Parliamoci chiaramente, il garantismo viene sventolato dai nostri politici quando in realtà vogliono garantirsi l'impunità, forse è per quello che noi poveri cittadini abbiamo le idee un po' confuse...
esatto dai nostri, perchè siamo noi ad averli votati. o meglio (ma qui si potrebbe aprire una nuova discussione fiume), sono quelli che ci hanno fatto tovare nelle liste e che o votavamo o annullavamo...
I nostri politici non hanno mai letto un libro di diritto e se lo hanno fatto si guardano bene dal mostrarlo
Il ragazzo ai domiciliari per stupro in attesa di giudizio dopo và dentro e ci rimane.Ricordate che uno che ''esce'' fà notizia ma molti vanno dentro.Non posso confidare esperienze professionali dirette ma il carcere lo vedono in molti.
Come fai a esserne certo? Se risarcisce economicamente la vittima (e lo può fare perchè viene da famiglia ricca) dubito che vada dentro
Centra eccome; si ha diritto a un cospiquo sconto di pena se si risarcisce la vittima. Aiuta a scendere sotto i famosi 3 anni di pena per poi essere affidati ai servizi sociali e non fare carcere :wink:
beh, per violenza sessuale, in questo caso non vedo attenuanti a meno di clamorosi retroscena, si prendono fino a dieci anni di reclusione. sicuramente la ragazza si costituirà parte civile. quindi prenderà il risarcimento come da sentenza. non vedo che altro ci può essere. ma lawyer sarà più tecnico di me. io penso che in carcere ci vada di sicuro.
Quando mai vengono applicate le pene massime in Italia? Al 90% si da quella minima... E anche se fosse, con i meccanismi illustrati precedentemente, si riesce sempre a scendere sotto la soglia dei 3 anni
meno male che il processo di norimberga è stato fatto a norimberga (appunto) e non da noi, altrimenti gòring, hess, von ribbentrop e compari ce li saremo trovati tuttie le sere a porta a porta con tanto di plastico delle camere a gas...
Ma perchè vi affaticate a fare i penalisti? Gioca l'Italia e tutti sono allenatori,c'è un processo e tutti sono Avvocati.E' un costume tutto italiano questo.Certi dati prendeteli per quello che sono.La realtà processuale è tutt'altra cosa.E non esistono istituti detentivi a 5 stelle. Posso e voglio dire sino ad un certo punto.Soprattutto voglio.I calcoli meramente aritmetici della pena lasciamoli alla matematica :wink: leggo ma se..ma..se... se si lasciano perdere i se è meglio. :wink:
Non si possono neppure tenere nascosti i fatti ai non addetti ai lavori per poter far quello che si vuole. La giustizia è un tema sociale, i cittadini hanno diritto di sapere come funziona la giustizia in Italia, e di farsene una propria opinione :wink:
Nessuno fà come vuole in un procedimento penale.Alcune e moltissime udienze sono pubbliche,aperte a tutti.Sicuramente un tema sociale di peculiare rilevanza.Sacrosanto parlarne ma lasciamo ad ognuno la sua professione. :wink: Mia modesto parere.Così ho sempre fatto.Il tuttologo stà bene solo con sè stesso :wink:
Assolutamente, infatti nessuno fa il mestiere del penalista. Il tema della discussione era a monte, sulle leggi che permettono tutti questi sconti e queste scappatoie per portare all'impunità. Non si parla del processo specifico, che seguiranno i legali e i giudici, ma usarlo come esempio per riflettlere un pochino lo trovo saggio e necessario, a meno che non stiano le cose così come sono, ma mi pare che per la maggioranza non sia così :wink: