Un bel tratrak dal motore...

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da MAO, 8 Maggio 2008.

  1. Shark

    Shark Amministratore Delegato BMW

    4.274
    612
    2 Ottobre 2006
    Reputazione:
    167.471
    320d E46 Moto:CBR1000RR
    :-k Lo stridio in accensione te lo faceva sempre oppure a volte non sentivi niente. Anche la mia fa uno stridio un accensione ma non sempre. :sad:
     
  2. beckervdo

    beckervdo

    56.041
    4.457
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    a chi lo dici](*,) ](*,)

    c'è un bello studio di Meccanica delle Vibrazioni, parte delle stesse su di un motore a C.I sono determinate o dai cicli di funzionamento o dal numero di cilindri e della loro disposizione o dallo sfasamento delle manovelle, e per rimediare a parte di queste basterebbe solo avere l'accortenza di montare dei contralberi di equilibratura.

    Certo un monocilindrico o un tre cilindri vibrerà sempre come un forsennato:mrgreen:
     
  3. Shark

    Shark Amministratore Delegato BMW

    4.274
    612
    2 Ottobre 2006
    Reputazione:
    167.471
    320d E46 Moto:CBR1000RR
    Un' altra domanda che mi è venuta in mente. Se si vuole controllare se la puleggia sta per rompersi è possibile farlo? Ovvero cosa si deve guardare nella puleggia?
     
  4. beckervdo

    beckervdo

    56.041
    4.457
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    sì si alza l'auto sul ponte, si toglie la cinghia dei servizi
    si smonta la puleggia ed a mano si vede se ha gioco o meno:wink:
     
  5. germano75

    germano75 Secondo Pilota

    749
    11
    4 Ottobre 2007
    Reputazione:
    88
    318d touring E46 +TDM900 SPORt
    lo stridio lo faceva a volte, alla fine quasi sempre..ma la sentivi molto sbattere in spegnimento

    per vedere se rotta si segna con un pennarello la parte dove attacca la cinghia e la parte fissa sull'albero, se dopo qualche avvio i segni non sono più allineati è partita
     
  6. MAO

    MAO Secondo Pilota

    722
    9
    27 Ottobre 2005
    Reputazione:
    388
    520d e61
    Oggi ho preso la puleggia di ricambio dal magazzino della BMW.. 215 euro con sconto ...
    Il problema, ora che ho controllato, è dato dalla rottura della gomme che tiene attaccata la puleggia all'albero.. tutto l'attacco della puleggia (pezzo interno e bullone) sono rimasti attaccati.. perciò non penso di aver avuto scombussolamenti interni al motore..
     
  7. MAO

    MAO Secondo Pilota

    722
    9
    27 Ottobre 2005
    Reputazione:
    388
    520d e61
    Dimenticavo, come ha detto germano, il segnale più evidente della prox rottura di questa puleggia è il rumore che si sente spegnendo l'auto.. quel tatatam o totok che dir si voglia!
     
  8. piters

    piters Collaudatore

    285
    5
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.100
    Bmw X5 M50d- F15
    Ragazzi la catena di distribuzione non ha nessun legame di danno con la rottura della puleggia.
    solitamente questa puleggia si rompe perche' all'interno c'e' un parastrappi di gomma che appena si logora e si rompe ovviamente si molla tutto.
    A me e' successo nella mia vecchia bmw a 220.000 km, tutto era ok ho spento la macchina e appena riaccendo ho sentito il tak tak tak classico che sono i dentini di ferro che ci sono sul parastrappi di gomma che con il movimento eccessivo della puleggia della gomma che non ha durezza visto che e' logorata si muove perche' si sta rompendo e sbattono i dentini con il ferro della puleggia stessa e fanno quel rumore. in quel caso li o si rompe subito o come nel caso mio sono riuscito per fortuna a fare altri 10 km e sono arrivato dal meccanico che l'ha cambiata subito e ho visto tutta la situazione del cambio puleggia di persona di cosa era successo. Certo appena ho sentito quel rumore tak tak mi sono un po allarmato pensavo qualcosa di peggio al motore ma quando ho guardato la puleggia con la lampada ho visto che stava per rompersi il parastrappi ed erano i dentini di ferro che facevano il rumore.
     
  9. Shark

    Shark Amministratore Delegato BMW

    4.274
    612
    2 Ottobre 2006
    Reputazione:
    167.471
    320d E46 Moto:CBR1000RR
    Intendi fare un segno sulla cinghia ed uno sulla puleggia per verificare che i due rimangano sempre allineati?


    Perchè parli di gomma che tiene attaccata la puleggia all'albero? Non dovrebbe essere attaccata tramite il bullone?
    Hai una foto della tua vecchia?
     
  10. germano75

    germano75 Secondo Pilota

    749
    11
    4 Ottobre 2007
    Reputazione:
    88
    318d touring E46 +TDM900 SPORt
    segna esterno ed interno puleggia sulla stessa direttrice, se li trovi spostati dopo qualche riavvio la gomma vulcanizzata al centro è andata
     
  11. MAO

    MAO Secondo Pilota

    722
    9
    27 Ottobre 2005
    Reputazione:
    388
    520d e61
    Finalmente oggi ha riportato a casa la mia BMW..
    Non ce la facevo più a girare con la Punto!!

    Cmq di una cosa sono rimasto scioccato: per preacauzione ho cambiato anche le 2 cinghie dei servizi... 70 EURO!!!!! E di che caxxo sono fatte? di plutonio?!!

    Vabbè, l'importante è avere finalmente sotto al popò la mia macchina.. ;)
     
  12. Shark

    Shark Amministratore Delegato BMW

    4.274
    612
    2 Ottobre 2006
    Reputazione:
    167.471
    320d E46 Moto:CBR1000RR
    Hai una foto della veccia puleggia? Giusto per capire come funziona e dove si è rotta....
     
  13. beckervdo

    beckervdo

    56.041
    4.457
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    ](*,)](*,)
    sulla mia 15 quella del compressore e 25 quella trapezoidale (ricambi generali Real Sud)
     
  14. Shark

    Shark Amministratore Delegato BMW

    4.274
    612
    2 Ottobre 2006
    Reputazione:
    167.471
    320d E46 Moto:CBR1000RR
    Mi sa che 70 vengono quelle originali BMW
     
  15. MAO

    MAO Secondo Pilota

    722
    9
    27 Ottobre 2005
    Reputazione:
    388
    520d e61

    Mi spiace, ma la vecchia puleggia se l'è tenuta il mec...
    Cmq tra la puleggia e l'attacco del bullone c'è una gomma parastrappi che li tieni uniti, a me si è rotta la gomma..
     
  16. beckervdo

    beckervdo

    56.041
    4.457
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    si infatti ho letto:wink:
     
  17. Guicit

    Guicit Collaudatore

    429
    27
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    335
    X5 3.0d;530xd Touring;CooperS
    Giusto quello che dici però volevo precisare una cosa. Le vibrazioni sono influenzate come dici dal numero dei cilindri dalla loro disposizione e dalla sfasamento delle manovelle. In motori che per costruzione non sono già equilibriti si utilizzano dei contralberi controrotanti per annullare alcune componenti delle vibrazioni. Nel caso di un 4 cilindri in linea 4 tempi le forze rotanti e le forze alterne del primo ordine sono già bilanciate rimangono non bilanciate le forze alterne del secondo ordine. Generalmente si bilanciano con due alberi controrotanti e ci sono da parecchi anni anche nei diesel bmw.
    Nel caso dei 6 cilindri in linea BMW non serve nulla di tutto questo perchè è un motore che di suo è già bilanciato.

    Per quanto riguarda la rottura di MAO è la rottura dello smorzatore di vibrazioni della puleggia servizi. è una cosa che può succedere, nel forum ho letto che è già capitato ad altri.
     
  18. beckervdo

    beckervdo

    56.041
    4.457
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    sìsì ricordo bene le caratteristiche che passa tra un 4 cilindri, un 6, un V6 e via dicendo, era solo per non esser troppo prolisso.

    Comunque certo che può accadere, è comunque un componente soggetto ad usura e quindi ci sta che possa saltare.
    Mi è capitato di vedere sotto ad una Xsara Picasso una puleggia che in precedenza era stata saldata con lo smorzatore interno:
    Albero motore spezzato, ho detto tutto#-o
     
  19. Smais

    Smais Aspirante Pilota

    31
    1
    3 Maggio 2009
    Reputazione:
    357
    BMW Z4 3.0i E85 roadster
    Ciao ragazzi anche io ho un problema con la cinghia servizi e tutto il resto
    Vi spiego..
    Ho un 320d del 99 che segna 135.000 Km dico segna perchè ne avrà più di 200.000...comunque....sentivo dei cigolii così ho cambiato il pistoncino tendi cinghia i cuscinetti e la cinghia stessa.....risultato? nessuno anzi i cigolii sembrano essere aumentati si sentono costantemente e quando spengo il motore sento anche io il famoso tak tak..
    Ora l'unica cosa che mi rimane da fare è cambiare la puleggia principale, ma visto il suo elevato costo volevo essere sicuro chiedendo a voi più esperti se il problema è quello!
     
  20. Smais

    Smais Aspirante Pilota

    31
    1
    3 Maggio 2009
    Reputazione:
    357
    BMW Z4 3.0i E85 roadster
    Un altra cosa spruzzando del lubrificante prima di cambiare cinghia cuscinetti e tendi cinghia i cigolii sparivano per qualche ora ma poi si ripresentavano...
    Ora dopo aver cambiato i pezzi spruzzando del lubrificante il cigolio sembra alleviarsi per qualche secondo dopo di che si ripresenta uguale a prima...

    Boooooo sono due settimane che cerco di risolvere il problema ma niente e la cosa più bella che fra qualche giorno mi arrivano i cerchi da 18" e solo il pensiero #-odi girare con i nuovi cerchi e quel fantastico rumore inconfondibile di rottame ambulante mi da ai neeeeerviiiiiiii](*,) ](*,)
     

Condividi questa Pagina