Salve a tutti questa è la mia prima discussione ... ho acquistato da poco una 525tds touring ...ho notato che la valvola egr era tappata(tramite una piccola pallina di acciaio infilata nel tubicino). Ho provato a rimuoverla ma con conseguenza che la valvola egr rimane sempre aperta...(ho dovuto ripristinare il tutto altrimeni non saliva su di giri il motore) in + quando spengo il motore si sente un rumore proveniente dalla valvola elettropneumatica dell'egr che rimane in azione per circa 20-30 secondi. in più penso che possa essere utile dirvi che anche l'elettrovalvola che comanda i tasselli del motore sembra non funzionare. Nella speranza di essere stato abbastanza chiaro aspetto consigli da qualcuno dei tanti esperti presenti in questo sito:wink:
è una modifica che viene effettuata spesso, il recupero dei gas di scarico è una cosa utile solo al fine dell'inquinamento ma non lo è per il motore in quanto gli fa piu' male che bene. ti consiglio di lasciare tutto così com'è. non capisco il rumore a cui ti riferisci quale valvola fa rumore?
hai presente il motorino che apre la valvola? quello vicino al filtro gasolio... quando spengo il motore questo emette un rumore tipo trrrrrrrrrrrrrr
Forse sbaglio, ma la mia egr non è elettropneumatica ma funziona semplicemente con la depressione creata dal motore. Sicuramente ti riferisci ad altro.
sul tds solo depressione con la pompa del vuoto niente elettropneumatica come le lamelle dei colettori di aspirazione dei CR c'è il tubicino nero/blu che "toglie" aria alla EGR e la fa aprire e chiudere.
Infatti, mi sembrava anche a me che funzionasse così, anche perchè avendola smontata di recente ho visto che di "elettrico" non c'è niente.Comunque il motivo per cui rimane sempre aperta non so a cosa si possa imputare, molla di ritorno o depressore difettoso?
Molto probabile, ma potrebb essere anche un tubo lesionato, in ogni caso io la staccherei a prescindere...
andate a vedere dove va a finire il tubicino nero-blu....finisce su un motorino posto a fianco al filtro gasolio... è impossibile che vada direttamente sul depressore
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=DF71&mospid=47543&btnr=11_1552&hg=11&fg=40&hl=20 Pompa a vuoto..numero 15 convertitore di pressione. Non c'è nulla di elettrico, gira solo con la depressione
Grazie al kaiser non mi funziona più, la valvola di apertura chiusura viene controllato dalla pompa del vuoto, che riduce la pressione tramite il riduttore (numero 15) ma già se stacchi il tubo nero/blu e lo tappi dalla valvola EGR non funziona più questa...
va bè ci rinuncio, vuol dire che la mia è extraterrestre.....ma chiedetevi, chi comanda il riduttore di pressione? forse la centralina motore che ha il compito di riciclare i gas di scarico quando il motore è al minino oppure in decelerazione (in questo caso dando corrente all'elettrovalvola che trasmette depressione all'egr) , e poi i supporti del motore(anch'essi pneumatici) da chi vengono comandati? stessa cosa dell'egr, ma con principio di funzionamento in base alla velocita(km'h) e del numero di giri del motore(rpm). L'unica valvola meccanica nei tds è quella che apre la turbina cioè la westgate che si apre con la pressione della turbina stessa. Detto tutto ciò e sono sicuro al 100% di quello che scritto. Io vorrei che il mio impianto funzionasse bene che poi cmq il tubicino lo stacco quello è un altro discorso.
i supporti motore, le veneziane del radiatore e la EGR vengono tutte comandate dalla pompa del vuoto che grazie al riduttore di pressione, invia le giuste quantità per bilanciare le forze ed i momenti che gravano o che servono per attuare un certo processo. Logico che la pompa del vuoto non vive di vita propria, ma viene gestita dalla ECU.