CAD/CAM,per lui è sottosfruttato perchè lavora praticamente sempre in 2D,ma ha delle capacità della madonna il macchinario... Ha un piano dove blocchi il legno sottovuoto,oppure tramite morse apposite e poi te lo lavori come ti pare,X,Y,Z,mandrino con caricatore utensili,punta laterale,velocità mandrino,velocità spostamenti non in lavorazione e in lavorazione,simulazione programma su CAM. Ci puo scrivere una frase in corsivo a grandezza manuale attraverso i numeri o i disegni. Altrimenti lo puoi programmare direttamente immettendo i codici relativi,ma è una cosa da specialisti. Io un pò me la cavo,ma è tanto che non faccio programmi nuovi che a momenti non mi ricordo più come si fa...
..bellissimo... ...non facevano prima a fare una fusione su un stampo cmq...basta un errore di qualche micron, e tutto va a farsi friggere, credo... impressionante la precisione di questi macchinari
non mi chiedere il perchè ma la fusione in stampo è di qualità inferiore, il prezzo superiore di cerchi e distanziali torniti rispetto a quelli forgiati, non credo che derivi solo ldalla manodopera maggiore.
Veramente affascinante questo video! Dai miei ricordi medio scarsi di meccanica un blocco pieno ha caratteristiche fisiche ben diverse da uno fuso in stampo con fori e quant'altro. Oltretutto uno fuso in stampo deve essere COMUNQUE tornito per rifinirlo.
Altro bel video per questo tipo di CNC, dove si può apprezzare il suo potenziale. Praticamente indispensabile per realizzare profili 3d complessi, altrimenti una spesa impagabile se i requisiti sono minori ed i particolari possono essere realizzati suddividendo il ciclo di lavoro in diverse fasi. Costi tra 1.2 Milioni di Euro a salire, dipende dagli accessori praticamente infiniti a disposizione, dal tipo di utensili che si andranno a montare... Insomma, un gran bell'investimento! Programmazione solamente tramite CAD/CAM... quasi impensabile andare a scrivere un programma in ISO per realizzare un profilo tridimensionale!
Credo sia un video dimostrativo per far capire le potenzialità della macchina... dove il suo primo scopo è, guarda caso, COSTRUIRE STAMPI. :wink:
Bellissimo video ed eccezionale macchinario..... Ma penso che sicuramente il pezzo finito sia "finto" nel senso che non penso sia possibile utilizzare realmente un basamento fatto cosi. Perche' mi sembra dovrebbero esserci un mucchio di canali interni per l'acqua e l'olio che essendo sottosquadra con una fresatrice non sono oviamente fattibili.