Giorno, avviso che il VDC è modificabile solo in versione sport. In comfort ed eco-pro rimane operativo in versione standard. Resta,ora, da capire se le auto senza VDC hanno la stessa taratura di quelle con VDC.
Riesumo questo post perché mi è sorto un dubbio "atroce" ... mi è sembrato di capire, leggendo anche altri post su altri forum, che l'assetto "comfort" con VDC sia più morbido che quello standard di chi non ha il VDC. Per cui se non si acquista il VDC la vettura dovrebbe essere una via di mezzo tra VDC comfort e VDC sport (per cui né confortevole né sportiva )... c'è qualcuno che ci sa dire di più in merito?
In molti vorremmo saperlo se in Comfort sia più morbida ancora, ma penso proprio di no, la vera modifica la ottieni mettendola in Sport, per averne la certezza bisognerebbe fare lo stesso percorso con una senza e con una con VDC e così avverti se in Comfort cambia qualcosa. Posto anche qui cosa è possibile modificare con il VDC.
Che sappia da un amico che lavora in Officina BMW conce il setting confort col VDC su tutte le BMW con quel opzional abbinato allo Steptronic ec....equivale a quello standard senza VDC, che poi dalle molle del setting std senza VDC alle sospensioni attive con VDC ci può stare un live differenza
Buongiorno, a suo tempo, quando provai varie X1, in vari percorsi, constatai che la X1 con VDC in modalità Confort era analoga o per lo meno molto simile alle X1 senza VDC...
io comunque il vdc non so se lo rimetterei se tornassi indietro. in sport (con le gomme da 19" runflat) è varamente duro sulle buche..
Mah! Io non trovo tutta questa durezza: io vengo da una X1 E48 18" RF e trovo la F48 in modalità Sport (VDC) più morbida![emoji6] L'asprezza che incontro sulle "voragini" dell'asfalto rovinato , a mio avviso, dipende unicamente dal pneumatico RF. Per assurdo avrei lo stesso disagio se montassi le RF su una vecchia Citroen DS!! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Evidentemente Mik gli amici non hanno mai provato una E84 Cosa dovrei dire io che sulla E84 ho, insieme all'assetto sportivo //M fisso, gomme posteriori 255 differenziate con spalla da 35 e cerchi da 19 oltreché pneumatici RF??? Eppure abitando a Milano con presenza di pavé non la trovo poi cosí esasperata!!!! Evidentemente é solo questione di abitudine e rapportare il comfort in funzione delle proprie esperienze passate!:wink: La F48 in confronto pur con i 19 RF e modalitá sport é un burro! Quando l'ho provata con i 19 RF e VDC mi é sembrata particolarmente "ballerina/morbida" rispetto alla E84. E......considerata la tipologia di vettura.....non ho trovato la scelta poi cosí sbagliata.....anzi. Si perde molto in divertimento e sportivitá ma si recuperano quelle caratteristiche che devono essere proprie in una vettura di tale tipologia. In fondo chi opta per una F48 non lo fa certamente per correre e privilegiare la guida sportiva. Chi pensa di acquistare questa vettura per "disegnare le curve"...... é sulla strada sbagliata Questo é il motivo per cui io dico (parere personale ovviamente) che la 25d non é la motorizzazione consigliabile. Ma......in fondo......se producono la x5 M ci sono persone che la pensano diversamente da me. Io provata in pista a Monza sono rimasto estasiato dai suoi 575 cv......ma per il resto preferisco stendere un velo pietoso Fermare e tenere in strada oltre 2 quintali di vettura é un'impresa anche per piloti esperti e......dopo 2 giri di pista ad andatura sportiva é meglio ritornare ai box se non si vuole rischiare di andare lungo alla curva di Lesmo o alle varianti vanificando i sacrifici economici relativi all'acquisto di questo splendido bolide. Per me é solo "marketing": chi ha velleitá sportive deve archiviare x1 x3 x4 x5 e x6 con motorizzazioni esasperate. Se proprio non sapete resistere caricate la vettura di cerchi da 19 e VDC (potrete in tal caso con una modica cifra decidere se tarare l'assetto in comfort o sport in funzione dell'esigenza della strada che state percorrendo e dell'esigenza personale del momento): ne andrà a beneficiare l'estetica e una pur marginale precisione di guida e sportivitá: ma se ci si vuole divertire ..... é meglio cambiare "sponda" Ps. Questo ragionamento é ovviamente fatto senza alcun intento di giudicare la scelta di tutti coloro che hanno optato per una F48 25d o magari sono felici possessori di una X5 M: sono ben felice per loro ma considero una opzione leggermente lontana da quella che io ritengo essere la "voglia di sportivitá" in una vettura. L'auto per me non é solo motore ma un equilibrio di componenti che devono coesistere all'unisono. Raggiunto questo equilibrio il piacere é reale: se questo equilibrio é sbilanciato, come nel caso di un suv o di un sav con motorizzazioni sproporzionate ed "allegre", maggiore diventa il rischio di perdere la vettura con le relative difficoltà a recuperarla se si sfruttano le potenzialità.
Con tutto il rispetto visto che ognuno sceglie quello che vuole concordo con te che una X5M non è certo un mezzo sportivo, un SUV non può esserlo pur ben progettato che sia.
Piccola curiosità, questa mattina sono andato a verificare che ci fossero stati tutti gli optional ordinati, in concessionario era pieno di gente pertanto mi sono state date le chiavi e me l'hanno fatta controllata da solo, l'unico dubbio che ho avuto è quello del VDC, non ho visto nessun pulsante, è giusto così? Si configura solo dall'idrive? Grazie
X il Vdc non c'è nessun pulsante. Che io sappia x verificare "alla guida" se c'è devi selezionare su "Sport" dal selettore x la modalità di guida che si trova vicino alla leva del cambio, mettendo su sport c'è la voce motore e sospensioni. Senza Vdc cambia solo motore.
La configurazione la fai solo con Idrive con pochi e semplici passaggi se guardi il mio post #63 vedi cosa ti appare e spunti la voce che ti interessa. Con il VDC ti compare in più la voce assetto. Il pulsante che è quello comune a tutte le F48 ti serve dopo che hai salvato la voce che ritieni di tuo gradimento se no agisci sul default impostato dalla casa...Io spesso vario solo l'assetto per compensare la estrema morbidezza della F48 e ridurre il dondolio in curva e la sua naturale tendenza ad allargare, la guida in sport ne guadagna parecchio e l'assorbimento è accettabile ( io non ho le RF).
Scusate mi sta venendo un dubbio..ma il brake assist di serie vuol dire che frena da sola in caso di emergenza oppure ti avvisa solo del pericolo di tamponamento?
Frena da sola, ma grazie al drive assistance system. Brake assist infatti aumenta al max la potenza frenante in caso di frenata d'emergenza, se la pressione esercitata sul pedale non è sufficiente. Entrambi i dispositivi sono di serie. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In attesa di ritirare la mia prima BMW ho cercato chiarimenti sul VDC e mi sembra tutto un po' confuso. Dopo aver letto diverse interpretazioni propongo la mia: considerando che si può modificare solo in Sport: A - motore + assetto B - solo motore C - solo assetto Per chi ha il VDC, se tralasciamo l'impostazione Eco, abbiamo quattro possibilità: Comfort = come Comfort senza VDC Sport+B =come Sport senza VDC **Sport+C =come Comfort senza VDC ma con assetto più rigido **Sport+A =come Sport senza VDC ma con assetto più rigido Ovviamente gli assetti preceduti da asterisco sono possibili solo con il VDC. Che ne pensate?
Allora, più semplicemente, con VDC tre possibilità in Sport: Solo motore = come senza VDC Solo assetto = Comfort + rigido Assetto e motore = Sport + rigido