bel lavoro. Buona idea anche la rete metallica per appoggiare gli oggetti. Due considerazioni/domande. - La carrucola per il verricello è fissata al roll-bar in modo fisso? (quella dovrebbe poter funzionare. Serve a raddoppiare la forza del verricello) - uno dei due grilli anteriori lo sposterei in basso (quando devi superare alcuni ostacoli, se il cavo è attaccato in alto sull'auto, tende a schiacciare giù il muso,rendendo più difficoltoso il superamento dell'ostacolo. Avere un gancio più in basso dell' ostacolo invece farebbe "sollevare" il muso, agevolando il superamento. io li terrei entrambi. quello sulle torri degli ammortizzatori lo userei in salita, in modo che se schiaccia l'avantreno aumenta la trazione delle ruote, e quello in basso lo userei per superare ad esempio grosse pietre che i trovo davanti l'altezza ideale sarebbe al centro dell'assale, ovvero al centro delle ruote (più o meno all'altezza del musetto, dove forse potresti piazzare un grillo lateralmente.
/emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> https://www.youtube.com/watch?v=vw6SSG1A670&feature=youtu.be
Grazie /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Sì lo so a cosa serve: per il momento però l'ho messa così perchè devo studiare un modo di fissaggio funzionale ed estetico che mi permetta di fissarla in modo da non perderla e allo stesso tempo che rimanga in vista e non nel bagagliaio che andrebbe a confondersi tra gli altri accessori. Il grillo in basso non l'ho volutamente messo perchè andrebbe ad intralciare interferendo nell'angolo di attacco. Tenendo conto che ho anche l'ancora, il probelma dei oltrepassare ostacoli alti dovrebbe essere risolto. Ho guardato un po' di video dei mezzi 1:1 "rubando" l'idea.
Fantastiche le barre luci E' venuto fuori davvero un gran bel mezzo, cattivo, curato nell'estetica e allo stesso tempo decisamente prestazionale.. mi piace un sacco!
si, sotto , sulla skid darebbe fastidio. io intendevo a metà del muso. Sulla punta, lateralmente (mi sembra di scorgere una vite). l'ancora non c'entra. serve solo ad ancorare il cavo. ma se il cavo deve passare sopra ad un ostacolo (ad esempio un grosso masso) che hai davanti, il cavo si troverà magari alla stessa altezza dei grilli. In un caso del genere il verricello tirerà l'auto contro il masso, ma non aiuterebbe a sollevarla. un grillo posto più in basso della fune dove passa sul masso aiuterebbe invece a sollevare il muso. Per quello a mio avviso sono utili entrambi (sia il grillo alto che quello basso)
Te credo.. sono io che sto svalvolando.. il mio discorso vale per la bocchetta da dove esce il cavo in effetti, non per i grilli.. se la bocchetta fosse in alto funzionerebbe male usando i grilli, ossia con cavo raddoppiato, un grillo superiore non aiuterebbe, ma il cavo uscirebbe sempre da sotto, quindi il veicolo verrebbe sollevato ugualmente. stavo facendo confusione.
/emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ora ho capito, ma essendo la bocchetta quasi raso terra, quel problema non sussiste sul Martello /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Forse ha più senso sull'Ascender dove il verro è sul paraurti: però i grilli, oltre che sullo stesso paraurti, non si possono attaccare, seppur di poco meno di un centimetro più in basso, dove del resto ci sono già.
si, si. avevo sbagliato io. il mio discorso riguardo ai soli grilli è valido se il veicolo viene tirato da un altro veicolo. Se utilizzi il tuo verricello il problema non sussiste, dato appunto che la bocca si trova in posizione molto bassa. (tra l'altro, sul tuo veicolo, credo che le ruote tocchino l'ostacolo prima del muso, quindi probabilmente non rimarrebbe incagliato comunque, perchè appena contro la roccia le ruote aiuterebbero il veicolo a sollevarsi.
Tornato adesso dalla pista. Dire che sono delusissimo è riduttivo Ho fatto il percorso di gara della Classe 3 e a parte le porte facili, non sono riuscito minimamente a passare nessuna porta di quelle difficili. O si ribaltava o scivolava, soprattutto nei laterali. Le gomme riusltano troppo morbide al punto che il mezzo si sdraia completamente sulla spalla scivolando inesorabilmente a valle, addirittura andando quasi a sfregare col cerchio. In salita (in quelle due ripide che ci sono sul percorso) scivola come un dannato. Mettiamoci anche che non ho esagerato (anzi tuttaltro) per non rovinarlo, in special modo le barre luci. Infatti l'ho sempre salvato senza che si ribaltasse definitivamente, sia con la radio ma soprattutto con il piede o con le mani. Nel frattempo ho già rodinato un altro cage che utlizzerò per allenamento. Però sta di fatto che sono avvilitissimo: credevo andasse molto meglio. Ora provvederò immediatamente a cambiare le spugne mettendo quelle delle Super Swamper che sono giganti sperando che migliori il coricamento laterale delle Flat Iron attualmente montate. Successivamente le sfoltirò come quelle di AleTruck. E poi metterò la più presto possibile l'overdrive by MaxBonv perchè così non sterza una mazza (anche se molto è dovuto al fatto che scivola perchè le gomme si deformano subito sdraiandosi sulla spalla). Ho provato a fare dei video ma siccome piangevo da quanto andava male, ho piantato lì subito. Ho solo fatto delle fotografie piazzando manualmente il mezzo specialmente in quei punti critici dove le gomme penalizzano i passaggi.
non demoralizzarti, Ale. è solo il primo test.. Considera che il mezzo non è leggerissimo (ne ho tenuto in mano uno e il peso c'è) Le gomme, con mezzi pesantucci, non sempre hanno la spalla abbastanza rigida (nelle foto infatti si vede che la spalla cede) Prova con le spugne enormi, anche se non è detto che funzioni, perchè potrebbe indurire la spalla ma indurire troppo anche il battistrada, che poi non copierebbe più le asperità come si deve, diminuendo il grip. (moltissimi usano rinforzare solo la spalla incollando altra gomma, o sistemi simili) Magari hai visto impegnati su quel percorso mezzi che andavano bene, ma magari le gomme le avevano modificate di brutto.. (in classe 3 molti usano gomme taglia e cuci se non erro, ossia composte magari dalla spalla di una gomma e il battistrada di un altra, oppure gomme da 2.2 ristrette e magari diminuite nel diametro, e con spalle rinforzate dall'interno..) insomma, sono mezzi che magari hanno gomme che il proprietario ha impiegato mesi per sceglierle e modificarle. Per lo sterzo, quello che non fa sterzare questi mezzi è che hanno i differenziali bloccati, quindi se le ruote dietro fanno presa tendono a spingere l'auto dritta, senza permetterle di curvare, facendo addirittura strisciare lateralmente le gomme davanti sulla spalla, proprio come descrivi. L'overdrive annulla in parte questo difetto, dato che le ruote dietro girando più lentamente non riescono a "spingere" il veicolo, ma si limitano a spingerlo solo quando le anteriori slittano, altrimenti sono quelle anteriori che imprimono la trazione maggiore (e quindi la direzione, essendo quelle sterzanti) Quindi, per avere un raggio di curvatura minimo, l'overdrive è una scelta obbligata. (sempre che il veicolo monti già semiassi con giunti che permettano un certo angolo di sterzata, altrimenti vanno adeguati pure i giunti ovviamente) in classe 3 a dire il vero utilizzano tutti o quasi pure i DIG (probabilmente è per quello che ci sono curve così strette nei percorsi) Quindi non essere attapirato. probabilmente devi solo affinare la meccanica e il set-up di gomme e sospensioni Questa è una cosa indispensabile sui veicoli prestanti Essendo ogni veicolo differente dall'altro, non basta montare i vari upgrade per ottenere il top. Spesso (in pratica sempre) tocca modificare gomme, ammortizzatori, angoli delle sospensioni, giunti, ecc ecc. ( a certi livelli é una pratica normale..)
Sì lo so che non devo demoralizzarmi: magari sono stato anche troppo esagerato nell'esprimermi e contemporaneamente troppo pretenzioso solo dopo questa prima uscita. Come dici giustamente, i piloti hanno modificato i loro mezzi in anni di prove ed esperienza, oltre che essere più sgamati nella guida. Però siccome sono in contatto con due o tre di questi piloti che sono i migliori sulla piazza (guardando le classifiche), e sapendo come loro hanno modificato i loro mezzi, mi sarebbe piaciuto che il mio fosse già più vicino. A onor del vero, a parte i componenti plug&play io non ho fatto modifiche di alcun genere, né al mezzo (a parte il supporto ammo custom by Max) né tantomento alle gomme usandole stock come escono da fabbrica. La prima cosa che voglio fare e sforltire le Super Swamper che sono più rigide di spalla mettendo le spugne delle Flat Iron che sono più snelle. A seguire indurirò le spalle delle Flat Iron con il sistema conosciuto nonché sfoltire anche quelle. Ho anche le Irok che sono con spalla irrigidita, anche se la mescola non è buonissima come le due suddette Pro-Line. Contemporaneamente lo alleggerirò di tutti i "pesi in alto" avendo già ordinato un secondo cage che utilizzerò per allenamento. Inoltre, non ultimo, metterò l'overdrive appena Max avrà finito di produrre il nuovo lotto. Non metto il DIG perchè si incorrerebbe in penalità ad ogni utilizzo, a differenza dell'overdrive che non causa alcuna penalità se utilizzato fin dall'inizio della prova di gara e per tutta la sua durata. Oltre al fatto che dovrò fare grande pratica di guida perchè è molto più difficile rispetto alla classica guida con scaler.
Il setup finale del mezzo è ciò che fa la differenza, e questo comprende ammortizzatori-gomme-rapporti-erogazione motore, bilanciamento pesi... Le gomme 2.2 vengon lavorate moltissimo, le 1.9 meno, ma con spugne stock non gira praticamente nessuno in classe 3 o Cise... Va da se che frasi tipo "monta le spugne Y" van prese parecchio con le pinze... E' un lavoro lungo, delicato e di fino, e l'ideale è lavorarci di testa propria... osservando la propria di macchina, non quelle degli altri, perchè sarai tu a guidarla e non loro, e i consigli "spannometrici" o il segretismo di alcuni ti porteranno fuori strada anzichè aiutarti concretamente, ci son passato, e non solo io... Va bene montare alcuni componenti già testati da altri, ma realizzare il proprio mezzo sulla falsariga di un altro è molto limitativo. A quest'ora non avrei fatto la modifica delle guarnizioni agli ammortizzatori ma girerei con i soliti banali elastici esterni, tanto per dirne una... Ragionandoci e inventandomi qualcosa di unico ho tirato fuori una soluzione tecnicamente ottima, che guarda caso persino il produttore vuole adottare "di primo impianto" Ora che ci penso, qualcuno sta ancora aspettando che gliene fornisca una serie di quelle guarnizioni... e hai voglia che aspetta /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> In definitiva... quel che devi ottenere l'hai capito, le linee guida le sai, ora vai per gradi e fai esperienza... è l'unica strada per poi essere in grado di migliorare sempre più il proprio mezzo autonomamente e con ben chiaro il perchè di ciò che si fa. La base è ottima, si tratta di fare piccoli aggiustamenti e "accordare" il tutto al meglio, e poi ovviamente macinargli su ore di guida, che è davvero la cosa più importante :wink:
Spettacolare ragionamento che sai che è il mio motto, però speravo, o meglio sognavo, che spaccasse il kulo ai passeri già da subito. Ma il mezzo da solo non fa nulla: ci vuole il pilota. E l'ultima riga che hai scritto dice tutto.... Io non l'ho guidato nemmeno un'ora tra l'uscita con te ed oggi a Resca.... Grazie per i preziosissimi consigli!
Sfoltite Super Swamper /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ora le ho montate sui cerchi G-Made con le spugne delle Flat Iron: domani credo di andare a provarle /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Sostituite molle progressive con molle normali che risultano più morbide