i pesi in "fase di omologazione" sono omogenei per tutte le versioni dato che vengono dal costruttore; questo va detto , non per replicare ma per la precisione; dire che l'audi A 3 pesa 50 kg in meno rispetto alle golf di pari motore è inesatto( ho citato i dati della 122 cv); almeno secondo i dati ufficiali; le prove delle riviste riguardano spesso macchine con diversi equipaggiamenti di accessori e optionals per cui il confronto può non essere fondato saluti
Omogenei e attendibili almeno quanto lo sono i consumi dichiarati, che infatti sono correlati al peso dichiarato. Poi libero di credere alle favole, solo che se si riportana la fonte è meglio riportarla corretta, se si dice fonte rivista Auto significa che si riporta il peso rilevato dalla rivista Auto, non il peso riportato nei listini che è quello di omologazione e come tale la fonte è VW/Audi.
... ma la domanda interessante è : perchè VW falserebbe i pesi delle due vetture per far risultare l'A3 più pesante ?
salute Ack, domanda logica, ma la logica a volte è latitante...oppure , per restare in tema automoblistico, è un ...optional
caro alex, io ho riportato per entrambi i modelli i pesi ufficiali ; dati provenienti dai listini di due riviste diverse e reperibili anche sui siti VW; come ho detto prima, ma mi sembra tu non ne abbia tenuto conto, le macchine provate dalle riviste sono spesso dotate di molti optionals( cerchi e gomme, diverse trasmissioni, a volte la ruota di scorta, o anche il tetto apribile, sedili elettrici e riscaldabili, interni pregiati etc etc) che incidono sui pesi rilevati; invece i dati ufficiali sono relativi alle versioni base per entrambi i modelli e quindi sono confrontabili; inoltre non si vede per quale motivo un costruttore dovrebbe fornire indicazioni inesatte in un caso rispetto all'altro, per le macchine in questione le differenze sono minime, a parità di motore (e versione ), circa 25 kg...come è logico che sia visto che si tratta sostanzialmente dello stesso modello, con piccole differenze a livello di finiture saluti
Nessuno ha detto che VW falsi i pesi per favorire un modello rispetto a un altro. La questione è diversa: nei cicli di omologazione, nei quali vengono rilevati i consumi e quindi le emissioni di CO2, le case hanno imparato a barare in ogni modo. Lo sappiamo tutti, i consumi di omologazione non ci incastrano nulla con quelli reali, e non sono neppure confrontabili fra di loro, perchè in alcune vetture sono più lontani e in altre più vicini. Poichè i consumi di omologazione non vengono rilavati per strada, ma al banco, dove il peso si simula attraverso la frenatura dei rulli, ecco che le case sono incentivate a dichiarare pesi di omologazione sempre più bassi di quelli reali, con vari escamotage (alcune case montano motori diversi da quelli usati nelle vetture di serie... ). Quindi chi ha onestà intellettuale e ha un minimo di confidenza con il mondo dell'auto, non guarda neppure i pesi dichiarati dal costruttore, ma confronta quelli rilevati sulle pese. E se riporta quelli di omologazione, li riporta come tali dicendo che li ha copiati dal listino; sono cosa ben diversa da quelli rilevati. Altrimenti si da lo stesso valore aggiunto del dire che una 500 TwinAir in media fa 25 km/lt... Tutto qui :wink:
Giusto per parlare di dati reali, Auto ha provato sia A3 3p sia VW Golf 5p, entrambe con motore 150cv. Ecco i pesi rilevati (con optional paragonabili): A3 1344 kg Golf 1414 kg La cosa interessante è che riviste straniere hanno rilevato anche il peso della Golf 3p, che è risultato in linea con quello della Golf 5p, mentre la A3 Sportback pesa di più della 3p, arrivando a pesare quanto la sorella Golf. La A3 3p è più piccolina e ha pianale accorciato rispetto alla 5p (Sportback), mentre le Golf 3p e 5p sono identiche nelle misure.
Bei bisontini /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ... però rimane il mio quesito : perchè barare in diversa misura ?
In realtà sono fra le vetture più leggere della categoria, la A3 evidentemente più della Golf. Sia per i consumi che per i pesi, evidentemente i dati dichiarati sono il meglio che sono riusciti a fare in fase di omologazione. Il punto è un altro: visto che sappiamo bene da tempo che i consumi si rilevano per strada e i pesi sulle bilance, perchè continuare a spendere energie a commentare dati avulsi dalla realtà? Parliamo di dati reali, e confrontiamo quelli. 1344kg con pieno di carburante, per una segmento C con motore 2.0 turbodiesel, sono un buon valore, che permette prestazioni interessanti anche con "soli" 150cv, oltre a una discreta agilità nei trasferimenti di carico e nei cambi di direzione.
"Ecco i pesi rilevati (con optional paragonabili): A3 1344 kg Golf 1414 kg" salute Alex, se indichi con precisione quali sono gli optionals di entrambi i modelli possiamo avere una idea più precisa su quanto incidono
salute ragazzi, non credo che il costruttore cerchi di falsare i dati; ci sarebbe da spiegare , come ha fatto notare qualcuno, il perchè della differenza tra modelli dello stesso gruppo forse una spiegazione per queste differenze può essere nel fatto che nei paesi d'origine l'equipaggiamento delle vetture di base è molto scarno; a volte nemmeno il condizionatore; quando questi modelli vengono esportati in paesi come l'Italia, dove invece gli equipaggiamenti devono essere più ricchi, rimangono nelle schede di omologazione i pesi delle versioni originali.....per esempio nel caso della golf esiste sicuramente una differenza di peso tra le versioni trendline, confortline e highline, ma sui dati ufficiali non mi pare sia indicato; basta pensare alla differenza di peso tra i cerchi e le gomme da 17" e quelle da 16"; come ordine di grandezza 12-15 kg; se poi si passa da 15" a 18" ci saranno forse 30 kg
... esattamente a quali tue parole dovrebbe intendersi riferita l'espressione "ci ho provato a spiegarlo" ? ... io ho letto un sacco di cose che non c'entravano niente /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Se cercano di "falsare i consumi" ... o meglio cercano di omologare consumi molto bassi ... beh la logica è naturale ed evidente ... Ma i dati sul peso ... a che serve falsarli ... Certo il peso incide sulle prestazioni, ma con tutti i dati pubblicati sulle prestazioni il peso in sè è un'informazione secondaria ...
Nulla serve se non si legge Se un'auto risulta più leggera, i rulli che simulano il peso sono meno frenati, e quindi i consumi di omologazione (ovvero le emissioni CO2) risultano più bassi. :wink:
ahhhh ... grazie /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Quindi il punto è che in sede di omologazione bisognerebbe pesare le auto prima di testarle ...
salute, il discorso sull'omologazione dei consumi non spiega nulla; ecco i dati ufficiali: Golf: -122 cv TSI; 5.2 l/100 km -diesel 150 cv; 4.1 l/100 km Audi A 3: -122 cv TSI; 5.2 l/100 km -diesel 150 cv; 4.1 l/100 km assolutamente identici; cosa ovvia visto che i motori sono gli stessi e i pesi molto vicini; anche una differenza di qualche diecina di kG , ammesso esista, non influisce molto saluti
Nel mondo dei copia/incolla da wikipedia con valore aggiunto pari a 0, comprendo che si possa avere difficoltà a capire concetti anche molto semplici. Ma se i pesi dichiarati sono identici, il fatto che i consumi dichiarati risultino uguali rappresenta una conferma del ragionamento precedentemente esposto, non una smentita.
bella! a giorni passo dalla conce per un preventivo avendo preso in considerazione il 1.2 TSI che ne pensate?!(consumo)