Via la segnaletica: calano gli incidenti ! pubblicato: venerdì 27 giugno 2008 da omar in: Varie Curiosità Sicurezza Nella città tedesca di Bohmte, in Bassa Sassonia, è in atto una rivoluzione stradale: è stato completamente liberalizzato il traffico con l’ abolizione quasi totale della segnaletica stradale; strisce pedonali, cartelli, semafori non hanno più senso per gli abitanti di questa cittadina. Non esistono più nemmeno i marciapiedi. No, non è l’effetto di un bombardamento ma la precisa volontà degli amministratori locali che hanno sovvertito completamente le regole del codice stradale con un fine che, nella sua apparente paradossalità, appare ben determinato: ridurre gli incidenti. L’idea è di un esperto del traffico olandese, Hans Monderman, che per vent’anni si è battuto per dimostrare l’inutilità della segnaletica stradale. Le sue tesi sono basate su un concetto relativamente elementare: le strade per essere più sicure devono essere più pericolose. Sembra un controsenso, ma per l’esperto olandese è invece una innegabile verità: gli automobilisti, disorientati dalla mancanza di segnaletica, tendono ad essere più prudenti e attenti, con il risultato di fare meno incidenti; e, dopo un periodo di assuefazione, pare che l’esperimento stia avendo molto successo tra la popolazione entusiasta degli apparentemente sbalorditivi risultati. Questa “filosofia della strada”, già sperimentata con successo in alcune città olandesi verso la metà degli anni 80, è stata inglobata nel piano europeo Shared Space a cui partecipano sette comuni di Germania, Belgio, Olanda, Danimarca e Gran Bretagna. Con l’eliminazione progressiva e quasi totale di segnali, strisce e isole perdonali, sono rimasti solo alcuni indispensabile accorgimenti visivi per i guidatori: una fila di pietre bianche scanalate per delimitare i bordi stradali (per la verità un po’ ancestrale perlomeno a livello architettonico) per aiutare i non vedenti; la precedenza a destra e un cartello rosso e blu che simboleggia l’inizio della zona a traffico libero. Nonostante qualcuno sia stia ancora abituando al sistema, gli automobilisti, i maggiori interessati, sono decisamente soddisfatti per la decisione presa dagli amministratori locali. E le statistiche confermano che da maggio, con l’avvio del progetto, non vi sono stati più incidenti. Via | Quattroruote
mah... abolire totalmente la segnaletica mi lascia un po' perplesso, in certi punti secondo me è necessaria... per il resto sono d'accordo che ci son troppi cartelli stradali, spesso inutili...
in italia non sarebbe fattibile! Lavoro nella municipale a Roma, e purtroppo la gente fa come gli pare, semafori rossi, sensi unici, mancata precedenza e stop. Dei limiti che ne parliamo a fare. Sappiamo benissimo che l'esempio tedesco è stato possibile solo grazie alla precisione degli automobilisti tedeschi, che rispettano le regole e rispettano gli altri. Proviamo noi per una settimana a togliere i limiti in autostrada, penso che i morti dimezzerebbero gli italiani. Purtroppo tra di noi c'è chi sa guidare e bene, che anche se supera i limiti, lo fa con attenzione e cervello, ma un neopatentato è morto solo a mettere le ruote sul gra.....
la mettiamo che in Italia se vado a fare pipì e non installo il segnale verticale 6mx6m dite che la sto facendo per fare cassa! SERIAMENTE ho sempre sostenuto che il sapere del "pericolo" ma non precisamente DOVE può aiuta ad essere più prudenti.
secondo me e' infattibili nei grandi centri urbani e industriali si potrebbe provare in qualche paesino sperso come va il discorso