BMW Serie 3 E90/E91/E92/E93 - Vademecum BMW Serie 3 E9x | tutti i difetti, guasti e problemi | Pagina 9 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 3 E90/E91/E92/E93 Vademecum BMW Serie 3 E9x | tutti i difetti, guasti e problemi

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da beckervdo, 13 Ottobre 2010.

  1. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Come ti avevo già spiegato, se la lasci piano piano, è ovvio che non saltella :wink:... Per una questione fisica, può saltellare solo quando viene messa sotto carico... Ed i casi sono 2: si vuole partire un po veloci, quindi un po più di gas e frizione mollata con decisione (considera che le TP hanno molto più grip delle TA in partenza, quindi si può partire "veloci" senza temere pattinamenti :wink:)...

    oppure la partenza in salita.

    Il primo caso puoi evitarlo, basta non partire a razzo... Ma se sei in salita, per forza di cose devi dare un po più di gas, e per forza di cose devi mollare un po la frizione, se la molli troppo poco l'auto torna indietro... Quindi, ecco che la frizione è sotto carico, ed ecco che saltella :wink:
     
  2. Guest 002

    Guest 002 Direttore Corse

    2.304
    77
    29 Aprile 2008
    Reputazione:
    -4.005
    .
    sotto sforzo in salita,li stanno i problemi...se invece,molli di colpo con una bella accelerata,non succede nulla.....
     
  3. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Si, saltellano le gomme per terra :mrgreen:
     
  4. Guest 002

    Guest 002 Direttore Corse

    2.304
    77
    29 Aprile 2008
    Reputazione:
    -4.005
    .
    eeehhhh hai capito la "PUTEEENZ' SHHHTRATOSHFERICA" :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  5. Bmw_style10

    Bmw_style10 Primo Pilota

    1.189
    21
    12 Maggio 2010
    Reputazione:
    50.826
    BMW Z4
    Ok, comunque è una cosa così fastidiosa da evitare l'acquisto di quest'auto, o una cosa passabile, che comunque da fastidio perchè dato il costo e la qualità dell'auto non ci si aspetterebbe?
     
  6. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    La seconda che hai detto :mrgreen:

    Da fastidio, data soprattutto la categoria ed il prezzo dell'auto, ma poi comunque ci si fa l'abitudine (:rolleyes:), e poi appena si parte, tutto il resto ti fa dimenticare i saltelli alla partenza :mrgreen:

    P.S. Forse stiamo finendo OT, il topic era su Vademecum, non sulla frizione... Sulla frizione c'è il topic apposito :wink:
     
  7. Bmw_style10

    Bmw_style10 Primo Pilota

    1.189
    21
    12 Maggio 2010
    Reputazione:
    50.826
    BMW Z4
    Ok, grazie ancora Tennic :wink:

    Ps: hai ragione, un pò OT 8-[
     
  8. Bmw_style10

    Bmw_style10 Primo Pilota

    1.189
    21
    12 Maggio 2010
    Reputazione:
    50.826
    BMW Z4
    Cavolo, leggevo su al voltante che potrebbe arrivare il superbollo per le auto superiori ai 170cv :evil: (io m'ero fissato ormai col 320d 8-[)

    se così fosse, e il superbollo fosse maggiore di 50€, se sto i Bmw starei sul 318d (143cv)

    è comunque un buon motore, meglio magari del 320d e con meno problemi, o piuttosto di un 318d usato meglio puntare su altri marchi?
     
  9. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.449
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Il 318d è un'ottima vettura. Va ad aria, è comodo, fa il suo onesto dovere come dovrebbe farlo un'auto diesel.
     
  10. Bmw_style10

    Bmw_style10 Primo Pilota

    1.189
    21
    12 Maggio 2010
    Reputazione:
    50.826
    BMW Z4
    Oh, bene dai!

    come affidabilità meglio o peggio del 320d?

    in teoria il 318d prendendolo usato, lo dovrei trovare più recente a buon prezzo rispetto al 320d, giusto?

    sul 318d da che anno posso stare tranquillo nell'acquisto dell'usato?

    (sul 320d dicevi da settembre 2008, ma meglio ancora dai primi del 2009. sul 318d invece :-k)
     
  11. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.449
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    318d ha avuto molti meno problemi sul turbocompressore. Quindi come lo trovi caschi in piedi.
     
  12. Bmw_style10

    Bmw_style10 Primo Pilota

    1.189
    21
    12 Maggio 2010
    Reputazione:
    50.826
    BMW Z4
    Ok, grazie beckervdo!

    allora vado tranquillo con una a partire già dei primi del 2008 sul 318d?
     
  13. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.449
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Yes,Sir
     
  14. Bmw_style10

    Bmw_style10 Primo Pilota

    1.189
    21
    12 Maggio 2010
    Reputazione:
    50.826
    BMW Z4
    ottimo beckervdo, grazie :razz:
     
  15. Guest 002

    Guest 002 Direttore Corse

    2.304
    77
    29 Aprile 2008
    Reputazione:
    -4.005
    .
    facci la centralina :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  16. Gov

    Gov Aspirante Pilota

    10
    0
    14 Agosto 2011
    Reputazione:
    10
    325xi E90 2008
    vano piedi

    Tra i difetti ricorrenti, per esperienza personale e cose che leggo qui, aggiungerei riscaldamento indesiderato del vano pedaliera e dei rivestimenti sotto al volante.

    Anche sulla mia 325xi E90 3.0 2008 il motore occasionalmente strappa a freddo a bassi regimi. (Difetto rimasto anche in seguito alla sostituzione della pompa benzina in occasione del tagliando dei 30000)
     
  17. luciof

    luciof Aspirante Pilota

    2
    0
    30 Luglio 2011
    Reputazione:
    10
    330xd
    Dunque ho una 330XD 231cv (anno 2006)

    Problemi riscontrati:

    -mi hanno sostituito il navigatore satellitare in garanzia

    -rumore sulle sospensioni anteriori pasando i dossi (noto problema, c'è un 3d specifico sull'argomento)

    -perdita olio dovuta ad alette distributrici (risolto con 1000€) (a 200.000km)

    -cambiato motorino di avviamento a causa della perdita d'olio di cui sopra

    -problema pretensionamento cinture di sicurezza (mi dicono che si risolve con 150€) (a 200.000km)

    -problema a cinghia servizi (o pulegge varie) a 250.000km

    -consumo olio a 180.000km (1l/2-3.000km, pare sia ancora negli standard BMW fino a 0,7l/1.000km)
     
  18. petromilo

    petromilo Aspirante Pilota

    31
    0
    28 Marzo 2010
    Reputazione:
    10
    BMW E90 320d 163cv
    ciao Beckervdo, visto la tua lunga esperienza sia con motori diesel che benzina ti chiedo un consiglio: ho una 320d del 2005 cambio manuale e sto cercando di cambiarla... vorrei capire se conviene un diesel o benzina di pari cilindrata con cambio automatico (faccio 20.000 km all'anno).

    grazie mille

    P.S. sarei grato a chiunque volesse darmi un consiglio o raccontarmi la sua esperienza
     
  19. Guest 002

    Guest 002 Direttore Corse

    2.304
    77
    29 Aprile 2008
    Reputazione:
    -4.005
    .
    per me ora come ora la soluzione migliore è auto a benzina + impianto GPL...però io faccio 50.000km l'anno e la cosa ha senso...per chi ne fa 20.000 credo che convenga un'auto a benzina....il costo d'acquisto è sempre inferiore e il costo carburante è simile...inoltre al giorno d'oggi non è difficile trovare un'auto benzina che faccia i 14/15 km/l....a meno che non vuoi a tutti i costi un V8 :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  20. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Mah, dalle mie esperienze, un auto a benzina (supponiamo il 320i) fa i 14/15 al litro se guidato con parsimonia ed attenzione, mentre un 320d li fa guidando normalmente, senza troppe attenzioni... Per il 320i guidare con attenzione vuol dire andare pianissimo a giri bassi, e sappiamo quanto rende bene un benzina a giri bassi, rispetto al diesel :wink:

    Quindi, a parità di andatura, col 320i si può scendere tranquillamente ai 12 al litro, contro i 14/15 del diesel :wink:

    Il prezzo del carburante, va beh, sono quasi uguali :sad:

    Bisognerebbe considerare un consumo leggermente inferiore, un prezzo del carburante leggermente inferiore, e metterli in conto con un prezzo d'acquisto più elevato, e virtualmente una manutenzione più alta :-k Ovviamente sempre considerando i km :-k
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Settembre 2011

Condividi questa Pagina