BMW Serie 3 G20 - Ultima serie 3 endotermica? | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 3 G20 Ultima serie 3 endotermica?

Discussione in 'BMW Serie 3 G20-G21 2019' iniziata da zerogil, 28 Giugno 2022.

  1. Pascolo85

    Pascolo85 Secondo Pilota

    611
    142
    6 Agosto 2010
    Reputazione:
    84.916.251
    ex E87 123d msport now g21 M340i
    Il problema dell'idrogeno non è la parte di combustione (anche se credevo seguisse il ciclo dei benzina non quello dei diesel) è il serbatoio che deve contenerlo e la sicurezza in caso di incidente perchè potrebbe diventare una bomba.....
     
  2. medo

    medo Kartista

    202
    63
    25 Settembre 2020
    Roma
    Reputazione:
    14.874.626
    BMW 330D G21 XD MS
    Dici? Io più mi documento (da profanissimo in materia, sono informatico) più mi convinco che l' idrogeno sarà il vero cambiamento nel mondo dei trasporti, dai test che ho visto il problema non è neanche nei serbatoi, vedi:
    e
    Poi se siamo sopravvisuti ai bomboloni a GPL e metano

    o ai seggiolini anni 40 (scusate ma fa troppo ridere :biggrin:)
    312077279_548022690462353_4916965512793169656_n.jpg
    abbiamo sviluppato gli anticorpi per tutto lo scibile umano...

    Quindi se il problema non è la combustione o lo stoccaggio, il problema qual'è? La distribuzione? Ci guadagnano troppo poco?:-k

     
  3. Pascolo85

    Pascolo85 Secondo Pilota

    611
    142
    6 Agosto 2010
    Reputazione:
    84.916.251
    ex E87 123d msport now g21 M340i
    Anche la produzione in realtà perché comunque hai bisogno di energia per fare l'elettrolisi.
    Se supponi di produrre l'energia tramite una centrale termoelettrica con un rendimento in combinato del 63% (che se non sbaglio é ancora il record che detiene General Electric) significa che per ogni KW di gas ultizzato solo 0.63 KW vengono prodotti di energia elettrica.
    Se questa viene trasferita ad una batteria questa viene immediatamente utilizzata
    Viceversa se devi utilizzare questa energia per produrre Idrogeno hai un altro passaggio con ulteriori perdite di rendimento, e poi bisogna considerare la trasformazione dell'energia dell'idrogeno se viene utilizzata in motore a combustione con una ulteriore perdita di rendimento.

    Ripeto é una spiegazione generale, di uno che non vede futuro nelle batterie e difatti si é ordinato una M340i.
    Per tutte le ragioni sopra io credo che l'idrogeno verrà accoppiato ai motori elettrici e non a quelli a combustione.
    Però questa é una mia supposizione basata sulle mie convinzioni.
     
  4. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.242
    13.402
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Produzione inefficiente, stoccaggio, gestione, rischiosità... L'idrogeno è una brutta bestia.
    Tanti anni fa, ero ai primi anni universitari, ho conosciuto un ricercatore (chimico/ingegnere) del cnr che lavorava ad un progetto per il trasporto dell'energia usando l'idrogeno, spendendo energia per comprimerlo, trasportandolo in qualche modo (ad es. In navi simili alle metaniere) e recuperando l'energia facendolo espandere. Ma la cosa non ha trovato sbocchi energeticamente ed economicamente convenienti.
    Riguardo l'utilizzo come combustibile tradizionale, l'idrogeno puro ha una densità energetica bassa ... C'è più idrogeno in un litro di benzina che in un litro di idrogeno puro liquefatto (senza considerare i problemi e i costi di liquefazione e mantenimento alla temperatura necessaria).
    Al momento le celle a combustibile sembrano lo sbocco, ma anche li la quadra economicamente conveniente non c'è ancora, probabilmente per lo scarso interesse dei capitali che ancora vedono maggiori rendimenti dai combustibili fossili.
    E poi le fuel cell, le batterie e tutto il resto devono essere prodotte e smaltite ... Tutta roba piena di sostanze poco reperibili e poco smaltibili.
     
  5. zerogil

    zerogil Direttore Corse

    1.812
    504
    24 Marzo 2006
    Milano
    Reputazione:
    59.177.849
    330i msport
    Da ieri è ufficiale dal 2035 non si potranno più immatricolare benzina e diesel……
     
  6. montoya73

    montoya73 Primo Pilota

    1.114
    103
    25 Novembre 2013
    Reputazione:
    1.590.638
    BMW 320D XDRIVE G21LCI
    ...e quelle immatricolazione 1/2 anni prima di questa disfatta??? Potranno pur circolare in qualche modo.
    Mamma mia...che impennata di vendite e prezzi per una speculazione sia sul nuovo e ancor di più sull'usato...peggio della fantomatica mancanza dei semiconduttori e chip che frenavano la produzione del nuovo!
    Ditemi se sbaglio...
     
  7. bmwer71

    bmwer71 Primo Pilota

    1.371
    883
    17 Agosto 2012
    Reputazione:
    159.943.859
    320d msport g20
    ...
    .. Ma l'italia è fatta da proroghe, staremo a vedere c'è l'idrogeno e ci sarà altro, le batterie non sono ad impatto zero, tutt'altro!!
    Ps: certo che una maserati folgore ;)
     
  8. bart6600

    bart6600 Direttore Corse

    1.665
    424
    14 Marzo 2006
    Lecco
    Reputazione:
    100.160.826
    Tesla Model 3
    L'Italia è fatta da proroghe ma dovremo/potremo comprare solo auto prodotte qui se gli altri non si accodano alle proroghe
     
  9. Pascolo85

    Pascolo85 Secondo Pilota

    611
    142
    6 Agosto 2010
    Reputazione:
    84.916.251
    ex E87 123d msport now g21 M340i
    Non dimentichiamo che non potranno essere piu immatricolate auto nuove dal 1 gennaio 2035 che funzionano a combustibili fossili, ma quelle vendute fino al 31 dicembre 2034 potranno circolare senza limiti. Inoltre se nel mentre per esempio gli efuel prendono piede (la formula 1 e la motogp li useranno dal 2025 se non sbaglio), le stesse auto che usiamo oggi possono andare ad efuels, e quindi secondo la norma votata ieri possono essere vendute nuovamente i motori a combustione quindi non cambia nulla. Tutto questo solo per dire che in 12 anni possono ancora succedere tante cose e io non mi fascerei ancora la testa.


     
    A Gab330, frankalex, KillerKhan e 1 altro utente piace questo messaggio.
  10. beppe1974

    beppe1974 Amministratore Delegato BMW

    3.367
    701
    4 Gennaio 2009
    Reputazione:
    191.966.685
    330i G20 Msport
    secondo me se tutto andrà come vogliono loro (non certo io) le case automobilistiche smetteranno prima del 2034 di produrre auto termiche. però concordo con chi sostiene che da qui al 2035 possono cambiare tante cose. staremo a vedere, spero che la mia 330i funzioni ancora bene per parecchi anni.
     
    A Gab330 e medo piace questo messaggio.
  11. montoya73

    montoya73 Primo Pilota

    1.114
    103
    25 Novembre 2013
    Reputazione:
    1.590.638
    BMW 320D XDRIVE G21LCI
    Sul fatto che quelle immatricolate fino allo stappare dello spumante a capodanno 2035 le faranno circolare liberamente ne ho qualche dubbio visti i blocchi odierni e tutto cio che si stanno inventando pur di spingere le vendite dei giocattoli elettrici...ma per tutto il resto la penso nel tuo stesso preciso modo!
    Quando avranno ammortizzato le spese di studi e sviluppo dell'elettrico,chiaramente a spese dei consumatori e sostenitori, poi come per magia salteranno fuori i combustibili sintetici o non fossili con zero emissioni...in brasile sono decenni che vanno a etanolo per esempio...e alla fine l'elettrico finira mica come i motori a GPL/Metano...che avrebero salvato la terra???
    E tutto questo tralasciando il fatto di mettere in ginocchio l'occupazione nella produzione di tutto il settore e cio che ne gravita intorno.
    E come gia detto...al 2035 ne cambieranno di cose,di governi e di decisioni!
     
  12. zerogil

    zerogil Direttore Corse

    1.812
    504
    24 Marzo 2006
    Milano
    Reputazione:
    59.177.849
    330i msport
    Io non sarei così ottimista. È chiaro che in Europa c’è una lobby che mira a distruggere il mercato delle auto così come lo conosciamo oggi…
     
  13. KillerKhan

    KillerKhan Amministratore Delegato BMW

    2.864
    2.010
    26 Settembre 2017
    dovunque ci sia un car manufacturer
    Reputazione:
    345.113.568
    G21 (ex F36)
    Mai attribuire a sottigliezza quello che è sufficientemente spiegabile con la stupidità...
     
    A rich20 e frankalex piace questo messaggio.
  14. zerogil

    zerogil Direttore Corse

    1.812
    504
    24 Marzo 2006
    Milano
    Reputazione:
    59.177.849
    330i msport
    Ci sono troppi interessi e montagne di soldi in ballo per attribuire certe scelte a stupidità.
     
  15. frankalex

    frankalex Primo Pilota

    1.440
    879
    17 Agosto 2018
    Melano ( CH )
    Reputazione:
    391.158.559
    M4 Cabrio; M340D G21; ex X4M40D
    in questo caso ci sono entrambe...
     
    A bmwer71 e Gab330 piace questo messaggio.
  16. KillerKhan

    KillerKhan Amministratore Delegato BMW

    2.864
    2.010
    26 Settembre 2017
    dovunque ci sia un car manufacturer
    Reputazione:
    345.113.568
    G21 (ex F36)
    le scelte politiche fatte sulla base della pressione di chi ha interessi enormi privati, fanno parte delle scelte stupide, ahimè!
     
  17. materaz

    materaz Secondo Pilota

    547
    299
    2 Aprile 2016
    Reputazione:
    72.444.734
    Ex bmw123d e Giulia Q, attesa 340i
    Prossimo anno finalmente ci sono le elezioni Europee....quale migliore occasione x dare un calcio in culo a questi cialtroni
     
    A beppe1974, Gab330 e Pascolo85 piace questo elemento.
  18. bmwer71

    bmwer71 Primo Pilota

    1.371
    883
    17 Agosto 2012
    Reputazione:
    159.943.859
    320d msport g20
    Come sei profondo!!! :eek:
     
  19. bmwer71

    bmwer71 Primo Pilota

    1.371
    883
    17 Agosto 2012
    Reputazione:
    159.943.859
    320d msport g20
    ... E pensate per un motociclista, magari che fa turismo, cosa possa rappresentare questa conversione!
    Autonomia compresa tra 180/220km
    ( se va bene e vai piano) 250kg di peso senza accessori. Prezzo base ad oggi 26/30mila euro.. Sound: solo quello delle gomme, della trasmissione dei freni e delle... Palle che girano per quel costoso giocattolo che non mi serve a nulla!!!
    Sarebbe la Fine di un mercato che in Italia vale per un indotto di 3 miliardi di euro /anno.. E già arrivano oggi le moto cinesi, figuriamoci cosa succederà quando al bicilindrico della Multistrada od al v4s della Panigale si sostituirà un asincrono samsung prestato da una lavatrice dismessa :climb
     
  20. zerogil

    zerogil Direttore Corse

    1.812
    504
    24 Marzo 2006
    Milano
    Reputazione:
    59.177.849
    330i msport
    Illusi i soldi non hanno bandiera.
     

Condividi questa Pagina