Vendita Giudiziaria

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da .320d., 27 Marzo 2008.

  1. .320d.

    .320d. Collaudatore

    434
    13
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    2.297
    *320d e90 M-Sport*
    salve, volevo chiedere se qualc'uno di voi ha esperienze in merito, o per ambito lavorativo o per esperienza personale, mi è successa oggi una cosa strana, ho partecipato ad una vendita giudiziaria,"vendita a mezzo commissionario" nei giorni scorsi avevo depositato presso l'IVG l'offerta per l'oggetto in questione e sta mattina c'era l'apertura delle buste, la mia offerta è risultata la più alta, e nessuno degl'altri offerenti ha voluto rilanciare (cosa fattibile in questo genere di vendite), per tanto mi sono aggiudicato l'offerta, al momento di firmare i vari documenti mi viene detto che è appena arrivato un fax dal pra (trattasi di un furgone) che dice che sul bene grava una ipoteca della banca, ora mi chiedo, non avrebbero dovuto avvisarmi per tempo che c'era un'ipoteca e non avrei nemmeno partecipato come credo nessun'altro, e in'oltre come possono vendere un bene su cui grava una ipoteca? mi è stato chiesto se volevo proseguire o lasciar perdere e naturalmente a malinquore ho lasciato perdere, la cosa mi puzza parecchio e non voglio pagarmi la parcella di un avvocato per approfondire la facenda, non è che qualc'uno di voi è nella giusta condizione da sapermi dare qualche consiglio? grazie
     
  2. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw

    E' materia legale, pertanto un avvocato sa risponderti meglio. In ogni caso doveva essere evidenziato il gravame che pesava sul bene oggetto d'asta. Per me è impugnabile tranquillamente
     
  3. emmegi

    emmegi Secondo Pilota

    613
    5
    23 Luglio 2007
    Reputazione:
    33
    BMW 530d Touring Futura
    anche secondo me è impugnabile. impensabile comunicare DOPO l'asta che cìè un'ipoteca.
     
  4. Night

    Night Direttore Corse

    1.811
    242
    22 Dicembre 2007
    Canton Ticino
    Reputazione:
    77.157.112
    M4 Comp Austin Yellow
    Allora... vediamo un po'... qui il discorso è un po' complicato.

    Innanzitutto bisognerebbe capire CHI ha messo all'asta il bene e in che tipo di procedura (pignoramento di beni mobili? asta fallimentare? asta giudiziaria? etc.). Ora, se il bene è stato messo al'asta dal creditore ipotecario (la banca), tu puoi comprarlo tranquillamente al prezzo a cui te lo sei aggiudicato in quanto è il tribunale stesso che poi versa alla banca quanto incassato (fino alla concorrenza del credito vantato dalla stessa). Nel caso in cui l'incasso ecceda il debito, la plusvalenza va al debitore se, invece, non è sufficiente, allora la banca potrà rifarsi su altri beni del debitore.

    Se poi vogliamo andare più a fondo, si può dire che nel caso in cui il bene sia stato messo all'asta da un terzo creditore (ad esempio su istanza di un fornitore), il tribunale o chi ha eseguito l'asta deve PRIMA DI TUTTO saldare il debito del creditore ipotecario e POI, se avanza qualcosa, del creditore che ha messo il bene all'asta. Questo vale ovviamente anche per gli immobili.

    Facendo un esempio pratico su un immobile (ma si potrebbe fare anche su una Punto o una Ferrari).

    Immaginiamo che Tizio abbia fatto un muto per l'acquisto della prima casa con la Banca A di cui residuano 20.000,00 euro di debito e poi abbia fatto un secondo mutuo con la Banca B per liquidità, di cui residuano 50.000,00 Euro e , successivamente, una terza banca, la Banca C, sicrive ipoteca giudiziale per, che so, una fideiussione da 100.000,00 Euro.

    Successivamente questa casa viene messa all'asta gravata di € 170.000,00 di debiti e allora si hanno sostanzialmente due ipotesi (più altre ma molto complicate che vi evito):

    1) La casa viene messa all'asta e si incassano € 300.000,00. Siccome il totale dei debiti ammonta a € 170.000,00 (più spese di procedura, ok, ma facciamo finta che non ci siano), tutte le banche ricevono quanto gli spetta e il debitore, cioè quello a cui hanno venduto la casa, riceva la differenza (in questo caso € 130.000,00 meno le spese).

    2) La casa viene messa all'asta e si incassano € 100.000,00. Ovviamente questi non bastano per soddisfare tutti i creditori e allora si procede in ordine sulla base di chi ha iscritto per primo ipoteca. IN questo caso, la Banca A prende tutti i suoi € 20.000,00, la Banca B tutti i suoi € 50.000,00 e la Banca C, che vantava un credito di € 100.000,00, prende solo € 30.000,00 (meno le spese di procedura) e potrà far valere il suo residuo credito su altri beni del debitore.

    CONCLUSIONE:
    Quando si acquista qualcosa all'asta, e parlo di aste giudiziarie, a voi non frega nulla se c'è un'ipoteca o ce ne sono 100 in quanto la procedura vende i beni liberi da qualasiasi vincolo o gravame. Nel caso richiesto, il tribunale dovrebbe rifare l'asta, citando l'esistenza dell'ipoteca, incassare dalla vendita quanto riesce, dare alla banca creditrice quanto le spetta e la parte restante al creditore che ha mandato il bene all'asta o, se non c'è, al debitore.

    So che il tutto è un po' complicato, però purtroppo non c'è un modo più semplice di spiegarlo :D

    Federico ;)
     
  5. .320d.

    .320d. Collaudatore

    434
    13
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    2.297
    *320d e90 M-Sport*
    in questo caso era un'asta giudiziaria, ma stavano vendendo un bene che era vincolato da ipoteca comunicandolo a cose fatte, come è possibile? o hanno fatto un errore madornale, o non so, se l'istanza fosse stata della banca creditrice avrebbe tolto l'ipoteca, ma se avessi accetato l'assegnazione a cosa sarei andato incontro? sarei stato propietario del bene e magari domani la banca me lo rimetteva all'asta?
    io credevo che per poter vendere un bene ipotecato il primo passo era cancellare l'ipoteca

    ho come l'impressione che ci fosse malafede:evil:
     
  6. Night

    Night Direttore Corse

    1.811
    242
    22 Dicembre 2007
    Canton Ticino
    Reputazione:
    77.157.112
    M4 Comp Austin Yellow
    In effetti nemmeno io capisco come sia stato possibile... in ogni caso tu avresti comprato SENZA alcun vincolo e la banca avrebbe dovuto attaccarsi e chiedere al tribunale che risarcisse il danno, ovvero che, prima di dare il cash al creditore che ha avviato la procedura, saldasse il credito della banca.

    Se invece lo stesso è stato iscritto dopo l'avvio dell'esecuzione (ma mi sembra difficile), si attaccava comunque....

    In ogni caso hai fatto bene così... non si sa mai che finivi ad impegolarti in rogne.

    Federico
     
  7. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    Night, volevo reputarti ma non me la fa dare. Ottima spiegazione!
     
  8. Night

    Night Direttore Corse

    1.811
    242
    22 Dicembre 2007
    Canton Ticino
    Reputazione:
    77.157.112
    M4 Comp Austin Yellow
    E' sempre un piacere aiutare se e come posso.... io di meccanica, elettronica & Co. non ne capisco una mazza, ma quando si tratta di cose come questa... sono il mio pane :D

    Federico ;)
     
  9. Head

    Head Presidente Onorario BMW

    16.085
    752
    11 Maggio 2005
    Reputazione:
    39.502
    E91 Futura S.G.
    Fede, =D>
     
  10. KILLER QUEEN

    KILLER QUEEN Presidente Onorario BMW

    11.556
    578
    9 Febbraio 2007
    Reputazione:
    42.470
    LA CAFFETTIERA.
    mi piacerebbe un giorno partecipare a ste aste...sai che ne esca un z3coupe|!
     
  11. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    Come ha detto giustamente Night, a te non frega nulla se il bene è ipotecato.Sono caxxi del tribunale e della banca, che in NESSUN caso possono rivalersi su di te.

    Credo che in questa storia ci sia solo un grave errore del tribunale, che ovviamente può essere da te chiamato in giudizio.
     
  12. *JoY*

    *JoY* Guest

    Reputazione:
    0
    Io a volte compro auto alle aste giudiziarie..che hannoanche dei fermi amministrativi di 300mila euri..ma non sono io che devo pagarli!! :D:D
    ti quoto..Fede ottima spiegazione!!!
    se vuoi io ne ho uno..:cool:
     
  13. *lopez*

    *lopez* Amministratore Delegato BMW

    2.660
    304
    12 Gennaio 2007
    Reputazione:
    19.602
    320i E91 smarmottata
    probabilmente a qualcuno in teressava + che a te quel furgone :wink: ed è saltata fuori l'ipoteca
     
  14. .320d.

    .320d. Collaudatore

    434
    13
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    2.297
    *320d e90 M-Sport*
    sta mattina ho richiamato facendogli capire di aver parlato con un amico esperto del settore, ma non si sono per niente intimiditi, mi ha detto così, che il giudice ha imposto la vendita del bene nello stato di diritto di cui si trova, cioè il mezzo può essere fuso, rotto, non funzionare ecc. ma anche ipotecato o avere altri vizi, mi ha chiesto di riavvicinarmi per parlarne per bene, comunque verra rimesso in vendita senza vincolo di prezzo, avendo io rinunciato è rimasto di fatto invenduto. a questo punto mi chiedo se lo prendo comunque, a cosa vado incontro per quanto riguarda l'ipoteca della banca?
     
  15. Night

    Night Direttore Corse

    1.811
    242
    22 Dicembre 2007
    Canton Ticino
    Reputazione:
    77.157.112
    M4 Comp Austin Yellow
    Ti ripeto quanto detto prima: a NULLA.

    Nel momento in cui un bene va all'asta non importa se ci sono una, due o cento ipoteche perchè è il responsabile della procedura che poi deve prendere i soldi ed andare a pagare i creditori, primi fra tutti chi ha delle ipoteche. Se il ricavato non è sufficiente a coprire l'intero debito garantito da ipoteca, il creditore ipotecario si attacca e riscuoterà il resto attraverso altri mezzi.

    Chiaro ora?!?

    Federico
     
  16. .320d.

    .320d. Collaudatore

    434
    13
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    2.297
    *320d e90 M-Sport*
    si avevo capito il discorso della ripartizione fra creditori, cio che vorrei capire meglio è, se mi aggiudico il bene, l'ipoteca che grava sul bene decade, dovrò andare a toglierla io, o rimane fino alla scadenza naturale senza che la banca possa chiedermi un bel niente?
    grazie per l'interessamento
     
  17. Night

    Night Direttore Corse

    1.811
    242
    22 Dicembre 2007
    Canton Ticino
    Reputazione:
    77.157.112
    M4 Comp Austin Yellow
    Nel momento stesso in cui un bene gravato da ipoteca è venduto all'asta ed il compratore ha adempiuto ai suoi obblighi, lo stesso ha il diritto di ottenere dal creditore ipotecario la cancellazione dell'ipoteca, anche se tale creditore non è stato completamente soddisfatto.

    Federico
     
  18. .320d.

    .320d. Collaudatore

    434
    13
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    2.297
    *320d e90 M-Sport*
    ma se in questo caso il creditore a cui vanno i soldi non dovesse essere la banca, ma per esempio un fornitore o chi che sia? alla banca che gli frega di cancellare l'ipoteca se non glielo impone nessuno? non dovrebbe il tribunale far liberare il gravo?
     
  19. Night

    Night Direttore Corse

    1.811
    242
    22 Dicembre 2007
    Canton Ticino
    Reputazione:
    77.157.112
    M4 Comp Austin Yellow
    Non hai capito quello che ho scritto anche nel lungo posto della prima pagina.

    Se un creditore Pinko Pallino manda all'asta un casa di Tizio su cui c'è un ipoteca della Banca Ladrona, i soldi incassati dalla vendita all'asta vanno PRIMA alla Banca Ladrona, SE AVANZANO al creditore Tizio e se ne avanzano ancora al debitore.

    In ogni caso se anche il creditore ipotecario NON è completamente soddisfatto dalla vendita all'asta (o, se sono più di uno, uno o più di essi non sono soddisfatti), NON PUO' chiedere nulla a chi ha acquistato all'asta altrimenti chi mai acquisterebbe qualcosa?!?

    Federico
     
  20. .320d.

    .320d. Collaudatore

    434
    13
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    2.297
    *320d e90 M-Sport*
    riprendo questo post, in quanto mi ritrovo nella stessa situazione di quando l'ho aperto, ovvero avevo partecipato a una vendita giudiziaria di un bene mobile, aggiudicandomela, mi è stato comunicato solo dopo l'aggiudicazione che sul bene gravava un'ipoteca di una banca, per tanto visto che non me lo avevano detto prima potevo scegliere se andare avanti o rinunciare, e ho rinunciato, mi è stato detto all'IVG che quanto scritto sopra, che mi è stato gentilmente spiegato da night vale per i beni immobili. Ora si è verificata la stessa situazione di vendita alle stesse condizioni e non so cosa fare, dove potrei trovare un'articolo di legge che regolamenta questo genere di vendite senza dovermi rivolgere ad un'avvocato?
     

Condividi questa Pagina