Upgrade dischi+pastiglie 335 - Cosa scegliere?

Discussione in 'Assetti e Freni BMW' iniziata da MB7, 12 Gennaio 2011.

  1. MB7

    MB7

    21.426
    1.177
    23 Marzo 2010
    Reputazione:
    8.529.301
    .
    Si si ne sono consapevole :wink:
     
  2. MB7

    MB7

    21.426
    1.177
    23 Marzo 2010
    Reputazione:
    8.529.301
    .
  3. Guest 100

    Guest 100 Presidente Onorario BMW

    5.669
    190
    10 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.379
    Esseroemila
    i tubi sono i classici tubi in treccia Goodridge. Stratestati, li monta ad esempio Ange1982 ma in quella fascia di prezzo si equivalgono un pò tutti (io ho gli Hel Performance) e fanno il loro dovere egregiamente. Per farti un esempio più in alto c'è chi monta i gruppeM, ma li si sfora decisamente sul prezzo. La differenza è nella maniera con cui garantiscono la modulabilità nella pressione del pedale, nel senso che puoi trovarti ad avere un pedale che dà pressione di più in una certa fase della corsa anzichè in un'altra, ma qui stiamo quasi a livello di elucubrazioni :lol:

    Inoltre non so perchè vuoi fare questo abbinamento dot 5.1 + tubi se hai detto che non vai in pista. E' l'olio con un punto di ebollizione più alto che ti dà la possibilità di evitare che la corsa si allunghi. I tubi servono solo per garantire, in quelle condizioni, la modulabilità che non avresti con le tubazioni in gomma di serie. Possono essere un di più, che certo male non fa e sono consigliati con un olio dot elevato per la notevole corrosività di quest'ultimo. un dot che ti permette di raggiungere i 500 gradi F non serve a nulla per strada, oltre a darti la noia di doverlo cambiare ogni 6 mesi per la sua notevole igroscopicità

    Un qualunque dot 4 è consigliato per l'uso che fai :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Gennaio 2011
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. chicco81

    chicco81 Presidente Onorario BMW

    7.459
    144
    24 Maggio 2009
    Reputazione:
    10.829
    meglio non dirlo.......
    teo per un uso stradale quoto quanto scritto sopra...dot 4!!!!

    per i tubi stanno nel mazzo come si dice,per te vanno bene!:wink:

    un consiglio, non impelagarti in cose inutili visto l'uso che ne fai della macchina...spenderesti solo soldi in piu di quelli che effettivamente servono.... ci sono passato anche io](*,)in altri tempi:mrgreen:
     
  5. Gabo

    Gabo

    40.382
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    dot4 di altissimo livello

    [​IMG]
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. Guest 100

    Guest 100 Presidente Onorario BMW

    5.669
    190
    10 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.379
    Esseroemila
    quoto, per avere di meglio bisogna spendere veramente molto di più.

    Uno particolarmente usato nelle corse è il castrol srf. Nonostante il DBP (dry boiling point) sia simile, la differenza è nel WBP che si mantiene ben più alto, ossia sui 518° F, contro i 399 del Motul. Inoltre mantiene dopo 6 mesi la diminuzione BP in limiti molto contenuti. Però cavolo 75 euro un litro :rolleyes:

    Gabo, ti chiedo una cosa: Il motul è venduto per Dot 4. Ma non ha caratteristiche tali da rientrare in dot superiori?
     
  7. MB7

    MB7

    21.426
    1.177
    23 Marzo 2010
    Reputazione:
    8.529.301
    .
    Grazie ragazzi!

    Avevo metto il motul Cinque da "profano" leggendo un pò qua un pò la... però leggendo i Vostri consigli e vedendo la foto di Gabo deduco essere il 4 il migliore :wink:

    Buon pomeriggio a tutti :mrgreen:
     
  8. Ice71

    Ice71 Primo Pilota

    1.167
    106
    21 Maggio 2007
    Reputazione:
    13.938.201
    C3
    SRF DBP=312°

    RBF660 DBP=325°

    Non mi sembrano proprio simili!

    Inoltre, in competizione, con il WBP non ci fai assolutamente niente dato che si spurga, almeno, ogni turno.
     
  9. Gabo

    Gabo

    40.382
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    il Motul RBF660 è straordinario perchè rientra nel dot4 ma ha caratteristiche praticamente da dot5.1 senza costare una fucilata, non va cambiato spesso come i dot5.1

    Il Castrol ha un prezzo fuori di testa
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Gennaio 2011
  10. Gabo

    Gabo

    40.382
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    =D>

    ricordavo a mente i tuoi elogi al Motul RBF660

    monterò quelle sulla mia Subaru
     
  11. Guest 100

    Guest 100 Presidente Onorario BMW

    5.669
    190
    10 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.379
    Esseroemila
    cacchio ice, mi era venuta l'ansia appena ti ho visto online scrivere nel bar, :mrgreen: infatti stavo controllando quanto da te detto!

    Parlavo del WBP perchè, credo, possa essere esemplificativo per dare un'idea della resa nel tempo dell'olio (ovviamente max in quei 6 mesi, ma poi dipende all'utilizzo che se ne fa: il mio è durato 3 mesi scarsi).

    Comunque mi hanno parlato bene del SRF, ma se dici che il DBP è più basso e il WBP è inutile allora dove è il vantaggio nell'usare un qualunque olio che non sia il 660?
     
  12. Ice71

    Ice71 Primo Pilota

    1.167
    106
    21 Maggio 2007
    Reputazione:
    13.938.201
    C3
    L'SRF è un fluido in commercio da 20 anni.

    Il WBP rappresenta il punto di ebollizione quando c'è stato un assorbimento del 3% di acqua (calcolato in massa)....il problema dovrebbe essere, "qual è il tempo necessario per assorbire il 3% di acqua"....e questo nessuno lo scrive.

    Avevo fatto una tabellina con dei fluidi "moderni" e, valutando prezzi, prestazioni, reperibilità, etc. io farei così:

    - uso stradale: qualunque DOT4 cambiato ogni 2 anni e ben spurgato

    - uso stradale allegro: Castrol Super DOT4

    - uso stradale estremo/trackday saltuario: Shell Donax UB

    - uso trackday spinto/racing: Motul RBF660

    - uso racing per impianti in carbonio o vetture con grossi problemi di trasferimento termico: Brembo HTC-64T

    Se avete dubbi su altri fluidi, postatemi il tipo e vi dico se ho esperienze in merito.
     
  13. Guest 100

    Guest 100 Presidente Onorario BMW

    5.669
    190
    10 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.379
    Esseroemila
    Grandioso come al solito :cool:=D>

    mi chiedo: se ci sono queste classificazioni

    DOT 3 401ºF 284º F


    DOT 4
    446º F 311º F


    DOT 5
    500º F 356º F


    DOT 5.1
    518º F 375º F


    ove il Dot indica le specifiche secondo le classificazioni del Department of Transportion (suppongo USA) come mai fanno rientrare il motul 660 in dot 4? ci sono allora parametri di classificazioni che esulano dai vari DBP e WBP?

    ad esempio ho letto che vi è l'AFCO's 570° brake fluid che è classificato come dot 3 nonostante abbia un punto di ebollizione da 5.1.

    Inoltre mi chiedo ma 5.1 non significa che utilizza un olio basato sul silicone(a differenza degli altri a base glicolica)? e quindi questo non è un olio prestazionale per il fatto che sia altamente comprimibile e scarsamente igroscopico?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Gennaio 2011
  14. Gabo

    Gabo

    40.382
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    io faccio solo uso stradale sportivo, se ci metto l' RBF660 ogni quanto lo devo cambiare? una volta l'anno va bene?
     
  15. Guest 100

    Guest 100 Presidente Onorario BMW

    5.669
    190
    10 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.379
    Esseroemila
    Massimo 6 mesi. al di là dell'uso è dall'apertura del flacone che incomincia ad assorbire umidità. ovviamente aspettiamo ice :wink:
     
  16. MB7

    MB7

    21.426
    1.177
    23 Marzo 2010
    Reputazione:
    8.529.301
    .
    Alla fine della fiera metto quello postato nell'immagine da Gabo??
     
  17. Gabo

    Gabo

    40.382
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    è il top ma se va cambiato per forza ogni 6 mesi manco io lo metto :lol:

    se Ice mi conferma la storia dei 6 mesi mi butto sul Castrol Super DOT4 sempre che anche quello non vada cambiato ogni 6 mesi 8-[
     
  18. MB7

    MB7

    21.426
    1.177
    23 Marzo 2010
    Reputazione:
    8.529.301
    .
    Lunedi mi informo e poi ripoto :wink:

    Piccolo OT:

    Davide te sai di un buon/ottimo assettista che sappia mettere le mani con cognizione di causa e di cui fidarsi qui a Vicenza?
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  19. Gabo

    Gabo

    40.382
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    uno tra i migliori in assoluto in Italia e non solo...

    http://www.extremetech.it/
     
  20. Ice71

    Ice71 Primo Pilota

    1.167
    106
    21 Maggio 2007
    Reputazione:
    13.938.201
    C3
    Sei mesi massimo per l'RBF. Ma considerando che prima di ogni TD si fa uno spurgo, se uno "frequenta le piste" diciamo che con 3/4 TD in pratica il liquido vecchio non c'è più.

    Se volete qualcosa di duraturo, il miglior rapporto lo ha il Donax.
     

Condividi questa Pagina