Vaterra Chevrolet K5 Blazer Ascender RTR | Pagina 18 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Vaterra Chevrolet K5 Blazer Ascender RTR

Discussione in 'Modellismo' iniziata da SniperBMW, 30 Dicembre 2015.

  1. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputazione:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    Operazione sconsigliata. Nel senso, può funzionare quando si hanno cerchi in plastica e li si vuol portare a un peso decente, ma più che i pesini da gommista in quel caso si prende piombo in lastre, lo si taglia a striscioline e si mettono all'interno, rimane distribuito meglio il peso sulla circonferenza.

    Come però hai già intuito, appesantire così le ruote crea una massa volanica che disturba tutto il resto della catena cinematica, semiassi-coppie coniche-alberi-trasmissione e infine motore.

    L'ideale è appesantire i ponti il più possibile (vedi ponti modificati in acciaio), e i fuselli di sterzo (vedi la mia Spider o il proto di Marco)

    I cerchi che monti hanno un peso ideale come compromesso, danno il giusto peso alla ruota (se no saltella e non copia il terreno) ma non gravano più di tanto sulla meccanica.

    Altra cosa che molti fanno è montare i cardani in metallo su mezzi dove non è necessario, e anche questo è un errore.

    E' peso in più da far girare, la sensazione che ho avuto sull'scx montando i mip è stata molto negativa, come se il motore di colpo si fosse seduto.

    Van bene su mezzi da gara con motori spinti o su mezzi pesanti, ma negli altri casi se si vuol mantenere la prestazione è preferibile un buon cardano in nylon.

    Se vuoi far dei test su come viaggerebbe con più peso sotto (per simulare ad esempio i ponti semimetallici) domenica ti do un po di piombo che ho lì, lo giri intorno ai ponti pesando prima le striscioline in modo che siano ben bilanciati, e vedi subito come va.

    E' la prova più in voga quando si prepara un mezzo da estremo e bisogna vedere quanto peso serve e come bilanciarlo tra ant. e post.

    Troppo peso (anche se in basso) è controproducente. Il mezzo avrà meno agilità e in situazioni di passaggio laterale scivoloso o con poco grip, scivolerà a valle inesorabilmente, mentre uno più leggero resterà aggrappato alla roccia.

    ps per lo sterzo, comincia a montare la ricevente spektrum e fare il bind, poi con lo stesso criterio usato sul blitz (fermarsi un attimo prima che il servo sforzi) setta i finecorsa in modo differenziato e secondo me risolvi.. se hai dubbi lo vediamo insieme..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Gennaio 2016
  2. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Udite udite!!!! \\:D/

    Ce l'ho fatta!!!! :multi:

    Sterzo perfettamente dritto con trim perfettamente in centro e sterzata perfettamente simmetrica!!! :sbav:

    Dopo varie prove con le rondelline, ho raggiunto l'obiettivo! Era il braccetto che va al servo il colpevole!!!

    Ho poi messo una sola rondellina per parte sul braccio lungo che va da una ruota all'altra per aumentare di un pochino la convergenza!

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    Sono troppo contento!!! :multi:
     
  3. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Infatti! Lo presupponevo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Grazie per la dettagliatissima spiega :kiss

    Per i piombi Domenica vediamo un po': porterò da vedere quelli che ho preso dal gommista: se non fosse una cavolata ne attaccherei uno per lato, sotto, nella zona semi quadrata dove partono i bracci che vanno alla skid. Sono da 5 gr. certificati quindi rimarrebbe perfettamente bilanciata.

    Ora che ho terminato i lavori mi dedico alla radio. Spero di non impantanarmi! ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> ^_^

    Essendo perfettamente dritto lo sterzo, non credo di avere problemi con le impostazioni, giusto?
     
  4. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Altra cosa che ho fatto oggi è stato bucare i cerchioni (due fori da 2 mm.)

    Non l'avevo fatto prima non per pigrizia ma perchè volevo capire: avendo visto in pista chi li aveva bucati, il comportamento delle gomme era palesemente migliore.

    Di conseguenza ho proceduto e il risultato è già super evidente! :multi:

    PS: minkia che palle svitare e riavvitare 128 vitine!!! ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">

    [​IMG]
     
  5. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputazione:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    se usi quelli da gommista di solito si incollano tra loro "a pacchetto" e poi si fascettano ai ponti :wink:

    per lo sterzo problemi non credo proprio, imposta la corsa prima a 70-80% poi aumenti

    già che ci sei setta le curve esponenziali sia del gas che dello sterzo a un 10% iniziale, poi aumenti come preferisci.

    la comodità della dx4s è che una volta fatte le impostazioni del mezzo le puoi copiare su un altro slot libero, in questo modo crei più mappature da richiamare al volo per confrontarle tra di loro, o per averne di diverse a seconda del tipo di percorso, se veloce o lento :wink:

    lo steering rate si può modificare in tempo reale tramite la rotellina Dial, questo è comodissimo se c'è un tratto da affrontare veloce, lì è bene avere uno sterzo non esagerato in modo che eventuali correzioni rapide non facciano scartare troppo il mezzo.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    ben fatto.

    sì le vitine sono uno sclero, per svitarle io tolgo la punta della brugola e la monto sul trapano, in 5 minuti le levi tutte :wink:

    a riavvitarle ovviamente a mano, e lì sì li odio ogni volta, ma una volta montati sai che la gomma da lì non si schioda più..
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ormai hai imparato bene vedo.

    ruote dritte quando la squadretta del servo è a metà della sua corsa, volantino della radio al centro e ruote che curvano in misura identica a DX e a SX.

    quasi quasi ti porto anche l'auto vera a fare la convergenza.

    per i pesi, nei cerchi, se hai i cerchi in alluminio li eviterei, o mi limiterei a un giro di piombo fine

    il motivo lo ha spiegato perfettamente Fra.

    le masse volaniche mettono a dura prova gli organi di trasmissione ad ogni variazione repentina , tipo i contraccolpi.

    (in primis i giunti delle ruote, poi la coppia conica, e poi il resto, che avendo un rapporto di demoltiplicazione minore viene meno sollecitato, ma che subisce comunque un aumento del carico gravoso)

    la trazione migliora, ma la forza di gravità rimane la stessa, e il peso tende sempre a valle..

    va trovato quindi un equilibrio (un compromesso)
     
  7. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Non ho ancora fatto nulla con la radio perchè mi sono perso via nel pulirlo tutto per bene.

    Procedo dopo cena :fear

    Prima l'ho pesato: con la batteria pesa 2760 grammi. Sembra assurdo, ma solo con l'installazione dei fuselli e barilotti, già solo prendendolo in mano, sembra molto più pesante. Purtroppo non l'ho pesato prima dei lavori. Cercherò da qualche parte quanto pesa out of box poi peserò la batteria e farò i dovuti calcoli. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Volevo usare un piccolo avvitatore (solo per svitarle) ma non ho il mandrino piccolo: in ogni caso in un'ora le ho fatte tutte e 4. Oramai sono un razzo! ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Tutto merito vostro! =D>
     
  8. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Dopo aver cacciato gli ospiti mi sono occupato della radio.... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    E' indescrivibilmente stupenda! :sbav:

    Dopo aver eseguito tutti i settaggi e capito parte delle mille mila funzioni, ho provato ad eliminare le rondelle messe oggi pomeriggio riportando tutto come da stock.

    Ebbene, tutto è perfetto anche senza rondelle. :multi:

    Le ho eliminate anche perchè la convergenza accentuata non mi piaceva un gran che: sembrava sforzasse durante la marcia.... :-k

    Ho sistemato la scatoletta rendendola stagna ma non in modo irreversibile usando un pezzo tagliato in misura di quei moderni rocchetti da pesca che per la pesca non uso (niente batte sughero o polistirolo). E' un materiale tipo gommoso/neoprene che comprimendolo sono riuscito ad alloggiare nella fessura passa cavi della scatoletta. Una volta posizionato ritorna alla forma originale "tappando" il buco mantendo i cavi ben saldi.

    La ricevente non l'ho ancora fissata: lo farò quando installerò tutte le luci dovedo alloggiare tutta quel groviglio di cavi che occorreranno.

    Inoltre, credo che non la elimierò altrimenti non saprei dove alloggiare i cavi di cui sopra.

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Gennaio 2016
  9. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Ora mi resta da modificare gli ammortizzatori con le mollettine di cui mi avete parlato.

    Smontando le penne che ho in casa ho recuperato questi tipi di molle: quali sarebbero più idonee?

    [​IMG]

    @(marzo): non mi ero scordato di te.... Scusa l'attesa... :redface:

    Questi sono quelli che ho sostituito: in pratica (ma lo capirai da solo) il maschio del giunto cardanico è fatto a croce con una vitina che va ad avvitarsi nel buco centrale.

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Gennaio 2016
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    capito.

    benone!

    approfitto per chiederti una cosa, visto che hai materiale da pesca:

    Non è che per caso hai un metro di filo trecciato da pesca (il più grosso che hai)?

    ora devo scappare o faccio tardi al lavoro.

    a stasera
     
  11. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Qui non ho nulla: ho tutto al mare. :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">

    A cosa servirebbe? Chiedo perchè mi sono portato via un metro o poco più di un tipo nero che mio Papà usa per fissare gli anelli delle canne a mulinello.

    PS: l'esperto è mio Papà ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  12. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Avendo terminato i lavori importanti ed impegnativi, mi sono dedicato un po' all'estetica.... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Livellati LED anteriori... :cool:

    [​IMG]

    Oscuramento vetri anteriori con pellicola fumé (quella per le auto vere ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> )

    [​IMG]

    Oscuramento totale vedtri posteriori con PVC adesivo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    [​IMG]
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    a occhio, proverei le prime due in alto a sx

    ma le prove devi farle tu sull'ammortizzatore:

    togli la molla,

    lo apri, e lo svuoti dell'olio.

    sviti la manella dallo stelo (se usi una pinza interponi uno straccio per non rovinare lo stelo)

    togli lo stelo e infili la molla sotto al piattello

    quindi richiudi l'ammortizzatore, anche senza olio, rimonti la molla esterna e vedi come lavora

    (ossia se la molla interna riesce a contrastare abbastanza)

    se la molla interna non riesce a contrastare e l'ammortizzatore si estende ancora completamente da solo per effetto della molla esterna significa che quella interna è troppo debole o troppo corta.

    devi allora trovare una molla che quando montata, consenta all'ammortizzatore in fase di riposo di non risultare completamente esteso, ma almeno a metà della sua corsa

    una volta sul veicolo, complice il peso del mezzo, l'ammortizzatore in fase di riposo dovrebbe risultare compresso quasi totalmente (dovrebbe rimanergli un centimetro di compressione, da sfruttare per assorbire i colpi, mentre tutto il resto (estensione) verrà sfruttato solo durante il twist)

    una volta trovata la molla interna che ti soddisfa, riempi d'olio l'ammortizzatore, e fai scorrere lentamente lo stelo in modo che l'olio si distribuisca all'interno, espellendo l'aria.

    lo lasci riposare qualche minuto, poi muovi ancora lo stelo.

    rabbocchi se necessario, fino a filo.

    poi monti il tappo superiore, ma lo punti solamente (mezzo giro, giusto pechè non salti via)

    indi comprimi lo stelo molto lentamente, il quale farà uscire l'olio in eccesso.

    una volta compresso tutto lo stelo, senza rilasciarlo, stringi il tappo superiore.

    a quel punto l'ammortizzatore è pronto.

    dovrebbe risultare frenato sia in estensione, che per il breve tratto di compressione utile che gli rimane.

    queste sono le linee guida che conosco io (che non sono un esperto), poi il settaggio delle molle, e durezza dell'olio le devi sperimentare al vero.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -


    mi serviva come cavo per il verricello.. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    di solito uso uno spago in nylon colorato di grigio, a simulare un cavo d'acciaio

    (molto realistico)

    ma sul verricello che sto realizzando ho poco spazio nella bobina, quindo necessita di un cavo finissimo

    (e sul proto il realismo estetico non è una priorità)

    ( si usa il trecciato da pesca di solito)

    credo che vada bene anche il filo per le legature degli anelli (se ben ricordo è resistente)

    - - - - - aggiornamento post - - - - -



    bello

    le luci rendono più realistici i mezzi scaler.

    vedo che hai provato anche i nuovo adesivi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Gennaio 2016
  14. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Grazie per la dettagliata ed esauriente risposta :kiss

    Stasera sono fuori a cena ma appena torno se non è troppo tardi ci provo :fear

    - - - - - -

    Il filo cmq te lo porto domenica così se ti va bene te lo prendi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    - - - - - -

    Sì ho appiccicato qualcosa per provare :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Gennaio 2016
  15. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Arrivato da poco ma non ho proprio voglia di operare: sono stanchissimo e poi se combino qualche cagata rischio di non essere operativo per Domenica. ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  16. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    @Fra84 e @(marzo) vi scasso i maroni già di prima mattina... ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Al fine di cercare di domare la mia violenta scimmia, volendo prendere nuovi e belli ammortizzatori per l'Ascender vi chiedo consigli in merito.

    Prima di tutto: di che misura li devo scegliere?

    Conoscete qualche modello o marca interessante?

    A me piacciono i Proline con la doppia molla, anche se costano una legnata nei denti.... ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">

    [​IMG]

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Gennaio 2016
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    umh..

    io non ce li vedo..

    la doppia molla in teoria serve sui veicoli con molta escursione in compressione, in modo che la molla tenera assorba le asperità minori ma con frequenza più alta (as esempio buche sul veloce), mentre la molla dura assorba i colpi forti (salti, o buche profonde)

    ma su un ammortizzatore in half droop la doppia molla non servirebbe a nulla

    (l'ammortizzatore in fase di riposo sarebbe infatti già compresso per buona parte della sua corsa)

    ammortizzatori di quel tipo li vedo quind più adatti sul blitz che sullo scaler.

    sullo scaler lascerei i suoi, dopo averli configurati in half droop adottando la molla di contrasto interna, e trovata la giusta gradazione di olio.

    semmai quello che farei sarebbe accorciare leggermente la lunghezza degli ammortizzatori attuali.

    Se desidererai farlo, posso indicarti come,

    Ma prima è necessario trovare la giusta configurazione del settaggio interno

    (idraulica e molla interna di contrasto)
     
  18. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputazione:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    I Powerstroke o i Traxxas big bore sono ottimi ammortizzatori, nascono per buggy ma si adattano bene a mezzi da estremo, di solito montandoli molto inclinati per addolcirne il comportamento (di fatto li si fa lavorare "male" per ottenere un movimento più fluido)

    Si potrebbero montare anche su Ascender ma dopo aver riposizionato gli attacchi superiori.

    In pratica eliminando le torri originali o creando delle piastrine attaccate ad esse per portare il punto di fissaggio più verso l'interno del mezzo (visto di laterale)

    Resta il fatto che son grossi.. domani ti faccio vedere i big bore e vedrai che su un mezzo che punta anche all'estetica risultano sproporzionati.

    Se proprio vuoi montarli in metallo sarei più propenso ai g-transition a molla interna, oppure i kingshock (quelli azzurri).

    Funzionano bene entrambi e come diametro del fodero son più in scala :wink:

    Ma prima proverei a lavorare sui suoi, primissimo step proverei un riposizionamento delle torrette per farli lavorare più inclinati.

    In questo modo anche tutto il telaio si abbasserà a vantaggio del baricentro.

    [​IMG]

    [​IMG]
     
  19. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Boh...

    Sul sito Proline li spacciano per buoni anche per gli scaler, seppur, ad onor del vero, lo stesso tipo è proposto per tutti i tipi di mezzi off-road...:-k

    In pista a Rescaldina, ascoltando i discorsi ed i pareri dei presenti, ne ho sentite talmente tante che proprio non saprei cosa prendere.

    Chi li ha con molla esterna

    Chi li ha con molla interna

    Chi li ha inclinati

    Chi li ha lunghi

    Chi li ha corti

    Boh....

    Mi sa che mi terrò questi seguendo i vostri consigli per modificarli al meglio. Domani ne parleremo per bene.

    Spendere 100 euro di ammo per poi non essere efficienti ed efficaci al meglio, proprio non lo voglio fare.

    Sono uno spendaccione ma cerco di spendere per cose utili, non tanto per dire "io ho questo..." ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    in pista trovi le più variegate tipologie di utenze e di esperti.(o anche non esperti)

    Ognuno consigierà quello che ritiene valido, o anche quello che ha acquistato, per autoconvincersi della validità del tal componente.

    personalmente, non conoscendo i pezzi modellistici, valuto ogni questione avvalendomi delle conoscenze che ho in campo meccanico, quindi diciamo che tendo ad analizzare le questioni dal solo punto di vista tecnico teorico.

    e di conseguenza mi regolo.

    ma seguo anche le varie modifiche o scelte mirate che i modellisti adottano.

    Fra, oltre che conoscere i pezzi e utilizzare mezzi di un certo spessore tecnico, ho notato che segue la mia stessa filosofia.

    I piattelli trapezioidali che ha progettato e realizzato sono un esempio lampante di come egli affronta il problema.

    quindi credo che meglio di lui nessuno possa consigliare:

    - conosce le caratteristiche dei pezzi in commercio

    - sa valutare tecnicamente tali caratteristiche

    -sa mettere a punto il set-up in maniera efficiente

    in pista trovi cento pareri, ma probabilmente uno solo buono..

    --

    sono contento di sentirti ristabilito, [MENTION=59062]Fra84[/MENTION] !

    (domani il tempo migliora per fortuna)

    ho preparato le ancore e il cavetto d'acciaio.

    (un pò a te e un pò a sniper, magari vi viene buono per i verricelli)
     

Condividi questa Pagina