Vaterra Twin Hammers Rock Racer | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

Vaterra Twin Hammers Rock Racer

Discussione in 'Modellismo' iniziata da SniperBMW, 18 Febbraio 2016.

  1. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Tipo così?

    Sempre lo stesso ma con carettristiche diverse

    TENSHOCK X211 - 10.5 - 3200Kv

    Caratteristiche tecniche:

    CNC machined AL heat sink casing

    High efficiency 4-Pole 12 Slots brushless motor

    Superior rotor design with kevlar wrapping

    High purity copper windings making maximizes conductivity

    Powerful sintered neodymium magnet

    High torque and light weight

    Dual-plug sensor for all sensored and sensorless system

    Power 1000 W

    Length 55,5 mm

    Ø cage 35,95 mm

    Ø shaft 3,17 mm

    Length shaft 13,5 mm

    Weight 170,0 g

    Skrews 6 x M3

    Hole pattern 25,0 mm

    Max. temperature of neodym 180 °C

    Max. RPM 84.000

    Max Voltage 21
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si, a 6s lo so che ci sono, ma non sono twuin hammer..

    è per quello che non lo reputavo adattisimo allo scopo-

    sul twuin basta e avanza pure il motore che monto io (se lo fai andare a 3s bello anticipato ti strappa le ruote)

    figurati un motore a 6s..

    (non riusciresti a sfruttarlo mai, e ti porteresto solo apppresso il doppio di batteria)
     
  3. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Sennò c'è così

    TENSHOCK X211 - 11.5 - 3450Kv

    Caratteristiche tecniche:

    CNC machined AL heat sink casing

    High efficiency 4-Pole 12 Slots brushless motor

    Superior rotor design with kevlar wrapping

    High purity copper windings making maximizes conductivity

    Powerful sintered neodymium magnet

    High torque and light weight

    Dual-plug sensor for all sensored and sensorless system

    Power 1000 W

    Length 55,5 mm

    Ø cage 35,95 mm

    Ø shaft 3,17 mm

    Length shaft 13,5 mm

    Weight 170,0 g

    Skrews 6 x M3

    Hole pattern 25,0 mm

    Max. temperature of neodym 180 °C

    Max. RPM 84.000

    Max Voltage 27
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    questo come voltaggio è come il mio e quello di Fra

    (teoricamente a 3S sei al limite, quindi se lo regoli alto di anticipi e lo scanni di brutto scalderebbe un pò)

    pardon.

    ho sbagliato

    questo va bene (regge 21v, non 11..)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Febbraio 2016
  5. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    E quello dopo?
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    i revolver non li conosco, ma sono brushed.

    (totalmente differenti)

    qui Fra ne sa sicuramente più di me

    (io so solo che son buoni per sentito dire, ma non li ho mai usati, quindi non faccio testo)

    per il tuo acquisto, non vorrei ritenermi responsabile.

    la scelta di un motore va ponderata in base a molte cose.

    ad esempio, io dicevo che preferisco un motore che gira alto con rapporti corti piuttosto che uno normale, ma perchè io poi cambio i rapporti.

    ma se quel determinato modello (che io non conosco) poi non ha la possibilità di accorciare i rapporti perchè non si trovano le corone i o pignoni?

    a quel punto il motore troppo veloce risulterebbe inadatto, e sarebbe stato meglio prenderlo con spiraggio un pò più alto..(e quindi meno veloce)

    (era solo un esempio ipotetico eh)

    secondo me, potendo variare i rapporti va bene anche il primo postato, considerando che girerebbe a 3s tranquillamente.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    eh

    dipende ad qual è quello dopo..

    non ci sto a capi piu una mazza, perchè scirviamo in contemporanea... ah ahh
     
  7. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Sì sì. l'ho scritto che sono Brushed ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Post n. 83

    Lo dici a me????

    Adesso mi stai dicendo che va bene il primo da 42 Volt!!
     
  8. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputazione:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    Maggiori sono i kv e più in alto gira, ma un motore con troppi kv non sfruttati più che altro assorbe più corrente rispetto a uno coi kv giusti. La scelta sulla mia del 17.5 l'ho fatta basandomi sul rapporto di trasmissione e vedendo un attimo dove andavo a finire coi rapporti che potevo montare. Questo perché come sul blitz è importante poi la rapportatura. Motore esc e batteria non devono mai scaldarsi più del dovuto. Ho chiesto lumi perché senza sapere il valore del rapporto finale, non sapendo che corone-pignoni può montare e mettendoci pure il fatto che il twin ha due marce, non sapevo come calcolare la cosa in modo certo. Il riferimento che uso di solito è la velocità massima. Per uno scaler prestazionale per me sono 20-21 orari. puntando questo obiettivo e sapendo che rapporti monto e che batteria uso, vedo quanti kv mi servono.
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    avevo sbagliato a leggere (E QUINDI A RISPONDERE)

    IL tensoshok 10,5T REGGE 21V, quindi a mio avviso va bene.

    (a 3s rapportato corto dovrebbe comunuqe volare e avere anche parecchia potenza dato il rapporto corto)
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    tutto giusto.

    come dicevo pure io, ila scelta dipende principalmente dalla possibilità di variare il rapporto.

    io vado pure a occhio, basandomi un pò sui rapporti o sui motori adottati su modelli con componenti della trasmissione a me noti.

    poi all'atto pratico cambio corone e pignoni della trasmissione primaria se è il caso

    (un pò come fanno tutti)

    un clacolo matematico è assai arduo, perchè potremmo dedurre solo la velocita a seconda dei Kv, o viceversa, ma no potremmo mai sapere se il motore in determinate condizioni sforza o assorbe troppa corrente

    un 10,5 è veloce, e andrebbe rapportato corto

    (ma pignoni piccolissimi esistono immagino)

    il problema è che poi magari non ci arriva il motore per via delle asole, ecc ecc

    cose che io risolvo montando qualsiasi corona o modificando la piastra portamotore se necessario, ma che non ho idea se sia necessario sul twin hammmer..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Febbraio 2016
  11. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Quindi questo è quello più giusto?
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    è solo più giusto rispetto a quello da 27v come voltaggio, perchè più efficiente al voltaggio con cui lo alimenterai tu.

    ma essendo un motore veloce dovresti avere al possibilità di adottare il rapporto adatto, cosa che fino ad un certo punto fai riducendo i denti del pignone, poi quando il range delle asole è finito devi fare aumentando la corona.

    ma la possibilità di adottare corone grandi o pignoni piccoli, sul veicolo di serie varia in base alla piastra porta-motore, che con i suoi fori asolati consente di giocare sull'accoppiamento degli ingranaggi stessi.

    sul twin hammer non so quanto le asole permettano di discostarsi dalle misure originali di corona e pignone, tanto più che è presente anche un carter copri-corona.

    quindi, pur rimanendo secondo me un motore adatto allo scopo sicuramente più di quello da 27v,non è escluso che possa rendersi necessaria qualche modifica, tipo allargare le asole, o cambiare/rifare la piastra porta-motore.

    magari no, perchè vedo che questo addirittura ci monta un 7,5T, che è ancora più veloce del 10,5T

    https://www.youtube.com/watch?v=6Tefh_4t7GQ

    tuttavia, (secondo me), un 7,5T è comunque troppo veloce per uso scaler (verrebbe sfruttato male, e bene solo in cava o in spiaggia)

    un 10,5T è sicuramente preferibile per il tuo uso, ma magari llo sarebbe ancor più un 11,5 o 13,5T.

    Ho indicato il 10,5 solo perchè ti eri fossilizzato sul tensoshoch, il quale pare sia disponibile solo con voltaggi nominali elevati con spiraggi del genere (13,5T o simile)

    e a quel punto, allora è meglio il 10,5 che è nato per girare a 3s piuttosto che quello nato per girare a 6s fatto funzionare a metà voltaggio (e quindi metà efficienza).

    ma di motori ottimi con qualsiasi spiraggio immagino ne esistano a bizzeffe, anche se non sono tensoshock.

    io nello specifico però non li conosco.

    potendo scegliere senza grossi limiti di spesa, opterei sicuramente per un 4 poli almeno, come è appunto il tensoshock, ma ne cercherei uno che funzioni al voltaggio che mi prefiggo di usare, e con i giri giusti per il mio modello e per l'uso che ne farò.

    un 10,5t come il tensoshock secondo me è adattissimo, a patto di farcelo stare potendolo rapportare come si deve

    (un motore veloce rapportato corto offre comunque prestazioni superiori ad uno più lento rapportato più lungo.

    il maggior regime rotazionale si traduce in maggiore potenza espressa, anche a fronte di una minore copia motrice di partenza, e il motore con più potenza giustamente demoltiplicato andrà comunque più di quello meno potente con più coppia, (a fronte di un assorbimento comunque maggiore ad ogni regime di utilizzo)

    non so se sono riuscito a spiegare bene, ma la questione nella mia testa è chiarissima:

    - scarteri sicuramente motori progettati per girare a voltaggi superiori a quello da me effettivamente utilizzato.

    - sceglierei il motore più veloce possibile (con meno spire) sino a che gli ingombri mi permettono di demoltiplicare il rapporto in modo da eguagliare la coppia espressa da analoghi motori con meno velocità (più spire) in modo da eguagliarne la coppia ma mantenendo una potenza leggermente maggiore (e un consumo leggermente maggiore)

    quindi, secondo me , valutando a spanne l'utilizzo e i rapporti del twin hammer, non chè sempre a spanne gli ingombri,sceglierei un 10,5, 11,5, o 13,5 al massimo ma in grado di funzionare ad un voltaggio nominale di 12, 16v al massimo, e con un numero di poli possibilmente di 4 o superiore, adattando poi il pignone.per ridurre il rapporto primario.

    è una soluzione simile a quella dei motori corsa corta rispetto a quella del corsa lunga..

    sicuramente però NON monterei un motore progettato per girare a 6s, quando poi in realtà lo dovrò alimentare a 2s o 3s al massimo.
     
  13. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Minkia con tutte queste spieagazioni super dettagliate sto diventando un mostro di sapienza!!!

    Grazie amico mio!!!

    Stanotte avrò guardato ottomilasettecentosessantaquattro motori!!! ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> ^_^

    Alla fine stavo decidendo di prendere la versione RTR del TH così non mi spaccavo le palle nel scegliere l'elettronica!!! >:>

    Sono fuso!

    PS: fatemi gli auguri di compleanno sennò vi banno tutti! :vamp:
     
  14. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    E di questo cosa mi dici?

    http://www.rctrialmodels.com/production/index.php?main_page=product_info&cPath=67_73_80_144&products_id=435

    LIPOTECH XR 11.5T Special Kit

    I motori Racing XR Sensored sono il risultato di un' attenta ricerca verso le competizioni automobilistiche classe 1/10, essi rappresentano il perfetto connubio tra prestazioni / rendimento al top dei materiali e qualità costruttiva oggi disponibile.

    Tutti i motori vengono forniti con 2 magneti aggiuntivi per permettere di configurare al meglio il motore ad ogni gara e tracciato differente

    Caratteristiche tecniche:

    Spire: 11.5 ( Giri/volt 3260 )

    Corrente Continua: 37 Amper

    Massima Corrente (20Sec): 46Amper

    Potenza: 340Watt

    N. Celle: 4-8 NC, 2 LiPo

    Magneti: high torque, high temp. Neodymium

    Diametro albero : 3.175 mm

    Lunghezza albero : 16 mm

    Diametro esterno : 35,7 mm

    Lunghezza motore : 52,6 mm

    Viti Fissaggio : M3

    Cuscinetti a Sfere High Velocity

    Compreso nella confezione:

    N°1 Cavo Sensore

    N°1 Magnete: 12,48 mm

    N°1 Magnete: 13mm

    N°2 Set boccole

    Nella categoria accessori disponibili la Cover Anteriore Chiusa antidust ed il Rotore maggiorato da 13,5mm
     
  15. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    [MENTION=59062]Fra84[/MENTION] e [MENTION=26542](marzo)[/MENTION]

    Aggiungo cosa importantissima:

    Volendo obbligatoriamente montare l'accrocchio per gli ammo anteriori e conseguentemente montare la batteria sull'avantreno, ho visto e capito che le mie hardcase shorty che uso sull'Ascender non andranno bene.

    Da qui l'idea di orientarmi verso batteria 3S

    Di conseguenza il motore lo vorrei idoneo per queste batterie.....
     
  16. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputazione:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    Rtr lascia perdere, motore-esc-servi finirebbero nel cassetto insieme a cerchi e gomme :wink:

    Ti ho indicato il tenshock perchè me ne han parlato bene ma obiettivamente di motori brushless ce n'è a bizzeffe..

    Come per i servi o le gomme, il prezzo tendenzialmente rispecchia la qualità del prodotto, salvo casi eccezionali.

    Per le batterie io chiederi prima ad Andrea se con quel motore (e i rapporti del twin, che non conosciamo...) è meglio un'alimentazione a 2 o 3s.

    Consocere la rapportatura è fondamentale, rapportare troppo corto un motore veloce o troppo lungo un motore lento significa aver grossi problemi di surriscaldamento poi.

    Su RcCalc il calcolo è rapido e sicuro, ma senza conoscere i parametri del twin, non mi sbilancio..

    ps: AUGURI!!!! :new-bday::bday:
     
  17. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Era una battuta data dallo stremo nella ricerca di una quadratura del cerchio per il motore: voglio cimentarmi nel montaggio da zero.

    Siccome ho tempo da vendere e l'Ascender super pronto per divertirmi, non avrò il fiato sul collo nel montarlo meticolosamente.

    Sto guardando tutti i video di montaggio possibili ed immaginabili.

    E ho già scritto a quelli delle torrette per gli ammo anteriori di sapermi dire quando saranno di nuovo in stock gli altri optionals perchè li voglio prendere tutti :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Tra l'altro hanno cose interessanti anche per l'Ascender: ma le posterò di là ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Maxbond ha un Lipotech. Ha provato un Tenshock da 13.5 ma poi dev'essere tornato al Lipotech perchè nelle ultime foto si intravede il motore color oro.

    Però non so che rapporti abbia....

    Le sue testauli parole:

    "Provato oggi il nuovo Tenshock 211 4poli 13,5 ,


    avrei voluto avere più tempo per effettuare anche la prova consumi e



    lo stress test con la verifica del surriscaldamento, ma non ho potuto, questi test li farò



    la prossima volta.


     


    Le prime impressioni sono molto positive, il motore gira fluido e regolare,



    forse se lo paragoniamo al 17,5 Vario Lipotech, ha un erogazione un pò più brusca,



    ma resta sempre gestibile, anche ai regimi più bassi.



    Per dare delle impressioni veritiere ho effettuato la prova col cambio del Twin sempre



    in seconda marcia, quindi con rapporti lunghi (14-51 a 32p), e devo dire che sono riuscito a



    fare passaggi millimetrici con un filo di gas senza problemi, e spalancando il gas fà impressione



    La velocità di punta è paragonabile a quella di una buona Rallyna
    [​IMG] (se non di più)

     


    Per ora posso solo dirvi questo, e anche che dopo 11 minuti di prove lente e veloci,



    la lipo 1800mA 3s è passata da 4,15V per cella a 3,98V
    [​IMG]

     


    Quindi il primo test su questo motore per mè è:


    [​IMG]"

    Grazie di cuore carissimo! :kiss

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Aggiungo che stamattina ho parlato un po' con Andrea sottoponendo il quesito dei Volt.

    Mi ha detto che oltre ai Volt bisogna guardare i Watt: "gli avvolgimenti devono poter sopportare una corrente maggiore"

    ...e poi...

    "A parità di tensione (11.1) maggior corrente significa maggior potenza, quindi coppia".
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Febbraio 2016
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    AUGURIII

     

     

     


    ---



    come vedi, il discorso motori è piuttosto complesso.


    la "quadra" ideale non esiste.


     


    ognuno sceglie la tipologia di motore in base alle esigenze, alle caratteristiche del mezzo, oltre che all'uso cui è destinato, allo stile di guida, e non ultimo all'alimentazione che intende adottare.


     


    tendenzialmente, come si sarà capito, preferirei un motore alimentato al massimo della tensione possibile, aumentandone l'efficienza e riducendone l'assorbimento a parità di Watt sviluppati.


     


    quindi, se possibile, su un mezzo di quella stazza andrei di 3S.


     


    a quel punto sceglierei un motore che ai massimi giri mi permetta di sviluppare una velocità che reputo idonea sul mio mezzo, considerati i rapporti che monta il mezzo stesso.


     


    tenderei a scegliere un motore leggermente più veloce di quello che scaturirebbe dal calcolo, prevedendo di poterlo demoltiplicare cambiando pignone, in modo da avere un motore sufficientemente modulabile rispetto ad uno che gira più lentamente



    (perchè ricordiamo, che pur essendo a sensori, è comunque un motore trifase, e che i sensori sono in numero limitato.



    Questo si traduce in una minor pastosità ai regimi bassi.


     


    un motore veloce demoltiplicato, sul veicolo sarà più modulabile di uno più lento ma non demoltiplicato, pur fornendo la stessa coppia e la stessa velocità.


     


    per contro, avremo comunque un assorbimento maggiore di quello che gira più lento, indipendentemente dal fatto che lo abbiamo demoltiplicato.


     

     


    va detto anche però che un maggior consumo significa minore autonomia, o ancor peggio la necessità di usare batterie più grosse e pesanti.


     


    un motore che frulla alto, una batteria piccolina se la ciuccia in un attimo.



    (moglie piena e botte imbriaca come al solito non si possono avere)


     

     


    quindi come vedi la soluzione ideale è assai discrezionale.


     

     

     


    come qualità,invece, se possibile ne sceglierei uno a 4 poli, che garantisce una fluidità maggiore anche in caso di aumentare gli anticipi in maniera importante.


     

     

     


    per i vari modelli o marche non sono esperto, quindi non mi pronuncio


     


    (sconsiglierei però motorazzi progettati per funzionare a 6s quando poi li dovremo alimentare a 3s, per il discorso fatto ieri)


     

     

     


    ma in soldoni, tutte ste differenze ci sono, ma sono minime, data la quasi infinita possibilità di regolazione offerta dai motori trifase con sensori accoppiati ad un esc programmabile, e magari disponendo anche di differenti rotori (magneti )da montare.


     

     




     





     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Febbraio 2016
  19. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Grazie Maestro! :kiss

    Quindi ricapitolando, volendolo far andare a 3S, quello giusto potrebbe essere questo?

    Tenshock X211 - 13,5 - 2450Kv

    CNC machined AL heat sink casing

    High efficiency 4-Pole 12 Slots brushless motor

    Superior rotor design with kevlar wrapping

    High purity copper windings making maximizes conductivity

    Powerful sintered neodymium magnet

    High torque and light weight

    Dual-plug sensor for all sensored and sensorless system

    Power 1000 W

    Length 55,5 mm

    Ø cage 35,95 mm

    Ø shaft 3,17 mm

    Length shaft 13,5 mm

    Weight 170,0 g

    Skrews 6 x M3

    Hole pattern 25,0 mm

    Max. temperature of neodym 180 °C

    Max. RPM 84.000

    Max Voltage 27
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    secondo me no.

    (è quello progettato per girare a 6S, )

    facendolo andare a 3s, avrai la metà della potenza dichiarata, e a pari Watt sviluppati avrai un assorbimento maggiore di un motore Nato per girare a 3s..
     

Condividi questa Pagina