Eh... Ho il problema contrario: magari la mia avesse le marce più corte! Sono tutte eterne: la seconda arriva a 110, la terza sui 170, la quarta sui 220.... Se penso che il Subby STI di mio padre, che ha prestazioni pure paragonabili, in terza non arriva a 120 Quando la guidi, hai la spia del contagiri e il cicalino costantemente in funzione e, con un cambio dai leveraggi che più corti non si può, è davvero il top per la guida sportiva!
speriamo proprio di no o meglio speriamo che saranno sempre di più con cambio automatico-manuale tipo M3 che le marce te le tiri tu fin quanto vuoi
Il manuale secondo me è perfetto per le auto a benzina.....sopratutto quelle di taratura sportiva (sicuramente su un 750i ha poco senso un manuale ) Ma se andiamo sulle diesel....dove non vi è il piacere di tirare le marce a limitatore (anzi vi è un peggioramento delle prestazioni )....e il bello finisce già a 4000 giri (qualcosa in più per gli ultimi diesel).....un manuale a cosa serve? A tenere l'auto sopra i 2000 giri magari...ma allora metto il cambio in DS e il gioco è fatto Io la vedo in questo modo......al massimo su un'auto benzina sportiva posso capire un dsg a 7 marce....ma uno step........comprare un 335i a benzina con step.........sembra voler dire: cosa hai preso il 335i a fare allora se non hai la possibilità di divertirti? Per i diesel...magari il 335d lo comprerei manuale (se ci fosse ) ma gli altri...andrei di step su tutti.....sempre imho.....
io ho manuale oppure tipo F1... l'automatico tipo steptronic senza le levette al volante lo considero una cosa da nonni... IMHO naturalmente.. :wink:
tu hai perfettamente ragione... che sui benza soprattutto sei cilindi il bello e tirare le marce, però anche sul diesel ci si diverte è logico a livello di sound il benzina è quello realmente sportivo e il più bello da sentire... per quanto riguarda l'automatico con gli steptronic e i doppia frizione è davvero molto più piacevole e confortevole guidare alla fine non si può dire che uno è meglio dell'altro perchè troveremo sempre pro e contro dell'uno e dell'altro, siamo incontentabili
Forse è un giudizio un po' troppo affrettato. Gli automatici non sono per nonni così come i manuali non sono per smanettoni neopatentati. Entrambi a saperli usare come si deve danno un grande piacere di guida (anche se molto diverso l'uno dall'altro, su questo siamo daccordo) ed entrambi hanno motivo di esistere. Poi ognuno, a seconda delle proprie preferenze, sceglie quello che più si avvicina al proprio gusto (ed alle proprie necessità). E se si ha la possibilità di scegliere DOPO aver provato e familiarizzato con entrambi, e non prima, ancora meglio...:wink:
Si, ma, suvvia, lo step è tutto fuorché un cambio sportivo: ho provato lo step in montagna sulla X3 3.0sd (biturbo 286cv, che ha bruciato lo 0-100 in 5"8 su AUTO per intenderci) e l'ho trovato irritante nell'uso sportivo! Lento a salire, ancor di più a scalare e spesso faceva quello che voleva lui Poi nell'utilizzo normale niente da dire: vellutato, morbido ed efficiente. Ma non siamo un po' OT visto che si parlava della velocità massima del 330d? Aggiungo pero' che per fortuna siamo scivolati OT
Anche io ho lo step e concordo con il tuo giudizio. Sicuramente non è stato pensato in chiave sportiva, anche se è un ottimo cambio soprattutto in modalità normale. Mi fa innervosire quando in mode S tiene la marcia per molto. però è vero questo è un altro Topic
Mai detto sia un cambio sportivo, ma che a saperlo guidare come si deve (come il manuale del resto) sappia dare un grande piacere di guida. Che, come ho letto qualche post indietro, non si misura in decimi di secondo ma in ben altro. E poi, anche se ho o guidato per troppo poco tempo la versione manuale per esprimere un giudizio, a quanto leggo tra impuntamenti, frizione dura e saltellamenti vari neanche questo lo si può definire veramente sportivo... Con questo non intendo dire che l'automatico sia migliore del manuale, ma che sa essere ugualmente piacevole da guidare (anche se in mnaiera diversissima) Hai perfettamente ragione, l'argomento è davvero interessante!!! :wink:
a me fa innervosire anche solo l'idea che un automatismo mi cambi la marcia a sua discrezione..... Poi posso sbagliare io , è vero, ma sono abituato a sopravvivere e gestire i miei errori , mi trovo in difficoltà a gestire gli errori o le decisioni altrui..... Ho sempre desiderato sbagliare con la mia testa , così capita che sbaglio una marcia prima di una curva e mi dò del belinone.... (pirla per i lumbard) , capita che prendo una sfollata , ma devo sempre e solo rimproverare me stesso... e posso provare a migliorare .... Il cambio manuale o automatico è una filosofia di vita (forse)... L'automatico " fai tu gestisci tu le mie cose , io mi fido e se non mi soddisfi al massimo comunque mi adeguo e comunque non fatico è una comodità farsi gestire le cose dagli altri...." Il manuale " Te a casa mia non mi devi rompere il belino , decido io cosa fare e se sbaglio sono problemi miei , non voglio nessuno che mi risolve i miei problemi , voglio fare da me ......." OT con il cambio automatico perdi in velocità max
Per coerenza, però, dovresti eliminare i seguenti automatismi, soggetti a errori di programmazione altrui: - L'accensione a pulsante: è molto piú preciso e sicuro "sentire" quando azionare il motorino di avviamento, specie se l'auto fatica a partire. - Il tergicristalli: vuoi mettere spazzare manualmente certe zone del parabrezza piú sporche di altre? Ma l'efficienza dov'è? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> - L'alzacristalli: io mi fiderei di piú a comandarlo manualmente visto che con gli automatismi ogni tanto qualcuno ci rimette un dito. - La chiusura centralizzata (con tutti gli esempi di gente che rimane chiusa nelle nostre beneamate BMW; è successo persino sott'acqua). - Il servofreno e il servosterzo: a parte che, parafrasando Henry Ford, introducono aleatorietà incontrollabile in due servizi essenziali; un vero pilota modula meglio sterzata e frenata senza questi fastidiosi orpelli da ventesimo secolo. - Il freno a mano: decisamente piú sicuro attaccare una corda al gancio traino e ancorare l'auto a un palo. - Il clacson: toglie tutto il piacere di gridar dietro qualcosa al solito imbecille di turno... E ce ne sarebbero altri... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Comunque ciascuno difende il suo pensiero.....e il cambio che ogni giorno usa....ma è giusto cosi Il cambio in DS tiene la marcia quando si schiaccia l'acceleratore per un sorpasso perchè cosi se serve un'altra accelerata è già pronto con la marcia giusta....non è poi cosi stupida l'idea Per la v-max......la mia con step e X perde molto in v-max ma mi accontento di 226-227 km/h...tanto non vado in germania La v-max è una di quelle cose che mi interessano di meno....tanto al massimo sulle nostre autostrade dove non c'è il tutor e non c'è traffico puoi permetterti qualche tirata sui 180-190...non di più...quindi.....
smanettoni.... andate piano /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Mah, la velocità massima è l'ultimo dei pensieri anche per me. Se murasse a 200 andrebbe bene lo stesso :wink: L'importante è in quanto tempo ci arriva!
Con la tua arrivare a 200 non ti accorgi neanche Non mi posso lamentare neanch'io comunque L'importante per me è la ripresa e tenuta in montagna....in uscita dai tornanti......quelle strade li sono da Un pò OT.....
Quando avevo il 320 cabrio ho avuto due occasioni in cui ho potuto confrontarla con un 330d e46 184cv manuale ed un 330xd e46 184cv steptronic touring. Contro la prima in ripresa restavo dietro sonoramente per poi perdere relativamente poco intorno ai 220 km/h. Contro la seconda nelle ripartenze era davanti lui ma non così tanto, superati i 180 km/h mi avvicinavo e lo passavo lentamente a circa 200 km/h per poi murare a 230 km/h di tachimetro... Con questo quoto scetti che parla comunque di una velocità massima inferiore per le auto dotate di steptronic; preciso comunque che il vantaggio del mio 320 2.2 170cv nei confronti della 33D è stato inoltre favorito dall'assorbimento di potenza e dal peso della trazione integrale e dall'aerodinamica della scocca touring. E' un piacere leggervi. Ciao.