Vela, America's Cup e Passione per il Mare | Pagina 48 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Vela, America's Cup e Passione per il Mare

Discussione in 'Sport e Calcio' iniziata da Sam_Cooper, 17 Dicembre 2020.

  1. LupoTHP

    LupoTHP Amministratore Delegato BMW

    4.608
    1.445
    18 Dicembre 2013
    Reputazione:
    38.121.816
    MX5 ND sport
    Per barche “normali” con solo fiocco (quindi non genoa, che sono cose diverse) il Cozziro funziona molto bene, e in certe situazioni da il meglio di se proprio in abbinamento con il fiocco. Però queste son barche talmente particolari che... secondo me, il “problema” sta nella solita questione del vento apparente che è preponderante sul reale, in queste condizioni tenere “gonfia” una vela è tanto più difficile quanto più questa vela è leggera. Il code zero è comunque più leggero di un genoa 1 (lo dice il nome stesso), quindi probabilmente di difficile gestione su queste barche.
     
    A Sam_Cooper e 070 piace questo messaggio.
  2. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    I problemi del "code zero" a questi livelli sono sostanzialmente due (questo il motivo per cui dubito fortemente verrà mai utilizzato):

    1) Considerata la tipologia di range di utilizzo (0/8) nodi e il limite minimo (6,5 nodi) in cui si affronta tale tipologia di regate (con sbalzi di anche 5/6 nodi nella stessa regata e spesso all'interno dello stesso bordo), questa vela diventa utile solo nel range 6,5/8 oltre il quale diventa assolutamente poco prestazionale al limite del controproducente.
    2) Il code zero non è una vela adatta a stringere il vento: al di sotto dei 55° manifesta tutti i limiti costruttivi e di forma che porterebbe le barche di coppa America a rinunciare alla ricerca di una VMG ottimale.

    Motivo per cui non dovete ragionare come se si trattasse di andare a fare una regata amatoriale: Coppa America è indirizzata alla ricerca delle prestazioni limite e questa vela, per le due ragioni di cui sopra, non la vedrete mai.

    Escludo nella maniera più assoluta l'abbinamento code zero e fiocco su queste barche che viaggiano tra i 35 e i 50 nodi: andrebbe a costituire un freno aerodinamico e sporcherebbe i flussi
     
    Ultima modifica: 1 Marzo 2021
    A Sam_Cooper e 070 piace questo messaggio.
  3. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Potrebbe rivelarsi magari utile nel "lato di ritorno" (andatura portante) ma si avrebbero problemi immensi se le barche si dovessero ritrovare un un "buono" che, giocoforza, non andrebbero a sfruttare in maniera ottimale.
    Lo ripeto: non lo vedremo mai secondo me. Questo è il solito giochino dei neozelandesi come quello della velocità a 62 nodi. Ci crede solo chi è amante della montagna:mrgreen:
     
    A Sam_Cooper, aleslk e 070 piace questo elemento.
  4. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    6.871
    7.212
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.006
    BMW 320D TOURING F31
    Ho pensato anche io che lo potessero usare nel lato di poppa ma non si è mai visto un cambio di vela in questa edizione anche perché credo che nessun membro dell'equipaggio possa andare in prua per questioni di sicurezza.
    Per usarlo dovrebbero avere un sistema per issarlo senza accedere tipo quello che si usa con i gennaker dei catamarani (hobie cat o formula 18 per esempio) cosa che è da escludere per le dimensioni e perché rovinerebbe l'aerodinamica dell'imbarcazione.
    Devo dire però che quello che hanno usato nel filmato postato da @Sgranfius sembrava avere caratteristiche più da fiocco che da code0 o gennaker a parte il fatto di essere più grande, murato sul bompresso e quasi in testa d'albero.
    Comunque al di la di questo ho la sensazione che il modo di condurre queste regate sia cambiato tre le prime fasi e le ultime.
    All'inizio la strategia mi sembrava quella di prendere il lato migliore, fare più vmg possibile e fare meno manovre possibile per evitare errori.
    Nell'edizione precedente con i catamarani il fatto di mantenere in volo la barca era determinante in quanto non riuscivano a farlo sempre al 100%.
    In queste ultime regate abbiamo visto una capacità di rimanere in volo al 100% anche facendo continue e repentine manovre di disturbo e controllo.
    Sempre lavorando con la fantasia penso che forse ETNZ stiano rivedendo quelle che erano le loro strategie iniziali e questo spiegherebbe per esempio le prove con doppio timoniere.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  5. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  6. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    E qui siamo a 67,17 kts: la velocità con imbarcazioni a vela più alta in assoluto



    maggiore anche di quella postata da Max

     
    A Sam_Cooper e rsturial piace questo messaggio.
  7. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.258
    13.408
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Me cojoni
     
    A Sam_Cooper e Gigi63 piace questo messaggio.
  8. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Colgo l'occasione, visto che Max è la colonna portante di questo thread e grazie a lui che siamo fruitori delle notizie più "succose" di Coppa America, per augurare a lui e soprattutto ai suoi genitori un immenso in bocca al lupo di pronta guarigione. Siamo tutti con te caro amico.
     
    A Sam_Cooper, aleslk e Sgranfius piace questo elemento.
  9. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    6.871
    7.212
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.006
    BMW 320D TOURING F31
    Che succede?
    Mi sono perso qualcosa?
     
  10. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.635
    23.469
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Eccolo qui il Code Zero che i neozelandesi hanno sfornato da qualche giorno:



    Pare più una soluzione per veleggiare in modalità dislocante, una sorta di extrema ratio se il vento fosse troppo scarso e non riuscissero più a rimanere sui foils.

    Francamente dubito fortemente che lo vedremo mai in regata.

    Questa, come la bat-randa e gli allenamenti con "doppio timoniere" (in realtà stanno solo provando a tenere Burling fermo su un lato nei 2 minuti di prepartenza) sono solo azioni di disturbo psicologico, per far vedere all'avversario che sono state considerate tutte le opzioni possibili e magari indurlo a tentare di seguirli sulla stessa strada (perdendo tempo).
    Inoltre potrebbe far pensare che siano preoccupati (ad esempio in caso di vento leggero), ma come dicevo sono soprattutto azioni per disorientare.

    P.S. Negli ultimi secondi del filmato si vede Te Rehutai procedere ad alta velocità con il Code Zero rollato sullo strallo che dalla punta del bompresso arriva in testa d'albero. Per quanto possa essere sottile e leggero, comporterebbe comunque una resistenza aerodinamica aggiuntiva che sarebbe preferibile risparmiarsi, soprattutto con vento tra i 6 ed i 10 nodi. Oltretutto sbilancerebbe leggermente la barca verso prua, dovendo rivedere tutte le calibrazioni dei foils per tenere l'assetto più efficiente possibile.
    Insomma, l'unico caso in cui potrebbero iniziare una regata con tale strallo e vela già issati sarebbe solo quello di previsioni estremamente variabili, tra i 6 ed i 15 nodi, ossia quando potrebbero pensare di dover alternare fasi veloci a fasi in cui sia impossibile stare sollevati sui foils, così ciò che perdono in velocità lo recuperano nel dislocamento, quando invece l'avversario rimane inchiodato.
     
    Ultima modifica: 3 Marzo 2021
    A 070, Sgranfius, aleslk e 1 altro utente piace questo messaggio.
  11. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.635
    23.469
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Se volete approfondire il tema dei foils dal punto di vista tecnico (molto tecnico), questo video potrebbe soddisfare a fondo la vostra curiosità

     
    A 070 e Gigi63 piace questo messaggio.
  12. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    6.871
    7.212
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.006
    BMW 320D TOURING F31
    Si è molto tecnico, uno sa e spiega, uno fa domande pertinenti ed uno fa domande idiote facendo perdere tempo!!!
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  13. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.635
    23.469
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Devono rendere quanto più mainstream possibile dei concetti che potrebbero annoiare o confondere moltissime persone, tra le quali anche gran parte dei velisti "tradizionali".

    Qui si parla di fluidodinamica del mondo aeronautico applicata alla nautica: come cercano di spiegare nei primi minuti, nemmeno la Formula Uno è così complicata.

    Comunque abbiam capito che non esiste una forma migliore in assoluto, che possa garantire la vittoria ad un team piuttosto che all'altro e questo, in qualche modo, è confortante perchè significa che i foils a T di Te Rehutai potrebbero non essere la soluzione "ammazza-coppa".
     
    A 070 e Gigi63 piace questo messaggio.
  14. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  15. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    6.871
    7.212
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.006
    BMW 320D TOURING F31
    Sintetizzando, a parità di bontà del progetto, la differenza la fa la scelta del range di vento/velocità della barca su cui si è puntato.
    Se ottimizzi al massimo per 8/15 nodi di vento non sarai ottimizzato per 15/20 nodi e viceversa.
    La Formula Uno è molto più complicata credimi, la maggior parte dell'aerodinamica della barca sia immersa (in acqua) che emersa (in aria) è piuttosto pulita (tipo un aereo per capirci) e non ha elementi "estranei" come per esempio le ruote delle macchine ed i flussi per il raffreddamento che generano importanti turbolenze.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  16. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.702
    22.566
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.196
    Batmo8ile
    Ho visto un video con l’intervista alla avvocato del team Prada Pirelli. L’intervistatore ha detto che ci sarebbero già i prossimi Challenger: nel caso vinca Team New Zealand, Ineos. Dovesse vincere Luna Rossa, sarebbe Bertarelli con il redivivo Team Alinghi.
     
    A 070 piace questo elemento.
  17. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.635
    23.469
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Non ho dubbi sulla complessità delle formula uno dove, oltre all'aerodinamica, ci sono migliaia di variabili sul setup delle sospensioni, distribuzione dei pesi, mappatura del motore, ecc, ma nel caso degli AC75 si stanno addentrando in un campo ancora semisconosciuto.
    Il fatto, ad esempio, che non sappiano se questi foils abbiano dei limiti di velocità teorici o meno, che pur essendo fortemente limitati nel progetto dal cosiddetto "rule box" (come in formula uno) abbiano partorito scafi, foils e configurazioni delle vele così diversi gli uni dagli altri evidenzia quanto ancora si debba esplorare.

    E a proposito dei rumors sulle strabilianti velocità toccate da Te Rehutai, ci ha pensato il tattico della barca neozelandese a fare un po' di chiarezza:

    60 nodi sono delle chiacchiere da banchina(l’equivalente del comune chiacchiere da bar, ndr.). Non sappiamo esattamente quanto siamo veloci e lo scopriremo probabilmente nella prima regata. Su questi 60 nodi si sta calcando un po’ la mano. Una volta in un film dicevano ‘Digli che sta sognando’, ecco succede proprio questo con i 60 nodi“.
    Le barche stanno decisamente diventando più veloci e ci stiamo spingendo oltre i confini, ma si va a poco più di 50 nodi“.

    L'accordo tra Ineos e Team New Zealand è stato rivelato prima delle finali della Prada's Cup, quando gli inglesi erano convinti di poter accedere all'America's Cup e quindi contendersi la coppa con i Kiwi.

    Quello tra Luna Rossa e Bertarelli invece pare essere un'indiscrezione trapelata quando la barca italiana stava per vincere la Prada's Cup.

    Credo siano operazioni preventive quasi indispensabili per evitare, in caso di vittoria dell'America's Cup, di non avere già un Challenger of Record pronto per l'edizione successiva e rischiare dunque che qualcuno provi ad applicare le regole del Deed of Gift (come fece Ellison con Bertarelli nella 33ma America's Cup).
     
    A 070 e Gigi63 piace questo messaggio.
  18. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.635
    23.469
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Bello questo on board camera di Emirates Team New Zealand

     
    A 070 e Gigi63 piace questo messaggio.
  19. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.702
    22.566
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.196
    Batmo8ile
    al punto 0:13 si vedono molto sottili, i foils...
     
    A 070 e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  20. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.677
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Troppi cambi di posizioni a 40/50 nodi a decremento di sicurezza e cx secondo me. Il video è sicuramente suggestivo;)
     
    A 070 piace questo elemento.

Condividi questa Pagina