Vi odio.

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Biggie Smalls, 2 Febbraio 2009.

  1. Seraph

    Seraph Amministratore Delegato BMW

    3.471
    720
    3 Novembre 2008
    Reputazione:
    308.387
    .
    14 anni?!?:eek::eek:

    per me a quell'età non si dovrebbe avere nemmeno idea di cosa sia lo stupro, non perchè credo sia giusto saperlo dopo, una cosa del genere dovrebbe sparire dalla faccia della terra

    Ma poi a 14 anni ragazzi che bevono superalcolici, al di là della notizia riportata, non credo sia accettabile, come può un negozio vendere alcolici a un ragazzino?

    Forse è vero che i ragazzi di oggi ( sottolineo io ho solo 16 anni ma non mi passerebbe nemmeno per l'anticamera del cervello un idea del genere ) fanno cose delle quali non si rendono nemmeno conto, ma imho sono da accusare solamente le famiglie, perchè se un figlio si segue e si educa sin dalla nascita, e non lasciandogli libertà di movimento e scelta in certe quantità a quell'età , quel ragazzino una volta cresciuto non commetterà mai str***ate, mentre chi viene lasciato allo sbando poi aumenterà sempre il tiro delle proprie "ragazzate".

    Questa è solo una mia opinione, non pretendo affatto che voi la condividiate, l'ho solo scritta perchè seguendo il 3d e leggendo le vostre opinioni mi sembrava opportuno esprimere anche la mia, anche se è solo quella di un ragazzo che , come penserà qualcuno, deve ancora maturare.
    Passo e chiudo.
     
  2. resunoiz

    resunoiz Presidente Onorario BMW

    14.887
    356
    26 Dicembre 2004
    Reputazione:
    14.442.553
    questo è il lato amaro della cosa.
     
  3. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Quoto, ed è quello che cercavo di evidenziare quando dicevo che le pene nominali (esempio da 5 a 10 anni per stupro) sono utopie, spesso qualsiasi delinquente se la cava con l'assegnazione ai servizi sociali.
     
  4. resunoiz

    resunoiz Presidente Onorario BMW

    14.887
    356
    26 Dicembre 2004
    Reputazione:
    14.442.553

    ma è anche il motivo per cui ci si augura la "legge del taglione", anche inconsciamente. siamo sempre ne se e nei ma, ovviamente. Un sistema che funziona e non da "spunto" per essere irritati per l' impotenza verso violenza e sopruso non sente il bisogno di trasgredire "a forza" i diritti umani.

    E' il paradosso per cui non poter nulla fa sperare in un "troppo" risolutore.
    Io credo che sarei il primo a non voler la legge del taglione se in cuor mio sapessi che la pena è equa e proporzionata NON IN DIFETTO rispetto alle scelleraggini commesse. Ma non lo è.

    per questo poi il "bisogno di violenza"(ossia: una tale indignazione che ti porta a voler ammazzare chi commette reati cosi gravi) ti porta al detto "condizioni estreme richiedono risposte estreme".
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Febbraio 2009
  5. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    chent, se si trova ancora, ti invito a leggere un libro...si chiama "Toghe rotte" e lo ha scritto un procuratore aggiunto..

    c'è un capitolo in cui spiega come un uxoricida possa, muovendosi all'interno delle leggi italiane, uccidere la propria moglie volontariamente e farsi meno di 8 anni di galera.

    Tra attenuanti generiche, atti d'ira, rimborsi ai parenti, collaborazione con la giustizia, buona condotta e affidamento ai servizi sociali. Tutte cose previste dalla legge.
     
  6. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    tratto da "Toghe rotte" di Bruno Tinti

    "corso accelerato di diritto e procedura penale.

    come ammazzare la moglie e vivere felici.

    Per prima cosa si ammazza la moglie. La si ammazza con particolare efferatezza adoperando sevizie ed agendo con crudeltà verso le persone così da integrare l'aggravante prevista dall'art.61 n. 4 del codice penale, e lo si fa allo scopo di conseguirel'impunità dal reato di truffa per averla depredata di tutti i suoi averi (art. 61 n.2 Cod. Pen.)
    Subito dopo essersi accertati della morte, si corre dalle FdO con l'avvocato e, in sua presenza, si rendono dichiarazioni spontanee con le quali li si avvisa che la moglie è morta, che la si è ammazzata personalmente e che il cadavere si trova, con gli strumenti del delitto, in via tal dei tali. La porta è stata chiusa per evitare che estranei possano contaminare la scena del delitto e le chiavi vengono consegnate alle FdO.

    I carabinieri si recano sul luogo del delitto e constatano il reato. Chiamano la scientifica che fa i rilievi e i sequestri necessari.
    Non arrestano il marito perchè:
    - il marito uxoricida ha avvertito subito i carabinieri che hanno raccolto tutte le prove e anche la sua confessione. Cosicchè è escluso ogni pericolo di inquinamento delle prove (art. 274 codice proc. penale comma 1 lett.A)
    - l'imputato non si è dato alla fuga nè sussiste concreto pericolo che egli si dia alla fuga (art. 274 cod. proc. pen. comma 1 lett.B)
    - non si può, per specifiche modalità e circostanze del fatto e per la personalità della persona sottoposta a d indagini pensare che sussista il concreto pericolo che questi commetta gravi delitti con uso di armi o di altri mezzi o diretti contro l'ordine costituzionale (art. 274 cod. proc. pen. comma 1 lett.C)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Febbraio 2009
  7. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    il capitolo prosegue con molte specifiche....

    il sunto è questo...

    1 - una volta venute meno le aggravanti ( si ammette lo stato d'ira determinato da un fatto ingiusto..ossia un testimone che ammette l'infedeltà della vittima), la pena per l'omicidio non è più quella dell'ergastolo ma quella della reclusione da 24 a 30 anni (omicidio del coniuge, art 577 C.P.)
    2 - i giudici non danno il massimo della pena manco se li ammazzi: quindi 24 anni
    3 - meno un terzo per l'art 61 n.2, fa 16 anni
    4 - meno un terzo per l'art 62 n.6, fa 11,33 anni
    5 - meno un terzo per l'art 62 bis, fa 7,5 anni
    6 - meno un terzo per il rito abbreviato, fa 5 anni
    7 - siccome l'omicidio è avvenuto prima del maggio 2006, 3 anni di reclusione sono abbonati per l'indulto
    8 - per i restanti 2 anni c'è la sospensione condizionale della pena
    9 - abbiamo comunque un anno di buono se le diminuizioni non vengono applicate nel massimo perchè fino a tre anni c'è l'affidamento in prova ai servizi sociali.
     
  8. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    con questi presupposti la "certezza del diritto" diventa una spada di Damocle mica da ridere
    ](*,)
     
  9. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car

    E stai parlando di un omicidio.

    Figurati per reati di gravità inferiore, come l'aggressione, lo stupro, il tentato omicidio.

    E non vorrei risalire al perchè in Italia c'è tutto questo garantismo (garanzia di impunità)
     
  10. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    l'autore aggiunge anche, però, che, nel caso di delitti originariamente puniti con l'ergastolo, si limita le diminuizioni fino ad una pena minima di 10 anni...


    però...in ogni caso si applica la legge Gozzini...per ogni anno di detenzione che sia stato scontato senza nessun demerito (non con merito o buona condotta...basta non aver fatto casino), si abbuonano tre mesi; sicchè dopo 5 anni e qualche cosa si è ammessi alla detenzione domiciliare con ammissione al lavoro esterno...che vuol dire che la galera si sconta a casa, quando si è finito di lavorare.....


    un pò come facciamo tutti noi..

    poi, arrivati a tre anni di pena residua, c'è l'affidamento in prova ai servizi sociali.


    In conclusione, ammazzare la moglie costa circa 5 anni di galera mal contati...
     
  11. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    questo libro è eccezionale....apre una porta su di un mondo che rasenta l'assurdo....


    ovviamente il capitolo sull'uxoricidio è una iperbole....però l'autore (del quale ho trascritto le parole...quindi anche certe battute sono sue...) vuol dimostrare la fallacità di un certo sistema.
     
  12. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    E stuprare costa 2 anni passati a casa, potendo guardare la TV, giocare alla playstation, ecc.
     
  13. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    Alex...le riduzioni sono definite dalle seguenti cose:

    - l'uxoricida dimostra di avere ammazzato la moglie, e tanto crudamente, perchè lei lo tradiva con il suo migliore amico che, in quanto migliore amico, sarà ben lieto di confessare, a pagamento, una circostanza che non gli porta nessun nocumento (anzi, essendo la moglie morta giovane e bella sarà invidiato da tutti)...e nessuno potrà smentire....

    - l'uxoricida fa offerta reale di una congrua somma di denaro ai parenti della moglie a risarcimento del danno morale e materiale cagionato...

    infine le attenuanti generiche che Bruno Tinti così descrive...
    "Vengono concesse perchè.....si è tanto giovani, perchè si è tanto vecchi, perchè si è condotta una vita specchiata e meritevole, perchè si è condotta una vita vergognosa ma la colpa non è tua, è del sistema, della scuola, della famiglia che tutti insieme hanno abusato di te, perchè si è confessato......."
     
  14. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    ti ringrazio, mi basta il tuo sunto, leggere cose che alla fine ti mettono + depressione de "il deserto dei tartari" di buzzati non è quel che mi serve attualmente :D
     
  15. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    io invece sento il bisogno di acido cloridrico sotto forma di inchiostro su carta giù nel midollo spinale. Per ricordarmi dove vivo.

    :wink:
     
  16. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Scusa Alex ma il garantismo è un'altra cosa. E' quel principio (sacrosanto) secondo il quale se IO sono accusato di un reato ho diritto alla difesa, diritto ad un tribunale imparziale, diritto ad essere ascoltato, diritto ad essere considerato innocente fino a sentenza!
    In Italia, troppe volte, non c'è neanche questo.
     
  17. tetsuo

    tetsuo Amministratore Delegato BMW

    3.763
    483
    11 Dicembre 2006
    Reputazione:
    1.719.342
    530i Touring E39
    beh...mi sembra che in italia avvenga l'esatto opposto...ossia si dà qualunque diritto a chiunque...

    ad esempio, gli arresti domiciliari a quello che ha stuprato la ragazza alla festa di capodanno a Roma.
     
  18. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    io invece, quando no vedo il tg, mi casta aprire la se. off topic :(, ma è + forte di me, alla fine devo intervenire pure io...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Febbraio 2009
  19. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.212
    25.630
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.479.527
    car2go
    senza rompi a casa, però :wink:
    sdrammatizzo, eh

    nell'ottica del diritto i domiciliari non sono esempio di garantismo, anzi... è una misura preventiva.
     
  20. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Infatti ed è inaccettabile, volevo solo sottolineare che il garantismo, come principio di stato di diritto, non c'entra niente con la farsa immonda che va in scena tutti i giorni grazie alla nostra legislazione penale.

    Garantismo, ad esempio, non vuol dire necessariamente concedere i domiciliari.

    A proposito della farsa di cui parlo ricordo il caso di un imprenditore di Taranto che stava disperatamente cercando di farsi condannare per non so quale reato per poter usufruire dell'indulto e così uscirne pulito.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Febbraio 2009

Condividi questa Pagina