boh non sono arrivato così in alto, la devo riprovare infatti eheh cmq con l'smg II appena tiro il paddle, in s5, gas tutto aperto e sopra i 4000 giri, la marcia entra istantanea con il dkg non mi dava proprio quella idea
come dici giustamente te, tendo a sottolineare che il cambio marcia è istantaneo, il tempo di attesa che ho avvertito io è tra il tocco della leva e l'effettivo cambio: sono due cose completamente diverse, poichè comunque nell'attesa l'auto continua a salire di giri. Però, ad esempio, se si vuole cambiare a 7000rpm precisi, bisogna toccare la leva un pò prima (6800rpm ad esempio), così fino a 7000 l'auto spinge comunque e a 7000 il canbio avverrà istantaneamente. Mi sono spiegato?
perfettamente, stessa identica sensazione mia eheh e a dirlo sincero sincero non mi ha molto esaltato come cosa oltretutto l'avri capita in un s3 basso di giri, ma in s5 full gas la cosa deve essere instantanea!
anche io prima di provarla pensavo che al tocco della leva corrispondesse un istantaneo cambio. Almeno il s5, full-gas e ad alti rpm
Volevo chiarire una cosa che chiarisce anche l'articolo, nei primi rapporti non c'è mai un'interruzione della spinta a meno di non cambiare a ritmi biblici. In un I°-II° con un manuale, l'inerzia dovuta all'accelerazione fa salire comunque la velocità anche durante il cambio marcia, il problema è sempre poi la risposta del motore quando viene messo sotto carico nella marcia successiva. Sforzo compiuto dal motore che diventa semre più manifesto man mano che aumentano le marce e la resistenza aerodinamica. Guardate cosa succede al tachimetro della M3 manuale e della 535d automatica, in quest'ultima non c'è interruzione della spinta ma i due turbo ad ogni cambio marcia si devono ricaricare di pressione. http://www.youtube.com/watch?v=YJNkUb1DGgA http://www.youtube.com/watch?v=Z50xhCHYZ1c
si, il cambio DSG ha inserito già due marcie! per esempio sono in prima, è già inserita anche la seconda senza però essere usata! non riesco a spiegarmi bene come funziona ma, 2-3mesi fa, su automobilismo hanno spiegato bene il funzionamento delle 2 marcie già inserite. Il nuovo cambio della M3 non l'ho ancora provato ma più o meno hanno detto essere veloce come il DSG.
sisi ho presente come funzionano i doppia frizione, quando scrivevo dsg intendevo il dkg cmq Cioè un generico doppia frizione eheh cmq per rimanere in tema, il dsg vw mi è sembrato appunto istantaneo, quell' dalla m, il dkg, no, e pure dovrebbero funzionare uguali.... vabbe appena posso la riprovero
oggi niente video della cambiata purtroppo! diluviava e ho provato a fare due partenze ma con ESP inserito, mi tagliava potenza per via del fondo bagnato! senza ESP era forse peggio!! appena fa bello posto il video!
Domani chiamo la BMW ITALIAe se ci riesco gli chiedo di mandarmi nero su bianco quello che mi hanno confermato per telefono,che l'SMGIII cambia in 65ms,e assolutamente più veloce di un pilota professionista,ma questo te lo posso già confermare io,Nicola è inutile non cambierai MAI come il mio SMGIII ogni volta che cambio sembra che la trasmissione si sta staccando,questa senzazione non lo mai sentita su nessun cambio manuale con pilota professionista o non,per quanto tu possa strappare il cambio MAI e poi MAI cambierai come il mio SMGIIIpoi cosa c'è meglio di un bel o-100 km/h dove ti rendi conto con i tuoi occhi che quando cambio tra la prima e la seconda ti cancello
No, fidati, i dati dichiarati da Bmw si riferiscono al solo passaggio di rapporto e non alla cambiata completa. Sai che conosco bene l'smgIII e vorrei fare un video per calcolare l'effettiva velocità. PS: la M5 andrebbe via pure in S1, è troppo potente rispetto alla M3.:wink:
io su questi robotizzati ci ho sempre creduto poco,l'SMG I faceva pietà....un giorno voglio fare anch'io un video mentre cambio e confrontarlo con un video di SMGIII.....:wink:
Velocità del manuale Oggi sono riuscito ad isolare i fotogrammi di un cambio marcia al Mugello. Tempo di cambiata III°-IV° stacco-riattacco frizione: 6fps = 198ms
Si bello quell'articolo, fa molta chiarezza tra tutti i tipi di cambio. E dice anche moltre altre cose a cui non avevo pensato come il fatto che passare ad un rapporto posto sullo stesso albero impieghi più che nel passaggio tra rapporti posti su alberi diversi, ma che l'elettronica deve cercare di far percepire come identici in un DSG.
io dico che il manuale è piu divertente, ma passare da 4^a 5^ in completo appoggio significa anche schiacciare la frizione e se parte il posteriore ai 200km/h... meglio avere un robotizzato o un doppia frizione!! lo ZF nuovo sembra un buon cambio ma il livello raggiunto dall' F1 e dal DKG e lontano. ricordo in oltre che anche la ferrari con la california passa al doppia frizione a 7 marce
oddio...se a 200 all'ora in appoggio, semplicemente schiacciando la frizione (attenzione, non ho detto mollando il gas), ti parte via brutale il culo, credo ci sia da rivedere qualcosa a livello di setup. Cosi' a occhiometro direi alla convegenza dietro Riccardo
no dai, in appoggio, se ti succede una cosa del genere, hai dei problemi alla macchina!! anche perchè a 200 non stai facendo una curva stretta!! ma bella ampia, quindi, anche cambiando, non ti parte il culo!!
eh direi, quello che dicevo pure io. Soprattutto nelle auto stradali che sono sempre tendenti al sottosterzo Riccardo
si infatti! al max tende ad andare via di muso! per partire a 200 di culo in una curva ampia, dovrebbe avere 700Cv!!!
non parlavo ne della mia auto ne di eperienze personali, era solo un' ipotesi, ma vi garantisco che con una Z4 M ci si puo trovare in condizioni critiche che un SMG sarebbe l'ideale per venirne fuori, io ero solo il passeggero e non dico altro