[MENTION=59062]Fra84[/MENTION] e [MENTION=26542](marzo)[/MENTION] Sono bloccato: non riesco a capire come si installa l'aggeggio di Maxbonv per gli ammo in verticale.... Devo andare a spulciare il suo topic per capire....
Spulcia e osserva bene che la soluzione la trovi sicuro, io di twin mai maneggiati, non so nello specifico come si monta la modifica..
L'avevo già vista ma non so dov'è nelle 130 pagine di quel topic.... Però non ricordo che ci fossero delle istruzioni: dovrò interpretare....
Seppur a rilento (non solo a causa mia), i lavori procedono: il Martello sta prendendo sempre più forma! Sono molto contento, nonostante le problematiche varie, perchè è come se lo stessi "creando" io con tutta la precisione e la cura dei dettagli, che è il mio must. Il sistema per gli ammo anteriori in verticale mi ha portato via mezza giornata perchè non capivo minimamente come dovesse essere montato, quali parti stock andavano eliminate, come dovevano integrate alcune parti, ecc. ecc. Ho tempestato di domande e foto il buon Maxbonv che mi ha seguito fino a farmi capire come operare, facendomi finalmente riuscire nell'impresa. Un'altra problematica che mi ha portato via più di un'ora è stata l'installazione del pignone nuovo. Essendo un pignone "pessimo" il grano si è spanato solo a guardarlo e quindi ci ho messo una vita per rimuoverlo mentre facevo la taratura con la corona. Se avessi avuto tra le mani Andrea me lo sarei mangiato a pezzettini! Mi procurerò un pignone di migliore fattura rendendo questo schifo.
i grani fanno impazzire anche me (quando posso li sostituisco sempre con viti , ma sul motore provocherebbero troppe vibrazioni,perchè non equilibrate) ottima scelta di montare già tutte le componenti sin d'ora, Ale. (il ponte posteriore è da sbavo. Bellissimi i supporti link inferiori regolabili, e anche il resto) resto collegato
A me non mi fanno impazzire invece: sono parecchio pratico in quanto nelle armi e nei loro accessori sono sempre stato abituato a trovarmeli. Se i grani sono buoni, sono indistruttibili: se però, come questo, sono fatti con i piedi, la chiave a brugola lo spana subito. Grazie per l'apprezzamento! Sì, ho voluto montare subito tutto quello che potevo in modo tale da non doverlo rifare e per iniziare ad usarlo già "full optionals" per aver modo di imparare a settarlo subito con componenti top. Hai proprio ragione, quelle parti che compongono il ponte (i tubi -> il centro è rimasto l'originale in plastica) è veramente da sbavo. Ha mille mila possibilità di regolazione così come i links superiori ed inferiori che hanno in dotazione una miriade di spessori diversi per trovare il setup ottimale. Non vedo l'ora di provarlo: mancano ncora dei pezzi che mi arriveranno settimana prossima.
Tutto bellissimo Ale!! X i grani.. benvenuto nel club.. tra quelli dei pignoni e quelli dei cardani lasciamo perdere.. consiglio di recuperarli in utensileria di solito sono in acciaio migliore, e quando si montano usare frenafiletti medio e tirarli pochissimo.. prima di smontarli io li scaldo o col phon o col saldatore da stagno e vengon via bene.. ci sono alcuni alberi e pignoni che usano m4, quelli durano già di più..
Grazie caro! Sì sì, di trucchetti ne conosco abbastanza per i grani. Fatto è però che questo era proprio difettoso dalla nascita. Già comprato nuovo pignone e un'altra cosina che tra poco posto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Vi agevolo questo.... http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?235896-Video-strani-divertenti-bizzarri&p=7770172&viewfull=1#post7770172
mediamente son mezzi dai 500cv a salire, così ho letto in giro.. l'ultimo di Tim Cameron mi pare sui 700 peso non saprei ma direi pochino, non c'è attaccato molto.. quelli da hillclimb con sotto le ruote a palette arrivano a 1200cv, praticamente dei dragster.
Questi i piccoli acquisti di oggi: pignone nuovo e scatolina waterproof per elettronica by Traxxas /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Non saprei, ma comunque ho già ordinato l'overdrive "inventato" da Maxbond. Ha il vantaggio che nelle gare, se si inizia la manche con tale dispositivo attivato non si incorre in penalità come è per il DIG.
inventato da lui per modo di dire.. diciamo che lo ha proposto per primo come upgrade sul twin hammer. la particolarità però non è che non viene penalizzato in gara (in gare sorrca ormai ogni dispositivo comandabile che blocca o semplicemente varia il rapporto di trasmissione vine considerato al pari del Dig tradizionale) la particolarità di tale dispositivo è che l'overdrive viene inserito inserendo una delle due marce, mentre nell'altra il rapporto rimane uguale. l'alta differenza di rapporto quando inserisci l'overdrive facilita la curva, ma non certo come il DIG che blocca completamente l'asse posteriore. i veicoli tradizionali, dotati di DIG, quando lo azionavano curvavano MOLTO di più che con tale dispositivo, mentre con il solo overdrive curvavano meno, perchè la differenza di rapporto non era così elevata come nel dispositivo realizzato da max. se avessero adottato un overdrive fisso con differenza di giri come quello di max, avrebbero perso la possibilità di far impennare il mezzo, o di correre velocissimi, quindi i veicoli tradizionali adottano un rapporto di overdrive minore, e per le curve a bassa velocità utilizzano il DIG. la soluzione di max permetteva invece di disinserire l'overdrive, e quindi di adottare una differenza di rapporto maggiore , sfruttando la seconda marcia con rapporto paritario per le corse veloci o per impennare l'avantreno. Una differenza notevole, che anche se non curva come il dig curvava più degli overdrive tradizionali. tale soluzione aveva un senso quando la adottò, per sfruttare il regolamento, che allora non ne prevedeva la penalizzazione. ma ora che viene equiparata ad un dig, non ha più senso di esistere, quantomeno come possibilità di aggirare il regolamento. comunque da quel che mi sembra, il dig paga pegno solo la prima volta che viene utilizzato sul percorso, e poi è di libero utilizzo sino alla fine della manche. le discussioni su quel forum le seguo pure io. e loro seguono quelle sui forum usa,dove tra l'altro posto anche io i miei lavori. guardacaso, recentemente ho visto pubblicizzare una riduzione overdrive a valle della tranny che ricorda "vagamente" quella realizzata sul mio proto, e pubblicata poco tempo prima proprio sul forum Usa che segue anche l'autore di tale modifica.. (il termine "vagamente" è ovviamente ironico)
si, ma deve essere attivato e non disattivabile (bloccato meccanicamente) non essendo disinseribile, il mezzo viene penalizzato nelle situazioni dove non è necessario, per la troppa differenza di rapporto tra gli assi. se lo lasci inseribile via radio paga pegno come un dig tradizionale. è comunque una soluzione molto interessante, nonchè un esercizio di stile, e un plus-valore per il mezzo che lo adotta. (tale soluzione l'avevo presa in considerazione MOLTO tempo fa, ma scartata per i motivi descritti in precedenza, immaginando che i regolamenti ne avrebbero impedito la diddfusione qualora fosse stata adottata. Max evidentemente fu più ottimista a riguardo, ma a torto, perchè come l'ha messa in circolaziione hanno adeguato il regolamento..)