Vendita m3 e92 | Pagina 29 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Vendita m3 e92

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da savage, 19 Maggio 2009.

  1. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    575
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Vero quel che dici ma fino ad un certo punto.

    Le considerazioni che fai sulla vastita' dell'offerta si basano sul presupposto che pur di stringere 2.000 euro in meno sull'auto siano tutti disponibili a farsi 400km.

    Questo non è vero.

    Inoltre proprio perchè i prezzi sono noti a tutti (ma non la scontistica che per un motivo o per un altro un concessionario può scegliere di applicare) è molto più semplice per un venditore attenersi a quello che è un listino ufficiale a tutti gli effetti.

    In buona sostanza, è una scelta del venditore valutare se calarsi le braghe o meno, perchè altrimenti nessuno potrebbe avere nulla da ridire sul mantenimento di un prezzo equo e remunerativo.

    Tra l'altro, proprio per filosofia personale, sono assolutamente contro la stupida guerra dei prezzi che, proprio in mercati particolarmente affolati di competitor, portano alla morte (prima o dopo) delle verie realt imprenditoriali. La guerra dei prezzi è una scommessa per l'imprenditore. Può andarti bene solo se annienti la concorrenza, non se ti posizioni semplicemente su di una fascia di mercato più bassa.

    Il prezzo basso è poi una politica commerciale notoriamente perdente, ad esclusivo appannaggio di realta' in difficolta' economiche e/o di vendite. Le aziende sane non hanno bisogno di questi espedienti per essere competitive sul mercato, proprio perchè attraverso la valorizzazione del proprio prodotto (ovviamente correlato di valori aggiunti particolarmente appettibili, quali benefit aggiuntivi per i clienti, corsi di guida in pista, auto sostitutive gratuite, test drive dei nuovi modelli, ecc ecc ecc.) raggiungono margini di guadagno superiori che sono FONDAMENTALI, al mantenimento di una struttura efficiente, qualificata ed il linea con le aspettative di una clientela esigente come quella BMW.

    Vendere a 4 soldi vuol dire non poter fare formazione sui proprio dipendenti, non acquistare apparecchiature finalizzate alla produzione del reddito, non poter investire in marketing e/o visibilita' dell'azienda. Svendere il proprio prodotto vuol dire svendere la propria azienda, è finchè in Italia non verra' compreso questo principio, continueremo ad assistere alla solita parata di imprenditori della domenica.

    Chiaramente anche l'estremo opposto è censurabile.......chi vende a prezzi esageratamente alti al suono di "bhe, ma io vendo auto di lusso", deve soltanto chiudere, IMHO.

    Sai, proprio perchè nel mercato dell'auto esistono molte leggende metropolitane di concessionarie ufficiali che spacciono per nazionali delle vetture importate al 20% di sconto, diffido sempre dei miracoli commerciali, visto che nessuno gode nel vendere i prori prodotti in pari o con un guadagno esiguo, siano essi veicoli, telefoni, orologi, porte, case ecc...ecc...ecc....

    Il discorso, giusto per completezza, è ancora più accentuato nell'erogazione dei servizi in cui vi è un alto impiego di manodopera.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Agosto 2009
  2. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Mah, caro "TheD"... forse fai troppi ragionamenti improntati a far mantenere il prezzo della TUA macchina...:rolleyes:

    Mi spiego meglio: uno si è preso la M3 nuova nel 2007 pagandola 75.000 Euro; la tiene fino a fine 2009 e poi la mette in vendita: PER TE QUALE SAREBBE IL SUO PREZZO CORRETTO?

    50.000???

    E quello che se la prende a 50.000, se a fine 2012 (quindi inizio 2013) la vorrà vendere, SECONDO TE QUANTO REALIZZA???

    25.000???

    Quindi tu vorresti che chi se la prende nuova (TU) ci rimetta gli stessi soldi dello SFIGATTTO che se la prende a 50.000... giusto? :rolleyes: :mrgreen:

    Perchè tu non mi vorrai venire a raccontare che prevedi una rivendita nel 2013 dell'M3 e91 a oltre i 30.000 euro, VERO???:-s
     
  3. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw

    io sì :lol:

    (value leasing - gennaio 2013: valore garantito €33.000)
     
  4. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    Ecco sopra i miei commenti
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Agosto 2009
    A 2 persone piace questo elemento.
  5. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    Concordo al 200% :wink:
     
  6. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    575
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Mah, caro Bruno, io sto semplicemente parlando di logiche di mercato.

    Quando parlo del fatto che IMHO, alcune valutazioni dell'attuale M3 siano ridicole lo dico a chiare lettere, ma in questi ultimi due interventi, di tutto ho parlato, fuorchè del valore residuo della M3.

    Se rileggi bene ho esplicitamente discusso di come alcuni concessionari sbaglino a svendere il loro prodotto da nuovo.

    A volte basterebbe leggere quello che uno scrive, senza farsi sempre una vagonata di pippe mentali riferite a quello che uno PENSA che ci sia dietro ad un semplice ragionamento di politiche di vendita aziendali.

    Quando venderò la mia M3 al miglior prezzo di realizzo possibile in quel periodo, stai sicuro che lo saprai per primo.

    :mrgreen:
     
  7. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Non fa una grinza, sembra che tu abbia studiato economia =D>
     
  8. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    purtroppo. a parte qualche corsicino presso una multinazionale quando ero PM di prodotti low cost :cool:, non l'ho mai studiata :sad:
     
  9. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw

    imho considerazioni certamente valide in una industria, un po' meno in una attività commerciale quale una concessionaria di auto

    ps

    Non sono d'accordo nella considerazione che 2000 euro spostano anche 400km il 90% degli italiani ... dipende dal prezzo e dal tipo di auto :wink:
     
  10. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    575
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92

    Per 2.000 euri il 90% degli italiani di spara 400km? Falso....semmai l'80% cerca di tirare ancora un pochino più di sconto portando al proprio concessionario il preventivo del concessionario distante 400km, ma chiunque, se può, evita la scarpinata.

    Perdere il 95% dei Clienti?........sei un po' troppo NERO/BIANCO nelle tue percentuali, esistono numerose scale di grigio. ^_^

    Era ovvio che parlando di posizionamento basso parlavo in generale, ma comunque anche a parita' di prodotto può esserci un posizionamento più basso dettato dai prezzi.

    Io sono un imprenditore e rinnego il luogo comune della guerra dei prezzi basata sul continuo abbattimento dei costi fissi e dei costi variabili. Mi spiego, è ovviamente giusto che nella getione aziendale debba esserci una continua verifica ed una continua ottimizzazione delle proprie risorse investite, ma è altrettanto vero che l'eccessiva riduzione dei costi rischia molto spesso di sfociare in una cattiva qualita' dei fornitori, pessima qualit delle materie prime impiegate, pessima qualita' di lavoro dei propri dipendenti, ecc ecc ecc.

    Capiamoci Goldie, è proprio per questa IDIOTA guerra dei prezzi che siamo tutti a questo punto.

    Se tu imprenditrice applichi una annuale e continua riduzione del costo del prodotto che vendi, pur di rimanere sul mercato, rifletti questa stessa riduzione sull'indotto generato dalla tua azienda, e così in cascata.

    L'assurdo di questo ragionamento, a mio avviso fin troppo superificiale, è che si è perso di vista il concetto di fare guadagno.

    Ormai la leva su cui applicare forza è sempre quella della riduzione dei costi di gestione aziendale, ma è sbagliato. Siamo arrivati in un sistema economico in cui pagare a 150 giorni è considerato normale, in un sistema economico in cui pur di non perdere una vendita, ci si prostituisce.

    Tu sei per la prostituzione dei tuoi prodotti? Ottimo, è una tua scelta, io non la condivido.

    Io preferisco vendere 100 prodotti a 1000 euro, piuttosto che venderne 10000 a 10.

    Pensi che il guadagno del primo caso sia identico al secondo? Sbagliato. Produrre 10000 pezzi, anche in un ciclo industriale particolarmente ottimizzato, costa generalmente di più che creare 100 pezzi artigianali, creati ad arte, con indice di reddivita' maggiore e con un valore aggiunto del prodotto che nessun'altra azienda può sognarsi.

    Tornando alle auto, pensi che un Horacio Pagani sia un cretino?

    E' l'esempio lampante del mio discorso.

    Tu non accetti, o per meglio dire, non concepisci che possano esistere imprenditori in grado di dire quella frase "lascio il mio prodotto al prezzo che ritengo che valga", eppure ci sono.

    Anzi, ci sono imprenditori che possono permettersi di dirti che oggi lo pagherai 100, e che se non ti sta bene, domani quando tornerai a comprarlo, perchè tornerai, costera' 150.

    Ovviamente parliamo di due dimensioni aziendali ben distinte. Tu nomini grandi gruppi che hanno DOVUTO strutturarsi in quel modo pur di mantenere un giusto margine operativo, parliamo di ELEFANTI che sono dovuti diventare tali per non chiudere.

    La produzione generalista dell'auto, quella del venduto a 4 soldi, è stata costretta a fondersi in grandi gruppi (leggasi FIAT) per non morire.

    Come me lo spieghi questo fenomeno? Eppure sono tutte aziende con cicli produttivi ultra ottimizzati.

    Ti sei chiesta sul serio se questo modello sia funzionale?

    Per quanto riguarda i bilanci e gli investimenti........bhe.......credimi........



    ....da quest'altro lato della barricata ideologica si vive da dio.


    :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Agosto 2009
  11. Masamune

    Masamune Presidente Onorario BMW

    10.396
    615
    13 Maggio 2007
    Reputazione:
    159.238
    Volkswagen Santana 3000
    ...non si sta andando un po' troppo a parlare dei massimi sistemi?
     
  12. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    penso invece che sia solo un problema di scala. In presenza di volumi sufficientemente sostenibili le differenze fra scelte di marketing di imprese commerciali e di produzione sono non significative.:wink:
     
  13. Steve_Warson

    Steve_Warson Secondo Pilota

    878
    41
    4 Luglio 2007
    Reputazione:
    10
    b
    Un carissimo amico ha preso una M3 a giugno, che configurata costava 80.700 euro. :razz:

    L'ha pagata 68.000 dopo tre anni si svaluta un'auto mediamente dal 42 al 47% per cui il valore di ventita a tre anni è, nella migliore delle ipotesi di 39.000 euro.

    Cosi è se vi pare....:mrgreen:
     
  14. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw

    ahimè non sono affatto d'accordo ;)
     
  15. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    mi sa che tu devi avere un tuo pianetino personale fuori dal mondo :biggrin:... sai, il problema è conservarlo mentre tutto il mondo va avanti :wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    e meno male:lol:

    sul discorso relativo ai 1/2000 di sconto sono invece abbastanza d'accordo. In questo caso il riposizionamento verso il basso dei prezzi su prodotti premium può essere un boomerang in termini di volumi e ricavi.
     
  17. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    575
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Ah si? ma avanti dove? :haha

    Maddai Goldie, ma davvero stiamo discutendo sulla bont del sistema di cui parli? Non so.....a me sembra viceversa che il mondo abbia dimostrato proprio il contrario di quello che sostieni.

    Il mio pianetino personale è un pianetino confindustriale rappresentato dal 95% di PMI in Italia.

    Ora, giusto per non essere troppo noioso e non dilungarmi sulle problematiche relative al dimensionamento delle aziende che costituiscono IL PIL italiano, mi soffermo solo su di una questione.

    Il tuo discorso è "valido" solo quando parliamo di strutture industriali talmente grandi da essere considerati dei colossi.

    Ti sei mai chiesta il perchè della diversificazione di alcune multinazionali come la GE?

    E tornando in ambito automotive, ti sei mai chiesta perchè le aziende con maggiori difficolt sono proprio quelle aziende che hanno applicato il modello del PRODOTTO LOW COST?

    La OPEL ti dice niente?

    Cioè, a me sembra davvero strano sostenere quell'ideologia aziendale quando siamo davanti a un quantitativo di casi negativi significativo.

    Vogliamo parlare di quali aziende hanno subito maggiormente la crisi in questo ultimo anno? Te lo dico subito. Le aziende più colpite dalla crisi sono state proprio quelle PMI locali che rappresentavano l'indotto di colossi industriali. Quelle aziende che, proprio nell'ottica di partnership importanti con gruppi di livello mondiale, hanno intrapreso la strada monomandataria.

    Fai una cosa, vai oggi in banca a chiedere soldi presentando la tua azienda come fornitore della FIAT, che produce componenti fondamentali SOLO per la FIAT, con commesse sottoscritte SOLO con la FIAT, anche se per 10 milioni di fatturato, e vedi cosa ti rispondono.

    Non ti fanno neanche presentare le Ri.Ba.

    Questo perchè? Perchè quel modello ha fallito, perchè quei colossi combattono la contrazione delle vendite proprio abbattendo i costi fissi e quelli variabili, strozzando i fornitori, mettendo in cassa integrazione, dilazionando i pagamenti a livello di enti statali.......proprio perchè quei colossi, uccidono i piccoli che su di loro avevano investito, che in loro, e in quel modello, avevano creduto.

    Come si è arrivati a questo? proprio secondo le leggi di mercato errate di cui parli. Quei colossi sono stati OBBLIGATI e diventare tali, pur di non chiudere. Il concetto per cui devi produrre 2.000.000 di pezzi per andare in pareggio e farne 3.000.000 per avere guadagno, è una stronzata galattica, e i fatti sono qui a dimostrarlo.

    Perchè, secondo te, gli unici mercati che hanno avuto un boom economico, e che hanno mantenuto bene alla botta della crisi, sono stati proprio i mercati del lusso?

    Tralascia il fatto che il cliente tipo del prodotto di lusso non ha minimamente risentito della crisi, focaliziamoci più sul perchè molte aziende hanno cambiato posizionamento di prodotto e hanno puntato verso l'alto.

    Il motivo è presto detto, e cioè perchè anche in ciclo produttivo, un prodotto con un posizionamento alto di mercato, ha dei margini di guadagno mediamente doppi rispetto ad un prodotto con un posizionamento più basso.........e questa è realta' dei fatti, non è una mia congettura.

    Finchè saremo tutti legati alla vecchia concezione industriale fatta solo di numeri e non di qualita', non di personalizzazione, non di adeguamento dell'offerta alle esigenze del mercato (perchè in realta' l'adeguamento non è mai in funzione della domanda, bensì sempre in funzione della convenienza del produttore), saremo sempre qui a sputarci negli occhi per 4 soldi.

    Ennesimo esempio automotive............FIAT deve baciarsi i gomiti per aver prodotto la 500.

    In cosa la 500 è un prodotto alto? In tutto. E' una macchina il cui costo produttivo è assimilabile al ciclo produttivo della PANDA per un buon 70%.

    Eppure la 500 viene venduta ad un prezzo mediamente più altro del 30%.

    Sono idioti? No, sono stati svegli, hanno cavalcato l'onda del prodotto glamour, della richiesta di esclusivita' che il mercato richiede, anche nelle piccole cose, anche in categorie di prodotti che (ad un osservatore superficiale) sembrerebbero medie....o, peggio, mediocri.

    FIAT deve alla 500 gran parte della sua sopravvivenza, e non al resto della gamma che, viceversa, seguendo il filo logico del tuo discorso porta al massimo (e neanche tanto) al pareggio dei costi di progettazione, produzione e distribuzione.

    Se neanche dopo sto giro di crisi si rivoluzionano i concetti alla base del posizionamento di mercato dei prodotti, siamo proprio alla frutta.

    Io nel frattempo, da mio pianetino staccato dal resto del mondo, combatto alla giornata e resisto, addirittura cresco, proprio grazie alle mie idee e proprio alla scelta di averle messe in campo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Agosto 2009
  18. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    meno male?? :lol:

    premesso che la maggior parte delle concessionarie non sono grandi aziende, spero concorderai che il marketing di una impresa commerciale e di una impresa industriale differiscono profondamente? A iniziare dal mercato, dalla sua copertura e dai canali di vendita
     
  19. Guest 012

    Guest 012 Direttore Corse

    1.938
    69
    2 Agosto 2009
    Reputazione:
    7.666.557
    Maybach Exelero, Bugatti Veyron Superspo
    Sono perfettamente d'accordo con tutto quello che hai scritto ed in genere preferisco sempre dar retta a chi un prodotto ce l'ha parcheggiato in garage rispetto a chi lo sogna sulle riviste....


    Acquistare un'auto, lo sappiamo tutti, è il peggior investimento che una persona può fare...l'auto si acquista per svariati motivi, per comodità, emozione, status o semplicemente per un sogno.
    Chi ha acquistato una M3 è invidiato da tutti in questo forum, compreso il sottoscritto, e penso che avere sotto il culo 420 cavalli ti da emozioni che difficilmente riesci a compensare...come direbbe il noto spot della Mastercard...."ci sono cose che non hanno prezzo..."

    Chi ha acquistato una M3 e si fa problemi di svalutazione è un ********.... avrebbe dovuto acquistare una bella Fiat Palio Station Wagon (con tutto il rispetto di chi possiede questa auto...)... e mentre nel forum continuano a dare quotazioni sull'usato, sperando un giorno di poterla comprare....qualcuno l'ha acquistata nuova già da due anni e si sta godendo questo bel bolide.... e sticazzi se svaluta enormenente i primi anni.... può sempre dire di aver posseduto una M3.... come vi ripeto questa macchina si acquista perchè è una M3

    Riguardo le quotazioni delle auto, io spero vivamente che stiamo prendendo tutti in considerazioni auto nuove...perchè sull'usato ogni macchina ha la sua storia e non si possono confrontare conc. diversi.... credo che sull'usato intervengono talmente tanti fattori che è difficile valutare la qualità di un concessionario basandoci solo sui prezzi...

    Sul nuovo posso dirvi che su determinate auto, non sono i 1000 euro che fanno la differenza... quando ho acquistato la mia coupè nuova, tra il primo e il secondo concessionario il risparmio era di 1000/1500 euro e ho scelto il secondo (più caro) perchè mi è sembrato fin dal primo momento più professionale (parliamo sempre di conc. ufficiali)... bene, dopo 1 anno di vita ho potuto constatare che la scelta non fu sbagliata.... solo per farvi un esempio ho portato l'auto al concessionario scartato per far controllare una spia e ha cambiato il portatarga della mia auto....inoltre non è riuscito a capire cosa diavolo fosse e si sono limitati esclusivamente a resettare la centralina... il tutto fu risolto dal mio conc. di fiducia.... che ha ritirato la mia macchina con il camion direttamente a casa (perchè il problema era molto più serio).... la fattura riportava ZERO!

    Dopo questa esperienza positiva, la prossima auto sicuramente la prenderò dove mi sono sempre trovato bene.... la politica dei prezzi su determinati prodotti è sbagliata se va a discapito di qualità, professionalità e correttezza.
    E non venite a dirmi che le garanzie sono tutte uguali perchè c'è una differenza abissale tra una garanzia ufficiale, e di un plurimarche ma alcune volte anche tra due conc. ufficiali c'è differenza di trattamento (come è accaduto a me)

    Detto questo.... è inutile che vi sbattezzate a fare quotazioni presunte su M3 usate, perchè chi l'ha acquistata nuova non farà la manutenzione su un'auto del genere, la cambierà prima e chi l'acquisterà a 25.000 euro pensando di aver fatto l'affare (in fin dei conti poco più di una golf)...farà tutta la manutenzione su una macchina che si posiziona in un mercato diverso e soggetto a costi diversi.... ed è cosi che il ricco è sempre più ricco :)
     
  20. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Goldie, così hanno fatto prima con le utilitarie, astenizzando il mercato, poi con le medie non premium, e ugualmente hanno astenizzato, stanno arrivando a demolire pure il premium.
    E' un meccanismo che andrebbe seguito con estrema delicatezza, invece ora come ora i conce stanno bruciando le ultime risorse a velocità della luce.
     

Condividi questa Pagina