si, il ragazzo si appassiona molto- (trovo però strano che alla sua età si appassioni più ai modelli che ai veicoli veri (moto) io alla sua età ero sicuramente in garage ad allargare le luci del Fantic.. ahhahhhhh)
Fantastico il Caballero! Ho imparato a guidare le moto a marce proprio con una uguale a questa (di un amico -> io mai avuto un mezzo a motore a due ruote....) - - - - - aggiornamento post - - - - - Sto seguendo, ma mi riferivo a questa tabella postata da [MENTION=59062]Fra84[/MENTION] dove spiega il rebund, anche per scaler /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?358127-HPI-BLITZ-The-Sniper-Truck&p=7705760&viewfull=1#post7705760
Eheh pure io a 14 anni ero lì con carburatori e frizioni sui crossini, e il suzuki sj che ho iniziato a restaurare a quell'età, quello è stato un bel banco prova. Però anche il modellismo dinamico è un bell'hobby che impegna mente e manualità, anche se manca il fatto di poterle guidare standoci sopra! Ma sempre meglio che vivere attaccati ai videogame o ai cellulari come la maggior parte dei ragazzini di oggi Per gli ammortizzatori il cambio d'olio e il settaggio del reboud è esattamente come per il Blitz. Per le modifiche segui quanto spiegato da Marco, poi per inclinarli avrai già visto in giro come si fa, squadretta in alluminio/carbonio multiforata e via :wink: Un domani una volta trovato l'assetto ideale si può valutare di eliminare le torri originali facendole direttamente in carbonio.
si. io intendevo però il set up generale degli ammortizzatori- l'ammortizzatore di un mezzo veloce lavroa a frequenze differenti, ha escursioni differenti, e differenti esigenze rispetto a quello montato su un crawler (uno scaler prestante utilizza infatti soluzioni da crawler in pratica) per quello consigliavo di sistemare prima le molle, che attualmente non sono quelle adatte. la frenatura idraulica dell'ammortizzatore infatti si può stabilire solo in funzione delle molle definitive adottate. l'ascender è troppo morbido come esce di scatola, cosa che se da un lato potrebbe aumentare l'aderenza, in alcuni casi la riduce (addirittura si alza una ruota da terra) (a mio parere) la prima cosa è trovare la giusta forza delle molle, e adottare molle di contrasto interne, altrimenti il miglioramento della sola idraulica sarebbe risibile.
....ma forse ho sbagliato a prenderlo..... Quelli per il Blitz hanno scritto FAHOR mentre questo per l'Ascender ha scritto CPS....
Cps è la scala, c'è cps e wt. Il 100 potrebbe essere fin troppo morbido però provare non costa nulla, se hai una siringa con ago grosso è un attimo svuotarli e ripartire con un'altro olio. Che gradazioni hai li? Ci sono altri piattelli con forature diverse?
mi sa che corrisponde a un WT 10,o sbaglio? - - - - - aggiornamento post - - - - - probabile. ma è prematuro pensare ora all'olio, se non hai ancora stabilito la forza delle molle e/o l'inclinazione degli ammortizzatori.. variando quelle varia anche la necessità di un olio più o meno fluido..
Veniamo al dunque. In primis ecco le cose arrivate: sono arrivate ieri ma siccome ero tutto impegnato con quel maledetto Tork Twist, non ho avuto tempo di occuparmene. - Barra luci dell RC4WD di cui vi avevo parlato; - fondo in acciaio per portapacchi; - due scatole per il portapacchi (le più economiche); - porta targa anteriore e posteriore in acciaio (per targhe italiane - > che stamperò io) Colgo l'occasione per riportarvi ciò che è successo con i LED della barra luci tutta cromata della Killerbodyche ho abbandonato. Ebbene, volendo inventarmi qualcosa per il paraurti, in attesa del verricello, ho provato a collegare i LED per vedere il tipo di luce. Nel giro di TRE secondi sono bruciati tutti fondendo la plastica e facendo una puzza di gremato da paura!!! Abbandonati quei LED, ne ho cablati due dei miei per metterli in due fari che ho tagliato da 5 che erano. Mentre scaldavo il termorestringente con l'accendino, ha preso fuoco il supporto LED in un nano secondo!!! Macno il termoR si era ancora retratto che la plastica già friggeva!!!! Ma dove le fanno queste cose??? Ma sono pazzi?? Di Killerbody non entrerà più niente in casa mia! Spero di non avere sorprese con il portapacchi ed il suo fondo appena arrivato.....
E il bello è che non costano neanche poco, anzi.. gli accessori per sti mezzi li fan pagare a peso d'oro.. ed è alla luce del sole che son prezzi inventati.. ma almeno che funzionino! mi spiace per la disavventura
Arriviamo al discorso ammo. Oggi sono stato da A&F per la riparazione della ricevente difettosa: verrà spedita in Spektrum e loro decideranno se sostituirla o ripararla.... Mentro ero là, dopo giorni che mi leggo le varie modifiche degli Ascender su S&C come già sapete, non ho resistito nel prendere questi spettacolosi ammo a cui faccio il filo da tempo e che su quel sito sono stati usati da quell'utente che ha rifatto i ponti in metallo QUI, e quindi ho preso per buono che andassero perfetti anche per il mio. Avendomi fatto uno sconto particolare, non ho potuto rinunciare /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Vi ho tenuto all'oscuro fino ad ora perchè volevo proporvi l'Ascender già modificato con questi ammo, ma la mia sbadatezza che mi portò ad acquistare l'olio qualche tempo fa, non ha permesso che completassi il lavoro. Infatti, facendo confusione ho preso "un 100" ma senza badare all'unità di misura.... Quindi tutto il lavoro che ho fatto stasera è andato a farsi benedire..... Domani andrò a prendere l'olio giusto e vi chiedo di nuovo che gradazione devo prendere. @Fra84 e @(marzo) (quelli che presi per il Blitz hanno scritto 600, 700 e 800 -> solo a guardarli nelle boccettine sono già decisamente più densi del Robitronic 100 CPS che presi con l'idea che fosse più denso di quelli del Blitz. Infatti ricordavo solo che più si scende col numero, più è denso. Peccato che non ho badato a quella dannata unità di misura...... Quando ho finito di metterci l'olio e rimesso le molle, volevo tirarli giù dalla finestra perchè velocissimi! Ero quasi riuscito anche a fare un lavoro preciso con quasi zero Rebund..... /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
minchia che sfiga con l'impianto elettrico. manco a me succedono simili fritture ! (o forse si..) per l'olio non saprei consigliarti perchè io mi regolo come dicevo in base alle molle. Maggiore è la forza delle molle e maggiore dovrebbe essere la frenatura idraulica. (poi dipende anche da quante molle sono e dove sono collocate, dal peso, ecc), quindi a tavolino è impossibile determinare quale sia la viscosità migliore. un consiglio sicuro però ce l'ho: compra una boccetta del più viscoso che hanno, e miscelandolo con quello più fluido che hai già otterrai tutta la gamma di gradazioni possibili. (giusto per dire, io ho solo due boccette, di 25 e 30, regalatemi dal buon Mandimandi, ma per i miei scopi sono entrambi troppo fluidi. lo uso sul proto perchè ho l'idraulica differenziata in estensione, altrimenti sarebbe troppo liquido pure li..)
Incredibile le fritture..... Cinesate da paura.... Ok, apsrttiamo [MENTION=59062]Fra84[/MENTION] cosa dice.....
non sono sicuro. mi pare che dipenda dalla scala usata. una indica la viscosità, e una il peso se non erro. e se è così, suppongo che in una delle due scale usate la viscosità diminuisca col numero, e nell'altra scala viceversa. (ma senti Fra, che lui lo sa di sicuro, perchè io vado per semplici deduzioni)
Siccome andrò nello stesso negozio dove presi quelli per il Blitz, credo di non sbagliare col scendere con il numero. Vorrei solo sapere se 100 va bene o se è troppo duro.
E già che c'ero ho preso anche questo kit di chiavi perchè le mie delle armi sono spanate e mi toccava usare quelle piccoline scomodissime.... Contando che quelle blasonate di Hudy e compgnia bella costano come pietre preziose, questo per 28 euro fa proprio al caso mio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
è impossibile stabilirlo senza considerare i carichi dovuto alle molle e la sezione di passaggio del fluido nei piattelli.. sarebbe come chiedere in maniera generica : a che pressione gonfiare le gomme? senza conoscere il tipo di pneumatico, la sua grandezza, il peso del veicolo, ecc-- io farei come ti dicevo: ne comprerei uno tra i più viscosi e uno più liquido, e proverei.. poi se caso induirei l'olio o lo fluidificherei variando la proporzione (altrimenti ti tocca comprare una gamma infinita, dei quali poi utilizzeresti solo uno o due flaconcini..) ....... questo magari ti interessa http://www.rcdrift.it/public/forum/viewtopic.php?f=10&t=30210