BMW Z4 E89 - Vademecum BMW Z4 E89 | tutti i difetti, guasti e problemi | Pagina 16 | BMWpassion forum e blog

BMW Z4 E89 Vademecum BMW Z4 E89 | tutti i difetti, guasti e problemi

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da beckervdo, 20 Dicembre 2010.

  1. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Avete presente il selettore per l'aria delle nostre E89?

    Il pulsante se lo premi l'aria va ai piedi.

    Lo premi ancora va in centro.

    Lo premi ancora va in centro ed ai piedi.

    Lo premi ancora va al parabrezza ed ai piedi.

    Non c'è verso di farla andare solo al parabrezza a meno di usare la funzione sbrinamento rapido che però manda anche la ventola al massimo.

    E' un difetto della mia o l'avete notato anche voi?
     
  2. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Non ci ho fatto caso, ma non mi servirebbe.

    Ovviamente, sia con caldo che freddo, se la mandi solo sul parabrezza, ti ritrovi la parte bassa fredda in Inverno e calda in Estate, quindi la vedo inutile.
     
  3. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    In inverno se lo lasci in AUTO all'inizio eroga aria prevalentemente al parabrezza poi si sposta alle bocchette centrali e non cambia più. Con il freddo di questi giorni lasciandolo in AUTO si appanna il vetro nonostante non usi mai il ricircolo dell'aria.

    Intervenendo manualmente fa come dicevo sopra, per mandare aria calda al parabrezza me la devo sobbarcare anche ai piedi...
     
  4. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.542
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Sì, è fatta malissimo

    Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
     
  5. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    E bravi, ripeto, invece e' fatta benissimo, non ha senso solo il parabrezza.

    In inverno ti gelerebbero i piedi e in estate ti andrebbero arrosto.

    Le bocchette centrali poi non le uso quasi mai, preferisco che aria fredda o calda vadano prima ai piedi che averle dirette
     
  6. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Prima rogna dell'anno!

    Questa mattina salgo in macchina e trovo un calendoscopio di spie. Controllo il display ed appare la scritta "Freno a mano difettoso"

    Per farla breve tolgo il freno a mano e non si rimette più. Non si accende neanche il led rosso sulla piccola leva d'azionamento.
     
  7. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    O e' un fusibile, o potrebbe esser rotto il motorino elettrico di una delle pinze
     
  8. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    La scatola fusibili l'ho aperta ma nella legenda allegata non ho trovato quello relativo al freno a mano.

    Pochi giorni fà la macchina ha fatto la revisione e tra le varie prove hanno provato a fermare la vettura in movimento con il freno a mano.... sarà una coincidenza.
     
  9. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Mai fatta questa manovra, prova a guardare sul libretto istruzioni come dice di farla, nulla esclude che proprio questa manovra abbia creato il danno.
     
  10. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Ritirata la macchina, mi hanno detto che il problema è stato causato dal fatto che la batteria era molto scarica e questo avrebbe causato problemi alla centralina che gestisce il freno di stazionamento...Mah!

    Hanno riprogrammato la centralina e messo sotto carica la batteria...
     
  11. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Bho', mi sembra strano.

    Se la batteria e' troppo scarica da non far funzionare il freno elettrico manco accenderebbe la macchina.

    Secondariamente, se anche fosse, una volta accesa la macchina tutto DEVE funzionare essendo alimentato dall'alternatore, la batteria da sola serve solo a motore spento.

    E comunque se ogni volta che uno ha la batteria a terra deve riportare la macchina in conce, mi sembra una boiata colossale.
     
  12. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Sono le stesse considerazioni che ho fatto io.

    La mancata alimentazione del freno elettrico non è dipesa direttaente dalla batteria ma da una fantomatica centralina che avrebbe perso la programmazione.

    Loro l'hanno riprogrammata.

    Hanno anche sostituito l'olio dei freni
     
  13. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Da tecnico posso dirti che una centralina perde la programmazione solo in caso di guasto grave, ma rarissimo.

    Se anche levi l'alimentazione non perdi mai la programmazione.

    Mi sembrano scuse generiche, al 99% fidati che manco loro san cosa e' successo, attaccano la diagnosi e riprogrammano sperando vada a posto, poi magari non serviva e si doveva fare qualche altra procedura che non han fatto correttamente ma han risolto resettando tutto.

    Le macchine han elettronica sofisticata, ti dice quasi tutto, ma e' complicata da gestire, un meccanico ha i suoi limiti, qui si parla di elettronica, campo riservato ai tecnici.
     
  14. muna

    muna Primo Pilota

    1.154
    83
    17 Ottobre 2008
    Reputazione:
    613.363
    Z4 3.0si & Mini Cooper
    Non so se ci sia attinenza, sulla E85, in caso di batteria (molto scarica) l'auto passa in modalità 'risparmio' e ad esempio stacca il condizionatore (nel senso che anche volendo l'A/C non funziona) o il fine corsa dei finestrini per il movimento di apertura/chiusura delle porte.

    Ripristinando la carica però non è che ritorna in modalità 'normale' e bisognerebbe passare in BMW per resettare il tutto (in realtà avevo trovato la procedura da fare a casa).

    Magari sulla E89 c'è qualcosa di simile :-k
     
  15. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Non solo, la centralina adatta il livello di carica dell'alternatore.

    Gli si deve dire che batteria si monta, se ad esempio hai una 50Ah e poi metti una 70Ah, l'alternatore non la carichera' mai tutta se non programmi il tipo di batteria.

    Idem lo fa con batteria esausta ma in automatico, quindi andrebbe resettata la centralina al cambio batteria.

    Non mi sembra una cosa molto furba, ci vorrebbe un sistema che si adegui automaticamente.

    Per dirne una, sulle centrali antifurto si possono mettere su alcuni modelli batterie piu' piccole o di maggiore capacita', ma la centrale carica sempre nel modo corretto le batterie.

    Possibile non sian capaci di far adeguare la centralina della macchina in modo autonomo senza dover tutte le volte fare dei reset in conce ad ogni minima magagna?
     
  16. muna

    muna Primo Pilota

    1.154
    83
    17 Ottobre 2008
    Reputazione:
    613.363
    Z4 3.0si & Mini Cooper
    Ah io non sono un tecnico e alzo le mani...

    Il discorso che ho fatto per la E85 mi sembra di ricordare che valesse anche se si scarica la batteria, senza arrivare alla necessità di cambiarla, una sorta di condizione di basso consumo per preservare quel po' che resta.
     
  17. Bunny30

    Bunny30 Aspirante Pilota

    13
    0
    19 Gennaio 2015
    Reputazione:
    10
    Z3
    Ciao a tutti! Sarei intenzionato ad acquistare una z4 del 2009...ma a leggere i post qui mi si sono rizzati i capelli....qualcuno puo' darmi qualche consiglio obiettivo.....grazie mille!
     
  18. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.035
    22.844
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Cosa ti ha spaventato di piu'? E' tra le BMW che praticamente non hanno avuto problemi a meno di piccolezze e/o casi isolati...
     
  19. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Principalmente le 35i turbo all'inizio avevano problemi con la pompa di benzina.

    Tra tutti i modelli invece diversi han rotto i ganci della paratia che si cala nel baule sopra ai bagagli, alcuni han avuto problemi ai microinterruttori di fine corsa del sistema apertura tetto restando col tetto bloccato aperto, chiuso o mezzo aperto.

    I cerchi da 19 modello 296 a raggi nei primi modelli eran troppo fragili e si rompevano facilmente.

    In generale pero' grossi difetti o danni molto diffusi non si son rilevati, particolarmente se scegli i modelli 23i/30i con motore 6 cilindri aspirato sono i piu' affidabili.
     
  20. Bunny30

    Bunny30 Aspirante Pilota

    13
    0
    19 Gennaio 2015
    Reputazione:
    10
    Z3
    L'auto che ho visto e' 23 del giugno del 2009.......ma ho letto molti post per problemi sulla apertura/chiusura del tetto.......come e' la situazione del modello che mi interessa?
     

Condividi questa Pagina