Io non sono mai andato in palestra... ho praticato basket ( 3 anni), calcio ( 6 mesi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ), nuoto ( 3 anni e ora una volta la settimana ), judo ( 3 anni ). I fisici dei body builder estremi non mi piacciono e sicuramente avranno forza, ma la grandezza del muscolo non è proporzionale alla forza che si possiede.
purtroppo non ne conservo... dicevo in termini puramente estetico-funzionali (entrambi non molto interessanti, dal mio punto di vista :wink:)
c'è molta differenza tra il muscolo del lavoratore e del palestrato. Non voglio inoltrarmi nel discorso dei Body Builder,più che con gli altri è una sfida con sè stessi ( IMHO).
Che avatar c'e da me?...Alfix dice che ho quello di Alberto in moto...e' vero,oppure mi prende per il culo ...? /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
La panna nel risotto che si dice a Roma: "nun se po sentí!"....stesso discorso per la panna nella carbonara che so viene molto usata al nord. Per una perfetta mantecatura ed un grande risotto all'onda burro e parmigiano. Io preferisco farli stile "Marchesi" senza brodo ma solo con acqua calda per non coprire i sapori, al massimo leggerissimo brodo vegetale, cosa molto importante è dealcolizzare il vino prima di usarlo per sfumare il riso, serve per levare l'aciditá che potrebbe essere fastidiosa per il sapore finale, così facendo rimane solo il profumo ed il gusto del vino.
da me il vialone nano IGP veronese è come l'acqua /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ci sono vari piatti tipici buonissimi... ovviamente il carnaroli è ottimo. Per certi risotti lo sostituisco al vialone nano della mia terra, in quelli tipici però /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> assolutamente no /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />. Da wikipedia: La Fiera del Riso di Isola della Scala (Verona) è la più visitata manifestazione nazionale legata ad un unico prodotto agricolo. Essa è nata nel 1967 continuando di fatto la tradizione delle feste che si tenevano nelle campagne alla fine del periodo del raccolto. All’inizio si trattava di un unico piccolo stand situato al centro del paese che per un fine settimana serviva risotto e vino. Oggi la manifestazione si sviluppa attorno al Riso Nano Vialone Veronese I.G.P. (primo riso in Europa ad aver ottenuto l’Indicazione Geografica Protetta) e alla ricetta del risotto “all'isolana", riconosciuta anche con un atto ufficiale del sindaco del paese nel 1985. La fiera, cresciuta con costante accelerazione negli ultimi 15 anni, ha visto aumentare la durata della manifestazione fino ad oltre 3 settimane a cavallo tra settembre ed ottobre. L’ultima edizione, nel 2010, ha contato 500mila visitatori, circa 400mila risotti serviti e 150 espositori provenienti da tutt'Italia[1] Quest'anno mi pare 600.000 risotti.
Quoto! Mai fatto.... sono il più giovine qui che cucina /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Dovresti assaggiare il risotto all'amarone.... che bontà. viene usato vino amarone della valpolicella.
A me basta che sia quello che non scuoce. Arigrazie. Non è che si capisca un gran chè. Non puoi postare quella che eri in costume?
Basso ventre lato sx...in linea d'aria dell'ombelico ....chiaro no?... /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Uno dei 10 migliori pranzi della mia vita, nota di merito ai dolci ovviamente con un grande millefoglie allo strachin. Ogni Natale mi faccio spedire il suo Pandoro.
Oggi: Colazione Cappuccio con due macine Pranzo Ho fatto Sport...salto del pasto Cena Stracchino e broccoli Quante calorie Mara? Sono stato bravo?