Vaterra Chevrolet K5 Blazer Ascender RTR | Pagina 10 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Vaterra Chevrolet K5 Blazer Ascender RTR

Discussione in 'Modellismo' iniziata da SniperBMW, 30 Dicembre 2015.

  1. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    In effetti anch'io vorrei che sterzasse simmetricamente, ma non ho capito cosa devo fare e soprattutto quando.... :redface:

    Ma abbassando la carrozeria non toccherebbe ancora di più?

    Nei video ho visto che è alta come l'ho messa io...

    Per il setup degli ammo sono in altomare.... Non saprei dove e come agire...

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Come detto sopra, sono in alto mare....

    Vuol dire che devo mettere dentro all'ammo una molla eliminando l'olio? :rolleyes:

    Bellissimi gli specchi!

    Proprio come li volevo! E soprattutto neri! Quelli che ho visto sono color inox e non mi piacciono....

    Grazie in anticipo! :kiss

    De nada! E' un piacere! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    MMMhhh, non so se farò questa modifica.... Non mi piacciono un gran che i parafanghi allargati.... Li vedo di più su mezzi ti Wrangler, Renegade, Land Rover...

    Blazer veri con suddetti parafanghi non ne ho visti.... E per ora nemmeno video di Ascender....

    Ho però visto che tagliano quell'angolino che tocca: domani guardo meglio i video e provo piano piano a tagliarne via piccole fettine ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    se ti capita di passare per di qua portati il modello con la radio che lo sistemiamo in 5 minuti

    per gli ammortizzatori anche io farei come dice Fra.

    ma devi trovare prima delle molle adatte da inserire nella parte interna.

    però conviene e che fai una cosa alla volta

    la carrozza è troppo alta anche secondo me.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    nemmeno a me piacciono i parafanghi aggiuntivi sul blazer.

    e anche io taglierei appena appena i parafanghi originali, giusto per non far toccare le gomme più di tanto.

    (più che altro perchè fanno rumore, perchè di gomme che toccano sui modelli scaler ne vedi molte, solo che non si sente il rumore perchè magari hanno la carrozza in abs, che non "risuona" come quella in lexan(

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    no, l'olio negli ammortizzatori non lo devi eliminare.

    devi solo aggiungere una molla interna sullo stelo, sotto al piattello.

    ma poi devi rimettere l'oilo e chiudere correttamente l'ammortizzatore

    volendo potresti anche accorciare la molla esterna
     
  3. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Capitare è poco probabile questa settimana perchè ho un po' di casini in casa tra idraulico, elettricista e robe varie: poi dovrei vedere una phig.ga... :cool:

    Sabato e domenica poi andrò alla pista a sbizarrirmi sia con il Blitz che con l'Ascender! :multi:

    Sì, sicuramente procederò con il taglio degli angolini come ho visto in vari video: sono sufficienti pochi mm. in meno.

    Per le mollettine, domani faccio foto a quelle che ho recuperato già per la modifica del differenziale del Blitz, comprese quelle dei percussori delle pistole. Anzi, se ti dovessero servire, dimmelo che te ne do un po' ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Quindi devo prendere l'olio adatto per gli ammo da scaler perchè quelli che ho già preso ricordo che siano idonei per gli short-truck.

    Tu sai che "numeri" di olio dovrei prendere? O lo chiediamo a @Fra84?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Gennaio 2016
  4. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputazione:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    Sugli scaler si usano gradazioni 100 o 200, molto morbido insomma. Usando la molla interna l'olio serve comunque per rendere più fluido il movimento. Con la sola molla sotto il piattello ottieni un full droop quindi zero compressione. L'half droop invece prevede una molla anche sopra al piattello per dare precarico, ma a regola col full droop dovresti avere la configurazione migliore. Eventualmente poi si corregge..
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    questo negli ammortizzatori con molla/molle interna/interne .

    negli ammortizzatori con molla esterna, tipo quelli che dovrebbe avere l'ascender, la molla sopra al piattello può essere evitata, dato che la sua funzione la svolge la molla esterna.

    la configurazione full droop personalmente non la prediligo, perchè il mezzo non ha un minimo di compressione sfruttabile per attutire i colpi

    Risulta come un mezzo senza molle, appoggiato solo sui ponti.

    preferisco dunque mantenere anche la molla esterna, opportunamente tarata o accorciata, in modo da rimanere appena appena carica quando il mezzo è in assetto statico

    comprimendo il mezzo per la poca corsa a disposizione tale molla esterna inizierà a lavorare sino a fine corsa, mentre in estensione si staccherà dal piattello superiore, come nel sistema "staccamolla" in pratica..

    altre volte ho sperimentato invece lo stesso sistema, ma senza nemmeno la molla interna di contrasto.

    in pratica, il veicolo in assetto statico aveva solo un centimetro di compresisone, mentre in estensione l'ammortizzatore si estendeva da solo, senza ausilio della molla sotto al piattello.

    come assetto funzionava bene, ma come effetto ammortizzante funziona meglio con la molla di contrasto sotto e la molla esterna con un precarico leggermente maggiore

    le due molle infatti si neutralizzano solo in un preciso istante, mentre nel restante range di utilizzo una prevale sull'altra.

    quindi ho adottato come base l'assetto con una molla sotto e una sopra (nel mio caso esterna dato che erano già esterne)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Gennaio 2016
  6. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Vi comunico che mi avete ufficialmente messo in crisi..... :rolleyes:

    Non ho capito un gran che.... :redface:

    In ogni caso, nel frattempo, mentre scrivevate questi post, oggi ho apportato delle modifiche.

    Tempo di scaricare le foto, sistemarle e caricarle sul sito di hosting, e poi posto tutto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  7. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Per cominciare ho provato a montare gli esagoni in alluminio che avevo messo sulla BMW (da 6 mm.) però ci sono degli inconvenienti.

    Tralasciando il fatto che anche quelli dell'Ascender sono da 6 mm., al momento della sostituzione ho scoperto che non sono dello stesso tipo.

    Senza stare a spiegare a parole, metto foto che spiegano da sole le differenze.

    Provando a montare quelli azzurri, gli stessi rimangono staccati dal mozzo. Di conseguenza ho abolito l'UP in quanto non credo vadano bene.

    Originali Vaterra:

    [​IMG]

    [​IMG]

    UP in alluminio da 6 mm.

    [​IMG]

    [​IMG]

    Rimontati quindi gli originali: questo è quanto avanza di filetto con gli originali. Uno o due mm. in più credo ci stiano agevolmente....

    Giusto? :confused2

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Gennaio 2016
  8. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputazione:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    Azz vero che il Vaterra non monta esagoni standard m'ero dimenticato.. han la spinetta passante, che è un bene, ma richiede esagoni specifici.

    In pratica questi:

    http://game-mania.it/index.php?main_page=advanced_search_result&search_in_description=1&keyword=ascender&inc_subcat=0&sort=20a&page=2

    Per gli ammortizzatori in effetti un pelo di compressione è bene lasciargliela, se no viaggia troppo rigido e sul veloce da fastidio.

    Il concetto è farli lavorare più in estensione che in compressione, questo ti permette di tenere la carrozzeria a filo gomme e un baricentro generale più basso, ma nel momento in cui c'è una buca la ruota è libera di estendersi copiandola :wink:

    Sugli scaler basta avere 1cm utile in compressione ed è finchè mai, non si fanno salti.

    Che conta è avere una buona estensione e ben frenata idraulicamente.

    Prima fai un paio di uscite lasciandola così o regolando giusto il precarico molla, per avere un riferimento, poi prova con la molla interna lasciando anche l'esterna come diceva Marco, ovviamente con ghiera di precarico a zero. La molla quanto fa di diametro interno? per capire se le axial o altre son compatibili..
     
  9. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Ho poi provveduto a fare parte di quello che mi avete consigliato.

    Così erano impostati di default gli ammo con conseguente altezza del mezzo (troppa secondo voi)

    Anteriore

    [​IMG]

    Posteriore

    [​IMG]

    Vista globale

    [​IMG]

    Ho provveduto quindi ad abbassarli della metà rispetto a come erano stati impostati in fabbrica:

    [​IMG]

    [​IMG]

    Prima di rimontare la correzzeria ho voluto tagliare un pochino della stessa in prossimità di dove toccava le ruote.

    Ho usato come dima un rotolino di nastro, egnando il punto di taglio con una matita, in modo tale da fare la cosa in modo uguale su tutti gli angoli e soprattutto in modo simmetrico tra il lato dx e sx.

    [​IMG]

    [​IMG]

    Gli angolini eliminati sembrano essere tutti uguali a due a due (dx e sx)

    [​IMG]

    Dettaglio delle singole ruote in posizione di relax in confronto alla massima compressione (schiacciavo la macchina con la mano).

    Anteriore in relax:

    [​IMG]

    Anteriore compresso:

    [​IMG]

    Posteriore in relax

    [​IMG]

    Posteriore compresso:

    [​IMG]

    Con gli ammo abbassati ed i tre angoli tagliati, il risultato è questo: decisamente migliore anche a livello ottico.:sbav:

    (non ho però abbassato le colonnine....)

    [​IMG]

    Ho pertanto rifatto la prova di ieri ed il risultato è sorprendente. :multi:

    Ho ovviamente fatto video che in questo momento sta venendo caricato dal tubo che però risulta super lentissimo.... Appena termina lo posto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ottimo lavoro il taglio dei parafanghi

    gli esagoni probabilmente vanno bene ugualmente

    l'esagono blu ha la spina liscia, che si incastra nel retro dell'esagono

    gli esagoni grigi inveve hanno la spina che si incastra al centro dell'esagono stesso, e si blocca poi grazie alla parte filettata.

    ma in entrambi i casi la spina si inserisce nel foro dell'assale del veicolo.

    se il diametro della spina dell'esagono blu è uguale al diametro della spina dell'esagono grigio nella sua parte non filettata, puoi tranquillamente montare gli esagoni blu sull'assale dell'ascender, ottenendo anche il leggero aumento di carreggiata, grazie al fatto che l'esagono blu ha la spina nella sua parte posteriore anzichè al centro, risultando così più spostato all'esterno rispetto all'assale.

    ovviamente poi montando gli esagono dell'ascener sulla bmw la carreggiata si stringerà di qualche mm per lato

    ------

    per gli ammortizzatori, hai già migliorato, ma l'ideale sarebbe almeno smollare completamente la ghiera e montare una molla interna sotto al piattello forato, in modo da lasciare solo un centimetro utile in compressione e tutto il resto in estensione.

    poi sarebbe da abbassare ancora un poco

    a fine corsa in compressione,la ruota dovrebbe sfiorare letteralmente il passaruota, mentre ora vedo che tutto compresso c'è ancora spazio.

    ma non lo farei abbassando la carrozzeria sul telaio. (sarebbe una miglioria quasi solo estetica)

    lo farei invece spostando il punto di attacco dell'ammortizzatore, in modo da far scendere il telaio.(abbassando così il baricentro)

    spostando quindi verso l'alto il punto di attacco superiore dell'ammortizzatore al telaio, o spostando verso il basso il punto di attacco inferiore dell'ammortizzatore al ponte.

    (con delle piastrine forate aggiuntive ad esempio)

    sono modifiche basilari per un corretto comportamento e un aumento delle prestazioni.

    in teoria sarebbe possibile abbassare il telaio modificando lo stelo interno, o il fusto dell'ammortizatore, ma per ora questo tipo di modifiche le lascerei stare, perchè più complicate e perchè irreversibili, che quindi non prevedono possibilità di errori, mentre spostare solo il punto di attacco dell'ammortizzatore è reversibilissimo, e non comporta rischi, trattandosi di lastrine o di squadrette forate aggiuntive
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Gennaio 2016
  11. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Ecco finalmente il video di oggi: 4 ore per caricarlo.... assurdo.... :evil:

    Come vedete, tocca molto meno di prima: solo un po' di toccate all'inizio, ma poi basta.

    Come primo setup mi ritnego soddisfatto: nei prossimi giorni proverò a mettere in pratica ciò che mi state consigliando sugli ammortizzatori ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    https://www.youtube.com/watch?v=_IDBP355WjA&feature=youtu.be
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    misteri di youtube!!

    ho visto bene il video.

    il mezzo è migliorato come assetto, essendosi abbassato,quindi per ora un plauso.

    tuttavia reputo che le modifiche al set-up siano indispensabili.

    il mezzo è già molto buono come impostazione meccanica, se non fosse per le sospensioni alte e troppo morbidose.

    se fai caso, in salita, quando sforza, tende a sollevarsi dal lato destro

    viceversa, in retromarcia, sotto sforzo tende a sollevare il lato sinistro della carrozzeria.

    questo fenomeno è il famoso torque twist.

    è piuttosto deleterio in quanto sollevando il mezzo alza il baricentro da un lato, magari in una situazione già gravosa

    inoltre dal lato opposto si abbassa, diminuendo però la trazione da quel lato

    insomma un mezzo che risulterebbe molto squilibrato e penalizzato in determinate situazioni.

    modificando il set-up degli ammortizzatori, ridurresti il fenomeno di parecchio, e inoltre abbasseresti ancora il baricentro.

    il lavoro della sospensione inoltre agevolerebbe in una certa misura anche il twist, che non risulterebbe troppo condizionato come ora.

    quindi inizia a cercare delle molle fini e morbide, possibilmente lunghe, da poter calzare sullo stelo all'interno del fodero, sotto al piattello

    dopodichè basterà provare e trovare la giusta lunghezza della molla (basta tagliarla) o la sua durezza (sarebbe utile disporre di diverse mollettine, in modo da trovare quella che fa al caso nostro)

    quindi allentare completamente la ghiera del precarico sulla molla esterna

    (ed eventualmente montare una staffettina che permetta di spostare l'attacco superiore degli ammortizzatori al telaio)

    poi vedrai come cambia.

    per il resto quel mezzo è già performante di suo.

    bene anche per il taglio dei parafanghi

    se caso un domani gli dai un altra piccola rifilata su tutto l'arco se dovessero dar proprio fastidio
     
  13. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Grazie! :redface:

    Sì, i diametri delle spinette sono uguali, ma il fatto che rimangano staccati dal mozzo non è dannoso?

    In ogni caso ho già messo nel carrello gli esagoni idonei per l'Ascender da 8 mm. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Quelli blu li tengo per la BMW

    Capito tutto. Grazie infinite per la spiega.

    Ora proverò un po' così com'è: del resto non l'ho ancora provato all'aperto, ma Domenica (e forse anche Sabato) nessuno mi distoglierà dall'andare in pista (anche con il Blitz :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ). Vado alla mattina e ci sto tutto il giorno! \\:D/

    Poi mi doterò di oli adeguati e inizierò con le modifiche agli ammo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ormai hai risolto altrimenti, ma comunque NO, non è dannoso

    in realtà sono staccati dal mozzo anche i suoi, solo che è talmente poco che non lo noti

    (altrimenti "struscerebbero" sul mozzo, impedendo la rotazione)

    che siano staccati di un mm o di 4mmnon cambia praticamente nulla, ( è paragonabile all'ET montando i distanziali o i cerchi differenti.)

    il fusello lavora comunque su due cuscinetti, come sulle auto vere

    quindi se ti dovesse capitare in futuro, puoi utilizzare tranquillamente questa soluzione
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Gennaio 2016
  15. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Azz, le mollettine delle penne che ho recuperato non sono lunghe: saranno un paio di cm. o poco più....

    Ora ho capito perchè si sdraia da una parte: farò sicuramente le modifiche suggerite appena mi doterò degli oli giusti e delle molle.

    Domani vado in una cartoleria e smonto tutte le penne che hanno! ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    consigliarti la dimensione e la durezza della molla interna purtroppo da qui è impossibile.

    bisognerebbe avere in mano l'ammortizzatore per valutare.

    comunque i concetti base per la scelta sono questi:

    -la durezza della molla interna dovrà contrastare quella esterna

    una molla troppo dura finirebbe per annullare totalmente la forza della molla esterna

    troppo debole invece non produrrebbe l'effetto desiderato, ossia di mantenere il mezzo in posizione statica con l'ammortizzatore compresso quasi totalmente

    (si lascia circa 1cmdi compressione utile, giusto per attutire i colpi)

    -se è lunga tanto da occupare tutto lo spazio utile al di sotto del piattello quando l'ammortizzatore è ESTESO, la molla lavorerà sempre, ed essendo lunga sarà anche progressiva, quindi il suo comportamento sarà bello omogeneo

    -per contro, una molla molto lunga "ruba" spazio, quindi quando l'ammortizzatore si estende la corsa in estensione diminuirà

    come vedi, senza prove pratiche è praticamente impossibile consigliare la lunghezza o durezza della molla interna da montare sotto al piattello.

    ma queste nozioni base da considerare per la scelta ti verranno utili per valutare quella giusta!
     
  17. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Gennaio 2016
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    diciamo che utilizzando molle delle penne dovresti scartare quelle mollacce dure con poche spire, a favore di quelle con filo più fine e tante spire.

    magari ne basta una, ma possono essere anche due una apprresso all'altra.

    devi provare insomma.

    quando è giusta te ne accorgi perchè a riposo l'ammortizzatore non rimane esteso, ma tende a rimanere parzialmente chiuso, ecol peso della macchina dovrebbe chiudersi quasi completamente, lasciando appunto solo 1 cm circa di compressione utile

    (e tutta la restante corsa rimane utile solo in estensione)

    diciamo che più o meno funziona cosi insomma..

    poi la pratica la fai tu che li hai in mano

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    in realtà dal davanti non si vede una mazza..

    bisognerebbe vedere da sopra, ma non ho ancora CApito se il problema è che da una parte entrambe le ruote sterzano più che dall'altra-

    mi confermi ciò?

    e mi confermi che questo accade anche dopo aver regolato il trim sulla radio per portare le ruote al centro col volante rilasciato?
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    rileggendo bene la questione sterzo ho capito.

    sui modelli, la regolazione della convergenza e del volante spesso lascia a desiderare, per i motivi che dicevamo

    Per questo motivo si suplisce col pistolino sulla radio (trimmer di regolazione)

    io preferisco partire invece dal verso giusto, come sulle auto vere, ossia:

    PRIMA metto dritto il volante, POI faccio la convergenza giusta regolando la meccanica.

    nel nostro caso equivale a:

    prima metto il trim della radio al centro preciso, e me ne fotto di come sono le ruote

    Poi regolo le ruote in modo che sian dritte.

    per farlo, basta che segui queste semplicissime indicazioni

    [​IMG]

    poi accendi la radio, accendi il modello e metti il pistolino (trimmer) al centro preciso

    quindi fai quanto sotto indicato:

    [​IMG]

    se poi per avere le ruote perfettamente centrate al millimetro dovresti fare solo mezzo giro di manella (impossibile da fare) puoi regolare col trim sulla radio

    Ma almeno parti da una posizione meccanicamente corretta..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Gennaio 2016
  20. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Ok, capito! Questo è per avere le ruote dritte con il trim in centro sulla radio. Giusto?

    Se si, domani ci provo!

    E invece per il discorso che da una parte sterza di più?

    Nel senso che: quando le ruote sono perfettamente dritte, opportunamente regolate col trim della radio, se sterzo da una parte le ruote sterzano al massimo, mentre invece dall'altra sterzano meno.

    Cosa bisogna fare?

    Oggi ho telefonato dove l'ho comprato chiedendo spiegazioni: mi ha detto che se la radio lo permette bisogna settare l'EPA, dicendomi di scaricare il manuale della radio DX2E dal sito Spektrum per capire se ha questa funzione.

    Scaricato il manuale, ho visto che non parla da nessuna parte di questo EPA quindi presumo non possa essere settato/impostato.

    Da qui la scimmia per la nuova radio (DX4S) è salita alle stelle però ora non più un centesimo e non posso comprarla. Se ne parlerà almeno tra poco meno di un mesetto.
     

Condividi questa Pagina