Io la faro' cambiare in settimana...gia cambiata anni fa ma pare dia problemi Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Io l'ho cambiata con le scriventi manine tempo fa, è già otturata nuovamente, un lavoraccio......scomodissima, servirebbe un sistema diverso....
Riapro la discussione per chiedere una cosa,possibile che ora dopo il cambio di questa valvola mi piscia olio dal supporto filtro olio?oltretutto giá cambiata la guarnizione un paio di anni fa,avevo visto un po di trasudo durante il lavoro alla ciclonica ma niente di che,ora mi piscia olio fino a terra sotto la car,cioé cacchio non ne va bene una sta macchina mi sembra come il pozzo di san Patrizio aggiusti una cosa e se ne rompe un altra!
il filtro olio non ha a che vedere con la valvola se non per il fatto che abbiano in comune l'olio e la coppa (non c'entra nulla nel circuito di recupero vapori olio) se hai una trasudazione al filtro e' un problema in quell'elemento, se perde olio dalla valvola, la valvola e' piena (o hai una tubazione rotta), controlla bene perche' e' facile che i roditori si siano fatti i denti sul tubo di collegamento asta livello olio/coppa
Grazie della risposta,la valvola con relative tubazioni l'ho cambiata da poco infatti sono perfettamente asciutte,la cosa strana é che avevo visto un trasudino sul monoblocco all'altezza del supporto filtro olio,poi ricontrollando oggi invece del trasudo é proprio zuppo di olio che cola fin sopra la scatola dello sterzo fino a terra,sará una coincidenza?possibile che a distanza di due anni devo ricambiare la guarnizione del supporto filtro?prima avevo il tubo che andava sull'asta dell'olio tranciato di netto non é che ora avendolo sostituito é aumentata la pressione interna al motore provocando la perdita dove magari prima era solo un trasudo?é solo una mia supposizione
accendi il motore e a freddo e rimuovi il tappo olio, se fa' come nel video e' la valvola ko dovresti inoltre sentire che il tappo fa' notevole resistenza alla rimozione per il vuoto che si crea sotto, quel vuoto alla lunga, tirando, deforma la guarnizione del coperchio valvole, non ho mai letto di problemi alla guarnizione dell'alloggiamento filtro olio cambia nuovamente la guarnizione e assicurati che sia 1) ben oliata prima di stringere 2) stringere secondo la coppia indicata sul tappo.
Prova fatta oggi a freddo ho tolto il tappo e nessun rumore,comunque la perdita non é il supporto filtro e neanche il coperchio punterie, la chiazza si forma tra il supporto filtro e la valvola recupero vapori sul monoblocco ed ho controllato tutto li attorno anche i tubi che vanno alla ccv se fosse sfilato qualcuno ma niente é tutto asciutto sia valvola che tubi,cosa strana é che sembra olio pulito piú fluido come se fosse mischiato con un pó d'acqua tipo olio condensato bho questo é un mistero e tutto questo poco dopo aver sostituito valvola e tubi
i tubi si crepano con una facilita' disarmante, specie se sono quelli senza coibentazione, magari uno e' crepato e fa' uscire qalcosa, il fatto che siano mischiati con condensa mi fa' pensare proprio a quel circuito.. quando hai tolto il tappo c'era un risucchio dal coperchio punterie o no? (quello e' importante)
Quando ho aperto il tappo si ho avvertito un po di risucchio e il minimo si é abbassato sensibilmente,poi rimesso il tappo si é ristabilizzato,tornando ai tubi possibile che si é giá crepato a un mese dalla sostituzione?eppure sono stato meticoloso nel manipolarli appunto perché si vede che sono delicati,nell'ispezionarli sono asciutti e anche la valvola ho tastato dappertutto con le mani ma segni d'olio zero mi fa solo sta chiazza sul monoblocco che piano piano cola sul carter sottomotore e poi a terra,mi fa una rabbia cavolo che non riesco a capire da dove esce,ora ho pulito per bene tutta la zona e domani controllo se vedo qualcosa
se riesci fai una foto della colata, ma se hai possibilita' di fare una diagnosi valori con torque/dashcommand/obdfusion/inpa la cosa diventa piu' semplice.
content://media/external/file/35861 Questa è la chiazza E la valvola e tubi sono asciutti content://media/external/file/35862 content://media/external/file/35863 content://media/external/file/35864 È proprio strano non riesco a capire da dove ca..o viene
le foto non si vedono, caricale su un sito di hosting come imgur e poi posta il link diretto, su inpa: -scegli modello auto: e46 -nella finestra che si apre vai su engine e seleziona il modello relativo alla tua centralina dovrebbe essere la Ms43 per il motore m54 -premi F5 (read status) e poi seleziona "digital values", scorrendo dovresti trovarti i valori di short e long term fuel trim quello sono i valori che possono dare qualche indizio su eventuali problemi di aspirazioni superflue. ovviamente la prova la devi fare in marcia e a differenti condizioni di carico e temperatura, i valori dovrebbero stare entro i +/-5% sicuramente e' piu' comodoe veloce usare la combo smartphone+ BT obd in quanto i valori sono subito leggibili.
Queste dovrebbero vedersi http://imageshack.com/a/img923/1341/yOqZVu.jpg http://imageshack.com/a/img922/7425/b4vj3d.jpg http://imageshack.com/a/img924/9172/AXhrj1.jpg http://imageshack.com/a/img923/554/uOuuyx.jpg Grazie delle informazioni domani controllo con inpa
angolo in alto a sx, la colata parte molto alta, non penso che venga dalla Cvv prova a seguire la traccia, e fai una foto un po' piu' ampia indicandomi da dove pensi sia partita
Infatti guardando la valvola e i tubi é tutto asciutto,la cosa strana é che l'olio é quasi sul verdino e anche al tatto sembra piú fluido e pulito a differenza di quello sulla stecca dell'olio che é marroncino,anche annusando non sa di niente é inodore a differenza dell'olio che circola nel motore,provo a fare altre foto,cavolo é strana peró sta perdita provo anche a ricontrollare il tubo della valvola che gira fino sopra il collettore.