ufo!ma è possibile secondo voi?

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Alessandroguitarsound, 25 Marzo 2009.

  1. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    magari in futuro si potrebbero utilizzare queste piegature già belle e fatte, nel senso che, a mio avviso, se una cosa è fisicamente possibile ci sono probabilità 8magari poche) che esista anche per davvero (l'universo è bello grande), il problema è che magari una piegatura del genere, "naturale", è situata in qualche angolo remoto del cosmo, in un punto cmq non raggiungibile con le ns velocità.

    poi mi sorge un altro dubbio, cosa succede ad un essere vivente dopo aver attraversato un simile portale? continua ad essere un essere "vivente"?

    mi sa che tutte le cagnette stanno già iniziando a bestemmiare in cagnesco in previsione di una degna erede di laika :D:D
     
  2. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    a proposito di laika, i russi sapevano già come leggere il pensiero (gli serviva per tenere sottto controllo il popolo :D):

    un attimo prima del lancio hanno scannerizzato il pensiero della cagnetta laika:
    "ma tu vedi come questi 4 stron.zi devono farmi ricordare la giornata...." :D
     
  3. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    Forza ragazzi....pane per i vostri denti:

    [YOUTUBE]0kMD7M7BxUM[/YOUTUBE]
     
  4. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    la mia assenza è dovuta al fatto che sono allergica a qualsiasi teoria non descrivibile con un'equazione matematica #-o, pur sapendo che quello che non è scienza oggi potrà essere una teoria scientifica domani.. quando io studiai fisica delle particelle elementari, meccanica quantistica e relatività nessuno ad esempio parlava di forza oscura, l'energia negativa intrinseca del volume di spazio ovvero del vuoto, anche se già Einstein ne aveva percepito l'importanza e Feymann in quantistica anche.
    Ma ci sono volute le osservazione delle supernove e le tecnologie attuali per dare corpo alle teorie.

    E non ho neppure lo spirito speculativo della scienziata, visto che sono finita a fare marketing :mrgreen:

    E quindi, lasciandovi questa bella citazione di Albert, e vi auguro buon lavoro :cool:


    "Cosa ci spinge, dunque, ad elaborare teoria dopo teoria? Perché, addirittura, formuliamo teorie? La risposta alla seconda domanda è semplice: perché amiamo «comprendere», ossia ridurre i fenomeni per mezzo del procedimento logico a qualcosa di già noto o (manifestamente) evidente. Prima di tutto sono necessarie nuove teorie quando si affrontano fatti nuovi che non possono essere «spiegati» da teorie esistenti. Ma questa motivazione è, per così dire, banale, imposta dall'esterno. C'è un'altra motivazione più sottile e di non minore importanza. Si tratta dello sforzo verso l'unificazione e la semplificazione delle premesse della teoria nel suo insieme (ossia, il principio di economia di Mach, interpretato come un principio logico)"
     
  5. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    io per quella data sono in prenotazione in un ristorante/pizzeria panoramico in riva al mare:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Marzo 2009
  6. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    noto con piacere di aver fatto proseliti :biggrin:. quasi quasi proclamo un'altra fine del mondo e mi faccio una setta con sede nelle campagne ogliastrine :mrgreen:
     
  7. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20.343
    1.290
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22.748.875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    in un universo dove ci sono miliardi di stelle con sistemi simili al nostro, sarebbe da idioti negare la possibilita' che esistano altre forme di vita intelligenti........
    poi se hanno i tentacoli o dieci occhi questo e' difficile dirlo........
     
  8. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    [-X non sempre una teoria è descrivibile con una formula matematica
    http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_dei_modelli
     
  9. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    =D>=D> Quoto, quotone, quotissimo

    Dici che la tua citazione ci va in firma?:-k
     
  10. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    beh... formalmente e formativamente pure io, ma la trovo cmq una discussione interessante, su argomenti che alla fine per quanto razionali possiamo sforzarci di essere, cmq ci appassionano.

    se poi consideri che si è mantenuta su livelli cmq un po' + elevati di un semplice "ci credo perchè l'ho letto sul mio oroscopo di stamattina", pur non disdegnando di inserire cazzate random come se fossimo davvero al bar avanti ad una (anzi ben più di una) birra, capirai anche perchè ci siamo appassionanti tanto.
     
  11. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    quello che l'ha resa veramente interessante siete stati voi, che riuscite a parlare di scienza, fantascienza e gnocca con la stessa ironia, leggezza e piacevolezza
    =D>
     
  12. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    insomma......

    per un momento ci siamo incasinati......:mrgreen:

    :wink:
     
  13. relic

    relic Amministratore Delegato BMW

    3.319
    104
    31 Maggio 2007
    Reputazione:
    629.571
    Giulietta Jtdm-2 170cv
    :biggrin: si è stato quando ci abbiamo messo di mezzo la gnocca!! :mrgreen:
     
  14. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    Anche la teoria della relativita' del buon Albert rimane , appunto , una teoria .
    Una teoria pero' sufficientemente precisa da poter spiegare numerosi fenomeni cosmici . Purtoppo non si accorda con le rispettive teorie dell'infinitamente piccolo . D'altra parte Hawking sono 40 anni che tenta di concepire una teoria di campo unificata , fino ad ora senza risultati .
    Per conto mio è molto affascinante la teoria delle supercorde (o stringhe) , che secondo alcuni avrebbe appunto la proprieta' di spiegare l'infinitamente piccolo e l'infinitamente grande . Secondo questa teoria cosi' elegante , la materia non sarebbe altro che la manifestazione delle vibrazioni di queste corde , frequenze diverse danno origine ad elementi diversi , in parole povere , anzi , poverissime :redface:
    Ma Hawking ha l'indubbio merito di aver scoperto i black holes , singolarita' fisiche talmente particolari da invalidare qualsiasi legge fisica nota . Il loro campo gravitazionale è talmente denso da imprigionare persino la luce .
    All'interno di un buco nero persino il concetto di tempo , legato a doppio filo con lo spazio , cesserebbe di avere le caratteristiche a noi familiari , a causa di un 'altra proprieta' dei buchi neri , quella nota con il nome di ''orizzonte degli eventi'' , linea oltre la quale non è piu' possibile far ritorno , il limite ultimo consentito a noi mortali .
     
  15. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    In realta' tutto lo spazio-tempo è curvo , non retto , poiche' la gravita' piega il medesimo . Piu' la gravita' è forte , ad esempio in vicinanza di una stella super-super massiccia (si chiama proprio cosi') o di un buco nero , piu' lo spazio-tempo risultera' curvo .
    Un buon motivo , cambiando in parte discorso , per dedicarci al raggiungimento di velocita' luminali o super luminali è il fatto che all'aumentare della velocita' il tempo rallenta per il viaggiatore , fino a fermarsi del tutto al raggiungimento della velocita' della luce . In pratica sarebbe come fare un salto nel futuro , quindi non dovrebbero spaventarci le distanze nell'ordine di migliaia o milioni di anni luce , perche' per un ipotetico viaggiatore luminale passerebbe solo un istante infinitesimo , mentre per l'osservatore esterno sarebbero migliaia o milioni gli anni trascorsi .
    Anche questa è relativita' !!
     
  16. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    beh davide 73, la teoria della relatività, come tutte le teorie, compreso quella newtoniana che continua ad essere valida per velocità relative basse rispetto a quelle della luce, è accettata dalla comunità scientifica se ci sono le evidenze che essa sia la più aderente alla realtà. così come la visione relativistica ha superato quella newtoniana accogliendola, in un certo senso, al suo interno, anche la visione relativistica sarà prima o poi superata da un'altra più avanzata... purtroppo il grande stephen hawking che hai con proprietà citato si è ammalato prima di riuscire a formularla (almeno, io credo che ce l'avrebbe fatta). la stesso einstein si è dannato l'anima nell'ultima parte della sua vita per elaborare la teoria del tutto, secondo la quale, ad altissime energie, tutte le forze della natura (elettromagnetica, gravitazionale, nucleare forte, nucleare debole) si affrontano in un'unica interazione (che sarebbe quella che operava all'inizio del Big Bang, quando la densità e la temperatura raggiungevano valori inimmaginabilmente grandi). purtroppo la teoria del tutto è al momento molto lontana dall'essere enunciata compiutamente, soprattutto a causa di dell'assenza di una teoria quantistica della gravitazione, dell'impossibilità di verificare le speculazioni teoriche con verifiche sperimentali dirette (secondo Hawking ci vorrebbe un acceleratore di particelle il cui anello è più ampio della nostra galassia), e soprattutto la mancanza di una matematica adatta a descrivere ciò che accade a temperature tanto elevate e su scale temporali dell'ordine del "tempo di Planck" (ossia 10 elevato -43 secondi).
     
  17. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    e sticaxxi:mrgreen:

    vedo che il thread, pur essendo OT, raggiunge livelli molto alti:wink:

    p.s. ho ancora qualche rep+ da dare.....
     
  18. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    mi è venuto in mente un brano di Cronache Marziane, di Ray Bradbury, in cui la prosa diventa poesia.

    Febbraio 1999.
    Ylla.

    Avevano una casa a colonne di cristallo sul pianeta Marte ai margini di un mare vuoto, e ogni mattina si poteva vedere la signora K mangiare i frutti d'oro che crescevano sulle pareti di cristallo, o ripulire la casa con manate di polvere magnetica, che, assorbita ogni sporcizia, si dissolveva sulle calde ali del vento. Nel pomeriggio, quando il mare fossile era caldo e immobile, e le viti stavano irrigidite nell'orto e la lontana cittadina marziana, bianca e ossuta come un teschio, se ne stava tutta chiusa in sé, e nessuno usciva di casa, si poteva vedere lo stesso signor K nella sua camera, intento a leggere un libro metallico dai geroglifici in rilievo, su cui egli passava la mano leggera, come chi suoni un'arpa. E dal libro, a ogni tocco delle dita, si levava una voce, voce dolce e antica, a cantar di quando il mare era come una nube rossa di vapore sulla spiaggia e uomini antichi avevano portato nugoli d'insetti metallici e di ragni elettrici in battaglia.
    I coniugi K vivevano da vent'anni presso il mare estinto e i loro avi avevano vissuto nella stessa casa, che girava su se stessa, seguendo il sole, come il fiore, da dieci secoli.
    I coniugi K non erano vecchi. Avevano la pelle ambrata dei veri marziani, gli occhi come gialle monete, le voci molli e armoniose. Un tempo avevano amato dipingere quadri a fuoco chimico, fare il bagno nei canali nella stagione in cui le viti li colmano di verdi linfe e chiacchierare all'alba da solo a sola presso gli azzurri ritratti fosforescenti nel parlatorio.
    Non erano più felici ora.
    Quella mattina la signora K stava fra le colonne, porgendo l'orecchio alla calura del deserto sabbioso la quale, disciolta come cera giallastra, sembrava trascorrere sull'orizzonte lontano.
    Qualcosa stava per accadere.
    Attese.
    Spiò l'azzurro cielo di Marte come se potesse da un momento all'altro raggrumarsi, stringersi in se stesso, contrarsi ed infine espellere un prodigio di luce, lasciandolo cadere sulla sabbia.
    Non accadeva nulla.
    Stanca di attendere, si pose a camminare negli intercolunnii vaporosi. Una pioggia lieve zampillò dai capitelli, a sommo delle colonne, rinfrescando l'aria calcinata, accarezzando dolcemente la sua persona. Nelle giornate più calde era come camminare in un ruscello. Il pavimento della casa scintillava di freschissimi rivoli. In distanza, udì il marito suonare il suo libro senza posa, con dita che non si stancavano mai delle antiche canzoni. Con serena malinconia sperò che un giorno egli potesse ancora passare tanto tempo a stringerla e ad accarezzarla come una piccola arpa, quanto ne passava coi suoi incredibili libri.
    Ma no. Scosse il capo, una crollatina impercettibile, indulgente. Le palpebre si posarono lievi a socchiudersi sulle pupille d'oro. Il matrimonio rendeva le persone riflessive e familiari, anche se ancora giovani.
    Si abbandonò in una poltrona ch'era scivolata ad accogliere la sua forma mentr'ella camminava ancora. E chiuse gli occhi strettamente, con ansia.

    segnalo questo libro, con un finale bellissimo a sorpresa (ma non troppo). siamo sicuri che le civiltà aliene, posto che ci siano, siano così diverse da noi ?
     
  19. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    Bellissimo brano , t.a.g =D>
    Vai a sapere che forme puo' prendere la vita , a patto che si sappia definire cio' che è vita , d'altro canto .
    Sulla Terra , ad esempio , le attuali forma di vita sono state condizionate pesantemente da almeno 2 grandi estinzioni di massa , quella del Permiano avvenuta 250 milioni d'anni fa in cui furono cancellate il 90% delle forme di vita animali e vegetali , e quella del Giurassico , risalente a circa 60 milioni d'anni fa e che cancello' i Dinosauri , che in parte sopravvivono negli uccelli , loro diretti discendenti .
    Come avvennero queste estinzioni non è dato saperlo con esattezza . Forse una cometa , forse meteoriti grandi come stadi , forse eruzioni e terremoti a catena . Boh ?
    Rimane il fatto che la Natura , ciclicamente , come guidata da mano divina , si rinnovi , cerchi altre strade , rinasca come la Fenice dalle proprie ceneri .
    Viene da se , quindi , che le combinazioni della catena aminoacidea possono essere cosi' varie che è piuttosto improbabile che eventuali alieni siano simili a noi . Persino se il loro luogo d'origine fosse identico alla Terra .
    Inoltre , come è stato detto piu' volte , non è detto che eventuali forme di vita aliene siano a base di carbonio , rendendo cosi' la loro individuazione ancor piu' difficile .
     
  20. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    il maggior pregio di questo 3d, per come si è sviluppato, è che permette con piacere di constatare che ci sono ancora persone con le quali si può parlare anche di altre cose, e non solo delle emorroidi di totti :biggrin:. ogni tanto, nella vita quotidiana, me ne dimentico...
     
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina