Urge consiglio!! Bmw e36 320 coupè del '98, è senza fasce?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da AttrazionePosteriore, 14 Ottobre 2010.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. AttrazionePosteriore

    AttrazionePosteriore Aspirante Pilota

    48
    0
    14 Ottobre 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 325 tds
    Salve a tutti, mi presento, mi chiamo Andrea, ho 26 anni ed ho bisogno dell'aiuto concreto di queso forum: ho intenzione di acquistare una bmw 320 coupè del '98, mi piace troppo, ne sono davvero preso un casino! Proprio per questo motivo ho paura di sbagliare, nel fare un acquisto avventato, ora vi spiego: la macchina si presenta discretamente bene di carrozzeria, ha un colore stupendo ( bianco ), bei cerchi, interni in pelle, aria condizionata ecc.. dunque, gli interni sono abbastanza integri, hanno solo alcuni dettagli usurati (non cmq in modo preoccupante), quali il fianchetto lato guida ed il bracciolo; la carrozzeria, a parte piccole strisciatine di posteggio nei paraurti, non ha danni gravi; quel che mi preme è sapere questo: in vari post ho letto che uno dei modi per capire se l'auto ha fasce consumate è quello di togliere il tappo dell'olio per vedere se esce aria tipo phon e sputa olio ( fasce consumate) o se invece si abbassa il minimo e l'aria al contrario viene risucchiata ( fasce buone, percorrenza entro i 180.000 km ). Ora, il punto è questo, l'auto si è completamente spenta dopo aver tolto il tappo dell'olio!!!! Helpppp!!!!
    Per completare il quadro vi do ulteriori informazioni: l'auto quando ho tolto il tappo non era ancora del tutto a temperatura, poichè era ferma da un paio di mesi ed è partita coi cavetti (batteria a terra), inoltre l'auto monta un impianto a gas da circa due anni, il kilometraggio segnato è 170.000, il proprietario l'ho conosciuto, sembra una persona seria e appassionata, cmq l'auto non monta tamarrate estetiche e sembra sia stata tenuta con rispetto, altro particolare poco allegro: l'auto è stata importata dalla germania 3 anni fà ed ha avuto in italia due proprietari.
    Ricapitolando, è normale che si sia spenta dopo aver tolto il tappo dell'olio? o manca compressione? dopo questa prova ho guidato l'auto, mi è sembrata andar bene, riprendeva anche di quinta da 60 all'ora senza gravi indecisioni, inoltre non c'erano segni di olio dentro la vaschetta dell'acqua, viceversa non c'erano nemmeno tracce di acqua nell'olio, quando ho estratto l'astina del rabbocco.
    AIUTATEMIIIIII PLEASEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Ottobre 2010
  2. Niko71

    Niko71 Presidente Onorario BMW

    9.941
    1.072
    24 Febbraio 2009
    Reputazione:
    35.971.857
    Alfa Romeo Stelvio
    Nel darti il benvenuto ti invito a dare una bella lettura al regolamento, scoprirai cosi' che e' espressamente vietato aprire discussioni sullo stesso argomento in sezioni diverse. Buon proseguimento.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina