hai ragione... sui corsi ne sai niente? cmq è ridicolo che una prof di riferimento e un ente REGIONALE non rispondano alle mail... e ovviamente la prof nemmeno al telefono
letto Sergio mha...lascio stare il problema tuo di invalidità e scrivo x lo specifico del solo studio/università io gli universitari li ho sempre distinti in 2 categorie i fannulloni e i volenterosi...non sopporto i fuori corso..(uno ke va all'università ha solo da studiare e quindi non capisco xkè uno và fuori corso,giustifico solo quelli ke si mantengono gli studi lavorando) e poi ci sono i volenterosi,ke mi sembra il tuo caso :wink:,ke sanno ke vuol dire far sacrifici,e a loro volta gli "scoccia" pesare sulle spalle dei genitori...tre anni non sono molti,però dopo questi 3 anni con la laurea presa pensi di trovare lavoro in quell'ambito??cioè non vorrei ke dopo i 3 anni sei punto a capo...(non so le possibilità di lavoro ke ci son da te...ma da me geometri li cercano come il pane) mi sembra,inoltre,di capire ke dove sei ora non ti entusiasmi piu di molto...forse xkè è sempre quello,suppongo,e cercare o indirizzarti verso altre aziende con lavori diversificati quindi dalle misurazioni in cantiere a disegni tecnici a magari anke gestione di cantieri???anke x un tuo porfoglio personale..piu capacita organizzativa e di conoscere materiali compositi e menate varie piu sei voluto e ricercato...:wink: nel lavoro ke seguo a Rimini son seguito da uno studio di Rimini...se potessi uccidere architetto e geometra sarei l'uomo piu felice della terra...
anche qua non va male... ti dico... alle superiori non avevo voglia di far niente... ero solo palestra e ragazza, stop ora la voglia di studiare e mettermi alla prova c'è... spero di non sbagliarmi... potrei anche averla immaginata diversa... sbagliata ora mi ritrovo a fare un lavoro che MI PIACE ma che non mi impegna molto... prima dell'incidente facevo full time, 8 ore al gg, e mi piaceva un sacco... preventivi, giri, progetti... avevo i miei cantieri e facevo tutto io... ovviamente supervisionato ma ci mettevo molto di mio e mi piaceva un sacco. ora faccio solo part time, 4 ore, e i miei lavori sono limitati a disegni, qualche preventimo da nemmeno 150 mila euro e altre cagatine... due palle che non vi dico a me piace questo lavoro e vorrei specializzarmi il più possibile per poter far poi "cose grosse"... in questo ufficio mi trovo bene, niente da dire... ma sono un dipendente... e non ho la vocazione da dipendente ho la fortuna di avere diverse case a senigallia e avrei anche lo studio pronto una volta laureato... il mio sogno sarebbe... laurearmi specializzandomi in ecologia e energie rinnovabili e aprire uno studio... non mi sembra impossibile, anzi. il mio dubbio è solo uno: l'università... specialmente questa università, vale la pena farla o conviene buttarsi subito nel lavoro autonomo magari facendo qualche corso specifico su questi temi che a me interessano?
te lo dico,x la felicità di Andras,come Adriana disse a Rocky (in Rocky 2) dopo ke lei era uscita dal coma e aveva in mano il bimbo alla domanda di Sly ke se lei voleva quell'incontro lui non lo avrebbe fatto...lei gli disse : "vieni qui...vieni qui avvicinati"...e guardandolo negli occhi gli disse : "Vinci....Vinci..." anke se nel tuo caso sarebbe stato meglio quello di starsky e hutch ke dicevano "fallo...fallo"...
praticamente mi ritrovo un nuovo concorrente , e la laurea diventa indispensabile per un giovane che vuole mettersi in proprio , è già difficile vendere servizi per chi ha un nome ed una storia, per un giovane poi con solo un diploma di superiori , non ti dico Hai considerato anche ingegneria ambientale ? noi ne abbiamo 5 e tutti sono molto bravi , anche scienze ambientali mi piace molto , ingegneria la preferisco perchè la base di fisica e matematica è molto preziosa
per ora ho solo guardato urbino ma guarderò anche più lontano... l'auto ce l'ho... un ora in più di strada cambierebbe poco :wink: ingegneria non è il tipo di facoltà che ho in mente...
E' importante che il corso di laurea ti sia congeniale, DEVI informarti con i prof. POI...farai tantissimi esami pallosi e duri e che non ti piaceranno ma quei 4 o 5 che ti restano nel cuore ti aiuteranno. Ciò detto non aspettarti troppo, in Italia l'università è palestra...per bambini. Saper fare le cose è un altro discorso, ci vuole esperienza e quella l'università non te la fornirà mai. Aggiungo: se ti vuoi mettere in proprio il pezzo di carta aiuta. In bocca al lupo! (Tanto si è capito che hai già scelto )
Allora secondo il tuo ragionamento gli studenti di ingegneria/giurisprudenza/economia/medicina di Brescia sono tutti fannulloni, dato che non ci riesce pressochè nessuno degli oltre 1.500 iscritti all'anno a concludere gli studi in corso... Saremo tutti fannulloni???? Rispondimi di si e ti faccio recapitere qualche "libricino" piccolo piccolo da 1000 e passa pagine da studiare, poi se ne riparla quando sei stato interrogato (ovviamente dopo aver passato lo scritto) dal docente incazzato di turno... Comunque da laureato in economia, ti consiglio di provarci.
Secondo me Uriel intendeva i fuoricorso CRONICI quelli che si iscrivono all'Uni giusto per ritardare "l'entrata" nella vita lavorativa (e una volta il servizio di leva). E' chiaro che quasi tutti specialmente nelle facoltà piu' toste vadano fuori corso. Nella mia c'erano pochissimi appelli per cui non ci si poteva permettere di sbagliare l'esame. A proposito: quanti esami ci sono ora in Economia ??? Io ne diedi 27 (allora non esisteva il 3+2) Cmq se posso darti un consiglio Sergio non ti affidare alle mail ma vai direttamente in segreteria a prendere info!
molti miei amici ci hanno messo i giusti anni a laurearsi in archittetura a venezia,in medicina a Padova in ingegneria a Bologna...ke hanno questi di differente da te?? ripeto uno ke si iscrive all'universita ha solo da studiare null'altro... e non penso ke le mille pagine te le diano da studiare oggi e devi presentare l'esame dopo un mese...:wink:
cioè il prof ti da oggi x lunedi prossimo di portare 1000 pagine?? enrico ke altro deve fare un'universitario oltre ke studiare...e non dirmi ke non si sa ke esami e/o libri si devono portare o studiare...
Se non hai lavoro....e' una giusta considerazione....ma se lo hai e vieni ben pagato e se il tuo indirizzo concerne con quello che fai per lavoro...allora io ti dico...iscriviti e fai questo sforzo e non te ne pentirai!!! hai solo 21 anni.....anche se non righi dritto a 26-27 anni sei gia' laureato...... OTTIMO NO? Pensa che a me mancherebbero 7 esami e sono 10 anni che non mi iscrivo per via del lavoro....ma il mio lavoro purtroppo non coincide in pieno con gli studi che ho fatto....e se volessi proseguire dovrei stare all'estero per mesi..... e col lavoro non saprei cosa fare! Da retta a me'.....
Anche quando l'ho finita io erano 27, c'era già il nuovo ordinamento, ma sinceramente non sò quanti esami fossero per loro. Per la cronaca comunque io ne diedi 28 perchè c'era un esame che mi interessava ma non avevo nel piano di studi :wink: Bè cosa vuoi che ti risponda... DATI ALLA MANO a Brescia i laureati IN CORSO saranno un centinaio all'anno su tutte e 4 le facoltà dell'Università degli Studi di Brescia!!! Abbiamo a spanne 1.500 iscritti all'anno per ogni singola disciplina ad eccezzione di medicina... Tutti stupidi e ignoranti??? VIENI A PROVARCI TU ALLORA VISTO CHE SECONDO TE E' COSI' SEMPLICE!! Ti pago la retta di inge per il primo anno volentieri, se non fai tutti gli esami però me ne dai 10 volte tanto!! ok?? p.s. economia quando l'ho fatta io era 4 anni, forse si sono resi conto che era un pò impossibile terminarla entro il tempo stabilito ed ora è 5 anni (3+2), lo sapevi? Ad inge ci sono stati appelli di analisi (ma non solo) con oltre 100 iscritti dove nessuno ha passato l'esame... Tutti impreparati? Statisticamente dubito proprio!! Detto questo chiedi ai tuoi amici le statistiche di laureati in corso delle loro università, magari è un paradisto studentesco dove non esiste il fuoricorso ... Non sono un fannullone e mi infastidisce essere considerato tale da uno che di università non sa una mazza!!!!! Scusate l'OT.
ok facciamo cosi..io faccio gli esami e tu fai il mio lavoro te ne do uno semplice semplice se vuoi anke li a Milano vicino a te cosi non ti sveglia alle 4,30 di mattina x esser in cantiere alle 7,30,e ci sono solo una dozzina di persone tra elettricisti,ragazzi ke montano l'aria condizionata,e pavimentisti da coordinare...ma mi raccomando ke il giorno di consegna sia puntuale se no poi i soldi di ritardo di consegna lavoro li chiedo a te...:wink: non facciamo sti discorsi eddai...ogni lavoro e ogni cosa è difficile anke studiare,ma esser x 2/3 anni fuori corso a me sa tanto di fannullone...poi non siamo tutti uguali...:wink:
non rifarei ingegneria meccanica nemmeno se oltre alle rate mi dassero 2000 euro al mese. laurearsi in corso in ingegneria meccanica (non le altre cazzate di ingegnerie) vuol dire privarsi dei momenti belli della vita, iniziare ad avere punte di esaurimento in età fertile, avere un radicale cambiamento dell'umore e dell'aspetto fisico del mio anno, 200 iscritti, 50 laureati, 2 laureati in corso. è un gran posto di *****, credetemi!
Prada, perchè dici così?? Non capisco proprio Non ti ha dato soddisfazione laurearti?? Non ritieni di aver fatto un'esperienza importante e costruttiva? I momenti belli della vita non sono solo a 20/25 anni :wink:
non litigate gente.... anzi fatevi due risate su sta cosa... ci sono i corsi per i tirocinanti che danno l'esame... bisognava dare 70 euro entro il 23... il 21 faccio il bonifico e oggi chiamo per sapere se fosse arrivato. risposta: si è arrivato... ma oggi ci sono i corsi a jesi... stai andando??? io: mmm... no vabbè farò dal prossimo... ero tanto preso dal pagamento che non ho guardato il calendario. comunque ho chiamato una mia amica e la conversazione è stata la seguente: - eleonora non sei ai corsi? c'era la prima lezione oggi... - OGGI??? ma non era ieri??? ANNAMOBBENEFRATUTTI ormai è andata... i prossimi non ne salto uno!