su questo sono d'accordo con te: non ha senso opprimersi con rate esagerate che impattino sullo stile di vita di una persona. Per questo ho detto in un post prima che una persona prundente e oculata dovrebbe spendere non più del 10% della sua disponibilità finanziaria per un'oggetto voluttuario come un'auto sportiva. Ma per me i due concetti sono da separare: - acquisto di un bene consono al proprio reddito/patrimonio/disponibilità finanziaria - modalità di pagamento del bene che può spaziare a seconda delle esigenze di ogni acquirente: fiscali (deducibilità leasing), gestionali (comprensione di spese varie dell'auto come bollo, assicurazione, manutenzione) e di rivendita (opzione di ritiro del concessionario) e da ultimo ottimizzazione finanziaria spero di essere riuscito a trasmettere il mio pensiero :wink:
Marco quei soldi di rate li tiri fuori tutti assieme...io un pò alla volta...poi dipende sempre da l'uso ke fà dell'auto...ma ,come dici te,il mondo è bello xke vario bravo...tienila
Concordo pienamente su select e value lease. Nel mio caso ad esempio ho potuto acquistare un' auto che adoro sbattendomene altamente del mercato e del fatto che tra 4 anni non la vorranno nemmeno in Albania (gia' non piace adesso, figuriamoci). 50% garantito tra 48 mesi e 50.00km. Massimo anticipo versato, scoperto verso BMW investito in modo da ammortizzare la quasi totalita' degli interessi, due anni di incendio e furto inclusi... con la certezza di un destino per l'auto, senza mal di testa e trattative con squattrinati fanfaroni. A quel punto si vedra' come mi e' andata sul lavoro... in caso una ///M3 non me la toglie nessuno (speriamo il6 twinturbo iniezione diretta), anche se dai vostri discorsi sui costi di gestione devo sperare che mi vada MOLTO bene .
X il finanziamento stessa mia procedura...in più se me la rubano x tutto il durare del finanziamento me ne danno una nuova di pacca e non solo il reale valore
Io invece ho preso i 2 anni di incendio e furto standard inclusi nel prezzo. Dubito ci sia qualche folle interessato a rubare un 135i...
Cmq questa "crisi" è arrivata in un momento in cui gli Italiani si stavano (o si stanno, questo ancora è da vedere) americanizzando. Il credito al consumo ha fatto passi da gigante negli ultimi mesi. C'è gente che tra 100 euro per il telefonino, 100 per il televisore, 500 per la macchina ecc... arriva alla fine del mese spendendo più di quanto incassa. Ci sono dei prodotti in vendita in tv che sono una manna per le aziende grazie ad interessi enormi, se non leggo male vedo dei taeg al 15-20%. Riguardo alla macchina certe auto si svalutano tantissimo, la mia macchina precedente in 6 anni ha perso 100.000.000 di lire, però non nego che se non fossi sempre in macchina forse ce le spenderei ancora. Io una M la terrei "a vita" non penso nessuno possa dire di averci guadagnato nell'averla rivenduta. Se ci si riflette la M non è aumentata enormemente come valutazioni, invece le ex auto medie sono cresciute a dismisura. L'altro giorno ho fatto un preventivo per un 318d touring, kit sportivo e poco altro; la cifra uscita era 43.000 euro. La serie 1 costa 60 dei vecchi milioni a me sembra ci sia qualcosa che non va, o meglio, il target medio può spendere 30-40k per una macchina? Bene colpiamo nel mucchio. La stessa serie 5 non ha subito grosse variazioni e questo la dice lunga su dove sia posizionata la fascia media delle persone in europa. Sbaglio?
Ho già sentito dire diverse volte questa cosa, premetto che non è per sapere i fatti tuoi ma solo per comprendere una cosa in generale che ancora mi sfugge... ma con i Taeg sui finanziamenti che sono quasi al 10%, come fate ad ammortizzare gli interessi se gli investimenti più redditizi (a meno di giocare con operazioni ad alto rischio) arrivano a malapena al 5%?
Beh allora è un'altra cosa. Sulla nuova Zeta per dirla il Taeg è di oltre il 9% ovvero praticamente impossibile da ammortizzare (a meno di non potersi portare in deduzione fiscale tutti gli interessi)
è per questo che insisto col dire che fare un finanziamento per acquistare un'auto è tutto fuorchè vantaggioso a livello economico :wink: anche se il tasso è del 5% :wink: ciao
Io al solo pensiero di BUTTARE 80.000 euro contanti in un concessionario mi sentirei male....... Con 80.000 euro contanti ci faccio tutt'altro.............e con le rate ci compro la macchina, con i relativi vantaggi fiscali. Chissenefrega del tasso di interesse.........è talmente diluito che neanche me ne rendo conto. :wink: Inoltre, cosa di cui nessuno ha parlato e di cui nessuno tiene conto, avere un valore garantito alla fine del finanziamento equivale ad avere un paracadute non da poco. ma che scherziamo mettere soldi contanti su di una macchina e vederli sfumare mese per mese, post su post, sciacallo su sciacallo? naaaaaa (imho). Altro aspetto (vantaggio) che molti ignorano?.....essere locatari e NON proprietari di un ferro da 420cv, 80.000 euro e 4.0 litri v8, è un vantaggio non da poco, e chi vuole capire capisca. Vuoi la mia sulla vendita? NON venderla..........a morte gli sciacalli. oppure, se vuoi venderla, mettila al TUO prezzo.......
io l emme uso solo casa ed ufficio,quindi circa 1000 al mese stando largo..... posso permettermelo perchè lavoro come un matto da mattina a sera,poi abitando con i miei non ho grosse spese al di fuori della macchina e già questo vuol dire...... fai benissimo a dire cosi,la casa è molto importante....
beh vantaggioso no (non penso ci sia qualcuno che si è arricchito con un finanziamento) però con un taeg del 5% puoi annullare (o quasi) la perdita dovuta all'interesse e andare in pareggio, beneficiando inoltre di quei vantaggi come buy back oppure deducibilità dei canoni Anche se è diluito e anche se non ci si rende conto dell'uscita, un taeg alto è comunque una passività che alla fine del bilancio non si può ignorare (a meno di non essere dei pessimi contabili). Due settimane fa stavo per ordinare la nuova Z4 approfittando dell'ottimo vmg che offre attualmente il Select: dando l'anticipo massimo che il sistema permette, ottenevo una rata addirittura sotto i 250e ovvero come se il cambio auto fosse praticamente a costo zero. Andando invece ad approfondire quel taeg quasi da strozzini, mi sono reso conto che quello che per 3 anni sarebbe stato impercettibile, in realtà avrebbe visto una perdita secca di 30mila euro per cui sono giunto alla conclusione che sono proprio le uscite impercettibili quelle da controllare con più attenzione Quindi al solito aspetterò un usato fresco di 1 anno (magari anche con IVA esposta come l'attuale) che mi garantirà la minor svalutazione del mezzo (e poi proprio ieri ho finalmente comprato casa, ma questa è un'altra storia )
sono d'accordo con te su quasi tutto. Mi spiego, se ci sono n M3 in vendita a un determinato prezzo, se la tua la metti in vendita a premio non credo sia fattibile una vendita....alla fine trattasi di un bene fungibile.....purtroppo :wink: