Non potendo aprire un 3d nelle auto generali, apro qui, al max un moderatore angelo sposta :wink: Come da oggetto sto cercando un'utilitaria alimentata a GPL (non per me, ma per la mia ragazza, siccome nella sua famiglia nessuno se ne intende). Sono andato per concessionarie dopo aver selezionato le candidate con relativo prezzo di listino da configuratore/preventivo senza sconto: - Toyota Yaris '10 Sol (perchè piace alla ragazza): 14000 circa - Opel Corsa GPL-Tech Edition: 16000 circa - Ford Fiesta GPL: quasi 17000 - Fiat Grande Punto Actual GPL: 17500 - Fiat Punto Evo Active GPL: 17600 - Fiat Punto Evo Dynamic GPL: 17900 - Lancia Ypsilon Argento GPL: 16800 - Lancia Ypsilon Oro GPL: 17200 - Peugeot 206+ Trendy GPL: 15200 - Renault Clio Dynamique GPL: 16100 - Seat Ibiza Reference GPL: 16100 - Mazda 2 Play GPL: 15800 - Citroen C3 Classique GPL: 14261 - Citroen C3 Nuova GPL: 16070 - VW Polo Comfortline GPL: 17900 - Suzuki Swift SafetyPack GPL: 15900 - Nissan Micra Eco-n-Tech GPL: 17200 Tutte hanno pari equipaggiamento (o quasi, chi poco più, chi poco meno): Radio, Clima, Airbag frontali, laterali e testa, ESP (non tutti ce l'hanno), chiusura centralizzata con telecomando, divano posteriore abbattibile sdoppiato, board computer (non tutte ce l'hanno), vetri elettrici anteriori, vernice metallizzata. C'è da tenere conto che la macchina verrà tenuta molto anche se non farà percorrenze elevate; ho però voluto escludere o mettere in secondo piano quelle macchine che hanno avuto problemi col GPL (su consiglio di qualche benefattore a cui ho già rotto le balle): Yaris (la nuova non si sa ancora come sia), le asiatiche in generale, la Corsa (le Fase 1 davano molti problemi), e la Polo (fuori budget e un amico che lavora in officina vw dice che dà qualche problema, bisogna aspettare ancora 1 annetto per essere sicuri che il 3L (è un 3 cilindri?) non dia problemi). Innanzitutto una riflessione: ma quanto caxxo costano ste utilitarie?! Ma soprattutto quanto costano le fiat!!! Posso ancora capire la Lancia (materiali e rifiniture migliori) ma una Grande Punto viene 1000€ più di una clio e si sogna gli accessori che la francese ha già di serie!! A quanto ammonta lo sconto fiat? Giusto per farmi un'idea... Alcuni concessionari in cui sono andato (Opel, Renault) mi hanno fatto uno sconto di 2000 senza neanche trattare , senza permuta. C'è da dire però che si vede lontano un miglio l'impreparazione dei venditori o la discordanza di quanto dice il loro configuratore online ufficiale ma soprattutto la loro scorrettezza; un esempio su tutti il vendiore della Renault: mi propone una dynamique come quella esposta completa di tutto, anche del navigatore ma mi dice che l'esp non è previsto sulla versione a GPL () e nel preventivo inserisce già vernice metallizzata (chi te l'ha chiesta?!) e mi mette il kit di gonfiaggio (cosa che, insieme all'ESP+DTC, sul configuratore è prevista, e di serie) ma poi mi dice che il navigatore è compreso nella versione (cosa che sul config non si poteva neanche mettere ). Discorso a parte, che evito di fare, è la valutazione del ritiro usato.. Siccome ho soltanto visto trattare su macchine di un certo valore (per capirci, il babbo quando va a comprare BMW e Mercedes), non so neanche quanto in là mi posso spingere sullo sconto. A parte la Ford, i 3 che ho girato mi hanno fatto tra i 1500 e i 3200 (1200 di incentivo GPL+2000 di sconto) euro di sconto (11-15%) senza permuta. Sono buoni o posso ottenere di meglio (da buon figlio di.... venditore di solito non riesco a non trattare ). Altra cosa: sapete di problemi sui motori a GPL dell auto citate prima? La mazda 2 non mi dispiace affatto (e viene via anche bene per come è accessoriata) ma mi hanno sconsigliato le asiatiche in generale. Anche la swift sarebbe una buona candidata (92cv e i GPL non pagano il bollo) ma siamo di nuovo punto a capo sul discorso affidabilità valvole motore Insomma.. consigli!!! :wink:
Bourne, vedo che sei un esperto. Approfitto per chiederti da vero ignorante in materia: 1) in generale quanto si risparmia con il gpl in percentuale rispetto a un diesel? 2) pensando ad auto con prestazioni superiori di un'utilitaria, il gpl le spompa? 3) sono veramente sicure? grazie mille
Esperto è un parolone che non mi appartiene. Sono 2 settimane che mi sto informando su riviste, siti delle case e in giro su internet (oltre che chiedendo ai veri esperti di questo forum cit. fasolini, El nino, becker..) e mi sono configurato le prescelte. Riguardo alle tue domande ti posso così rispondere: 1) faccio riferimento al Quattroruote di Agosto 2009 in cui era pubblicato un bell'articolo sul GPL e il confronto con il diesel. Panda 1.2GPL-1.3MJT: Autonomia GPL-DIESEL: 418-703 km. Costo per 100 km GPL-Diesel: 4,00€-5,40€, ripresa GPL-Diesel: 17.3-12.5 sec Grande Punto 1.4GPL-1.3MJT: 467-912km, 4.30-5.40€, 27,9-19.3 sec. C3 vecchia 1.4GPL-Hdi: 439-999km, 4.50-4.90€, 22.8-21.1 sec. Corsa 1.2GPL-1.3Cdti: 380-907km, 4.70-5.40€, 21-11.2 sec. Ovviamente le percorrenze dipendono dalla differente capacità del serbatoio tradizionale rispetto al ciambellone GPL. Il vero parametro da guardare per il risparmio è il costo al km, o per 100 km. Il GPL batte sempre il diesel. 2) discorso più complicato ma anche qui il quattroruote mi viene in aiuto paragonando il gpl su Kia Sportage e subaru forester (auto con cilindrate e cavallerie maggiori): il risparmio è più o meno simile, circa 1-1,30 €/100 km. A livello di prestazioni ovviamente non c'è paragone come hai letto su, almeno stando ai dati delle riviste (non avendo riferimenti ed esperienze personali): stando sempre ai dati quattroruote una Grande Punto 1.3 MJT da 75cv fa i 0-100 in 11.9, mentre il 1.4 GPL 77cv 13.2 (la ripresa l'abbiamo vista prima, qui i diesel con la loro coppia sono ovviamente favoriti). Più i cavalli aumentano e più questo divario dovrebbe farsi grande, credo.. poi dipende sempre com'è la curva di coppia dei due motori che vai a paragonare. 3) Se per sicuro intendi affidabile, il GPL ha due "difetti": manca del potere lubrificante della benzina e quando viene combusto sviluppa temperature più elevate della benzina; le parti più sollecitate sono la testa e la battuta delle valvole: se non si prevedono delle adeguate misure come un rinforzo alle battute e punterie idrauliche queste dopo un po' allargano la battuta e fanno gioco obbligando a: usare additivi per lubrificare le valvole che riducono l'usura, regolare ad intervalli regolari il gioco delle valvole (possibile fino ad un certo punto) che comportano ovviamente spese maggiori rispetto a un collaudatissimo e affidabile motore identico ma alimentato solo a benzina. Si dice inoltre che usare benzine "speciali", es. V-Power o benzine additivate può giovare alla durate del motore. A onor del vero anche le punterie idrauliche non sono eterne, quando il registro arriva a fine corsa è necessario comunque smontare la testata e ripristinare le sedi valvole. Se per sicuro intendi sicurezza del GPL, gli impianti sono a prova di perdita e se la vettura si incendia il serbatoio ha un sistema tale per cui alla temperatura di 120°C una valvola apposita fonde e fa fuoriuscire progressivamente il gas all'esterno bruciando in modo controllato ed evitando deflagrazioni violente. I serbatoi inoltre sono costruiti con lamiera di acciaio spessa 4 mm in modo da resistere agli urti da incidente.
grazie mille, esaudiente e gentilissimo. alla fine vedo che tutto sommato il diesel si fa preferire nel trade off prestazioni/risparmio
Allora scarta per problemi agli iniettori ed alle sedi valvole le: Toyota, Fiesta, Nissan e Mazda. Pur avendo una Mazda2 GPL mi sto accorgendo che molti stanno avendi problemi sugli iniettori con il gas e Mazda italia non sa che pesci pigliare. Detto questo tutte le altre sono affidabili a GAS. il 1.2 GPL-Tech è un motore rinforzato (solo che c'è la stronzata che è un TwinPort) da valutare la Clio 1.2 TCE, la 206 è troppo vecchia! Buona la nuova C3, solo che il 1.4 da 75Cv è un pò lento su quella carrozza. Ma va più che bene. Le altre sono tutte proposte valide.
Ho guidato una EVO a Gpl, e devo dire che non consuma proprio nulla, solo devi abituarti al rumore "strano" del Gpl e infatti io non riesco a sopportarle! Però la Evo è affidabile e molto, ma molto ben fatta dentro. Io ho una Ypsilon e devo dire che è un'auto onesta, ma tra poco esce la nuova e questa non è il massimo della precisione di assemblaggio, anche se IMHO è molto carina e lussuosa... una cosa che ho notato è che l'impianto montato sulle Fiat (quindi anche Lancia e Alfa) ha un problema che a volte non regge il minimo e il motore si spegne da solo. Ora, c'è chi dice c'è è un problema di centralina da riprogrammare, chi dice che è solo il motore che deve rodarsi... cmq ho assistito di persona a un motore Gpl che non regge il minimo ed è stato imbarazzante, perché era una Evo appena uscita dal concessionario e sembrava che avesse fuso...ma non so dirti la gravità dell'inconveniente (anche perché la Evo che ho provato dopo due/tre tentativi di accensione è ripartita senza problemi)
In casa ho una ypsilon 1.4 gpl 77cv, versione oro+fendi+vernice nera, portata via a settembre 2009, con rottamazione, a 10150 euro. E' un'auto onesta e va bene. Per la funzione che deve svolgere (simile alla tua) la consiglio.
Il problemone della Ypsilon sono le 3 porte (nel senso che non c'è una versione a 5.. mea culpa, non ho specificato prima che la futura macchina deve avere 5 porte). Per quanto riguarda la 206+, a sentire il venditore e il configuratore non si può avere la versione più spartana alimentata a GPL ma solo la Trendy più accessoriata (quattroruote però diceche c'è anche una versione Urban, che però non ha su nulla, giusto clima e airbag frontali).. forse il problema maggiore della 206+ è il motore.. con 60cv è quella che ne ha meno di tutti in compagnia della C3 (guarda caso ). @Beck: qual è il problema del Twinport sulla Corsa?
Praticamente il motore 1.2 Twinport di opel è un 16V part-time. Mi spiego meglio: all'intero del condotto di aspirazione vi sono delle lamelle (a volte ritornano) che bypassano un condotto di adduzione e scarico rendendo il motore un 8V al di sotto dei 3750rpm. Al di sopra di questa soglia il motore "ritorna" ad esser un 16V. Cosa implica questo? Che è abbastanza lento in ripresa (dai bassi regimi) e per aver del brio bisogna tenerlo alto di regime con conseguente aumento di consumi. Ma se la donzella deve far solo città va più che bene.
La mia ragazza la ha presa da 1 mese circa,interni carini (mi sa che fanno versione basissima o quella) con inserti in alluminio,pomello alluminio,volante in pelle con comandi e regolabile,sedile regolabile anche in altezza,clima manuale,CD,vetri elettrici,1.1 GPL,fendinebbia ant e post. L'ha pagata rottamando una Panda vecchia 7500 euro se non ricordo male...l'ho guidata e non va male per essere un 1.1,più o meno mi sa come la GrandePunto 1.4 8v,la cosa che non mi piace è che ha omologati solo i 14" e adesso voglio vedere di montargli almeno i 15 e due gomme un pò più larghe. So che la Swift e la GrandePunto 1.4 8v hanno problemi con il GPL (le hanno due miei amici) :wink:
In pratica è messa come una 206 XS senza cerchi e sedili un po' sportivi (che ha mia madre) a livello di accessori. La swift e la grande punto che hanno i tuoi amici hanno impianto montato dalla fabbrica o post-montaggio.
più che fatta dal concessionario è proprio di fabbrica: l'impianto è della landi renzo, e in fabbrica fiat montano nativo