Mah... ne vedo molti qui dentro che hanno una passione unica...dicendo anche per l'elica...e poi il tutto dura un anno e poco più...forse.... Non parlo di chi è iscritto qui...ma ho visto discussione di macchine super up-gradate..che il loro proprietario colmo di passione non ha esitato a buttare in poco più di un anno o anche meno...
Guarda, io ho venduto solo una macchina, la mia prima Delta 16v, e l'ho dovuto fare per un certo motivo personale. La M io non vorrei venderla, perchè l'ho presa nel 2009 per tenermela, ma bisogna anche vedere come vanno le cose. Voglio quotare [MENTION=30875]Michel_Vaillant[/MENTION] che dice su altro 3d: Avere capacità di spesa oggi, con le campagne mediatiche in corso nelle trasmissione televisive "politiche" viene indicato un limite soviet, quasi a dire che da qui in poi sei considerato un ricco malefico, quindi colpevole di sottrazione di denaro alla comunità, o un porco evasore da impiccare in pubblica piazza… E non importa se hai pagato le tasse o no, non importa se hai fatto i soldi con il tuo duro lavoro e sudore della fronte, sputando sangue, eppure sei un politico disonesto, è ora di lavorare con l'accetta, portare via i soldi a chi lavora ed arricchire i politici, poi se l'Italia fa default a loro cosa importa? Sono già molto ricchi. Se mi credete sono stufa di vedere certe espressioni di odio e di disprezzo! Hanno fatto un buon lavoro i nostri cari politici, ci hanno messo l'uno contro l'altro, divide et impera!
Grazie @stefaniaM3 di avermi alzato la palla.. Il problema è molto semplice: gli automobilisti italiani negli ultimi anni, sono diventati un bancomat per burocrati e politici. Tra rincari esogeni, ed endogeni al mercato dell'auto oggi possedere e mantenere una auto è diventato un impegno molto oneroso. La flessione delle vendite è figlia della “presunta crisi”, ma in particolare un settore ha subito un crollo incredibile (si parla di un crollo medio del 55% con punte del 90%): quello delle auto cosiddette di lusso; in particolare sopra 185kw e sopra i 2.0 di cilindrata. Prima il governo Berlusconi (che in campagna elettorale aveva promesso di eliminare il bollo!) ha cominciato ad introdurre il concetto di superbollo sui Kw, poi è arrivato Monti con la superstangata del decretino Salva-Italia ed ha ha instaurato il Superbollissimo; una tassa che, oltre ad essere l’unico paese nel mondo ad averla, crea danno ingente alle casse dello stato, regioni e province (e quindi a noi) e di conseguenza disoccupazione. Si parla di mancate entrate (perché lo stato, regioni e province perdono entrate anche sul bollo, sull’IPT e sull’IVA), dovute alla mancata vendita di auto potenti, downsizing e demotorizzazione per circa due miliardi di euro di perdita nel 2012, con una previsione di perdita maggiore nel 2013. Senza contare i gli oltre 300 concessionari che sono falliti e chiusi nel 2012 e la cassa integrazione che abbiamo pagato a migliaia di dipendenti licenziati. Questi idioti di governanti non hanno capito che l'industria del lusso da lavoro a milioni di persone, che sono rimaste disoccupate! Ma allora viene da chiedersi – ma come come mai l’hanno instaurato? – semplice: una misura soltanto demagogica (molto costosa n.d.r), un contentino per placare una certa parte politica, desiderosa di far pagare i ricchi (anche i ricchi piangono era lo slogan!) un limite Soviet oltre al quale sei da indicare al pubblico ludibrio, come evasore ed infame benestante, e quindi oltre alla tragedia fiscale c’è anche quella ideologico/demagogica. Concludendo: le tasse hanno sempre un effetto recessivo e, quando sono demagogiche, il loro effetto è ancora più dannoso e dirompente per il mercato; Al settore della nautica, se possibile, è andata peggio. Ma a pagare ovviamente non sono stati i ricchi, ma i lavoratori, le imprese, l'indotto e lo stesso Stato! Quando si millanta la crisi, far leva sulle paure, sui sentimenti e sul cervello degli italiani è tanto facile quanto far giocare un cagnolino con un frisbie.
Assolutamente cosi', fatta eccezione per chi e' stato costretto. Gente che si sarebbe fatta impalare pur di tenere la M che poi se ne esce...venduta! Ma chi prendete per il culo?
Hai ragione! C'è gente che per avere la m3 si fa impalare,ma poi si lamentano e piangono come vitelli se devono cambiare l'olio o il filtro del clima.E' da stupidi. Una passione si coltiva se ne hai i mezzi, se non hai i dindini che senso ha acquistare un rottame se poi ti lamenti delle spese impreviste e/o programmate che devi affrontare?io ho tenuto una m3 per 2 anni,ne ero contento,ma ora voglio passare ad altro; mi sto guardando intorno,forse Porsche.ho guidato un 964 da poco acquistato dal mio meccanico:altro fascino.per fine settimana un mio amico mi porterà' a vedere una Jaguar coupe'( ma non so altro)mi ha detto che sarà' una sorpresa.vi racconterò le impressioni. Per ora a tutti voi buona m3 e a me buoni acquisti! A presto!
Ah certo perchè se ti fai un Porsche non avrai problemi. Vedi il primo problemino come ti viene di gettarla nel primo burrone di Soverato!
io sono rimasto stregato da una vecchia 911 targa (credo classe 85): niente servo sterzo e niente servo freno, ma un piacere di guida (piano, anche se cmq i suoi 230cv un po di brio riescono a darlo) unico. per qualche tempo ho guardato varie opzioni 911, ma alla fine il dubbio è sempre quello: quale delle M dovrei mollare....la E36, più vecchia ma anche molto più sincera....la E46, più filtrata ma incredibilmente BELLA....quel giorno che risolvo il dubbio (o lo risolve qualcun altro per me, es un camion o una delle due si suicida, meccanicamente parlando), sicuramente un'esperienza col 911 voglio farla.
ma perche' ce l'hai con herr porsche?io non ho mai disprezzato la mia bellissima m3 e46,nonostante,e tu lo sai,di problemi la bmw ne aveva,piccoli e grossi,ma non per questo l'ho venduta o non l'ho saputa apprezzare,specialmente il suo motore. io non avrei gettato mai in un burrone la mia m3, ne'penso di gettare la prossima macchina che acquistero',porsche o altra che sia,perche' sono entrambe bellissime auto con caratteristiche diverse; e poi ricordati che gli antichi romani gettavano dalla rupe Tarpea i traditori e i bambini nati con gravi difetti; mi pare che ne' bmw ne' porsche abbiano difetti cosi' grandi da essere gettati in qualche burrone di soverato. cordialmente K
Scusa pero' passando a Porsche o Jaguar non abbatti i costi. Un'ora di officina Porsche ti costa come una mignotta ad Arcore. Avrei capito se facevi un discorso del tipo mi faccio una Golf o un Audi, ma mi hai preso i 2 marchi notoriamente piu' costosi in assistenza oltre a Ferrari. Ad esempio i 996 hanno dato problemi a non finire come motori. Comunque ti faccio un esempio spicciolo. Ho un condomino con il 997. In occasione dell'alluvione anche lui ha avuto l'auto allagata, solo che io me la sono cavata con 600 euro perche' la centralina principale della e46 e' alta, lui ha mandato in tilt 3 o 4 centraline spendendo quasi 16mila euro. Poi ripeto ognuno dei soldi propri fa quel che vuole pero' la tua non mi sembra una scelta improntata al risparmio! Ennamooooooooo
Io non ho mai parlato di soldi o di risparmio! poi dato che non abito a Venezia,l'acqua alta non mi fa paura. ognuno di noi qualche volta si fa prendere dalla voglia di togliersi qualche sfizio, e lo sai che gli sfizi a volte si pagano. la mia considerazione riguarda tutti i "" vorrei ma non posso"" che fanno sacrifici inutili o spese al di sopra delle loro possibilità',facendosi impalare,per poi lamentarsi anche delle piccole spese quotidiane per il mantenimento della BMW o PORSCHE che sia.E' vero,si tratta di sfizi un po' costosi con i quali si va sempre in perdita,anche se ti colorano la vita appagando un desiderio, una voglia di sentire un sound di un motore o guardare una bella linea di carrozzeria. io la vedo così. Buona giornata a tutti.
Il brutto delle M che durano poco in mano ai proprietari... Anche in questo caso solo 2 anni scarsi...e magari era in vendita da uno...
Porsche approved. 1.500 euro all'anno (per i primi 10 anni di vita) e almeno uno sta al sicuro dai problemini /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Non è una macchina facile da capire e apprezzare nell'immediato. Poi facendo vari confronti e prendendoci la mano ti rendi conto che può dare diverse soddisfazioni. Però a me sembra un'incongruenza bella e buona dire mi vendo la M perchè ha costi di gestione alti e passo a Porsche?! Non ti sembra?