Fra l'altro le Formula 1 da un paio d'anni montano cambi che permettono di non interrompere la trazione; meccanicamente sono diversi dai doppia frizione, ma il risultato pratico è lo stesso, ovvero tempo di cambiata tendente a 0. :wink:
20 ms per fare cosa? E perchè ferrari sta passando ai doppia frizione se sono milgiori gli attuali? Aggressività e autorevolezza sono concetti in antitesi. :wink:
si! il cambio della F430 si aggira intorno ai 100ms! quello della Scuderia è più veloce! quelli della F1 sono intorno ai 20-30ms
ma quelli delle formula 1 ad innesti simultanei sono anche la massima espressione della tecnologia e la scuderia con i suoi 60ms è gia un traguardo straordinario
http://www.omniauto.it/magazine/2500/i-cambi-robotizzati-doppia-frizione Interessante che un cambio da 1500 euro, quello della Golf, sia veloce quanto un cambio di una monoposto...
non sto dicutendo il fatto che i doppia frizione siano migliori sto discutendo i tempi che hai dato che sono sbagliati poi se vuoi continuare a fare disinformaznione parlando di tendente a, quasi, circa ecc ma per tua informazione la meccanica si basa su numeri certi e un cambio di F1 impiega 20ms questo è un fatto poi se ritieni che il cambio della golf sia piu veloce direi che non c'è null'altro da aggiungere per il discorso robotizzati doppia frizione invece siamo d'accordo che il doppa frizione è migliore (ma al momeno non piu veloce) quindi credo non ci sia altro da aggiungere:wink:
oggi ho provato la Gallardo ("vecchia" per modo di dire!) con e-gear.... per costare quasi 10000€ quel cambio è penoso!! nella nuova LP560 dicono sia migliorato parecchio! visto che costa 12000€ lo spero!!
Porta le fonti, i tempi che ho riportato io sono fonte VW. Poi se guardi i grafici di accellerazione di un cambio doppia frizione (ad esempio GT-R), vedrai che non c'è interruzione di spinta, questo per me vuol dire cambiata in tempo zero. Se guardi i grafici di una qualsiasi cambio robotizzato a singola frizione, Scuderia compresa, vedrai interruzione di spinta nel momento della cambiata. :wink:
ma la gallardo con e-gear non ha un programma di guida piu tranquilla che rende le cambiate piu dolci?
In realtà il cambio lo puoi utilizzare come un normale automatico, tuttavia, su tutte quelle che ho guidato, l'ho sempre utilizzato in modalità sport e dunque si sentono, effettivamente, le "botte" quando si cambia...
L'articolo l'ho letto anch'io ed è molto interessante nonchè autorevole. Quello che il responsabile sviluppo della Jaguar dichiara è corretto, in quanto i tempi di cambiata dichiarati dalle case sono indicativi e corrispondenti ad una media in funzione dei rapporti inseriti. In assoluto il più veloce tra le auto di serie è quello montato sulla 430 scuderia! Ma quello che mettono in evidenza in quell'articolo non è tanto la velocità di cambiata, ma il risultato che si ottiene con i vari tipi di cambio: manuale, automatico con convertitore di coppia, sequenziale robotizzato e doppia frizione (DCT). Quello che conta infatti è la progressione che l'auto ha in fase di accelerazione e la capacità di far rendere sempre al massimo il motore, senza soluzione di continuità. E' qui che i DCT (trasmissioni a doppia frizione) dimostrano pienamente la loro validità, pur avendo un tempo effettivo di cambiata (lasso intercorrente tra rapporto inserito, avvio della procedura di cambiata e rapporto successivo pienamento connesso all'albero motore) superiore rispetto ad un sequenziale robotizzato. Oltretutto i sequenziali robotizzati sono soggetti a maggiori sollecitazioni che ne diminuiscono la durata e l'affidabilità nel tempo. Ecco perchè in futuro si vedranno sempre più DCT e meno AMT (sequenziale robotizzato), nonostante stiano facendo passi avanti anche gli automatici con convertitore di coppia, come dimostrato dal grafico dell'accelerazione della Jaguar XKR con cambio ZF. Nell'articolo spiegano anche che la scelta dell'AMT per la Ferrari è stata una scelta obbligata in quanto il convertitore di coppia ha un limite fisico nella gestione dei giri motore: 6800 rpm! Ma ora che la tecnologia del DCT si sta perfezionando sempre più anche loro hanno optato per un doppia frizione a sette marce per la loro ultima creatura.... avranno provato la Nissan GT-R? :) MB
per il tempo zero... in teoria con un doppia frizione si potrebbe avere un tempo zero o cmq tendente a zero, perchè appunto il rapporto successivo è già innestato al quando do l'input. Però ci sono appunto dei minimi ritardi dovuti alla meccanica e non solo del cambio. Quando cambiate con un manuale alzate il piede dal gas e poi lo ripigiate. Anche un doppia frizione deve fare questo, seppur con un tempo ridottissimo grazie all'elettronica. Voi tenete giù il piede, ma la centralina toglie e rimette gas in quell'attimo...per cui sarà impossibile arrivare a tempo zero. Se comunque togliamo quanto più possibile dalla meccanica di un'auto si può arrivare a tempi ancora più bassi di cambiate. Per esempio se eliminiamo gli alberi di trasmissione e il differenziale meccanico e sostituiamo il tutto con dei servoazionamenti elettronici, si può cofigurare il sistema per rendere al meglio senza spostare nessun ingranaggio. Vorre fare un esempio di un'applicazione uindustriale che abbiamo realizzato per farvi capire. Da me facciamo automazione industriale, elettrica/elettronica ed oleodinamica. Abbiamo automatizzato un macchina che stampa le etichette delle bottiglie di plastica. Questa macchina era lunga una dozzina di metri ed aveva 5 o 6 stazioni di stampa, una per ogni colore previsto sull'etichetta. Le stazioni fino ad all'ora erano azionate da un lungo albero cardanico, sincronizzato meccanicamente. Abbiamo eliminato tutta la meccanica, abbiamo utilizzato per ogni stazione dei servoazionamenti e motori brushless comandati da un'unica apparecchiatura elettrica, con relativo software di gestione. Ecco..oltre a migliorare la velocità di stampa notevolmente, il risultato è stato anche quello di riuscire a stampare su etichette 3 volte più sottili rispetto a prima. Questo esempio per farvi capire come con l'elettronica si possa realizzare tutto, certo a livelli automobilistici è ancora molto da sperimentare, ma in teoria è fattibilissimo!
si, sembra che stacchi la trazione tra una cambiata e l'altra e ti da dei colpi assurdi per la macchina che è!!
L'AMT funziona proprio così: si tratta di interruzioni brevissime, ma lo stacco e la botta al riattacco ci devono essere... è fatto così! Sulle BMW l'SMG addirittura permette l'impostazione più rapida solo se disattivi i controlli di trazione e di imbardata perchè altrimenti si rischierebbe l'attivazione ad ogni cambio marcia! Prova a pensare se cambi marcia durante la percorrenza di una curva con i 507cv di M5/M6 e il DSC è disattivato.... MB