...pero' e' davvero bella, ha un immagine piu "importante" almeno le maggiori dimensioni seppur non di molto ma si notano.
ma le hai mai viste? io ho sia V che VI in casa (entrambe full) e la VI è stata impoverita praticamente in tutti i dettagli.
infatti...leggi quello che ho scritto...la VI é in pratica studiata per essere la "versione economica" della V...(economica per VW) poi un buon engineering fa si che l'utente medio e il lettore di quattroruote non se ne accorgano:wink:
Nella pratica, dopo tot km, io ho notato l'esatto contrario, la mia sarà una V speciale, oppure il tessuto diventa scadente al variare del possessore...
ho letto, ho letto e ovviamente concordo. rispondevo a sprido; avendole entrambe posso dire che il confort generale è migliorato nella VI ma se la si analizza attentamente la qualità reale (non percepita) è crollata in quasi tutti i dettagli e soluzioni adottate.
Dipende anche dalle versioni prese, le ultime V, proprio per cercare di rimendiare, montavano tessuti migliori, come le GTI. Le prime, anche in versione Highline, erano una vergogna. Le plastiche invece sono sempre economiche, facili da segnare, rigide, e mal rifinite, come anche la pelle usata per riverstire i volanti. Questa VII dalle foto sembra proprio carina, sia dentro sia fuori, domani vado a toccarla con mano e a testarla come si deve.
io vi inviterei a non parlare per luoghi comuni; Golf V non esisteva in versione Highline ma soltanto sportline; le Golf V My2006 montavano plastiche nere contro l'antracite del My2003 e My2004 e confrontate più volte erano più piacevoli soprattutto nei pannelli porta. Nelle ultime Golf V sono iniziati i risparmi in molti particolari interni ( moquette di qualità inferiore, dettagli non più cromati, rivestimento batteria e tante altre piccole cosine - parlo ovviamente delle visibili). Ovviamente per invogliare all'acquisto hanno inserito nelle ultime GTsport il rivestimento in pelle di serie così come i vetri oscurati. La mia My2006 non ha nessuna plastica segnata o sedile bucato. La VI a parte l'alcantara di serie sulla Highline (che comunque sui lati monta la stessa stoffa della sportline del 2006) ha praticamente perso in ogni dettaglio. mi chiedo davvero se avete mai visto una golf o leggete solo forum di autoblog e quattrorotelle. Sicuramente c'era e c'è strada da fare per arrivare a giustificare i prezzi a cui la propongono e proponevano
Beh Sportline o Highline è chiaro che mi riferivo alla versione top, se leggessi quattroruote anzichè parlare di esperienze personali come sostieni forse conoscerei i nomi corretti delle versioni. Magari invece le prime V le conosco perchè le ho vissute, chissà... Nulla di nuovo, come sempre sui forum italiani quando si parla di qualche auto e non se decantano solo le qualità (nel caso della Golf V il telaio, avanti anni luce rispetto alla IV), escono fuori i quelli che si sentono feriti nell'orgoglio perchè la loro auto è perfetta è guai a chi ne parla male, neppure gli toccassi la mammina. Se sei convinto che la qualità degli interni della Golf V sia eccelsa, buon per te direi. Intanto qui si parla di VII.
tralasciando questi interventi - davvero penosi - di chi mi precede, oggi ho avuto modo di vedere la nuova Golf VII. Devo dire che mi piace molto e penso sia anche piu' bella della sua gemella A3. Qualità percepita molto alta, forse la plastica lucida nera del volante mi parrebbe un po' delicata con l'uso (rischio di strisciarla con oggetti metallici). Ne ho vista una grigio chiaro con interni in alcantara e cerchi da 18". Unica nota dolente mi pare il prezzo: costava 36.000 euro e non aveva optional tali da giustificarne il prezzo così alto. Pero' rispetto alla V e alla VII mi pare un bel passo avanti
L'ho provata oggi pomeriggio. (Highline 2.0 TDI 150 cv con manuale) Che dire, dentro è molto comoda, ho trovato immediatamente la posizione di guida ideale. Dietro lo spazio è abbondante, anche se lo schienale posteriore è un po' troppo "verticale" per i miei gusti. L'abitacolo è molto ben rifinito, ben insonorizzato e solido. La frizione è veramente tenerissima, sinceramente non mi ci trovo, essendo abituato a quella del tds che è bella pesante, anche se dopo qualche km si impara a usarla bene. Il cambio l'ho trovato fantastico, non si è mai impuntato, sempre preciso e in una ottima posizione. Il motore mi ha sorpreso, tira molto bene e ha una buona coppia anche sotto i 1500 giri. Il volante piccolo è molto comodo, avendo la corona abbastanza spessa si impugna molto bene. Lo sterzo mi ha sorpreso, molto leggero però si ha la sensazione di avere il pieno controllo sulle ruote anteriori (la versione in prova aveva lo sterzo attivo). In quei pochi km che ho percorso, ho notato che la vettura ha un rollio tendente allo 0, anche nelle rampe delle tangenziali non fa una piega. (cerchi madrid da 17") Il pedale del freno è ben modulabile e permette di dosare molto bene la potenza dell'impianto frenante. Nonostante il pedale dell'acceleratore sia imperniato in alto, non l'ho trovato stancante.
Eccomi di rotorno dalla visita in concessionaria con test drive, ed ecco le sensazioni. LINEA: seppure fedele a se stessa, dal vivo appaiono subito le proporzioni diverse di questa VII serie. L'impatto è positivo, si nota la minor altezza del padiglione, che riduce l'effetto "monovolume" delle ultime 2 serie. Forse si è un po' esagerato nel voler dare dinamismo a tutti i costi: i passaruote posteriori sono eccessivamente pronunciati per il tipo di auto, ottenendo come risultato la difficoltà di riempirli, facendo sembrando sempre piccole le ruote anche quando non lo sono. Come in tutte le tedesche recenti, notevole la differenza di design fra le versioni dotate di xeno e quelle senza. INTERNI: il primo impatto è positivo anche in questo caso, con il la plancia dal design piacevole, il volante dall'ottima impugnatura, e la differenza fra le versioni minore che in passato. La sensazione di robustezza, caratteristica inseparabile dal nome Golf, è ben presente. Bello il navi, con il monitor che fa comparire il menu solo quando si avvicina la mano, grazie al sensore di prossimità. Comodi i sedili, sia qualli normali sia quelli sportivi montati sulle versioni Highline. Ottimo anche lo spazio al posteriore, grazie alla seduta bassa che fa stare comodo anche chi, come il sottoscritto, è alto 1.90 POSIZIONE DI GUIDA: ottima, regolabile con ampie escursioni sia per quanto riguarda il sedile, sia per quanto riguarda il volante, così il padiglione più basso non disturba. Molto bella l'illuminazione della strumentazione. FINITURE: in linea di massima sono curate, ma approfondendo si notano alcune cadute di stile; negli abbinamenti fra i materiali, come la giunzione fra la parte superiore morbida e la parte inferiore rigida della plancia (nella zona fra la radio e i comandi del clima) proprio brutta da vedere (sembrano 2 materiali appoggiati uno sull'altro con un antiestetico scalino, senza continuità). O negli allineamenti delle parti di carozzeria: un esemplare fra quelli esposti aveva il montante della porta posteriore completamente disallineato da quello della porta anteriore, cosa mai vista su una Golf. SU STRADA: purtroppo il test drive è stato troppo breve per una valutazione approfondita. Quello che si può dire è che il motore (2.0 TDI) è ottimo e perfetto per questa vettura, sempre pronto e disponibile, e che l'assorbimento delle sconnessioni con cerchi da 17 è più che sufficiente; ottima anche la silenziosità. Mi son ripromesso di testarla più con calma facendomela lasciare appena posso per approfondire gli altri aspetti, come la tenuta di strada, i freni, lo sterzo. Oggi, come sempre alle presentazioni, c'era troppa gente ad aspettare. Nel complesso l'auto mi è piaciuta, anche se da vecchio golfista devo dire che non mi ha fatto innamorare. PS: chissà perchè per il test drive non avevano nessuna versione dotata del ponte interconnesso posteriore...
eh beh, se ne sarebbero accorti proprio tutti quelli che vanno di domenica a provarla in conce... una città di collaudatori..
R: Ufficiale: Volkswagen Golf VII Scoraggiato anche io dal costo iniziale dell'auto! Devo dire che tra un audi a3 e un possibile serie 1 f20 mi sa che prenderei la golf! Mi ha davvero stupito questo design così spigoloso della settima serie. Inviato dal mio LG-E510 usando Tapatalk
Ho una VI in casa e una V del 2005 di un amico, ergo si e confermo quanto detto. L'impoverimento mi sa che lo vedi solo tu... Poi stranamente un'auto con materiali così "costosi" e "ben fatti" non vendeva un ciufolo all'inizio, tutti ciechi a quanto pare... Adoro le auto tedesche, ma so anche ammettere quando i tedeschi "sgarrano", sebbene sia cosa molto rara per vw e audi. Per me la V è stata l'unica "pecora nera" della serie
Le auto le lasciano anche in settimana ai clienti per prove complete e in autonomia. Altri gruppi automobilistici riservano soluzioni così economiche solo per il mercato cinese (vedi Fiat Viaggio, con pianale Giulietta ma sospensioni a ponte torcente), VW evidentemente considera la cultura automobilistica dei clienti che comprano le versioni meno potenti pari a quella dei cinesi.