si anche io l'ho ricevuta stesso trattamento in più vari optional o estensione della garanzia scontati... Sempre per contratti entro il 31/12
In germania,fanno promozioni ancora più consistenti,ma del resto 30.000€ per una golf 150 diesel con dsg,in questo momento è fuori mercato secondo me.
Ricordo ancora appena uscita la Golf IV che ero alla disperata ricerca degli ultimi esemplari di Golf III: non se ne trovava una, e quelle poche rimaste erano vendute praticamente a prezzo pieno. Adesso la serie VII appena uscita ha già sconti percentuali a 2 cifre, mentre gli esemplari di Golf VI ancora disponibili presso la rete vengono via con quasi 9.000 euro di sconto (fra pack omaggio, sconti e promo). Caspita se cambiano i tempi...
Probabilmente il "DAS AUTO" non è sufficiente a mantenere pieni i listini e "comandare" il cliente............che altrimenti saluta e va' risparmiando da altri rincuorandosi di piccole sfumature o carenze con un bel gruzzoletto in tasca : seppur inferiori in alcuni ambiti , le concorrenti non sono piu' chissa' quanto indietro. Ai tempi della golf3 l'alfa di riferimento era la 145 nata sopra la 33. Ed esisteva quella honda civic vti 1.6 160cv tanto bella che seppur meno vivibile e completa era lo stato dell'arte tecnicamente ............ed anche qui guardate come son cambiati i tempi. Per fare oggetti complessi come le automobili serve impegno e grana ,gli uomini giusti oltre che una visione decente del mercato. La fortuna Volkswagen è mantenere sempre quella linea di prodotto fedele a se stessa. Quasi tutti gli altri cambiamento su cambiamento non mantengono una linea guida stabile. Alfa Romeo fa' gola ai tedeschi per la sua immagine sportiva che con poco è risvegliabile. La giulietta non è una macchina malvagia e sicuramente nel raffronto con i tempi passati è ben piu' competitiva con i riferimenti del settore. Ma se il gruppo Vag prendesse in mano Alfa ,nel giro di poco ci sarebbe una bella gatta da pelare per BMW . C'è spazio per controbattere le trazioni posteriori rimaste tra bmw e mercedes....e mi chiedo perche' non ci sia uno che sia uno con le palle per scommettere nell'investire in una sola vettura di nuovo corso: un'erede di 156 e 159 fatta con impegno congiunto del brand Ferrari Maserati ......lasciando perdere idee malsane di vetture e ammiraglie di categoria ancora superiore dove la forza dei tedeschi è maturata da esperienza di anni. Solo dove i listini rimangono a livelli piuttosto bassi si puo' tentare "la spaccata" ....dove ogni finezza aggiuntiva è un costo da valutare bene e i tedeschi non posson vivere e giustificare ricarichi eccessivi sui listini con la forza del Brand. Li' , in quei segmenti vettura dove le pretese sono piu' basse e conta emozionalita' e idee ben valorizzate , una bella vettura guidabile puo' dire la sua: basta indovinare per bene lo stile e gia' si è a meta' dell'opera. Io non ho il coraggio di acquistare una serie1 nuova serie per quanto è brutta, anche se è buona( ma in senso sportivo bisogna ribaltarla a forza d'assetto e differenziale......cosa che ai tempi dell'e30 la spotivita' era piu' netta) e pensando come acquirente di una vettura media preferirei una golf o una giulietta non per la guida ma per le sembianze di vettura seria e non di uno stile aborto per stupire...un cieco.
salute a tutti, leggendo sui vari siti VW sembrerebbe che le versioni a benzina da 140 cv siano due , una con la disattivazione dei cilindri e l'altra no; mi domando quale sarebbe la necessità di due versioni differenti sono per questo "dettaglio"; anche il prezzo non sembra molto diverso( 500 euro?); che ne dite? avete qualche informazione più precisa? grazie
settimana scorsa l'ho vista di sfuggita. essendo una delle papabili sostitute della fiestina(1.6 TDCI 90cv), qualcuno ha mai avuto il 1.6 tdi da 105cv? consumi reali? sensazioni etc?
Ti confermo che esistono due versioni del motore 140 cv, una con la disattivazione di 2 cilindri e l'altra "classica". Io ho acquistato per mia moglie la versione "classica" anche perché qui in Italia mi sembra che quella con i cilindri che si disattivano non è ancora in vendita. Comunque le differenze riguardano solo i consumi, che in un utilizzo tranquillo sono leggermente a favore della versione con disattivazione dei cilindri e forse permettono l'omologazione Euro 6 (ma non ne sono sicurissimo). Io come scritto qui sopra ho preso a mia moglie la Golf 7 con il 1.4 TSI 140 cv a benzina e prima sulla Golf 6 avevamo il 1.4 TSI 122 cv. Ho avuto modo di provare il 1.6 TDI sulla Golf precedente: è un buon motore parco nei consumi, con una buona coppia e non particolarmente rumoroso, però non ti aspettare nessuna emozione, è la classica macchina da chilometri con bassi costi di gestione. Ti consiglio di valutare anche i TSI soprattutto se non fai più di 20.000 km/anno. Hanno dei consumi buoni e soprattutto abbinati al cambio DSG sono di una fluidità e silenziosità notevole.
Grazie mille..nel caso sarà la 1.6 tdi perchè farei circa 35-40K/anno quindi preferirei la motorizzazione diesel...e l'importante che sia parco e non cerco nessun brio...solo che non sia davvero "fermo"....altrimenti se quando lo proverò, non sarò convinto, ripiegherò per lo stesso motore su una base più leggera (polo o a1 - che mi piace molto)....
Con questo kilometraggio sicuramente diesel è la versione giusta. Vedrai che non ti deluderà. E' un motore pieno nel range di giri che si utilizzano più spesso. Poi è chiaro che non ha un grande allungo, ma con i limiti e il traffico di oggi basta e avanza.
Un 1.6d da 110cv ce l'ho sulla mini ed è per me pochino, ed anche se il psa della mini da un overboost di coppia fino a 260nm, dai 240nm, ma se devi far un sorpasso o muoverti spedito....beh hai il cambio sempre in mano come guidassi una moto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />, e facendo così consumicchia, ma va appunto a gusti, la provi e vedi subito se ti può bastare, però è dal 2010 che il 1.6d vw da problemi, alcuni anche dopo 3 aggiornamenti sw non hanno risolto buchi e seghettamenti fino ai 2k giri, il primo risultato di san google sono 31 pagine di lamentele sul forum 4r, io personalmente non lo prenderei, ma come sopra, va a gusti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> http://forum.quattroruote.it/posts/list/37482.page
grazie....avevo sentito in passato e avevo leggiucchiato qualcosa....volevo avere qualche altra opinione tanto è ancora presto per la scelta...giusto per avere un'idea
La golf 6 105 cv,la usa un mio collega,in linea generale ne è soddisfatto,se ti metti in autostrada cruis attivo,vai bene,ma se devi fare statali,quindi con necessita di dover sorpassare,meglio che valuti bene le distanze,perchè la mancanza di spunto è piuttosto palese,infatti è la cosa di cui si lamenta di più,spesso preferisce evitare di sorpassare.....detto questo,alla lunga credo possa stancare la mancanza di un pò di coppia e cavalli in più. La prossima mi ha detto,di prendere il 140cv,altrimenti si orienta su qualcosa di diverso,con prezzo uguale alla golf ma con più cavalli.
eh si è un auto tranquilla ma anche a parità di consumi è quasi uguale alla 150cv, nel senso che in certe condizioni il 2.0 tdi fa anche meglio... Io ho provato il 1.5 dci della Classe A e ne sono rimasto delusissimo...davvero tanto range ma spinta zero... Modello con cerchi 17" e gomme 225/45....
grazie Marco, quello che dici conferma la mia idea; si tratta di una versione interessante; io preferirei quella meno "complicata" per ovvie ragioni, saluti
Io ebbi occasione di provare la golf VI TDI col 1.6 da 105cv, e posso dirti che a "sensazione" andava come la IV TDI che ho avuto col pompa rotativa da 90cv. Probabilemente più fluido e lineare per la differente tipologia d'iniezione.
Oggi vista la prima "civile" non dei concessionari, ben messa xeno, 17 bianco perla highline....molto molto caruccia in giro...sto mettendo a fuoco ora che i fari dietro sono quelli a convincermi di meno...ma aspettiamo di vedere quelli full led appena saranno disponibili, anche se sono già stati presentati su Bluemotion e GTI a Parigi.
ciao Passion, sicuramente interessante ; contenuti elevati e prezzi abbordabili; mi piacerebbe una versione 1.8 TSI ( magari a trazione integrale)come sulla A 3; vedremo ; non dovrebbe tardare molto su questo numero della rivista Auto altra prova saluti