un esempio di professional detailing su e89... | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

un esempio di professional detailing su e89...

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da siscobmw, 16 Maggio 2012.

  1. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Buona parte degli autolavaggi hanno spazzole consumate che rovinano da subito la macchina.

    Ogni volta che vedo sotto al sole delle auto riconosco subito quelle lavate a rulli, quelle scure poi sono devastate.
     
  2. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
  3. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
  4. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Questo non e' propriamente un intervento di detailing classico, ma una correzione estrema dei difetti della vernice fatta non con polish ma con carta a vetro e sabbiatura, cui segue il detailing classico da manutenzione.

    Son interventi estremi che puoi fare una sola volta, perche' riducono di molto lo spessore del trasparente.

    Immagino un costo molto alto per un lavoro del genere, giustificato dal tipo di auto.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Maggio 2012
  5. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Anche questo e' detailing estremo, non tutti lo san fare.

    Anche io ho dei graffietti che non c'e' verso di sistemare col semplice polish e quindi si dovrebbe pareggiare con carta vetro per poi lisciare col polish, ma non mi ci metto, non avendo esperienza rischio di far danni.

    Un detailer saprebbe sicuramente come levarli, ma poi quella zona trattata con sabbiatura non e' piu' toccabile in seguito, il trasparente si e' assottigliato e in caso di ulteriori difetti ci sarebbe solo la verniciatura come soluzione.

    Come nel post di Paolo un detailer serio usa lo strumento per verificare prima lo spessore e capire se sia o meno possibile spingersi oltre con le correzioni.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Maggio 2012
  6. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Chi te li fa questi lavori il panettiere? L'idarulico? O il detailer?

    Che siano più o meno invasivi sono comunque lavori di correzione o detailing che vengono fatti dai detailer.
     
  7. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Si, ma c'e' detailer e detailer...il lavoro di manutenzione classica lo fan in molti, ma queste correzioni le san fare solo quelli veramente bravi e con molta esperienza, ma ovviamente han costi piu' alti.

    la correzione di un graffietto non incide sul costo e tempi di lavorazione, ma una correzione a tutta la macchina fara' come minimo raddoppiare i costi, quindi immagino saremo a non meno di 1000euro per un lavoro del genere.
     
  8. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    eh....sei , più o meno, fuori di circa 3 mila e rotti euro....adesso non ricordo bene il cambio euro/GBP ,ma costa circa 4700 euri...

    comunque non è lavoro da carrozza, ma da detailer....

    leggiti bene i valori : non sono calati tanto....e poi una volta fatto perchè farlo ancora? ormai la buccia d'arancio l'hai tolta....

    Sisco
     
  9. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Quasi 5mila?:eek:

    Emmm, penso di diventar un estimatore delle arance:lol:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Su questo siamo tutti d'accordo:mrgreen:.

    Io 5 mila euro non li spenderei neanche sotto tortura.
     
  11. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    i costi dei detailer in inghilterra sono molto elevati, come il costo della vita forse è maggiore.....sto solo ipotizzando, perchè ce nè passata di gente che va di wet sanding per migliorare la vettura....

    SiSco
     
  12. ValeriOoz

    ValeriOoz Collaudatore

    335
    2
    29 Luglio 2007
    Reputazione:
    702
    Ex CooperS Ex 118D SmartCabrio
    a Roma da un professionista, un intervento al nanotech di 30 ore siamo sui 1.200 euro... penso che per auto di un certo livello ci si possa stare.. no? ovvio che ci sono anche interventi meno costosi eh... dipende da quello che si vuole
     
  13. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    Ma solo cera nanotech k

    oppure corregge anche difetti swirl e ologrammi?
     
  14. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.024
    22.839
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
  15. Cesare Cherubini

    Cesare Cherubini Secondo Pilota

    842
    28
    3 Ottobre 2005
    Reputazione:
    17.736
    firma
    Se parliamo solo di lavaggio completo e lucidatura "standard", servono dai 300 ai 400 €. Per questo non è necessaria molta manualità/competenza, bastano passione cura e minuzia: io una volta al mese mi "arrangio" in ciò con l'auto sui cavalletti ed in una mezza giornata si fa.

    Un lavoro standard per l'interno va dai 100 ai 200 €.

    Discorso cambia per trattamenti come le bucce d'arancia descritte o i sigillanti. Completare il lavoro con un sigillante può far aumentare il costo di 300/1000€ in base ai prodotti usati (ovvero in base a quanto durerà).

    In italia un lavoro come quello qui mostrato secondo me si aggira sui 600/700€, anche se non riesco a vedere tutte le foto e non capisco se han fatto pure gli interni.

    Sono molto attratto da questo "mondo", il prossimo step sarà proprio un trattamento nano perchè sono curioso di vedere se realmente dura così tanto tempo e facilita le operazioni di pulizia.
     
  16. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    proprio perche' poi dura a lungo per il nano deve essere meticolosa la preparazione della base e la correzione dei difetti
     
  17. ValeriOoz

    ValeriOoz Collaudatore

    335
    2
    29 Luglio 2007
    Reputazione:
    702
    Ex CooperS Ex 118D SmartCabrio
    esattamente!

    il discorso soldi è relativo.. se parliamo di un auto da collezione direi che il trattamento da 1.200 € è d'obbligo, per l'auto di tutti i giorni che magari poi vendiamo o rientriamo, al massimo una lucidatura come si deve e stop.
     
  18. andre_Z4

    andre_Z4 Secondo Pilota

    574
    10
    23 Marzo 2010
    Reputazione:
    916
    Bmw z4
    Ovviamente corregge anche swirl,rids,ologrammi...la vernice deve essere perfetta prima di essere sigillata.

    Ho avuto l'esperienza di un ragazzo che ha fatto trattare la vernice con Cquartz ma senza un adeguata lucidatura sotto e dover rifare il lavoro è stato un casino dato che il prodotto nanotecnologico è davvero duro e per eliminarlo cè bisogno perfino di carteggiare!
     
  19. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Bravo, questi trattamenti meglio farli fare da un professionista che sa preparare a dovere la macchina prima.

    I principianti meglio si limitino a lucidatura e ceratura, facilmente correggibili.

    Il sistema meguiar's dei due pad microfibra e' molto semplice e basta solo un po' di esperienza.
     
  20. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Oltre al solito lavaggio accurato, Domenica mi son dedicato ad un detailing interno, dopo aver letto che si puo' fare.

    Io ho gli inserti in legno che presentavano diversi micrograffi ed ho quindi rimediato.

    Dato l'affollamento del tunnel centrale tra leva cambio, pulsanti, freno a mano, portaoggetti, un pad di dimensioni normali era impossibile da usare.

    Ma comunque ho letto che il trasparente degli inserti e' molto piu' morbido, quindi serve poca aggressivita'.

    Ho quindi utilizzato un panno carta-tessuto e un polish di taglio medio.

    Con poca fatica e passaggi brevi i graffietti superficiali son spariti del tutto e gli inserti si presentano belli lucidi.
     

Condividi questa Pagina