salute a tutti ragazzi, sto cercando un elenco degli assetti ( serie o optional) delle varie versioni Mini, con le loro caratteristiche; ho provato con la funzione "cerca", ma apparentemente senza risultato; se qualcuno potesse aiutarmi ne sarei grato, ciao
Gli assetti originali, ordinabili all'acquisto, per le MINI R56 coupè sono due: quello di serie e quello "sportivo"... A cambiare tra l'uno e l'altro sono ammortizzatori/molle/barre antirolio....cambia solamente la rigidità (non l'altezza da terra) ****Ammortizzatori: ****Molle: ****Barre antirollio: . .
ringraziamento grazie alex, sei stato prezioso, mi auguro di potere ricambiare la cortesia, salutoni e a presto
ah, comunque....mi riferisco alla berlina! Non ho neppure guardato ne alla cabrio/clubman/countryman ne a nessuna declinazione JCW....
Mini era proprio quello che mi interessava, si sta avvicinando il momento dell'acquisto della Mini... anche se mi attira ancora la golf 1.4 da 122 cv( stesso prezzo della Mini) prenderò quasi certamente una cooper a benzina perchè non voglio sentire parlare di compressori e quindi cerco di valutare la "strategia" migliore per l'assetto... -gomme, metterò subito le invernali per poi comprare cerchi e gomme da 16 (o 17), in aftermarket, quindi ottime gomme e cerchi leggeri che allarghino un pochino la carreggiata( io preferisco gli OZ)... -molle e ammortizzatori, con l'assetto sportivo della casa si hanno già degli ammortizzatori ben frenati per cui le sole molle accorciate( eibach) dovrebbero andare bene; -barre antirollio, come hai indicato, con l'assetto sportivo sono di diametro maggiorato in conclusione potrebbe essere un buon compromesso, l'assetto sportivo optional e successivamente le molle corte; vedremo saluti e grazie ancora
io ho pensionato circa due settimane fa la mia Cooper R50 in favore di una nuova OneD... da questo settembre, monta lo stesso 1.598 litri della CooperD ma depotenziato a 90cv. è tuttavia "interessante" sapere che, sempre con riferimento all'ETK, a cambiare tra la CooperD e la OneD è soltanto la centralina motore/il tetto in contrasto/la griglia anteriore e il listello posteriore cromati/i cerchi in lega da 15" di serie... Puzza molto di "One R50"....quella cioè che differiva dalla Cooper R50 unicamente perchè aveva la farfalla bloccata elettronicamente al 70% di apertura.... Comunque sia, un risparmio netto di 2.000 euro rispetto la CooperD....un migliaio circa di risparmi rispetto la Cooper benzina....consumi ridicoli e (con quello che ho risparmiato) ho messo su un pò di optional!
primo post corretto....due ore passate con l'ETK, ma era una questione che mi interessava personalmente!
eccellente motore caro Alex, quella della One D è un'ipotesi interessante. buone prestazioni( praticamente come la cooper a benzina) e consumi contenutissimi; senza contare il cambio con i rapporti decenti; 5a di potenza e 6a di riposo... e poi un motore pochissimo sollecitato dovrebbe essere garanzia di affidabilità e durata. la cosa che dici sulla "uguaglianza" dei propulsori tra One d e cooper è sicuramente interessante... anche se suscita qualche perplessità; bisognerebbe verificare se turbina, iniettori, pistoni , intercooler etc sono effettivamente uguali;questo non dovrebbe essere difficile con ETK se davvero fosse così...beh, la One D è da preferire....anche per le prospettive di sviluppo, ciao e a presto