io sono sulla classe della M3,oltre 125kw tutti pagano uguale,dipende comunque dagli anni del mezzo 1 e 2 anno 200 euro 3 al 5 anno 160 euro 6 al 10 anno 130 euro dopo 10 anni non paga nessuno grazie dei complimenti per il paese extracomunitario dove sono nato e vivo
possibile? vanno in base all'anno? che retrogradi.... cmq, per un po tutti i paesi dell'est, fino a 20 anni fa eravate indietro di 60 anni rispetto a noi....ora siete quasi a pari, e se considero che un'amica polacca ha preferito farsi curare in Polonia (e non per una questione di soldi!!), per alcuni aspetti sono pure dubbioso....non ci vuole un genio a fare una considerazione sul futuro... noi siamo qua arroccati con un sistema statale burocratico e parassita dove, ad esempio, nel 2011 in uno degli uffici postali più importanti di una delle provincie più "ricche", la gestione delle giacenze delle raccomandate viene fatta scrivendo a mano su foglietti di carta recuperati dividendo, A MANO, dei vecchissimi fogli di protocollo.....
Votare qua per chi è d'accordo: (lettera al ministro Passera per far modificare la norma del superbollo) http://www.byci.it/forum/showthread.php?11800-Lettera-comune-di-protesta-al-ministro-Passera-per-SUPERBOLLO-auto
scusa ma la ex jugoslavia non era mica la romania o bulgaria...poi noi qua in Istria siamo sempre stati + avanti agli altri(qua e' sempre stato come essere in veneto)...QUA FINO AL 1945 ERA ITALIA...e per colpa dei politici(sono sempre loro a fare i danni) ci avete abbandonati ai partigiani quindi per favore prima di dire che fin 20 anni fa eravamo 60 anni indietro fai un salto di qua e vedi con i tuoi occhi o chiedi a chi veniva in croazia in turismo,a cacciare,ad avere riserve di caccia,a venire ai casino e cosi via... credo che le nostre tasse siano giuste,in quanto un'auto da 500 cavalli non consuma di + l'asfalto che un'auto utilitaria
scusami, non volevo certo offenderti...peraltro non avevo guardato la località che hai segnato nel profilo per cui generalizzavo alquanto. certo che sono giuste come tasse, ironizzavo sulla "nostra" fissa di tassare i cavalli.
ok,no problem da voi son sempre pronti a spremere gli automobilisti...sanno che li son soldi facili e veloci una leggera guerriglia a roma forse li farebbe pensare...ma non distruggere negozi,bensi le loro auto blu
Ma non avete firmato qualche giorno fa anche l'ultimo step per diventare parte della EU dal 1 luglio 2013?
credo di si,ma la gente ai sondaggi vota sempre contro l'entrata nell'eu...io che sono vicino al confine sono contro al 200%
di politica non mi intendo...pero' da quello che so se il popolo vota contra ai referendun non si entra...almeno spero sia cosi senno' poi non posso + scalare l'iva italiana su gomme,cerchi...
Meglio di niente Un po' di giustizia è fatta: cambiano superbollo e Ipt. L'accordo tra le varie anime che sostengono il governo Monti per modificare il cosiddetto decreto salva Italia è stato raggiunto nella tarda serata di ieri alla Camera dei deputati. Per quanto riguarda il superbollo, 20 euro/kW per tutte le vetture con più di 185 kW, il maxiemendamento messo a punto in Commissione bilancio introduce il principio della riduzione progressiva in funzione dell'età. In pratica l'addizionale si riduce al 60% (12 €/kW) per le vetture immatricolatre da più di cinque anni, al 30% (6 €/kW) per le macchine immatricolate da più di dieci anni, al 15% (3 €/kW) per quelle targate da più di 15 anni e scompare del tutto per quelle che hanno più di venti anni. Scompare così una delle norme più distorsive tra quelle annunciate dal governo Monti, una supertassa su vetture potenti ma che colpiva indiscriminatamente tutte, anche quelle vecchie, e quindi di valore residuo reativamente basso, che rischiavano di uscire massacrate da un'addizionale spropositata rispetto al loro valore di mercato e al loro uso ridotto. Novità anche sull'Ipt. Scompare l'assurda discriminazione tra le regioni, tra quelle a statuto ordinario e quelle a statuto speciale, introdotta dal decreto legislativo sul federalismo regionale della scorsa primavera e mantenuta in vita dalla cosiddetta manovra bis di ferragosto. Anche nelle regioni a statuto speciale, dall'1 gennaio 2012, l'imposta provinciale di trascrizione sulle auto di potenza superiore a 53 kW acquistate nelle concessionarie e nei saloni sarà proporzionale alla potenza (compresa, a seconda delle province, tra 3,51 e 4,56 €/kw) e non più fissa e compresa, sempre a seconda delle province, tra 151 e 196 euro. Il maxiemendamento che contiene queste due novità dovrebbe essere approvato oggi dall'aula della Camera. Il testo modificato del decreto passerà poi al senato per il via libera definitivo, in calendario entro la fine della prossima settimana.
vendere in italia certe auto rimane sempre un in_cu_la_ta gli esportatori intanto continuano a sfregarsi le mani... altra magra consolazione, da quello ce ho capito la stessa cosa delle auto sta succedendo alle barche (poi fa niente che son intestate a gente che risulta "povera") vabbè...
Il cambiamento c'è stato, ma i principi errati contenuti in esso rimangono. Rimane la tasse folle di 20€/kW oltre i 185kW... ...resta che un'auto di 10-15 anni paghi ancora il superbollo con peso non indifferente rispetto al valore dell'auto e che una Panamera DIesel da oltre 90000€ ne sia esente. La raccolta firme continua!