1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

vi prego una volta per tutte basta accellllllllllllllllllllllllerare

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da PuccioE39, 4 Giugno 2008.

  1. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C
    Va sta fa.
     
  2. rostam

    rostam Secondo Pilota

    659
    90
    30 Ottobre 2007
    Reputazione:
    8.683
    mobile
    probabile che ha i 19" e vuole i 18" :biggrin:
     
  3. Lizzy

    Lizzy Direttore Corse

    1.517
    213
    16 Gennaio 2008
    Reputazione:
    2.416.963
    ...
    Pignolo, chiaro e dritto al punto:mrgreen:

    (e bacchettone ;) ) :D
     
  4. henry_z4

    henry_z4 Secondo Pilota

    708
    17
    25 Giugno 2006
    Reputazione:
    285
    ex 320d e92 ex 125d F21 ora M140i F20N
    io segnalerei anche la confusione tra sio e zio:
    si scrive sospensioni non sospenzioni.
    Ragazzi la cultura è iNportante... dai a parte gli scherzi, correggere i propri errori e lacune può servire anche nella vita di tutti i giorni.
     
  5. Manuel333

    Manuel333 Presidente Onorario BMW

    7.003
    329
    10 Marzo 2007
    Reputazione:
    21.490.693
    G21
    inoltre zio e zia non vogliono mai la doppia
     
  6. .::ExMiliteIgnudo::.

    .::ExMiliteIgnudo::. Presidente Onorario BMW

    5.943
    919
    12 Novembre 2005
    Reputazione:
    -67.319.544
    E46 330Ci Reputazione: Rossa
    _certo le parole che terminano in zio e zione non raddoppiano la "z";

    _le uniche parole in cui si può mettere la lettera "i" dopo il gruppo "sc" sono scienza, coscienza.
     
  7. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Quoto ed ahimè aggiungo che i fondatori dell'Accademia della Crusca a leggere i titoli dei 3D sul nostro Forum (ed anche i post) staranno facendo cardiofitness nella loro bara
    ](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)
    Una per tutte: l'uso del congiuntivo/condizionale
    ](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)
    SE+congiuntivo (....) ALLORA+condizionale

    Esempio

    Se conoscessi l'italiano allora scriverei meglio
    :evil:
     
  8. Jollyblu

    Jollyblu Direttore Corse

    2.091
    75
    30 Giugno 2006
    Reputazione:
    12.338
    Opel Zafira 1.9cdti 150cv
    Questo 3D mi piace sempre di più;
    con la distinzione tra "e" congiunzione ed "è" voce del verbo essere, come la mettiamo????
     
  9. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    E chi mette l'accento su "qui" o su "qua"?
    E chi dice "opzional" (*****, o dici "optional" in inglese o "opzionale" in italiano)
    ](*,)
     
  10. Jollyblu

    Jollyblu Direttore Corse

    2.091
    75
    30 Giugno 2006
    Reputazione:
    12.338
    Opel Zafira 1.9cdti 150cv
    Grande merito a Puccio perchè con questo post non credo si voglia pretendere di insegnare niente a nessuno; proprio perchè anche a me capita di fare qualche errore, per esempio con l'uso dell'accento acuto o grave o l'uso dell'apostrofo. Ma, a volte, gli errori che si notano sono veramente grossolani.
    Quindi ritengo utile questo questo post proprio perchè mi dà l'opportunità di ripassare un po' di regolette grammaticali, che, purtroppo, si tendono a tralasciare nell'uso comune.
     
  11. Manuel333

    Manuel333 Presidente Onorario BMW

    7.003
    329
    10 Marzo 2007
    Reputazione:
    21.490.693
    G21
    uso dell'accento da wikipedia

    In questi casi, l'accento grafico è praticamente sempre grave nelle vocali à, ò e sempre acuto nelle "i, u". Bisogna invece distinguere, alla fine di una parola, tra é (accento acuto) ed è (accento grave).
    Qui di seguito sono elencate le parole più comuni che richiedono l'accento acuto sulla e finale:

    • Affinché, benché, cosicché, finché, giacché, macché, nonché, perché, poiché, purché, sicché e tutti i composti di che; inoltre, lo stesso ché nel significato di perché (o affinché);
    • (= e non o simili);
    • , usato come pronome;
    • Ventitré e tutti i composti analoghi di tre (trentatré, quarantatré, centotré, ecc.);
    • Credé (= credette) e tutte le terze persone singolari del passato remoto in (rifletté, dové, ecc.; eccezione: diè, per cui vedi sotto);
    • Scimpanzé, nontiscordardimé, mercé, testé, (per fede e per fece), affé, autodafé, viceré.
    È, voce del verbo essere, e il suo composto cioè vogliono invece l'accento grave, come anche certe altre parole, soprattutto d'origine straniera e non recenti: ahimè (e ohimè), diè (antiquato o letterario per diede), piè (= piede), e caffè, coccodè, bebè, cabarè, bignè, canapè, gilè, lacchè, narghilè, purè, Noè, Mosè, Giosuè, Averroè, Salomè, Tigrè, ecc.
     
  12. ulisse

    ulisse Collaudatore

    258
    13
    29 Aprile 2008
    Reputazione:
    401
    bmw 428i
    bravi, ben venga una discussione (post, non è italiano) in cui far valere la nostra ormai tanto bistrattata lingua italiana.... i professori a scuola faticano e non poco ad insegnarla ai nostri figli, televisione e stampa non aiutano di certo nel ripasso della lingua, fra termini inglesi ogni due per tre, e errori di verbi commessi anche da laureati eccellenti.....eppure è così gradevole all'udito ogni tanto sentire disquisire in perfetto italiano !!!!
    buona giornata a tutti,
    by Penelope :wink:
     
  13. Darkside

    Darkside Amministratore Delegato BMW

    3.024
    23
    30 Giugno 2006
    Reputazione:
    1.426
    320d restyling

    grazie Andras!!!

    io sono una CRAPA nei congintivi&condizionali....:mrgreen::mrgreen:
     
  14. Lizzy

    Lizzy Direttore Corse

    1.517
    213
    16 Gennaio 2008
    Reputazione:
    2.416.963
    ...
    Prof. Lizzy aggiunge un'altra cosettina:

    LA PUNTEGGIATURA

    La punteggiatura è l'unico strumento che abbiamo per rendere nel testo scritto le sfumature espressive del discorso orale.
    Un'esitazione, una pausa, la sorpresa, il dubbio, la voglia di elencare o di troncare bruscamente. Con la voce e le espressioni del viso sappiamo come fare, ma quando scriviamo è tutto affidato a quei segnetti, che hanno il potere di rendere lo stesso testo leggibile oppure incomprensibile.
    Regole rigide non esistono, ma ci sono dei riferimenti: eccoli.


    PUNTO
    Indica una pausa lunga e si usa per concludere una frase di senso compiuto o un periodo (cioè un insieme di frasi).
    Dopo il punto, si deve usare la maiuscola. Quando l'argomento è concluso, si va anche a capo e si inizia un nuovo paragrafo.
    Il punto si usa anche per le abbreviazioni e per separare le lettere delle sigle, esempio: dott. Lugli, B.O.T. (Buoni Ordinari del Tesoro).



    VIRGOLA
    E' il segno più frequente, indica una pausa breve e serve a staccare i pensieri tra loro per dargli ordine logico.
    La virgola si usa:

    • nelle enumerazioni e ripetizioni

    • per segnalare un inciso nella frase principale, o anche un'apposizione

    • dopo un vocativo

    • prima delle congiunzioni ma, anzi, però, invece, mentre, se, benché, sebbene, tuttavia ecc. per separare tra loro delle frasi coordinate o subordinate

    • dopo sì, no, bene

    • per separare le frasi di un periodo senza usare la congiunzione "e"

    • dopo le parole quindi, dunque, infatti, perciò (connettivi conclusivi) per segnalare che si sta finendo il discorso
    Queste sono le principali convenzioni riguardo all'uso della virgola, che resta comunque abbastanza libero. Ci sono invece dei casi in cui non si deve proprio usare, perché il testo non si capirebbe:

    • prima di e, né, o

    • tra il soggetto e il verbo

    • tra il verbo e il primo complemento oggetto


    ...Per ora mi fermo al punto e alla virgola, nella prossima puntata ne metterò altri :D


    e W la punteggiatura!!!!
     
  15. *fefe84*

    *fefe84* Amministratore Delegato BMW

    4.356
    502
    11 Febbraio 2008
    Reputazione:
    416.346
    auto aperitivo infangata


    siiiiiiiiiiiiiiiiiii signora maestra.... ](*,)](*,)](*,)](*,)
     
  16. Manuel333

    Manuel333 Presidente Onorario BMW

    7.003
    329
    10 Marzo 2007
    Reputazione:
    21.490.693
    G21
    lizzy parliamo anche del punto e virgola (questo sconosciuto) che sta lentamente scomparendo dalla scrittura... a me piace leggerlo!
     
  17. Lizzy

    Lizzy Direttore Corse

    1.517
    213
    16 Gennaio 2008
    Reputazione:
    2.416.963
    ...
    Ma ceeeerto!

    PUNTO E VIRGOLA
    Segna una pausa più forte della virgola, meno forte del punto. Si usa quando due frasi hanno bisogno di una separazione, ma sono collegate nella sequenza di fatti dunque non "meritano" d'essere spezzate con il punto fermo.
    Il punto e virgola è davvero utilissimo, anche nella scrittura aziendale.
    Non bisogna esagerare però, per non togliere forza a questo espediente che ci permette di evitare tante congiunzioni improprie!
     
  18. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C
    Bene!
    Scrivo poco: ora ho letteralmente PAURA di continuare!
     
  19. skiteach

    skiteach Collaudatore

    400
    41
    20 Gennaio 2008
    Reputazione:
    325
    BMW 320cd cabrio
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Giugno 2008
  20. daffy

    daffy Secondo Pilota

    799
    19
    16 Dicembre 2006
    Reputazione:
    171
    325ti
    ahahhah :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     

Condividi questa Pagina