ciao a tutti, ho un dubbio e non sono riuscito a trovare risposta esaustiva: mettiamo che per ipotesi io compro una scheda madre, la rivendo SIGILLATA e con fattura originale. arriva a destinazione e l'acquirente dice che non funziona blabla. ho qualche responsabilità? devo fornire garanzia di mio o vale quella del negozio da cui l'ho presa? devo farmi mandare la scheda e occuparmene io? grazie
per legge anche i privati danno la garanzia ora..quindi se non l'hai esplicitamente esclusa devi risponderne tu
ma lui vuole rimandartelo indietro? in questo caso non puo perchè il diritto di recesso non può essere fatto valere con soggetti privati
siamo sicuri? perchè sto meditando sul da farsi, a me non costa niente, visto che su quel forum ho concluso un mazzo di volte e per "reputazione" lo potrei anche fare, era per capire se per LEGGE sono tenuto a fare qualcosa o posso mandarlo :°D lawyer è un avvocato, sbaglio? ah, dimenticavo, mi ha pagato DOPO che ha ricevuto la scheda, conta qualcosa?
Cerca di essere il più chiaro possibile.Hai venduto una scheda madre sigillata,hai ricevuto il pagamento e l'acquirente lamenta che non funziona e ti richiede i soldi indietro?
ho venduto una scheda madre sigillata, con fattura del negozio online dove l'ho comprata, l'acquirente mi ha pagato DOPO che ha ricevuto la scheda madre, l'ha provata e dice che non funziona, vorrebbe rendermi la scheda perchè non si può occupare lui dell'invio in garanzia perchè non ha tempo. tra l'altro insiste che secondo lui il problema è un fatto di adattatore (non vede niente sul monitor), quindi non ha neanche lui la certezza che non funzioni.
E' scritto tutto quà:scorri ed arriva a vendita tra privati. http://www.aduc.it/dyn/sosonline/schedapratica/sche_mostra.php?Scheda=40777
e avendomelo detto entro 8 giorni sono tenuto dunque? :°D se invece la escludo mi tutelo completamente? è la prima volta che mi capita in molte vendite/acquisti, meglio prevenire...
Se la scheda è ancora in garanzia contatta l'azienda che la produce. Ti viene restituita una scheda madre presumibilmente ( e spero ) funzionante che spedisci all'acquirente.
perfetto... per il futuro quindi è consigliabile scrivere qualcosa tipo "non fornisco personalmente garanzia in quanto è presenta garanzia di 2 anni del produttore" o consigli qualcosa di più tecnico?
No,un patto di esclusione della ''tua'' garanzia non ha effetto.La ''tua'' garanzia è dovuta.Concorre con quella dell'azienda produttrice e ci sono entrambe.In fondo se viene riparata in garanzia non affronti nessuna spesa :wink: Si perde del tempo e dispiace ma l'acquirente che dovrebbe fare se non funziona veramente? :wink: Collabora e fai in modo che riceva un prodotto perfettamente funzionante.
Cosa intendi per garanzia? La garanzia per evizione e per vizi non può mai essere esclusa.Riguardo a prima il riferimento è ad una garanzia contrattuale e ad una garanzia legale.