http://www.evosport.com/product/proddetail.aspx?partnum=EVO.PER.B92.P01 Sto leggendo la discussione "di là", e mi par di capire che in molti sono scettici. Da buon ignorantone in materia quale sono, qualcuno mi può illuminare in merito al realre valore aggiunto ed alle "potenziali" prestazione aggiuntive?
Ma scusate l'ignoranza, visto che sulla pagina web non viene riportato, a cosa danno moto quella puleggia e quelle cinghie? Comunque se le cinghie normali assorbono 21 cavalli in più, questa energia che è tutta di frizione/resistenza, avrebbe consumato le cinghie originali in un batter d'occhio... :wink:
il valore aggiunto credo sia dato dal minor peso della puleggia in questione, ovviamente ciò comporta meno inerzia e meno assorbimento come massa rotante.... resto scettico su un possibile aumento di cavalli .
Ultimamente c'è la corsa agli "armamenti" Sono scettici perchè l' incremento è esagerato. Ci sta che togliendo masse trascinate si recuperi potenza, esempio banale accendere e spegnere il climatizzatore, o attaccare e staccare l' alternatore: la differenza di assorbimento di energia è apprezzabile su motori di cilindrata medio bassa. Su un v8 4000 cc... mah ! Recupererai qualcosa sicuramente, ma non certo 21 hp Basandomi sulla mia esperienza posso dire che sulla Mitsubishi ho levato i 2 controalberi di equilibratura (peso circa 5 kg), trascinati da una cinghia servizi, e il recupero, al banco è stato di 6 hp, fermo restando che è una operazione che comporta la riequilibratura del motore. Quindi la sostituzione di una sola puleggia con un' altra solo più leggera fa dubitare assai tale guadagno. Poi ci sarebbe anche da verificare l' equilibratura del motore e la comparsa di eventuali vibrazioni armoniche, anche se leggo che secondo loro non incide. Il peso delle pulegge e degli harmonic dampeners non è fatto "a spanne" dalle aziende, ma è calcolato con precise leggi fisiche, proprio per smorzare o eliminare del tutto le vibrazioni. Spero di essere stato comprensibile :wink: ciao
Per guadagnare potenza bisogna diminuire gli attriti non il peso . E' l'attrito che mangia potenza , non il peso. Il peso aumenta solo l'inerzia Comunque sta puleggia è una stronzata . 21 cv in più non ci crede neanche il mio cane. Questa puleggia deve avere un certo peso per smorzare le vibrazione torsionali dell'albero motore, e non trasmetterle agli altri sitemi attraverso la cinghia
Bhè, ragazzi, grazie per le delucidazioni. Premesso che non davo per certo quei dati...sono sempre molto felice di legger cose scritte con la testa e sempre documentate. :wink:
E l' inerzia genera assorbimento di potenza ad ogni incremento di regime in quanto il sistema si sposta dallo stato in cui era precendentemente. Spero che tu sia d' accordo che per spostare una automobile a spinta di braccia e gambe occorre un certo utilizzo di Forza, utilizzo che poi viene a crollare quando l' auto si muove, ma intanto c'è stato. Poi se vorrai spingerla per farla andare più veloce, altro utilizzo di Forza. Questo vale per qualsiasi organo in movimento. Il discorso sull' attrito è valido (in un sistema ideale) fino a quando non intervengono Forze a mutare lo Stato. Primo e secondo principio della dinamica in pratica. Ciao
Quello che dissipa potenza è quello che trasforma energia meccanica in calore . L'attrito è una Forza , che in presenza di uno spostamento ( regime di rotazione ) crea un Lavoro . Questo Lavoro è tutto dissipato in calore. Quindi l'energia non si conserva Una massa non produce nessuna dissipazione di energia . La assorbe , e può anche cederla dopo averla assorbita ( come un volano ad esempio ). L'energia in questo caso si conserva . Il fatto che un motore abbia più massa da spostare non vuol dire che abbia meno potenza. Nel caso di questa puleggia dire che il motore guadagna cavalli perchè è più leggera è una stronzata , perchè il motore a parità di regime e coppia fornirà la stessa potenza . La differenza è che impiega più tempo ad accelerare., ma questo è un altro discorso Se invece dicono che guadagna potenza perchè sviluppa meno attrito dicono una cosa corretta. Però la stronzata sta nei 21 cv che dicono si possa guadagnare . Assurdo.
Una funzione di per sè la hanno, non guadagni certo 20cv però è più rapida nel salire e nel variare i giri (di quanto poi???) un pò come con il volano alleggerito (anche se in misura estremamente ridotta). Su i motori da corsa (dove contano anche i grammi) si usano spesso le pulegge in alluminio/ergal (soprautto su distribuzioni a cinghia dove muovono anche le pullegge delle camme che sono decisamente più pesanti di quelle a catena) Su una macchina originale onestamente mi sembra inutile. Insomma questo si chiama lavorare di fino
ciao Head:wink: un piccolo contributo alla discussione sull'evosport... http://www.youtube.com/watch?v=BLKrcXUE20A un'altra ditta, la Rouge engineering, dichiara invece solo 8hp di guadagno... Molto più ragionevole...:wink:
Lavoro da un anno per una società che produce impianti legati al mondo petrolifero e in queste settimane ho avuto una contestazione dalla Shell perchè un ventilatore aveva un tempo di avviamento troppo lungo (7,56 sec ), secondo il "super ingegnere" bisognava ridurre il peso delle puleggie (sia motrice che trascinata), dopo una lunga discussione derivata dal fatto che il peso di cinghie e puleggie era solo il 7% del peso di tutte le masse in movimento (parliamo di oltre 250kg), ho fatto fare le puleggie in ergal con una riduzione di peso del 25% circa. Ieri sono arrivati i test report dalla Russia: tempo d'avviamento 7,42 sec. In pratica hanno speso un sacco di $ per un miglioramento ridicolo in quanto la variazione di peso calcolata su tutta la massa in movimento era dell'ordine del 2% scarso!!! Inoltre la potenza assobita dal motore elettrico è rimasta invariata. La prossima mossa richiesta dal cliente è di realizzare gli alberi di trasmissione in titanio..per guadagnare quanto???(3 decimi di sec secondo calcoli ottimistici )
Ehehe, non costerebbe meno un motore più potente? Le pulegge in alluminio si consumeranno alla stessa velocità delle cinghie :wink:
...Credo che riduca le masse in movimento del motore e il momento d'inerzia nella presa e nella riduzione dei giri motore...Non credo sia così irrilevante come risultato...Ci vorrebbe Forghieri a spiegasrcelo...
Bingo!!! Hai centrato il problema!!!.. Questi fantomatici "esperti" ti disintegrano le balls alla ricerca delle soluzioni più assurde che facciano capire quanto sono padroni della "tecnologia"..quando con 3mila euro e rotti monti un motore con più coppia e hai risolto tutto!! Considera che le puleggie fatte in ergal, lavorato dal pieno sono costate 600 Euro!!!!!E vedrai cosa gli verrà a costare l'albero in titanio.. E poi ci domandiamo come mai il petrolio costa così caro!!!..perchè pagano dei BEOTI!!!
rendono 8cv http://www.youtube.com/watch?v=8yqz31RBAak e sempre lo stesso ha messo il Gruppe-M (10cv) http://www.youtube.com/watch?v=UhKe-5GH0Y8 giuro che sono dati che non mi aspettavo specialmente le puleggie 8cv in linea di massima sono tanti (e pensare che il costruttore ne dichiara 21 )
Si ma ne vale la pena? Io sono sempre abituato a fare i conti in termini percentuali, fare una modifica per guadagnare 1,9% di potenza mi sembra comunque un eccesso.
però 395 dollari (meno di una mappa) per 8cv e maggiore ripresa tutto sommato può starci come rapporto spesa-resa su una ///M E92