se la matematica non è un'opinione, con la benzina a 1.20€: 55/1.20 => 45.8 litri Quindi: a) Fai benzina quando la lancetta arriva sull'ultima tacca (dei 15 litri) b) Fai benzina quando sei in riserva, ovvero hai 50l di serbatoio
generalmente tengo sempre mezzo pieno... l'altra volta fu' un caso che la lancetta era a giallo ambra a + nn posso... in riserva al massimo limitata cioè quasi alla fine... quindi credi 50 litri,,,
mah..io il pieno non oso nemmeno farlo più...prima che in cambio devo dargli casa macchina e morosa! poi proprio perchè aumentano i costi del carburante il governo dovrebbe abbassare di quei pochi cent le tasse... ma pochi cent x tutti gli automobilisti fanno miliardi!! come cazzo se li spende se: le strade e infrastrutture fan sempre cacare i servizi di volontariato (recente) avranno meno fondi (se c'è un'ambulanza in meno che gli frega a lui prenderebbero in elicottero) gli statali devono venir "tagliati" le pensioni son sempre na miseria e mancan sempre soldi l'iva da 20% non scende mai..anke sulla carta igienica! di sto passo grazie a Berlusconi gli italiani saranno i primi a comprarsela di "seconda mano"
Poi non abbiamo parlato delle case automobilistiche, la benza costa tanto allora fanno dei diesel che vanno come i benzina e che consumano ovviamente quasi tanto Ieri sull'autostrada ero dietro ad una Renault Cangou a 180km/ora! un'utilitaria con simili prestazioni a chi serve? Perche non fanno delle auto con prestazioni valide che consumino veramente molto poco? per me un 2500 BMW che fa i 220 e faccia 30km con un litro sarebbe bello!
io faccio sempre il pieno, x il semplice fatto che ora la benzina sòcosa costa, ma tra 1 settimana sarà sicuramente aumentata... cmq la cosa migliore sarebbe a inizio anno fare una cisterna di 2000 litri di benzia... a fine anno sono soldi risparmiati... magari si potesse...
io se devo fare il pieno devo rinunciare a uscire con gli amici, o almeno, devono pagare loro!!! e cmq io non imputo niente a Berlusca, xchè cmq dietro c'è una lunga storia che vede tanta, troppa gente coinvolta, per primo lo Stato in generale... al tg l'altro giorno hanno detto che nel 2004 lo stato sulle accise sui carburanti ha guadagnato, tenetevi forte, 3 MILIARDI DI EURO! , 3miliardi, mica bruscolini... 3miliardi rubati caxxooooooooooo!!! e di berlusca una cosa mi fa incaxxare, la sua affermazione: SE AUMENTA LA BENZINA NON INCOLPATE NOI (il 65% del costo di 1litro di benza), MA CHI FA IL PREZZO DEL PETROLIO!!!! (35% del prezzo di 1litro di benza, calcolando anche trasporti e gestori!). vedete un pò voi...! volete divertirvi?! per 1mese, da oggi, segnatevi quando e quanto andate a mettere benza, e poi a fine mese fate il tutto MENO il 35% e vedete quanto vi ha rubato lo stato in 1solo mese!
che poi nonostante tutti i soldi che si inc*lano hanno anche il coraggio di dire che la gente deve alimentare l'economia... e con cosa?! con l'aria?! tra trattenute varie già rimane poco, poi ci sono altre tasse e spese obbligatorie (assicurazione, che poi se ti servono fanno di tutto x cercare di non pagarti), rate, poi una persona deve vivere e mangiare direi... col rimanente ci puoi comprare assai poco! come la sostieni l'economia?! (peraltro con prezzi assurdi e fuori ogni controllo o logica!) dicono che la gente deve risparmiare, investire, ma con cosa se moltissima gente non arriva manco a fine mese!!! bustapaga + pesante?! tredicesima?! ma andassero tutti affanculo!!!
credimi..paghiamo pure l'aria che ispiriamo... lo stato è un vero ladro... con quel che paghiamo...dovremmo avere qui new york... ultra moderna... invece... nulla....
ma poi come li pagano gli stipendi ai parlamentari?! tranne una sfigata che guadagna 37.000euro annui, gli altri sono tutti sopra i 60.000euro!!! l'hanno detto stasera al TG!!! gli hanno fatto i conti in tasca e questo è il risultato! a zappare, tuttiiiiii!
et voilà! dritto dritto da TGCOM: Berlusconi il Paperone dei politici Mario Luzi era senatore più "povero" Silvio Berlusconi è il più ricco tra i parlamentari italiani: nel 2003, ha dichiarato un reddito personale di 12.762.234 euro. Di Rifondazione comunista, il deputato piu' povero: Marilde Provera (reddito di 37.284 euro). Con 3.235.323 euro l'avvocato Consolo (An) si conferma il senatore più ricco. Il più povero era Mario Luzi senatore a vita scomparso lo scorso febbraio: aveva dichiarato 66.263 euro. Secondo le dichiarazioni dei redditi dei deputati, consultabili a Montecitorio, il leader di An e vicepremier, Gianfranco Fini ha dichiarato nel 2003 176.497 euro, mentre il presidente della Camera, Pier Ferdinando Casini arriva a 203.985 euro. Casini si è mostrato molto attivo nella movimentazione di azioni, vendendo titoli Mediaset, Eni e Tim e acquistando azioni di Snam, Seat e Lottomatica). Tra i big della politica, spicca anche il leader dell'Udeur, Clemente Mastella: il vicepresidente della Camera ha dichiarato nel 2003 174.252 euro. Segue il presidente della commissione Finanze, Giorgio La Malfa, con 165.131 euro. A distanza si attesta il presidente dei verdi, Alfonso Pecoraro Scanio, con un reddito imponibile di 158.169 euro. Il segretario di Rifondazione comunista Fausto Bertinotti dichiara 155.045 euro, il segretario dei Ds, Piero Fassino 147.959 euro. Subito dietro Massimo D'Alema, presidente dei Ds, con 127.711 euro, seguito da Oliviero Diliberto, leader del Pdci, con 126.936 euro. Enrico Boselli, presidente dello Sdi, ha dichiarato nel 2003, 124.934, circa mille euro in piu' di Francesco Rutelli, che ha denunciato 123.394 euro. Chiude anche quest'anno la classifica dei leader il segretario dell'Udc e vice premier, Marco Follini con un reddito imponibile di 110.832. Subito dietro il premier, si conferma la pesante dichiarazione dei redditi del forzista Eugenio Viale. Il signor Bistefani, titolare del noto marchio alimentare dei biscotti Krumiri, ha denunciato 2.158.908 euro, in crescita rispetto al milione e 800 mila circa denunciati sull'anno 2002 e ha anche comprato una barca di 11 metri (il Barracuda). Tiene decisamente testa ai piu' facoltosi l'avvocato civilista Lorenzo Acquarone (Udeur), la cui denuncia dei redditi tocca 1.263.079 euro, circa centomila in piu' del 2002. E gli avvocati si confermano i contribuenti-parlamentari piu' 'robusti' anche quest'anno: l'esponente di FI e legale del presidente del Consiglio, Nicolo' Ghedini, si attesta a 1.119.168 euro di reddito imponible per il 2003, meno del suo collega di Rifondazione, Giuliano Pisapia la cui denuncia dei redditi ha toccato ben 1.438.000 euro. Piuttosto 'pesante' anche la dichiarazione di Gaetano Pecorella, (892.539 euro), cosi come quella di Maurizio Paniz (974.045), mentre Michele Saponara e Giuseppe Trantino hanno dichiarato rispettivamente 321.159 euro e 378.733. Donato Bruno (FI) ha dichiarato 309 mila euro, mentre crolla al di sotto dei 300 mila euro all'anno (290.154 euro, mentre erano oltre 900 mila nel 2002), il reddito imponibile di Cesare Previti, che ha anche venduto una barca. Il ministro piu' ricco dopo il premier è il titolare delle Innovazioni, Lucio Stanca, che nel 2003 ha dichiarato 521mila euro. Subito dietro a Stanca, Domenico Siniscalco, con 425mila euro di imponibile, e Antonio Marzano, con 341mila euro. Lunardi ha dichiarato 314mila euro, Sirchia 299 mila, Martino 250mila. Il ministro dell'Interno, Giuseppe Pisanu, ha dichiarato nel 2003 223mila euro, il titolare degli Italiani nel Mondo, Mirko Tremaglia si è attestato a 209 mila. Sotto la soglia dei 200 mila euro i ministri La Loggia (190mila), Buttiglione (188mila), Maroni (187mila) e Prestigiacomo (186mila), stessa cifra denunciata dall'ex ministro dell'Economia, Giulio Tremonti e del ministro della Funzione Pubblica, Mario Baccini. Poco sotto Giuliano Urbani con 184mila euro, seguito da Carlo Giovanardi con 179mila euro. Appaiati a 177mila euro di reddito imponibile nel 2003 i ministri Roberto Castelli e Maurizio Gasparri, mille euro in piu' di Gianni Alemanno che ha denunciato 176mila euro. Il reddito di Altero Matteoli è stato di 165mila euro, mentre il fanalino di coda del governo sempre il vicepremier Marco Follini. Il reddito di Umberto Bossi non e' stato dichiarato a Montecitorio, perche' il leader della Lega che nel 2003 anche ministro per le Riforme, nel luglio 2004 e' stato eletto al Parlamento europeo. Ecco i dieci deputati con il reddito piu' alto. Berlusconi Silvio 12.762.234 Eugenio Viale 2.158.908 Pisapia Giuliano 1.438.073 Acquarone Lorenzo 1.263.079 Ghedini Niccolo' 1.119.168 Fiori Publio 987.991 Paniz Maurizio 974.054 Pecorella Gaetano 892.539 Riccardo Conti 756.742 Pinza Roberto 613.993 Ecco la classifica dei deputati che hanno dichiarato i redditi piu' bassi. Sono segnati con l'asterisco quelli che sono stati eletti alle suppletive del 2004. Provera Marilde 37.284 Tedeschi Massimo* 51.637 Boiardi Gianluigi * 59.400 La Starza Giulio 62.683 Bottino Angelo 68.498 Zaccaria Roberto * 85.305 Marino Mauro * 85.925 Galante Severino * 92.688 Vianello Michele 95.698 Motta Carmen 96.686.
sono bas...tardoni.... li odio!!! potremmo stare tutti + bene... io ho pena x le persone che nn possono + mantenersi con l'euro... c'è gente povera in italia... :frown: :frown:
E' sempre colpa del berlusca..... invece la sinistra quando è stata al governo ha sempre lavorato per i cittadini e il popolo italiano...... ma finiamola... ma che vadano al governo rutelli, bertinotti e compagnia bella, ve li meritate!
governare nn è semplice... tutti si metterebbo in 4 x far miracoli... questa è la burocrazia...questa è la politica italiana,..
nessuno ha mai detto questo vegeta, o almeno non io... come dissi in un altro post, destra o sinistra, chi va al potere pensa solo ai caxxi sua... ah, guardate un pò quanto guadagna "il compagno" Bertinotti...