Vi spiego la mia situazione… Diplomato nel 2004 come geometra sto facendo tirocinio e ho l’esame di stato per l’abilitazione a ottobre. Vorrei iscrivermi all’università… 3 anni, tecnico del territorio ad urbino che dista 67 km da casa mia per circa 40 minuti di viaggio. A causa di un incidente in moto sono rimasto “invalido”… questa condizione, oltre il 66% di invalidità (dovrei rientrarci) mi da l’opportunità di NON pagare le tasse universitarie… e sotto il 66% si ha comunque un forte “sconto”. Questo per me è un grosso incentivo visto che ora, seppur tirocinante e facendo solo mezza giornata, vengo ben pagato e di conseguenza i soldi che “chiedo” a casa sono limitati. Conoscendomi però so che mettendomi giù per bene non avrei problemi a laurearmi ma se cominciassi a sgarrare sarebbe un problema. Questo vuol dire frequentare le lezioni per forza se no la vedo dura mettermi di mio a studiare da pag a pag… Guardiamo nello specifico la mia situazione di “invalido”… in pratica non ho la funzionalità della mano destra… essendo un ex-destro ancora mi sto riadattando a scrivere con la sinistra ma è dura e quel poco che scrivo scrivo lento e male Sono comunque automunito perciò la mia autonomia ce l’ho. Altra cosa… io ho tutti i giorni riabilitazione in piscina nella mia città… e non voglio e non posso interrompere… perciò dovrei trovarmi una rieducatrice motoria (termine tecnico!) per la riabilitazione quando son fuori. Detto questo io cercherei di stare fuori casa il minimo indispensabile per seguire le lezioni per poi tornare a casa a studiare e fare riabilitazione… visto poi il costo del vivere fuori. È da valutare l’affitto di una stanza se dovessi avere lezione in giorni consecutivi… Che dite, ci provo? Fortunatamente non ho problemi economici e anche se mi costa un po tornare a chiedere soldi in quantità a casa so che mia madre me li darebbe senza problemi… se ha un riscontro scolastico ovviamente
due cose: hai la frequenza obbligatoria? e sul fatto della stanza..è IMHO indispensabile in certi periodi o in concomitanza di altre lezioni, anke se sei vicino. soprattutto anche x poter aver modo di trovarsi con altri studenti x qualsiasi info (studiare insieme, passarsi appunti ecc...) probabilmente x le tue necessità le strutture universitarie avranno palestre e piscine ben attrezzate, forse sarebbe anche più fruttuoso ed economico se qualche giorno dovessi fare riabilitazione su :wink:
considerando quanto sono sottopagati e bistrattati i laureati ad oggi, nel mondo del lavoro e considerando pure il megastress a cui son sottoposti gli studenti, soprattutto nell'ultima fase da diplomato e laureato ti dico, col cuore: LASCIA PERDERE.
qualunque sia la tua scelta, segui l istinto, e in bocca al lupo di vero cuore... ps...visto che problemi economici non ne hai, tenta, pova un po' e vedi come va, che ti costa???
io ho un amico invalido,sta su una sedia a rotelle,non ha problemi ad andare in università e fare riabilitazione,lui fa le terapie a casa,prima andava in una clinica. Cmq per i km che disti da casa,non credo convenga prendere una stanza,anche io sto un pò distante circa 30 km ma ci metto cmq 40 anche 60minuti per arrivarci,idem il mio amico abita vicino a me. Lascia perdere le palestre universitarie,sono molto scadenti trane in alcuni casi dove ci si prepara per le olompiadi. Per il fatto di provarci,non devi solo provarci,altrimenti non vai da nessuna parte,devi partire convinto,sicuro di quello che fai.Questo te lo dice uno che ha provato a fare ingegneria,ma non essendo convinto non ha fatto nulla per 1 anno,poi ho cambiato facoltà ed essendo adesso più convinto sto anche bruciando qualche tappa.
L'università nn serve ad 1mazza..lo fai x soddisfazione personale, allora è tta 1altra cosa...ma in caso contrario è solo1perdita d tempo..
non sono della stessa idea,se al giorno d'oggi avessi già una laurea avrei un bel posto di lavoro assicurato,infatti mi sto muovendo in quella direzione,il tutto consiste nel scegliere una laurea che permetta un facile ingresso nel mondo del lavoro. Certo se prendi filosifia l'unica aspettativa è quella di insegnare e al giorno d'oggi non ne cercano docenti.
io sono convinto... ma sono anche uno che se non parte bene è dura andare avanti... se mi metto giu riesco se no no. la cosa che più mi spinge è il fatto di non pagare le tasse universitarie... posso veramente dire di provarci e che non mi costa niente... se no comunque 1500 e passa euro all'anno son soldi... intanto cercherò di passare l'esame da geometra... così mal che vada ho quello e posso cominciare a fare full time in ufficio con un contratto ecc
Il mio consiglio è di provare assolutamente. Vedrai che l'università ti darà certamente qualcosa di piu' del semplice pezzo di carta. E non scoraggiarti alle prime difficoltà che incontrerai (le abbiamo avute tutti) ma guarda sempre avanti all'obiettivo laurea. E ricorda che oltre all'aspetto culturale della cosa avrai la possibilità di conoscere anche tante altre persone In bocca al lupo ! :wink:
...ma soprattutto, nella "sfiga", hai la fortuna, grandissima, di poter usufruire di un servizio "aggratis", x cui molti fan sacrifici e rinunce, l'uni costa..è una occasione che sarebbe sbagliato nn sfruttare, anke come "segno" verso chi magari nn può frequentarla x motivi e conomici o faticva a mantenersi .wink: inoltre sarebeb una coas che potresti "priolungare" a tuo piacimento, nn avresti il problema del fuoricorso cronico e relative tasse...anke prendendolo con calma, ti ritroveresti cmq una qualifica in più
anche questo è vero, essere motivati ti dà quello sprint e grinta che ti spinge e in certi casi ti serve
Provaci.. Imho, potrai solo trarne dei vantaggi! Altro che dire l'università non serve a nulla, un'affermazione simile è frutto del non sapere! In bocca al lupo!
da fisioterapista, ti dico che l'impegno riabilitativo dipende dal tipo di patologia (se vuoi ne parliamo in pm..). Da persona che ha abbandonato la facoltà di lettere e, per discorsi del tipo "medicina è troppo dura..." "non sei figlio di medici, quindi non hai chanche", non ha fatto medicina pentendosene amaramente...ti dico di provarci!! Dopo tre anni di scuola di fisioterapia, con frequenza obbligatoria tutti i gg, dal 1 ottobre al 25 luglio, dal lun al sab, dalle 8 e 30 alle 15...ho rimpianto di non aver fatto medicina.....