
    828
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    Li ho sostituiti perché quando spegnevo il motore avevo dei contraccolpi e ballava tutto, il motore sembrava montato sulla gommapiuma, quindi dopo 14 anni e forse 300k km, erano effettivamente da cambiare. E per caso ho risolto il problema della vibrazione freni, col quale combattevo da quasi 2 anni, una marea di pezzi cambiati (e tanti soldi, nonostante abbia comprato tutto su internet, risparmiando circa il 50% sui pezzi molto di più sulla manodopera, facendo da me) e di meccanici consultati ](*,)
    Fosse per loro avrei cambiato dischi ogni mese :mrgreen:
    Oppure il conce avrebbe cambiato ugualmente tutto, per tentativi, ma ai prezzi loro :lol:
     

Condividi questa Pagina