Vediamo cosa c'è sotto

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da EauRouge, 9 Luglio 2010.

  1. EauRouge

    EauRouge Direttore Corse

    2.499
    130
    13 Dicembre 2008
    Reputazione:
    17.030
    M3 e92
    Ciao a tutti,stasera non avendo nulla da fare sono andato da un mio amico con il ponte a controllare il mio giunto rumoroso e tanto che c'ero ho pensato di fare un po di foto con la reflex sperando possano essere di riferimento ed aiuto a chi come me ha dubbi su cosa siano certi pezzi,da dove vengano certi rumori ecc ecc,io comincio a caricare le mie foto,ovviamente se qualcuno di voi effettuerà qualche lavoretto 'sotto la gonna' dell'emme e vorrà renderci partecipe con qualche foto sarà ben accetto,spero di fare cosa gradita :wink:

    Cominciamo con le foto:

    [​IMG]


    Nella foto A possiamo vedere un particolare del Giunto Omocinetico(a meno credo :mrgreen:)parte del semiasse di dx e del braccio posteriore.

    [​IMG]

    Nella foto B si vede l'alloggiamento del silent Block posteriore di dx

    [​IMG]

    Nella foto C abbiamo quello che ho sentito chiamare 'oroglogio' da qualcuno qui sul forum comunque si intravede una parte dell albero di trasmissione,purtroppo non quella incriminata a fare cloc cloc:sad:

    [​IMG]

    Nella foto D abbiamo una panoramica del posteriore,si vedono bene terminale,centrale,catalizzatori,differenziale,i due semiasse ecc

    [​IMG]

    Nella foto E si vede bene il giunto omocinetico di sx

    [​IMG]

    Nella foto F vediamo il silent Block anteriore sx

    [​IMG]

    Nella foto H abbiamo sempre un silent block dei braccetti anteriori

    [​IMG]

    Foto I gruppo cambio con un po di trasudazione di olio..

    [​IMG]

    Foto L abbiamo la barra antirollio anteriore con i suoi supporti e i due tubi dell'idroguida (uno dei quali trasuda un po)

    [​IMG]

    Nella foto M quello evidenziato CREDO sia il filtro benzina ma correggetemi se sbaglio,io ricordavo fosse dietro!

    [​IMG]

    Nella foto N evidenzio il gioco che ha preso il giunto omocinetico di dx,ovvero oscilla nella direzione del semiasse,quello che non sono riuscito a capire bene è se si muove solo il pezzo che ho tra le dita o anche quello avvitato al differenziale :-k

    [​IMG]

    Per finire nella foto O evidenzio la mini perdita di Olio da un tubo dell idroguida anche se in realtà è così da sempre il livello è sceso di pochissimo in 3 anni!

    Spero siano di aiuto,e spero di non aver confuso i pezzi ,visto che è l una di notte porebbe anche darsi ahah!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Luglio 2010
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. nik1

    nik1 Direttore Corse

    1.585
    14
    18 Febbraio 2009
    Reputazione:
    551
    bugaro
    da quel che ricordo quando smontavo i semiassi per il tuo quesito N, direi che il gioco è normale ma mi sembra che non debbano averla le piastre che hai fra le dita ma solo il semiasse in se. Non so se sono stato chiaro...
     
  3. marcoemmetre

    marcoemmetre Direttore Corse

    2.046
    101
    26 Luglio 2007
    Reputazione:
    4.073
    M3E36-3,0/M3E36-3,2 //M3E30
    c'è un anello elastico in acciaio che tiene il mozzo del differenziale in sede,il numero 12 qui:http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=BL91&mospid=47621&btnr=33_1065&hg=33&fg=05

    in teoria un pelo di gioco potrebbe anche averlo ma un paio di mm al massimo.. e dall altra com'è?

    questi anelli tendono a consumarsi con i km,(tant'è vero che con i paraoli nuovi forniscono pure quello..) costa poco e per cambiarlo non è così difficile,sviti il semiasse e poi basta far leva per sfilare il mozzo.

    nelle foto si vede quanto oscillano i bracci posteriori.. c'è il segno di dove va a sbattere il silent block..

    il giunto che in genere va a lucciole è il c..

    p.s. belli i cerchi della ritmo 125 appesi sullo sfondo..:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Luglio 2010
  4. EauRouge

    EauRouge Direttore Corse

    2.499
    130
    13 Dicembre 2008
    Reputazione:
    17.030
    M3 e92
    Dall'altra parte non ha un minimo di gioco,quindi tu dici porebbe risolversi il tutto cambiando solo quell'anello?:-k Beh visto il costo irrisorio tentar non nuoce!:biggrin:

    Comunque dimmi se ho capito bene,svito le 9 femmine Torx del giunto,svito il dadone del mozzo e viene giù il semiasse,e dopo dovrei trovarmi l'anello?Ma devo svuotare il differenziale prima o ha un serbatoio separato?Scusa se ti faccio domande magari banali ma non mi so muovere molto bene a livello meccanico:wink:

    Ah e dov'è che si vede il segno del silent block?

    I cerchi sono di una Ritmo 130tc Abarth Gruppo N IMMACOLATA di un mio caro amico,dovresti vedere il Delta 16v Integrale,sembra appena uscito dal concessionario:mrgreen:

    Confermo,il semiasse in sè ha molto gioco,si muoverà lungo la sua asse di 1 cm tutto,mentre a me oltre al semi,si muove proprio il pezzo che ho tra le dita ma dopo controllando meglio ci siamo accorti che forse a muoversi è anche il pezzo attaccato al differenziale,proverò a sistemarlo come ha detto Marco sperando sia solo quello,ho fatto anche girare le ruote a macchina accesa sul ponte,il toc toc che sento quando vado a ruote sospese non si sente,probabilmente ci vuole il peso della macchina per farglielo fare,mentre abbiamo perfettamente individuato da dove viene il cloc clolc ogni volta che metto la prima o la retro o la seconda schiacciando e rilasciando la frizione,proprio dal gruppo cambio,il mio amico è sicuro sia la frizone o lo spingidisco :-k quindi niente supporto albero motore per me,però boh ormai sono 25milakm che me lo fa...lui mi ha detto,finchè non ti lascia a pieid tienitela così:mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Luglio 2010
  5. Pollo

    Pollo Amministratore Delegato BMW

    3.286
    294
    27 Ottobre 2008
    Reputazione:
    24.831
    Z43.0si&RRoverSport&Evoque ex M3
    molto interessante! grazie!
     
  6. Andy S2K

    Andy S2K Primo Pilota

    1.023
    30
    23 Gennaio 2008
    Reputazione:
    1.199
    M3, Golf GTI DSG
    A proposito di olio idroguida sai dirmi dove e' posizionato il serbatoio per il controllo nel cofano? Non lo trovo.....
     
  7. EauRouge

    EauRouge Direttore Corse

    2.499
    130
    13 Dicembre 2008
    Reputazione:
    17.030
    M3 e92
    E' imboscato a destra dell'astina dell'olio,c'è uno spazio per infilarci un braccio,sentirai un tappo,è nero non si vede se no ci fai attenzione,ocio che sarà bello stretto,se ti scappa la mano te la grattugi da qualche parte,e ocio a tenerlo bello stretto sia quando lo tiri fuori sia quando lo rimetti perchè se ti casca recuperarlo è un po incasinato:wink:
     
  8. Andy S2K

    Andy S2K Primo Pilota

    1.023
    30
    23 Gennaio 2008
    Reputazione:
    1.199
    M3, Golf GTI DSG
    Gentilissimo come sempre;)
     
  9. Speck

    Speck Secondo Pilota

    952
    14
    2 Giugno 2006
    Reputazione:
    1.528
    M3 E46 CS SMG
    Grazie, è sempre interessante vedere "sotto la gonna" della M :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    bye,

    Speck
     
  10. ///M3

    ///M3 Presidente Onorario BMW

    15.764
    650
    9 Aprile 2004
    Reputazione:
    8.060.784
    E46 coupe & E36 vert
    Ottimo topi!! :lol:

    Per il trasudamento dei tubi dell'idroguida non preoccuparti...

    ...in molti mi hanno detto che è normalissimo averne un po' :wink:
     
  11. daniM3

    daniM3 Secondo Pilota

    855
    6
    8 Dicembre 2009
    Reputazione:
    270
    EX M3 E46....
    il trasudo cello' anche io, il tubo lo trovai a 150e. ma sta bene cosi tanto non è che goccia ma è solo un trasudo,

    cmq per la vaschetta olio servosterso cavolo la potevano appizzare ancora di piu! io per trovarla la vidi un giorno che havevo la macchina sul ponte per fare il cambio olio, altrimenti non l'avrei mai trovata hehehe
     
  12. livio1

    livio1 Kartista

    161
    1
    10 Settembre 2009
    Reputazione:
    63
    patrol gr td6-M3 e46
    Foto utilissime,sopratutto per chi magari vorrebbe acquistare una m3 e vuole verificare lo stato di alcune parti della meccanica.

    una piccola puntualizzazione nella foto C non dovresti vedere l'albero motore ma parte dell'albero di trasmissione...o almeno credo.:-k

    per il rumore che avverti in prima o in retromarcia hai provato a verificare i supporti motore? un mio zio ha avuto un problema simile su un BMW.
     
  13. EauRouge

    EauRouge Direttore Corse

    2.499
    130
    13 Dicembre 2008
    Reputazione:
    17.030
    M3 e92
    Si si infatti io non ho mai cambiato nulla anche perchè quei pezzi sono davvero costosi,penso che uno dei due tubi abbia l'anima in ferro tra l'altro..ma tu ce l hai sempre l'M Vero?:eek:

    Si hai ragione,ho sbagliato a scrivere,infatti è propio l'abero di trasmissione che arriva al differenziale,correggo subito!

    Per quanto riguarda i supporti potrebbe essere ma il rumore arriva dal gruppo cambio per cui potrebbero essere proprio i supporti di quest'ultimo..che mi pare costino una esagerazione...certo che mi chiedo come sia possibile che in una macchina relativamente nuova come la mia ci siano dei pezzi così usurati..mah..:-k
     
  14. livio1

    livio1 Kartista

    161
    1
    10 Settembre 2009
    Reputazione:
    63
    patrol gr td6-M3 e46
    scusami l'indiscrezione ma la tua macchina che hanno e'. purtroppo i mezzi in generale si possono deteriorare sia usandoli tantissimo sia usandoli poco,i supporti hanno delle parti in gomma che servono a smorzare le vibrazioni ma purtroppo sono soggetti non solo a sollecitazioni meccaniche ma anche termiche e col tempo a prescindere anche dai Km possono andare incontro ad irrigidimento e non fanno il lavoro giusto.

    per curiosita' in bmw il costo dei supporti cambio a quanto ammonta e quanti ne dovresti sostituire? grazie dell info:wink::razz:
     
  15. ///M3

    ///M3 Presidente Onorario BMW

    15.764
    650
    9 Aprile 2004
    Reputazione:
    8.060.784
    E46 coupe & E36 vert
    Certo!:wink:

    Sì costano un occhio della testa...

    ...quelli trasversali dovrebbero essere tutti e due rinforzati...

    ...anch'io quando ho fatto il tagliando mi ero un po' allarmato, ma il mio mecca di fiducia mi ha rassicurato dicendomi ache anche se li cambiavo in giro di poco tornavano a trasudare...

    ...è nella norma!8-[#-o:wink:
     
  16. EauRouge

    EauRouge Direttore Corse

    2.499
    130
    13 Dicembre 2008
    Reputazione:
    17.030
    M3 e92
    La mia è un 2002..è vecchiotta per cui il discorso invecchiamento materiali ci sta:wink:

    Per quanto riguarda i supporti, il cambio mi pare che ne abbia solo uno che funge anche da antivibrazioni e costa sui 200 e passa,e poi c'è un supportino in gomma che viene sui 20...ma non penso sia quello a far muovere tutto...in ogni caso solo per lo sbattimento che mi toccherebbe fare per tirarli giù me la tengo così e pace:mrgreen:
     
  17. marcoemmetre

    marcoemmetre Direttore Corse

    2.046
    101
    26 Luglio 2007
    Reputazione:
    4.073
    M3E36-3,0/M3E36-3,2 //M3E30
     
  18. EauRouge

    EauRouge Direttore Corse

    2.499
    130
    13 Dicembre 2008
    Reputazione:
    17.030
    M3 e92
    Sono passato oggi dal conce,il segerino che dici tu marco costa tipo 2 euro,mentre ho scoperto con piacere che vendono solo il kit di riparazione della cuffia con i suoi vari componentti a 75 euro senza stare a prendere pure il semiasse..quasi quasi io la cambio ugualmente,intanto credo sia comuqnue un pezzo soggetto ad usura nel tempo,e tra l altro hanno un codice aggiornato rispetto a quello riportato sul real oem,quindi potrebbero anche averlo modficato nel tempo!

    Per la Ritmo chiedo e ti faccio sapere!!
     
  19. marcoemmetre

    marcoemmetre Direttore Corse

    2.046
    101
    26 Luglio 2007
    Reputazione:
    4.073
    M3E36-3,0/M3E36-3,2 //M3E30
    guarda che il kit comprende solo la cuffia che se rotta perde grasso, mica ti danno il giunto nuovo..
     
  20. EauRouge

    EauRouge Direttore Corse

    2.499
    130
    13 Dicembre 2008
    Reputazione:
    17.030
    M3 e92

Condividi questa Pagina