salute, terribile il disegno dei cerchi; per il resto una GTI con alcune modifiche di assetto( immagino), freni, motore e equipaggiamento; mi domando quanto costerà in più rispetto alla GTI normale ad ogni modo , se il costo rimane entro limiti decenti, potrebbe fare "ombra" alla R
caratterizzazione esterna discutibile.....cerchi inguardabili, a mio avviso, e particolari neri sul paraurti anteriore (che già non brilla per estetica) bruttissimi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> dentro invece la caratterizzazione (volante e sedili soprattutto) mi piace parecchio
E ma le manca la cosa principale. Un impianto frenante ad hoc. Cosa che invece la "cugina" Leon Cupra 290 ha.
ciao Michele, mi pare che da qualche tempo la GTI sia solo la versione performance che è equipaggiata , tra l'altro, di un impianto frenante maggiorato; non so però se paragonabile a quello della Seat( che mi sembra possa avere in opzione un impianto Brembo) saluti
Il photoshop sull'assetto per farlo sembrare piu basso e un segno dei tempi, vw non avrebbe mai fatto una cosa simile sino a u decennio fa.
Quando ero giovane avevo la 20 years edition, antenata di questa, ragion per cui la vedo con simpatia
Quella mi piaceva anche se io ho sempre mirato alla Golf 2 GTI (ed in alcune notti particolarmente tormentate la G60 e in pochi lubrichi momenti anche la rallye)
Bellissima,la Golf GTI è sempre un mito per l' appassionato che abbia superato i 40 anni e questa non fa eccezione, poi certo che le GTI non sono MAI state ben viste fuori la Scala o il S. Carlo...
la prima GTI fu la 1.6 con circa 110 cv( se ricordo bene); leggerissima( meno di 900 kg); l'unica che mi ha entusiasmato; era più veloce della mia BMW 320 I e soprattutto più stabile saluti