Lorenzo, io lo so già. Cioè che il giorno in cui non ci sarà più una BMW manuale incazzata, le Ferrari saranno tutte F1, la Porsche monterà su tutta la gamma il DSG, le EVO e le Spec-C sarano delle elettroattuate le alternative saranno o una TVR o una storica. Non dico che in garage non avrò più un'auto nuova, magari sarà Euro6 sennò non posso andarci in centro, probabilmente sarà automatica, ma di certo sarà una sorta di Smart, di C1 o comunque sia qualcosa che costi poco, che consumi poco. Ma non spenderò più cifre (per me) importanti per un'auto se non deve avere più una funzione ludico-passionale. Il resto del budget sarà per un'auto vecchia maniera, io voglio cambiare, voglio fare il puntatacco, che sia una Tuscan S o una storica, ben vengano entrambe.
996GT3 , hai ragione mi diverto anch'io moltissimo con la Copen che ha un cambietto telepatico, quasi più che con 335 i. ...però (tanto non ci sente nessuno) anche con l'automatico puoi trovare qualche divertimento ma in una sfera diversa... meno "fisica". Per esempio cercare di far fare all'elettronica ciò che vorresti fare tu, in relazione al punto esatto di scalata, all'ingresso di una curva. Voglio dire insomma che dai e dai riesci a giochicchiarci e tirarci fuori qualche spunto ludico.
In mancanza di altro si, si può cercare di usare un automatico nel modo più sportivo possibile. Ma rimane un surrogato. A me piace un cambio "fisico", non platonico. Il bello è sentire l'ingranaggio, staccare la mano dal volante. Anche l'idea di poter sbagliare marcia fa parte del gioco. Ma secondo te, uno che è appassionato di volo preferirebbe fare Parigi-NY su un 747 col pilota automatico oppure fare un giro sopra le dolomiti con un aliante oppure ancora fare qualche numero con un Mustang?:wink:
Se l'avesse ordinato il dottore sarebbe un imperativo eludibile, a proprio rischio e pericolo. Lo ha ordinato il mercato, che è molto più autorevole del dottore. La BMW,la Porsche,la Ferrari non fanno auto, fanno prodotti che devono essere piazzati sul mercato. E se vogliono soddisfare un bisogno devono necessariamente adeguarsi a quell'80% che la frizione non la sa usare (oltre che a quelli che si credono schumi, sono convinti di saperla usare .... ma poi sono ogni 3 e 4 in officina a cambiarla!) I tuoi discorsi sono pieni di fascino, ma fini a se stessi perche non fanno utili. E onestamente li trovo un tantino incoerenti se poi compri una mini diesel ed una E91 (non mi dirai mica che una station wagon che pesa un'accidenti è il max del divertimento?) Avresti dovuto comprare una lotus. La lotus è l'"attrezzo professionale" di cui parli, non certo la E91. La BMW, lo ripeto, è un'azienda che deve fare utili e DEVE produrre auto generaliste, se no è finita. A chi non sta bene si rivolge altrove, ma guai a considerare il prodotto BMW un'attrezzo pro perchè facciamo ridere la gente!
Tu parli di esigenze delle Case, io parlo di esigenza dell'appassionato. Quanto all'acquisto che ho fatto, ci sono motivazioni irrazionali dietro. Non ho preso l'Exige (che era una candidata) per un discorso di volere una macchina un filino più completa. Il problema che un filino più completa col mio budget, che fosse TP, aspirata e possibilmente non 4 cilindri sconfina in BMW e poco altro. Quel poco altro era la 350Z che trovo insipida, la Clio V6 che è molto fascinosa ma non proprio il massimo dell'efficacia oppure una EVO ma che è 4x4. Mercedes? Non esiste proprio. Boxster S? Minestra riscaldata che alla fine va a spanne come una 3er messa bene. L'usato non lo compro. Come vedi alternative poche e tutte in BMW. Z4? No, ha il vecchio talaio dell'E46. E90? Non mi piacciono le berline. Alla fine ho preso una E91, rigorosamente TP e manuale, benzina.. in pista quelle rare volte che capita ci vado, in strada faccio sempre percorsi extraurbani e poco trafficati.. non mi sembra di essere incoerente. Piuttosto che prendere un diesel automatico e 4x4 per far quadrare il cerchio, ho preso una macchina in più (la Mini) per quando ho esigenza di mobilità ma non di andar forte.
Venerdì, con tutte le costole finalmente (quasi) al loro posto, ho messo giù il Torello e sono andato a bighellonare tra Farnese, Ischia di Castro, Pianiano e Cellere. Chi è mai passato da quelle parti sa di che genere di stradine parlo. Asfalto drenante quasi immacolato, traffico e/o pattuglie 0 e neanche la segnaletica orizzontale. Sembra di stare sull'isola di Mann . Il Torello ha appena ricevuto una bella revisione al comparto sospensioni. Serie completa di tamponi Powerflex, con gli eccentrici agli oscillanti anteriori. Barre anti-rollio ant e post maggiorate serie Avus (28/17.5). Supporti ruota dell'M-serie Avus. Barra duomi anteriore. Sono in attesa di rifare i tamponi-molla degli ammo ant e post, supporti motore e nuovi ammo davanti. Al Torello ho tolto 120Kg di grasso in eccesso, ed ha un'altezza libera da terra al catalizzatore di 10cm. Lasciando stare i dettagli, e senza neanche forzare troppo, nei tornanti veloci e nei transitori della goletta di Ischia (roba lenta da 80-90Km/h) è diventata impressionante quanto è piatta e "cattiva" davanti. Il dietro si legge ancora poco, causa i sedili (chi mi dice che riesce a leggere il dietro di una vettura con i sedili di serie credo che menta spudoratamente). Semplicemente si sentono lavorare i bracci, e non più i "tamponi" delle sospensioni. Si sente la deriva delle gomme, il remo di sterzo. E si sente addirittura il supporto motore destro alla frutta sul volante . E si sentiva urlare tra i calanchi di tufo e le grotte l'ultimo 4 cilindri incazzato BMW. E sibilare le gomme a piena de deriva in appoggio in una curva da seconda piena. E il punta tacco a preparare un bel mordente in ingresso prima dell'ennesimo tornanti in salita, con il muso a "raschiare" l'asfalto, e il collo a sforzarsi per mantenersi dritto . Poi sono sceso e mi sono abbuffato di cinghiale, olio di Caninese e Rosso Rubino di Gradoli. Non voglio stare a fare il poeta della doppietta e del week-end gastronimico, ma un automatico semplicemente non permetterà mai di far fare alla vettura quello che si fa con un manuale e una buona frizione, avendo delle basi di reazione, cognizione e coordinamento (figli tutti dell'esperienza e del buon senso). Il che non vuol dire andare più forte. Ma solo stabilire un rapporto col mezzo che un automatico/sequenziale non darà mai. Se esco una sera a Cena con Emanuela Folliero non mi porto il Maggiordomo insomma.
Infatti è quello che rappresenta il punto cruciale: io appoggio il tuo discorso e mi affascina, ma le case hanno esigenze diverse dall'appassionato :wink: Anche perchè l'"appassionato" rappresenta una fetta di mercato molto piccola! Per quanto riguarda la E91 ed il discorso della scelta, lungi da me darti dell'incoerente sic et simpliciter; semplicemente era un esempio calzante per dimostrare che nel momento della scelta si scende sempre a compromessi.Ed è la stessa cosa che devono fare le case automobilistiche. :wink: Ora scendo, buon Natale :wink:
Mi fa star male Comunque comprendo molto bene il tuo discorso Per rispondere a Emiliano....purtroppo è la verità: esigenze di marketing e vendite impongono alle case madri adattamenti. Vedi la nuova M3 E92....sarà sicuramente una m di tutto rispetto.... ma a prima vista mi sembra una Muscle Car ma vestita da cena di Gala. Le Bmw future saranno sempre un pelino troppo eleganti....pur rimanendo con cuore e caratteristiche sportive. Non parlo di prestazioni pure....ma di linee sempre più morbide :wink: Av Salud Burdèl
Le Case ci provano, se poi i clienti abboccano hanno ragione loro. La domanda è: quanto possono le Case fare il bello e il cattivo tempo infischiandone della clientela e della filosofia per cui sono diventate famose? Alfa nei decenni scorsi ha deciso di dire basta alle GTA e alla Montreal, si alle 166 e alla Brera. Jaguar ha deciso di dire basta ai 6 cilindri in linea in favore dei V8 di derivazione americana e dei tubbodiesel. Sicuramente entrambe credevano di conquistare nuovi clienti, il risultato è che non hanno più i vecchi e non hanno i nuovi perchè sono andati a parare dove la concorrenza era più avanti di loro. Vogliamo che BMW faccia la solita fine? Ogni macchina che acquisterete senza automatico o SMG non solo vi costerà di meno, ma avrete contribuito a consolidare la tradizione BMW.
hai letto tutto? Se tu sei convinto di ciò che dici avresti dovuto prendere una lotus.Hai preso una E91 perchè avevi delle esigenze che la lotus non soddisfa. CHe poi tu l'abbia presa bianca, scusami, ma che c'entra col ragionamento della necessità della casa di adattarsi al mercato? BMW la può fare anche viola, se poi sei coglio.ne e la prendi peggio per te!
Non ho preso Lotus perchè in tutta sincerità non è proprio la mia filosofia di auto che prevede un minimo di fruibilità. Ma un minimo di fruibilità in più rispetto all'Exige stringi stringi ce l'hanno quasi tutte, una GT3 Rs a confronto è una Bentley. Parliamoci chiaro, non pretendo il navi, l'automatico o il frigobar, però se permetti un'aletta parasole o la presa accendisigari per ricaricare il telefono o ancora il poter salire e scendere con meno contorsionismi si, anche perchè mi capita che ci possa portare anche mio padre come passeggero, non mi sembra di chiedere la luna.:wink: Non ho bisogno di un molleggio da Rolls o dei sensori di parcheggio e in virtù di ciò la mia E91 è quanto di più coerente con la mia filosofia ci possa essere. Tranne una Radical o una Caterham sono TUTTE più comode di una Exige o quasi, non ci nascondiamo dietro ad un dito. Non mi da fastidio il finestrino in lexan del GT3 Rs o un cambio ad innesti frontali, sono cose con cui riuscirei a convivere tranquillamente, ma hai mai provato a salire/scendere da una Exige? Sono poche le persone che hanno una Exige come unica o seconda macchina.
e x quel ke mi riguarda aggiungo anke 3er... bè penso ke la maggior parte qui abbiano preso l'auto x necessita e non x morbosita se no andrebbero a lavorare tutti a piedi o in bicicletta io bmw la compro non x il discorso "cambio io o cambia lei" quello è uno sfizio utile x certi casi scomodo x altri...bmw mi piace xke se mi faccio un Padova Madrid non arrivo con la schiena a pezzi,xkè mi soddisfa il marchio ke in 5 anni e 7 bmw mi ha dato "problemi" solo 2 volte,x la qualita dei materiale x l'essenzialità delle cose ke ha...il piacere di guidare non è solo dato dal cambio ma da come ti fa sentire e stare un'auto... :wink:
.... e poi il vetro elettrico,il sedile imbottito meglio, le guarnizioni per non sentire fruscii... e il peso sale. Stai dicendo quello che dico io: va bene essere appassionati, ma un pò di comodità in più SERVE.Perchè di appassionati duri e puri non ce ne sono! Se porti questo discorso all' ennesima potenza arrivi a giustificare anche l'automatico.
io credo che gia'prendere il 330i dimostri il fatto di pensare solo al piaceree di guida fosse sceso a compromessi avrebbe preso il diesel.. inoltre bianca e benza significa sbattersene altamente della rivendibilita',tra tutte il 330i in versione touring e'il meno rivendibile.. dovrebbe trovare l'appassionato,quindi e'1 macchina particolare,da appassionati,quindi esclusiva..secondo me..
Ha poco senso stabilire quale sia il cambio "migliore". Così come il motore benza o nafta, così come berla/touring/coupè. Ognuno si piglia il mezzo a lui più affine. Io nei week end vado in giro senza panchetta dietro, cappelliera, sedile lato passeggero, ruota di scorta, pianale e moquettes nel portabagagli, oltre ad aver levato praticamente ogni foglio di fonoassorbene e isolante in tutta l'auto (e dico proprio tutta). Strippata al massimo è senza 125Kg di grasso in eccesso. E si sentono davvero in strada, non sul dritto, ma sul guidato duro. Arrivo a comprendere appieno quanto dice Marco, e accetto di buon grado (pur senza condividere) il pensiero di Emiliano. E il fatto che BMW abbia permesso di scegliere tra una M3 CSL e un 118d automatico ha il suo perchè. Spero solo che oltre alle ottime stradiste sportiveggianti a Monaco tirino fuori dal sacchetto degli utili in bilancio qualche progetto ancora "Cattivo e Velenoso". Il resto è tanto piacere di guidare. In ogni sua forma.
con tutto il rispetto ragazzi, ma l'avete letto tutto il topic? E' come dire: prendo una brera bianca benza 3,2. Non sono un appassionato ma uno che ha fatto una scelta fuori dal coro. L'idea che essere anticonformisti è indice di passione,personalità e quant'altro è molto molto stupida.
una 330i e una brera sono diverse motore,trazione e piacere di guida sono a favore della e91 ed anche sportivita'.. x distinguersi poteva pure prendere la 330d bianca,la scelta del benzina spiega tutto..e'esclusiva e da appassionati la 330itouring,non il colore