cioè la D4 da 190cv fa i 30 al litro??? ora è vero che i cicli di consumo omologati non sono mai reali.....ma nessuno si era mai spinto a dichiarare tanto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> anche la T5 da 245cv dichiara 5.8 per 100km...... interessante comunque, curioso di vedere le prime prove /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Mediamente: http://www.spritmonitor.de/en/overview/51-Volvo/0-All_models.html?fueltype=1&constyear_s=2013&power_s=132&power_e=134 6.34 litri per 100 km, 15,7 km/l Per un 2.0 litri biturbo da 180-190 CV non mi sembrano male come consumi.
no beck, assolutamente....ma rientrano nella normalità comunque /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> 30km/litro è il doppio
E' vero che i consumi dichiarati seguono tabelle e regole grosso modo standardizzate che rendono possibile il confronto almeno sulla carta,però questi mi sembrano veramente esagerati. ..ma dai..3 litri per 100km??? Poi mi spiegate perchè chiamano d3 e d4 motori con potenze diverese tra loro? il d3 ne ha 136..163? il d4 ne ha 177..180...190?..non si capisce più niente. Se lo prendi in una versione comperi un 2000,se ne prendi un'altra è un 2400... mi sembra una strategia di vendita piuttosto complicata.
E' molto semplice... I vecchi D3 e D4 hanno potenze oscillanti tra 136 CV e 177 CV 5 cilindri 2.0 litri Ora il nuovo D4 monta il 4 cilindri 2.0 litri da 181 CV su S60-V60-XC60 e 190 CV su V40 e V40 CrossCountry
Molto semplice cosa scusa? Per capire la potenza e la motorizzazione di una volvo usata bisogna studirci sopra 15 minuti. Lo trovo demenziale,perchè bisogna fare oscillare la potenza?chiamale in modo diverso ..No? Già tollero male che una BMW 525 sia un 2000 e che una 550 sia un 3000,ma questi della Volvo sono veramente eccessivi. Il mio ex. T5 era un 5 cil turbo...appunto come recita la sigla,adesso il T5 è un 4 cil... ma peggio ancora hanno fatto con i diesel. In listino esistono...o forse esistevano 2 auto con lo stesso nome che se le comperavi in una versione era 2000,in un altra 2400. ..poi vogliamo parlare un marchio di auto di prestigio che toglie dal listino i plurifrazionati proponendo come unica alternativa i 4cil declinati i vari step di potenza... Peccato... per me è solo mortificante
Confermo...la XC60 D5 AWD era 2.4 diesel da 205 CV e successivamente 215 CV poi c'era la XC60 2.4D AWD sempre 2.4 diesel da 163 CV XC60 2.4D FWD 2.4 diesel monoturbo da 175 CV Cambio di programma e via al toto sigle. Il guaio è stato con l'avvicendarsi dei motori 5 cilindri. Prima hanno dovuto cambiare la sigla del D3...che è passato da 163 CV a 136 CV, creando il modello D4 (per le medie) con appunto 163 CV e 177 CV sulle piccole. Ora l'attuale D4 della gamma volvo con i nuovi motori VEA ha 181 CV sulle medie e 190 CV sulle piccole.
Beck, tu pensa un utente mediamente appassionato di auto , con un pó di soldini in tasca , ma non attento conoscitore di tutti i minimi dettagli e sfumature dei modelli volvo... ...facilissimo che entri in confusione..... Devo dire in oltre che il 2lt.180 cv funziona veramente bene, ma che non è pensabile avere quel propulsore come unica base di sviluppo. Anche Bmw propone il 2lt. In vari step dalla 1er fino alla X5, ma fortunatamente non è l'unico motore disponibile. Peccato perché avrei tanto voluto vedere una nuova reinterpretazione di T5 e D5....ma purtroppo credo non arriveranno mai...
4 cilindri...con più o meno sovralimentazione o compressore in aggiunta o modulo ibrido per i modelli T8.