veramente deluso del motore del 118 d 143cv!! | Pagina 21 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

veramente deluso del motore del 118 d 143cv!!

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da sentellino, 18 Luglio 2010.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. alexfren

    alexfren Kartista

    103
    3
    27 Settembre 2009
    Reputazione:
    47
    BMW 116d
    Quoto in toto=D>
     
  2. ELF24

    ELF24 Secondo Pilota

    971
    16
    22 Settembre 2007
    Reputazione:
    781
    118d msport lci
    appunto... siamo sempre in gara...](*,)
     
  3. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.804
    124
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    ragazzi gas a martelloo
     
  4. Franz.hs

    Franz.hs Kartista

    162
    1
    20 Giugno 2010
    Reputazione:
    27
    118d E81 Ignoranza:tanta
    hai pienamente ragione...io stesso infatti sono il primo a dire di aver sbagliato motore....
     
  5. Legolas84

    Legolas84 Kartista

    239
    2
    20 Giugno 2009
    Reputazione:
    33
    BMW 118d Futura 3p.
    Io ho una 118d futura.... e vengo da un'alfa GT 1.9 150CV.

    I motori sono diversi niente da dire.... l'alfa ti incollava al sedile e la sensazione che avevo era di una grande potenza vicino ai 2000 giri, mentre oltre i 3000 il motore si sentiva sempre più vuoto fino a 4000.... dove tra 4000 e 4500 non spingeva quasi più.

    La 118d invece non ti attacca al sedile quanto la GT ma guardando la progressione del contagiri e del tachimetro si nota una sostanziale costanza nell'erogazione. In prima e seconda comunque la spinta si sente solo leggermente meno del motore Alfa. Il fatto è che se anche non ti incolla al sedile la 118d non è che non accelera, la lancetta del tachimetro sembra salire comunque velocemente.

    Direi che sono due motori diversi.... l'alfa arrivava a 200 all'ora in 5° e continuava a spingere ancora in 6°.... la bmw in 5° arriva al massimo e la 6° è solo di riposo.

    Una cosa in cui sono imparagonabili? I consumi nettamente a favore di BMW.

    Una cosa che odio di BMW è che non mi aspettavo? La cura con cui assemblano le auto... pensavo fossero al livello di Audi e Mercedes e invece siamo più vicini ai livelli di Alfa Romeo. ](*,) E pensare che questa speranza era alla base del mio passaggio dalla casa italiana a quella tedesca.... qualche esempio?

    Alfa:

    Nessun rumore sul cruscotto, qualche cigolio proveniente dalle cerniere del porta bagagli.

    BMW:

    Nessun rumore di cerniere, ma il cruscotto è un inferno!!! Vibrazioni e schricchioli continui.

    Vorrei un vostro parere.... I rumori sono iniziati sul cruscotto lato passeggero, quando vado in autostrada soprattutto si avvertono vibrazioni molto fastidiose... da prima ho insonorizzato il cassetto mettendo spessori in feltro che eliminassero qualsiasi gioco, ho inserito feltro anche all'interno per evitare che la roba nel porta oggetti potesse essere la causa. Non ho risolto così me la sono presa con bocchetta dell'aria e montante.... smontanti entrambi ho inserito anche qui spessori in gomma morbida e feltrini, ho rimontato tutto bene, ma senza risolvere completamente.

    Ora ho il sospetto che possa essere colpa della portiera.... voi che dite?

    E il bracciolo? ha sempre fatto casino, non sono mai riuscito a risolvere un bel niente, provando vari interventi.....

    Inoltre non è finita qui.... superati i 15000Km (ora ne ho 17000) hanno iniziato le plastiche del cruscotto centrali... ovvero quelle della radio e del climatizzatore.... e qui veramente mi cadono le braccia.... perchè non ho idea di come possa intervenire....

    Quindi diciamo che sono deluso anche io da questa macchina ma per altri motivi.

    Ho sentito che le uniche marche che assemblano le auto con cura in modo che non ci siano rumori e vibrazioni sono Mercedes e Audi.... è vero?
     
  6. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.804
    124
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    audi decisamente secondo me!anche la mia qualche rumore lo fa'!
     
  7. Legolas84

    Legolas84 Kartista

    239
    2
    20 Giugno 2009
    Reputazione:
    33
    BMW 118d Futura 3p.
    Dici che Mercedes è sugli stessi livelli di BMW e Alfa Romeo come qualità degli assemblaggi?

    Ma una curiosità.... anche la serie 3 ha questi problemi?
     
  8. Franz.hs

    Franz.hs Kartista

    162
    1
    20 Giugno 2010
    Reputazione:
    27
    118d E81 Ignoranza:tanta
    Non ho avuto la fortuna di possedere ne Audi ne Mercedes finora quindi non saprei dirti... Li scricchiolii sono una cosa che un possessore di BMW credo debba ormai imparare a metabolizzare (anche se son mooooooolto fastidiosi)... sulla mia li ho notati provenire in particolare dalle plastiche troppo rigide sotto il portaoggetti e sotto il volante... mentre a periodi avverto una sorta di vibrazione all'interno del cruscotto lato passeggero....non ho idea di cosa possa trattarsi ma oramai non ci faccio più caso...

    Cmq credo che più che un problema di assemblaggi sia proprio un fattore di materiali troppo rigidi che per quanto bene possano essere montati faranno sempre rumore...

    Quello che a me ha molto deluso sono altri difetti più o meno gravi dei quali qui non parlo perchè non è la discussione giusta...

    Ma per quanto riguarda i consumi quest'auto è eccezzionale nulla da dire... Anche ora che ho il modulo cn-tech montato e le prestazioni sono abbastanza migliorate i consumi sembrano addirittura migliorati e si mantengono sui 19/20 km/l (dato da CB)...poi c'è da contare che faccio praticamente solo extraurbano.... non so in città come si comporterebbe...

    Altra cosa ottima secondo me è l'affidabilità di questo motore che dopo due anni e 45000km non mi ha mai dato problemi..e spero non me ne dia per un bel po' di tempo sempre nel caso non la vendessi prima :mrgreen::mrgreen:... per passare alla tanto desiderata 123d....:mrgreen::mrgreen:

    e poi so anche che a tutti non è andata proprio così.... un mio amico ex-possessore di 120d ha avuto talmente tanti problemi da arrivare a venderla già dopo un anno......meglio non pensarci.....:-k
     
  9. Legolas84

    Legolas84 Kartista

    239
    2
    20 Giugno 2009
    Reputazione:
    33
    BMW 118d Futura 3p.
    Su quello purtroppo va a fortuna... gli esemplari sfigati possono sempre capitare... purtroppo....

    alla fine la mia prossima auto dubito sarà BMW... e mi dispiace...

    ma voglio provare audi e mercedes per vedere se sono esenti da rumori interni e vibrazioni...
     
  10. Al3-85-

    Al3-85- Kartista

    112
    3
    14 Giugno 2010
    Reputazione:
    34
    E81 118d Futura Pack M
    Avevo una classe c sportcoupè prima della serie 1, nessun rumore o cigolio, solamente una vibrazione sullo sconnesso proveniente dalla plastica del portellone posteriore (risolta in concessionaria alla prima occasione) e poi più nulla...una favola......:mrgreen:

    La classe A di mia madre non fà un rumore che sia uno e la qualità degli interni è abbasta buona.....=D>

    La serie 1 la ho da meno di una settimana e a per ora di rumori non ce ne sono......speriamo bene....:-s
     
  11. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.804
    124
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    quoto
     
  12. Legolas84

    Legolas84 Kartista

    239
    2
    20 Giugno 2009
    Reputazione:
    33
    BMW 118d Futura 3p.
    Io non vorrei sembrare uno che vuole screditare il marchio Bavarese.... mio padre ha con soddisfazione una 320d prima serie se non sbaglio.... quella con 163CV.... l'abbiamo presa insieme... lui acquistò la serie 3 e io presi nello stesso periodo l'Alfa GT....

    Be non erano paragonabili.... la serie 3 ha un allungo molto più convincente e la qualità degli interni è davvero favolosa. Mio papà è davvero soddisfatto e mi ha già detto che sta aspettando la nuova serie 3 perchè dubita fortemente che cambierà marchio dopo aver provato BMW.

    Sull'onda dell'entusiasmo e soprattutto un pò deluso dalla mia Alfa anche io sono passato alla casa Bavarese prendendo una serie 1 e purtroppo devo dire che la differenza c'è con la serie 3 non solo nelle dimensioni ma anche nella qualità.... tutte le plastiche della macchina di mio padre sono molto più morbide rispetto alle mie e penso che questo giochi un ruolo fondamentale.

    Ora come ora penso che le sostitute della mia serie 1 potrebbero essere o l'Audi A5 o la Serie 3 coupè che si attestano sugli stessi costi di acquisto e di gestione.....
     
  13. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    se la qualità di cui parli, per te, è la qualità degli assemblaggi e la cura degli interni, allora IMHO hai sbagliato a prendere la 1er, che eccelle (di gran lunga direi) in altri aspetti......telaio,motrori parchi e brillanti, piacere di guida ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    probabilmente con la nuova 1er anche gli interni saranno più curati ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    Quoto:biggrin:
     
  15. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.331
    554
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
    Tu hai un prerestyiling però. Dal restyling (2007) sono cambiate un sacco di cose
     
  16. Legolas84

    Legolas84 Kartista

    239
    2
    20 Giugno 2009
    Reputazione:
    33
    BMW 118d Futura 3p.
    No la mia 118d è del 2009.... (la GT l'ho presa insieme a mio papà).

    Se con il restyling sono cambiate un sacco di cose non voglio nemmeno immaginare prima...
     
  17. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Ma qualcuno forse si aspettava forse che tra serie 1 e serie 3 le uniche differenze fossero solo 30 cm di carrozzeria? Nessuno ha mai pensato che una vettura di categoria e prezzo superiore ha anche una qualità complessiva superiore? Anzi, giu il cappello davanti alla serie 1 che ha un signor telaio (in pratica lo stesso della serie 3) mentre ad esempio una a3 ha un telaio che non ha neanche una vite in comune con quello ben più raffinato della a4
     
  18. Legolas84

    Legolas84 Kartista

    239
    2
    20 Giugno 2009
    Reputazione:
    33
    BMW 118d Futura 3p.
    Di certo le plastiche del cruscotto della serie 1 non sono adatte a una macchina di quel prezzo. Questo senza fare confronti. E direi che è fuori discussione come cosa.
     
  19. intoNIRVANA

    intoNIRVANA Amministratore Delegato BMW

    3.175
    135
    19 Agosto 2009
    Reputazione:
    45.698
    PAGO IO...non papa'...
    la comprerei anche con pezzi di plastica e cavi scoperti.... alla fin fine.... sotto il logo bmw... trovi scritto piacere di guida.... punta di diamante della casa... rumori???

    mh... lato dx passeggero....vicino la bocchetta dell aria.. e plastica display schermo centrale..... nient altro... pero... mi basta fare qualche curva... e tutto passa....

    si moltiplica l amore che provo per quest auto....
     
  20. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.763
    5.684
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    In casa abbiamo una Serie 1, una Serie 3 ed una A4.

    La Serie 3 e la mia Serie 1 sinceramente mi sembrano sullo stesso livello per materiali e finiture, tant'è che alcune cose sono esattamente identiche. I sedili ad esempio, così come i rivestimenti di pannello porta e cielo, i vari inserti in alluminio spazzolato, il volante e compagnia bella.

    Questa maggiore finitura della Serie 3, davvero, fatico a percepirla.

    Discorso differente sulla A4 dove l'insieme appaga meglio l'occhio e denota una qualità complessiva ai massimi livelli, superiore alla BMW.

    E' anche vero che la "nostra" A4 di listino fa oltre 63 mila euro contro i 36 della mia Serie 1 ed i 50 e rotti della Serie 3. Ma, ripeto, tra Serie 1 e Serie 3 fatico a percepire la differenza di cui voi parlate.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina