Sì ma quello che intendo è che è un progetto completamente esterno a Volkswagen. https://de.wikipedia.org/wiki/Porsche_(Familie)
Si tratta di auto molto simili vendute con marchi diversi, o si contano i singoli modelli o si contano i presidi dei gruppi nel segmento, non si possono usare 3 pesi e 2 misure. Se un cliente compra una 500 non compra una Panda, quindi è evidente che si rubano clienti una con l'altra ed è evidente che se non esistesse 500 Panda venderebbe ancora più di oggi, che pure fa numeri eccellenti.
le solite considerazioni di chi non vuole accettare l'evidenza; le UP ,le Citigo e le Mi sono esattamente la stessa macchina; tutte prodotte nella stessa fabbrica anche se vendute con marchio diverso; le altre citate no , anche se hanno elementi in comune; dire che se non ci fosse la 500 si venderebbero più panda può anche essere vero, almeno in parte ma sono modelli di prezzo ben differente che si indirizzano a settori diversi; di questo passo sarebbe meglio mettere insieme tutti i modelli di ogni costruttore tanto hanno certamente dei componenti in comune.. palesemente assurdo; con questo ragionamento si potrebbe dire che se non ci fosse l'audi A 3 si venderebbero più golf oppure che se non ci fosse la BMW serie 2 coupè si venderebbero più serie 1 e tc etc in sostanza aria fritta saluti
Ma che discorso è? La Up, la Mii, la Citigo sono tre auto diverse di tre marchi diversi? Assolutamente si anche se sono diverse in minima parte. Perche mai dovrei agglomerare le vendite? Secondo te le tre marche fanno il bilancio assieme? Ma si cosa parliamo?
esattamente , sono la stessa macchina, comunque venga chiamata e sotto quale marchio venga venduta; per quanto riguarda i bilanci, tutti i marchi di un gruppo fanno capo alla casa madre a quando si parla di vendite complessive di un dato gruppo si considerano quelle di tutti i marchi cosa che avviene per tutti i gruppi esiste un solo titolo VW come esiste un solo titolo FCA o BMW o PSA in borsa ; Seat o Skoda non sono quotate come non sono quotati il marchio Audi o il marchio Alfa romeo solo recentemente p.e. è avvenuto lo "scorporo" di ferrari da FCA che è diventata una società per azioni indipendente ,quotata in borsa saluti
Ok Giacomo hai ragione vanno contate tutte e tre assieme. Spero che la somma delle tre sia maggiore delle vendite di panda almeno dai un senso alla giornata. Saluti a te.
non ha senso però giacomo è naturale che il bilancio sia unico, ma il conteggio delle auto deve avvenire per singolo marchio, per cui citigo, mii e up....altrimenti poi mi devi anche accorpare polo e a1......golf, leon e A3.....passat con a4 e skoda......108 con c1 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> insomma è vero che il progetto è comune, che a differenza di altri modelli i lamierati sono proprio gli stessi (per ridurre le spese maggiormente possibile), ma i modelli vanno distinti.....d'altra parte se vengono distinti nelle classifiche di vendita, un motivo ci sarà /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Forse qua mi si fraintende quando dico che questa UP! non ha nulla di Volkswagen, come la Mii non ha nulla di Seat, e la Citigo non ha nulla di Skoda. Sono ingegnerizzate a Bratislava da conto terzi ed è un progetto (quello UP!-Mii-Citigo) che è stato voluto dalla sezione austriaca di Volkswagen, alias i Porsche. A livello remunerativo sono molto al di sotto. E questo facelift non è stato deciso neanche in Volkswagen, ma dall'azienda esterna che ha creato il progetto UP!
Ufficiale: Volkswagen UP! facelift 2016 Giacomo quello che sostieni non sta, a mio avviso, ne in cielo ne in terra. Citigo e UP hanno alcuni lamierati diversi, quale è il confine per te per considerare auto di marchi diversi nello stesso fascio? Quando si misurano le vendite di Toyota si contano anche le C1 perché escono dalla stessa fabbrica e hanno molto in comune? Vendere con marchi diversi permette di fare politiche di marketing diverse complementari che coprono clientela complementare, come anche avere modelli diversi con lo stesso marchio che insistono sullo stesso segmento. Poi ognuno si rivolta i dati come meglio crede e ci vede quello che vuol vederci, ma i fatto sono che il segmento A in Europa è dominato da Fiat sia come gruppo (vendite complessive fca contando 500 + Panda) sia come singolo modello (500 al I posto, Panda al II fra i modelli). E' l'unico segmento in cui accade ed è il meno remunerativo, vuoi togliergli anche quello?
"insomma è vero che il progetto è comune, che a differenza di altri modelli i lamierati sono proprio gli stessi (per ridurre le spese maggiormente possibile), ma i modelli vanno distinti.... .d'altra parte se vengono distinti nelle classifiche di vendita, un motivo ci sarà " salute, i modelli vengono distinti perchè "nominalmente" appartengono a marche diverse; ma la macchina è la stessa che sia venduta con questo o quel marchio; certo nessuno impone di contarle insieme o di distinguere, ma è una questione di lana caprina; infatti le economie di scala sono basate proprio sui numeri complessivi e non su un solo modello;
[h=1]Volkswagen up! batte la Panda[/h] [h=2]Con le gemelle Skoda Citigo e Seat Mii ha dominato il mercato delle utilitarie.[/h] 18 Luglio 2013 (© Autoexpress) La New Small Family del gruppo Volkswagen. Il trio di citycar del gruppo Volkswagen, composto da up!, Skoda Citigo e Seat Mii è riuscito a dominare il segmento delle utilitarie, battendo la Fiat Panda nelle vendite. Secondo i dati elaborati da Jato Dynamics, nei primi cinque mesi del 2013 la compatta italiana ha venduto 74.529 unità nei 27 Paesi dell’Unione Europea e, come modello singolo, ha mantenuto la leadership nella sua fascia. QUASI 90 MILA CONSEGNE. Della Volkswagen up!, infatti, sono stati venduti 56.503 esemplari, ai quali però vanno aggiunti i quasi 20 mila della Citigo e i 12.500 della Mii. Così, il terzetto del gruppo tedesco (chiamato New Small Family) ha raggiunto l’obiettivo di posizionarsi in testa al mercato con un totale di consegne che ha raggiunto le 88.986 unità. salute, come vedete la questione di considerare le vendite di Up, Citigo e Mii come un unico modello( tanto più dal punto di vista economico; che è poi quello che interessa all'azienda ) non è solo una mia farneticazione; alla fine per alcuni diventa una questione di ..."prestigio" ma la sostanza non cambia